annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Filmografie e registi a confronto: la classifica di Badtaste

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • PAOLO VIRZÌ

    Ovosodo (1997) 7
    Caterina va in città (2003) 6.5
    Tutta la vita davanti (2008) 6,5
    La prima cosa bella (2010) 7.5


    Commenta


    • Originariamente inviato da Gidan 89 Visualizza il messaggio
      PAOLO VIRZÌ

      Ovosodo (1997) 7
      Caterina va in città (2003) 6,5
      N (Io e Napoleone) (2006) 5
      La prima cosa bella (2010) 5,5
      Tutti i santi giorni (2012) 6,5
      Siccità (2022) 4,5
      Tutto qua? Per come ne parlavi credevo chissà cosa.

      Commenta


      • Originariamente inviato da mr.fred Visualizza il messaggio

        Tutto qua? Per come ne parlavi credevo chissà cosa.

        Attenzione, non ho votato quelli che ho provato a vedere e che ho mollato dopo 10 minuti
        Poi comunque, ok, non mi piace e non sono d'accordo assolutamente sullo status che ha attualmente nel cinema italiano, ma è comunque meglio di gente come Massimiliano Bruno e Paolo Genovese.
        https://www.amazon.it/dp/B08P3JTVJC/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=mau rizio+nichetti+libri&qid=1606644608&sr=8-1 Il mio saggio sul cinema di Maurizio Nichetti.

        "Un Cinema che non pretende, semplicemente è" cit. Roy.E.Disney

        Commenta


        • intanto inizio a votare Virzì

          PAOLO VIRZÌ

          La bella vita (1994) 6
          Ferie d'agosto (1996) 6.5
          Ovosodo (1997) 7
          Baci e abbracci (1999) 5.5
          My Name Is Tanino (2002) 5.5
          Caterina va in città (2003) 6.5
          N (Io e Napoleone) (2006) 5
          Tutta la vita davanti (2008) 8
          La prima cosa bella (2010) 7.5
          Tutti i santi giorni (2012) 6
          Il capitale umano (2013) 8
          La pazza gioia (2016) 7.5
          Notti magiche (2018) 4
          Siccità (2022) 7

          "E' buffo come i colori del vero mondo diventano veramente veri soltanto quando uno li vede sullo schermo"


          Votazione Registi: link

          Commenta


          • PAOLO VIRZÌ

            Ovosodo (1997) 6
            My Name Is Tanino (2002) 4
            Caterina va in città (2003) 6
            Tutta la vita davanti (2008) 5.5




            Commenta


            • PAOLO VIRZÌ

              La bella vita (1994) 6,5
              Ferie d'agosto (1996) 7
              Ovosodo (1997) 7,5
              Baci e abbracci (1999) 5,5
              My Name Is Tanino (2002) 6,5
              Caterina va in città (2003) 6,5
              N (Io e Napoleone) (2006) 7
              Tutta la vita davanti (2008) 8
              La prima cosa bella (2010) 8
              Tutti i santi giorni (2012) 6,5
              Il capitale umano (2013) 8
              La pazza gioia (2016) 7
              Ella & John - The Leisure Seeker (The Leisure Seeker) (2017) 6
              Notti magiche (2018) 4,5
              Siccità (2022) 6,5


              EDWARD DMYTRYK

              L'ombra del passato (Murder, My Sweet) (1944) 8
              Gli eroi del Pacifico (Back to Bataan) (1945) 7,5
              Odio implacabile (Crossfire) (1947) 7
              Nessuno mi salverà (The Sniper) (1952) 8
              L'ammutinamento del Caine (The Caine Mutiny) (1954) 7,5
              La lancia che uccide (Broken Lance) (1954) 8
              La fine dell'avventura (The End of the Affair) (1955) 6
              L'avventuriero di Hong Kong (Soldier of Fortune) (1955) 5,5
              La mano sinistra di Dio (The Left Hand of God) (1955) 6
              L'albero della vita (Raintree County) (1957) 6,5
              I giovani leoni (The Young Lions) (1958) 8,5
              Ultima notte a Warlock (Warlock) (1959) 8
              L'uomo che non sapeva amare (The Carpetbaggers) (1964) 6,5
              Mirage (1965) 7
              Alvarez Kelly (1966) 5,5
              Lo sbarco di Anzio - codiretto con Duilio Coletti (1968) 6
              Shalako (1968) 5

              Commenta


              • EDWARD DMYTRYK

                L'ombra del passato (Murder, My Sweet) (1944) 8
                Missione di morte (Cornered) (1945) 6
                Gli eroi del Pacifico (Back to Bataan) (1945) 7
                Anime ferite (Till the End of Time) (1946) 6
                Odio implacabile (Crossfire) (1947) 7
                Cristo fra i muratori (Give Us This Day) (1949) 5.5
                Nessuno mi salverà (The Sniper) (1952) 8
                I perseguitati (The Juggler) (1953) 6
                L'ammutinamento del Caine (The Caine Mutiny) (1954) 7.5
                La lancia che uccide (Broken Lance) (1954) 7.5
                La fine dell'avventura (The End of the Affair) (1955) 5.5
                L'avventuriero di Hong Kong (Soldier of Fortune) (1955) 5
                La mano sinistra di Dio (The Left Hand of God) (1955) 6.5
                La montagna (The Mountain) (1956) 6
                L'albero della vita (Raintree County) (1957) 7
                I giovani leoni (The Young Lions) (1958) 8.5
                L'angelo azzurro (The Blue Angel) (1959) 5
                Ultima notte a Warlock (Warlock) (1959) 7.5
                Anime sporche (Walk on the Wild Side) (1962) 5
                Cronache di un convento (The Reluctant Saint) (1962) 5.5
                L'uomo che non sapeva amare (The Carpetbaggers) (1964) 7
                Mirage (1965) 6.5
                Alvarez Kelly (1966) 5
                Lo sbarco di Anzio - codiretto con Duilio Coletti (1968) 6
                Shalako (1968) 5.5
                Barbablù (Bluebeard) (1972) 5
                Il giustiziere (The 'Human' Factor) (1975) 5

                "E' buffo come i colori del vero mondo diventano veramente veri soltanto quando uno li vede sullo schermo"


                Votazione Registi: link

                Commenta


                • Eccoci alla mia coppia.
                  L'ho scelta da un lato perché Virzì è, a prescindere dei gusti, certamente uno dei registi più noti dell'ultimo trentennio di cinema italiano e quindi mi sembrava giusto fosse incluso nelle votazioni. Non ho visto tutta la sua filmografia ma qualche suo film mi ha colpito, anche se a giudicare dai voti forse dovrei rivedere Il capitale umano per avere una nuova impressione (forse più corretta?). Mi fa piacere vedere che assieme a Medeis sono l'unico che salva N a me non era dispiaciuto come racconto un po' demitizzante della figura storica. Segnalo anche la grande irritazione che mi hanno dato i personaggi di Notti magiche, mamma mia che punto basso.
                  Dall'altro la scelta è avvenuta perché di Dmytryk so pochissimo e gradivo avere qualche ragguaglio sull'ampia filmografia per capire su cosa orientarmi nella visione in futuro. Anzi fino a poco tempo fa non sapevo nulla, mi ha illuminato una scelta di Fuori Orario di mettere L'ombra del passato in palinsesto (anche se in una copia a colori ). I tre film che ho visto mi hanno soddisfatto (anche se avrei gradito in Odio implacabile che fosse mantenuta la causa d'odio nel romanzo) e mi pare - poi magari mi sbaglio e correggetemi - un regista un po' dimenticato al giorno d'oggi. Peccato.



                  PAOLO VIRZÌ

                  Ovosodo (1997) 7.5
                  N (Io e Napoleone) (2006) 6.5
                  Il capitale umano (2013) 7
                  La pazza gioia (2016) 7
                  Notti magiche (2018) 4.5
                  Siccità (2022) 7


                  EDWARD DMYTRYK

                  L'ombra del passato (Murder, My Sweet) (1944) 8
                  Odio implacabile (Crossfire) (1947) 7
                  Mirage (1965) 7

                  Commenta


                  • noto che non tutti hanno visto Tutta la vita davanti, che è uno dei film migliori di Virzì e quello per cui si è maggiormente guadagnato il pesante "titolo" di ultimo erede della grande tradizione della "Commedia all'Italiana" (che non va assolutamente confusa con il più generico "commedia italiana", e chi ne sa di cinema capisce perfettamente cosa voglio dire! ).
                    Visto che lo stiamo votando io inviterei chi non lo ha ancora fatto a vederlo. Ricordo bene che, quando all'epoca uscii dalla sala, ero piacevolmente soddisfatto per aver finalmente rivisto una
                    commedia nostrana caustica ed intelligente, una nera "favola" metropolitana che procede, tra disincanto e derisione, sul binario del tragicomico, avvalendosi di personaggi notevoli, adorabili o detestabili, attraverso cui Virzì ci presenta un’istantanea grottesca, volutamente sopra le righe, crudele, sarcastica, ma anche lucida, dell’Italia di oggi, del grande inganno della "new economy" e degli annosi malcostumi dell'italiano medio. E' un film brioso, pungente, esuberante, con efficaci distorsioni, spesso al limite del caricaturale, che ritraggono criticamente la triste realtà sociale contemporanea, dedicando particolare attenzione al problema dei giovani neolaureati che alimentano le file di un umiliante precariato, che sono costretti ad emigrare e ad accettare condizioni lavorative umilianti, vilipesi da illusorie speranze, vane promesse e dall'avidità degli squallidi "squali" di turno, che li sfruttano senza ritegno. Simpatici anche gli inserti surreali, sempre sul filo sottile tra il visionario ed il ridicolo: il balletto del prologo, l’assurdo mondo "parallelo" del call center (a metà tra un reality show ed un villaggio vacanze), l’avveniristica periferia romana che sa di incubo distopico. Trovo strano che diversi tra voi non lo abbiano visto ...
                    ​​



                    "E' buffo come i colori del vero mondo diventano veramente veri soltanto quando uno li vede sullo schermo"


                    Votazione Registi: link

                    Commenta


                    • faccio un re-up per il weekend
                      "E' buffo come i colori del vero mondo diventano veramente veri soltanto quando uno li vede sullo schermo"


                      Votazione Registi: link

                      Commenta


                      • PAOLO VIRZÌ

                        Ferie d'agosto (1996) 6.5
                        Ovosodo (1997) 6.5
                        Baci e abbracci (1999) 5
                        Caterina va in città (2003) 5
                        Tutta la vita davanti (2008) 6.5
                        La prima cosa bella (2010) 7
                        Il capitale umano (2013) 7
                        Notti magiche (2018) 5
                        Siccità (2022) 4


                        EDWARD DMYTRYK

                        L'ombra del passato (Murder, My Sweet) (1944) 8.5
                        Odio implacabile (Crossfire) (1947) 7.5​

                        Commenta


                        • PAOLO VIRZÌ

                          Ovosodo (1997) 6
                          Baci e abbracci (1999) 4.5
                          Caterina va in città (2003) 5
                          N (Io e Napoleone) (2006) 6
                          Tutta la vita davanti (2008) 6
                          La prima cosa bella (2010) 6.5
                          Il capitale umano (2013) 7
                          La pazza gioia (2016) 6
                          Notti magiche (2018) 5
                          Siccità (2022) 6


                          EDWARD DMYTRYK

                          L'ombra del passato (Murder, My Sweet) (1944) 8.5
                          Missione di morte (Cornered) (1945) 7
                          Gli eroi del Pacifico (Back to Bataan) (1945) 6.5
                          Anime ferite (Till the End of Time) (1946) 7.5
                          Odio implacabile (Crossfire) (1947) 8

                          Commenta


                          • PAOLO VIRZÌ

                            N (Io e Napoleone) (2006) 6,5
                            Il capitale umano (2013) 7

                            EDWARD DMYTRYK

                            L'ombra del passato (Murder, My Sweet) (1944) 8

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da David.Bowman Visualizza il messaggio
                              noto che non tutti hanno visto Tutta la vita davanti, che è uno dei film migliori di Virzì e quello per cui si è maggiormente guadagnato il pesante "titolo" di ultimo erede della grande tradizione della "Commedia all'Italiana" (che non va assolutamente confusa con il più generico "commedia italiana", e chi ne sa di cinema capisce perfettamente cosa voglio dire! ).
                              Visto che lo stiamo votando io inviterei chi non lo ha ancora fatto a vederlo. Ricordo bene che, quando all'epoca uscii dalla sala, ero piacevolmente soddisfatto per aver finalmente rivisto una
                              commedia nostrana caustica ed intelligente, una nera "favola" metropolitana che procede, tra disincanto e derisione, sul binario del tragicomico, avvalendosi di personaggi notevoli, adorabili o detestabili, attraverso cui Virzì ci presenta un’istantanea grottesca, volutamente sopra le righe, crudele, sarcastica, ma anche lucida, dell’Italia di oggi, del grande inganno della "new economy" e degli annosi malcostumi dell'italiano medio. E' un film brioso, pungente, esuberante, con efficaci distorsioni, spesso al limite del caricaturale, che ritraggono criticamente la triste realtà sociale contemporanea, dedicando particolare attenzione al problema dei giovani neolaureati che alimentano le file di un umiliante precariato, che sono costretti ad emigrare e ad accettare condizioni lavorative umilianti, vilipesi da illusorie speranze, vane promesse e dall'avidità degli squallidi "squali" di turno, che li sfruttano senza ritegno. Simpatici anche gli inserti surreali, sempre sul filo sottile tra il visionario ed il ridicolo: il balletto del prologo, l’assurdo mondo "parallelo" del call center (a metà tra un reality show ed un villaggio vacanze), l’avveniristica periferia romana che sa di incubo distopico. Trovo strano che diversi tra voi non lo abbiano visto ...
                              ​​




                              Grazie come al solito per l'interessante disamina. Effettivamente è un film che conosco solo di nome, più per via del soggetto a cui s'ispira, ma ora mi hai messo molta curiosità. Di Virzì come si nota dai voti ho visto i suoi ultimi film, perché una decina d'anni fa, ammetto, le mie visioni di cinema italiano erano più sporadiche, non saprei neanche spiegare bene perché, forse più per disinteresse. Insomma, ho da recuperare!

                              Approfitto del post per proporre la nuova coppia: Francesco Citto Maselli - John Michael McDonagh

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da Mr. Babeido Visualizza il messaggio
                                Approfitto del post per proporre la nuova coppia: Francesco Citto Maselli - John Michael McDonagh
                                aldo.raine89 -- Manetti Bros - Jack Clayton
                                David.Bowman -- George Stevens - Paul Haggis
                                Gidan 89 -- Michele Soavi - David Robert Mitchell
                                nicky.santoro -- Robert De Niro - Kevin Costner
                                Medeis -- Martin Campbell - Duccio Tessari
                                Noodles -- Fratelli Dardenne - Alberto Cavallone
                                bartvanzetti -- Jacques Demy - Agnès Varda
                                Mr. Babeido -- Francesco Maselli - John Michael McDonagh​
                                "E' buffo come i colori del vero mondo diventano veramente veri soltanto quando uno li vede sullo schermo"


                                Votazione Registi: link

                                Commenta

                                In esecuzione...
                                X