annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Nope (Jordan Peele)

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #91
    Originariamente inviato da mr.fred Visualizza il messaggio
    Il decennio è appena iniziato, non è un gran complimento!
    Al contrario, per me è così riuscito che posso già definirlo uno dei migliori horror di TUTTO il decennio. A memoria, credo sia il primo horror che ho visto da quando sono iniziati gli anni '20 di cui mi sento di dirlo.
    Confermo che è un film assolutamente da grande schermo.

    La metafora "woke" c'è (ed è giusto che ci sia) ma stavolta per me è meglio integrata con i vari piani di lettura ed è meno invadente degli altri due film.
    Insomma, tutta la componente sulla visione, sull'ossessione dello sguardo o il bisogno di distoglierlo, ben si sposa con quello della storia "occultata" della settima arte (in parte mi ha ricordato Death Proof del Taranta).
    Poi sicuramente a livello interpretativo può dare ulteriori spunti informarsi sulla storia da cui è presa la citazione biblica inziale.

    La cosa più riuscita per me è il modo in cui ha trasformato un film di UFO in Jaw, tanto che come sotto-genere per me è più
    Spoiler! Mostra


    C'è almeno tutta la lunga sequenza che va dalla scena dello spettacolo all'aperto (e non aggiungo altro) a tutta la parte notturna che è da antologia per gestione della tensione e creazione di un immaginario macabro molto distintivo. Penso, ad esempio

    Spoiler! Mostra


    Ma anche l'ultima parte, quando il genere si orienta più verso il western e l'avventura, è molto riuscita, anche grazie a un serie di trovate sceniche tanto semplici quanto funzionali e tematiche: gli uomini gonfiabili ondulanti (non so il nome specifico), la macchina da presa meccanica, il pozzo fotografico, il cowboy gonfiabile che alla fine omaggia esplicitamente Jaws.

    Queste sono proprio le cose mi erano mancate nei film precedenti dove idee di questo tipo c'erano ma erano poche. Però di nuovo devo rilevare la capacità di Peele di prendere delle singole immagini molto semplici e comuni (una poltrona, delle forbici, in questo caso una nuvola) e caricarle di una forza (potenzialmente) iconica che da sola ti permette d'indentificare il film.

    E poi tante belle immagini, sia horror che western, belle musiche ed effetti sonori, bella fotografia.

    C'è poi quella sezione che credo abbia dato e darà più grattacapi a critici e spettatori, ovvero la, chiamiamola "cornice tematica" della scimmia, che è una scelta che potrebbe lasciare interdetti o affascinati, dipende dalla persona.
    Per me regala una delle scene migliori del film, ma posso capire chi la taccerà di essere una scelta alternativa da autore "wannabe" o un errore di sceneggiatura, come un rimasuglio di qualche idea precedente in cui magari il protagonista era il proprietario del parco western o una delusione per chi pensava che
    Spoiler! Mostra
    Ultima modifica di Sir Dan Fortesque; 18 agosto 22, 11:30.
    Luminous beings are we, not this crude matter.

    Commenta


    • #92
      Vero, al terzo tentativo il MESSAGGIO non si mangia tutto il resto.
      Ho letto che non fa paura: ma dove!? Per la prima volta un film di Jordan Peele mi ha angosciato e fatto rizzare i peli delle braccia.
      Poi va beh è diretto benissimo, ha intuizioni geniali, un autentico godimento.
      Spero diventi un classico ma col pubblico di oggi chi lo sa.

      Commenta


      • #93
        Originariamente inviato da Sir Dan Fortesque Visualizza il messaggio

        gli uomini gonfiabili ondulanti (non so il nome specifico)
        Pupazzo gonfiabile che saluta come uno scemo.

        Onestamente non so cosa abbia di horror questo film. Non ho percepito alcun momento di tensione, eccezion fatta per la scena dei bambini travestiti.

        Commenta


        • #94
          Originariamente inviato da mr.fred Visualizza il messaggio
          Vero, al terzo tentativo il MESSAGGIO non si mangia tutto il resto.
          Ho letto che non fa paura: ma dove!? Per la prima volta un film di Jordan Peele mi ha angosciato e fatto rizzare i peli delle braccia.
          Poi va beh è diretto benissimo, ha intuizioni geniali, un autentico godimento.
          Spero diventi un classico ma col pubblico di oggi chi lo sa.

          a memoria, non ricordo una scena più angosciante
          Spoiler! Mostra

          Commenta


          • #95
            Originariamente inviato da Sir Dan Fortesque Visualizza il messaggio



            Spoiler! Mostra

            Ecco ma di chi sono quelle urla? degli astanti del bar?

            Commenta


            • #96
              Originariamente inviato da Atlantide Visualizza il messaggio
              Ecco ma di chi sono quelle urla? degli astanti del bar?
              Spoiler! Mostra
              Luminous beings are we, not this crude matter.

              Commenta


              • #97
                ah ecco capito

                Commenta


                • #98
                  Originariamente inviato da Sir Dan Fortesque Visualizza il messaggio
                  C'è poi quella sezione che credo abbia dato e darà più grattacapi a critici e spettatori, ovvero la, chiamiamola "cornice tematica" della scimmia, che è una scelta che potrebbe lasciare interdetti o affascinati, dipende dalla persona.
                  Per me regala una delle scene migliori del film, ma posso capire chi la taccerà di essere una scelta alternativa da autore "wannabe" o un errore di sceneggiatura, come un rimasuglio di qualche idea precedente in cui magari il protagonista era il proprietario del parco western o una delusione per chi pensava che
                  Spoiler! Mostra
                  la sequenza con la scimmia
                  Spoiler! Mostra


                  comunque grande film, un thriller-horror originalissimo, teso e a tratti angosciante e pieno di trovate sensazionali, senza dubbio il migliore di Peele e uno dei migliori che ho visto quest'anno.

                  Commenta


                  • #99
                    Bellissimo. Per me Us è un capolavoro, questo forse no, ma ci va vicino. Rispetto ad Us è più iconico ma a livello di sceneggiatura è meno riuscito, più che altro per motivi di ambizione. Il film è molto stratificato, può essere interpretato in tanti modi diversi, però qualche scena, qualche scelta, sembra essere messa lì più come "esca interpretativa" per lo spettatore che per necessità di trama, diciamo così.
                    Detto ciò, è un film memorabile. Un horror d'avanguardia. Mi sono sentito tipo come uno spettatore dell'epoca di fronte ad Alien o Videodrome. Cinema di genere nuovo, originale, di qualità. Grande.
                    https://www.amazon.it/dp/B08P3JTVJC/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=mau rizio+nichetti+libri&qid=1606644608&sr=8-1 Il mio saggio sul cinema di Maurizio Nichetti.

                    "Un Cinema che non pretende, semplicemente è" cit. Roy.E.Disney

                    Commenta


                    • Vedo dai commenti nel thread che sta piacendo molto. Sicuramente è tra i miei film preferiti dell'anno, l'ho trovato anche superiore a the northman, dove anche lì avevamo grandi budget e intenzioni autoriali. Però secondo me Nope è più innovativo e rimane più impresso mentre the northman l'ho trovato un film molto bello ma senza quel quid in più da rimanerti così impresso e affascinante. Spero che arrivi ai 200 milioni al box office anche se la vedo dura

                      Commenta


                      • The Northman fa cacare!

                        ​​​​​​

                        Commenta


                        • Mi accodo ai commenti postivi, così a caldo è il mio preferito di Peele, l'ho trovato più riuscito di Us (che dovrei rivedere) e più maturo di Get Out (che tuttavia per la premessa, geniale nella sua semplicità, rimarrà più nell'immaginario). A questo giro parlare di metaforone è proprio sbagliato, dovrei rifletterci su ma trovo possibili più livelli di lettura:
                          Spoiler! Mostra

                          Magari la metà delle cose che ho scritto sono minchiate, ma il punto è proprio che in ciò che vuole comunicare non è un film così banale o facilone e d'altra parte è un prodotto d'intrattenimento godibile anche senza pensare al messaggio di fondo.
                          Non ho letto dichiarazioni in proposito, il film si chiama Nope
                          Spoiler! Mostra


                          Ultima modifica di Admiral Ackbar; 19 agosto 22, 19:48.

                          Commenta


                          • E' un film su varie cose tra cui quelle che hai scritto.
                            Ma ripeto, la citazione biblica iniziale è un LA abbastanza indicativo.

                            Un altro paio di esempi dai richiami biblici:
                            Spoiler! Mostra
                            Luminous beings are we, not this crude matter.

                            Commenta


                            • Gira e rigira non ha incassato nemmeno questo. Da dopo il covid a parte i cinecomics nessun film ce la fa a fare pari con gli incassi. Cosa succederà di questo passo secondo voi? Le case cinematografiche smetteranno di produrre film a gente come PTA, Wright e tutti quei registi che facevano buoni incassi partendo da un budget medio?

                              Commenta


                              • In america ha incassato 110 milioni in quattro settimane.
                                Ti sembrano pochi?

                                Commenta

                                In esecuzione...
                                X