annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Cannes 2022

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Per quelli che sono i loro standard è una miseria sembra anche un film costoso.
    L'anno scorso lo stesso destino toccò a Dumont.

    Commenta


    • Sarebbe interessante fare un recap degli incassi dei film di Cannes al botteghino francese. Ho dato un'occhiata ad alcuni titoli, Triangle of Sadness ha incassato quasi 4 milioni, Armageddon Time 2,5 milioni (più che in America, e con la media per sala alla prima settimana più alta della stagione), Close 1,5 milioni.

      Stanno andando bene anche i titoli del Certain Regard. Il pakistano Joyland (di cui di recente si è discusso perché è stato short-listato agli Oscar e contemporaneamente bandito in Pakistan - e che al Certain Regard aveva vinto un premio) ha aperto come Godland (quasi 250 mila euro in sole 82 copie).

      In Francia il cinema è ancora centrale, e il pubblico interessato e cinefilo.

      Discorso diverso in Italia, dove ormai vediamo numeri come 60 mila euro di incasso totale in 100 copie. E pure in America, per via dello streaming.
      Ultima modifica di Fish_seeks_water; 05 gennaio 23, 18:08.

      Commenta


      • Boy from Heaven ha fatto il botto (addirittura 3,5 milioni) facendo leva sulla vasta comunità musulmana.

        Commenta


        • Anche Decision to Leave è andato bene (2,1 milioni record personale di Park).
          ​​​​​

          Commenta


          • Originariamente inviato da mr.fred Visualizza il messaggio
            Boy from Heaven ha fatto il botto (addirittura 3,5 milioni) facendo leva sulla vasta comunità musulmana.
            Tarik Saleh si era già fatto notare in Francia col precedente The Nile Hilton Incident (in Italia Omicidio al Cairo). Era andato molto bene anche quello al botteghino.

            Originariamente inviato da mr.fred Visualizza il messaggio
            Anche Decision to Leave è andato bene (2,1 milioni record personale di Park).
            Sì, ottimi numeri... cioè, numeri normali, in teoria (dovrebbe essere così ovunque).
            Ultima modifica di Fish_seeks_water; 06 gennaio 23, 02:03.

            Commenta


            • Ho visto Pacifiction

              Commenta


              • Originariamente inviato da Fish_seeks_water Visualizza il messaggio
                Ho visto Pacifiction
                Bastardo!



                Godland ha incassato 10.000 euro in 21 cinema con una ottima media di circa 500 euro a copia (ottima se si considera che nella maggior parte di questi cinema ha uno o al massimo due spettacoli al giorno).
                In due giorni sono 16.000 euro.​

                Commenta


                • Originariamente inviato da Fish_seeks_water Visualizza il messaggio
                  Ho visto Pacifiction
                  Originariamente inviato da mr.fred

                  Bastardo!


                  Mi è sembrato un po’ più convenzionale nello stile rispetto ai suoi film precedenti, più accessibile, meno radicale… anche se il film non ha, comunque, una struttura narrativa forte… ha questo andamento libero, forse improvvisato (alla Rivette? il Rivette degli anni ‘70? Out 1?), per cui qualcuno si annoierà - o lo troverà difficile - lo stesso. Io personalmente non mi sono annoiato un attimo, sono quasi 3 ore ma sono volate per me… una volta che entri nel ritmo del film ti lasci trasportare… Ci sono alcune sequenze di grande cinema (è inutile che le spoilero rovinando la visione a chi deve ancora vederlo), una grande interpretazione di Magimel (soprattutto nella seconda parte, quando comincia la “paranoia”), giusto il finale lo avrei voluto un po’ diverso, meno netto.
                  Per il momento gli do un 8,5 e lascio Cronenberg in prima posizione. Però ho voglia di rivederlo, quindi forse il voto può salire.


                  Originariamente inviato da mr.fred
                  Godland ha incassato 10.000 euro in 21 cinema con una ottima media di circa 500 euro a copia (ottima se si considera che nella maggior parte di questi cinema ha uno o al massimo due spettacoli al giorno).
                  In due giorni sono 16.000 euro.
                  Bene, mi fa piacere. Io sto cercando di mandare al cinema tutti quelli che conosco.
                  Ultima modifica di Fish_seeks_water; 07 gennaio 23, 18:13.

                  Commenta


                  • Insomma non è un capolavoro ma solo un film da otto e mezzo.
                    Mi ha ammosciato, sappilo.

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da mr.fred Visualizza il messaggio
                      Insomma non è un capolavoro ma solo un film da otto e mezzo.
                      Mi ha ammosciato, sappilo.
                      Lo riguarderò nei prossimi giorni per confermare il giudizio, comunque sì... stavolta non mi sento di scomodare la parola capolavoro (a differenza di tutti i suoi film precedenti). Ma è un gran film, comunque eh.

                      Commenta


                      • Perdonami la brutalità ma invece di stare nella tua cameretta a scaricare i mattoni di Albert Serra non puoi andare al cinema a vedere Cameron o Spielberg che sono stati distribuiti in centinaia di copie su tutto il territorio nazionale?
                        Dico io, Cameron e Spielberg!
                        Mica pizza e fichi!

                        Commenta


                        • Aggiorno la mia classifica:

                          1. Crimes of the future 9
                          2. Pacifiction 8,5
                          3. Triangle of Sadness 8,5
                          4. Decision to leave 8
                          5. Armageddon Time 8
                          6. Frere et seour 8
                          7. Holy Spider 8
                          8. Broker 6
                          9. Stars at Noon 5
                          10. Nostalgia 5

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da mr.fred Visualizza il messaggio
                            Perdonami la brutalità ma invece di stare nella tua cameretta a scaricare i mattoni di Albert Serra non puoi andare al cinema a vedere Cameron o Spielberg che sono stati distribuiti in centinaia di copie su tutto il territorio nazionale?
                            Dico io, Cameron e Spielberg!
                            Mica pizza e fichi!

                            Ma Cameron ha bisogno anche dei miei 8 euro? Non credo. Comunque, non ho visto neanche il trailer di Avatar 2, interesse zero. Del primo, ricordo solo che a metà film mi ero addormentato (unica volta in cui mi sono addormentato al cinema... sì, il film era Avatar) e che alla fine c'era una specie di danza che mi era sembrata involontariamente comica e mi aveva fatto scoppiare a ridere - istericamente, a voce alta - e tutti mi guardavano. Ecco quello che ricordo io di Avatar: a metà film mi sono addormentato e alla fine sono scoppiato a ridere.

                            L'ultimo di Spielberg (West Side Story) l'ho odiato. Ho visto l'originale (quello con gli attori con la faccia dipinta di marrone lol) e il remake uno dopo l'altro, in maratona, ed è stata una delle esperienze più frustranti di tutta la mia carriera cinefila. Una frustrazione del genere non la provavo dai tempi della combo An Angel at My Table - Portrait of a Lady di Jane Campion. 6 ore della mia vita buttate.
                            Ultima modifica di Fish_seeks_water; 07 gennaio 23, 19:39.

                            Commenta


                            • Esagerato.



                              Comunque quel nove alla sgangherata sciocchezza cronenberghiana anche no.

                              Commenta


                              • Visto iersera Le otto montagna. Il film mi è piaciuto (temevo che il formato in 4/3 fosse un vezzo gratuito, invece è coerente con il proposito di mettere sempre al centro e a fuoco l'uomo, come si ribadisce nel film: il montanaro e non la montagna, quest'ultima solcata dai personaggi in lungo e in largo, addirittura quasi non si ravvisa nel montaggio soluzione di continuità tra Alpi e Himalaya, la Montagna, in questa storia non astrazione di egotici cogitabondi ma assoggettata agli uomini in quanto simulacro, imperturbabile in secula seculorum, della sfida che rappresenta nel rapportarsi con gli altri e per sé stessi, della frustrazione e infine dell'accettazione qualsiasi forma essa prenda) ma mi è piaciuto anche di più vedere una delle sale più grandi della città piena tranne che per le primissime file davanti. Io stavo nella terza e qualche volta mi giravo e vedendo tutte queste schiere di volti affiancati rivolti al grande schermo, tutti a rielaborare nel personale quel che in comune gli si veniva offrendo, mi sono dispiaciuto per i tanti paturniosi che hanno abdicato al loro ruolo di Compari Spettatori.

                                Commenta

                                In esecuzione...
                                X