annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Cannes 2022

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #16
    Variety conferma Miller.

    Però non se in concorso o meno, ma teoricamente

    Commenta


    • #17
      Ma invece ​​​​​​ Bardo ​​​​​, commedia messicana di Inarritu?. Le riprese sono finite già a settembre scorso.

      Commenta


      • #18
        Bardo per me è sicuro in competition. Non avevo letto niente sul film, non sapevo fosse una commedia. Il protagonista è Daniel Gimenez Cacho, attore che amo molto (principalmente per Zama).

        Originariamente inviato da Fish_seeks_water Visualizza il messaggio
        Ho dato un'occhiata per vedere se Crialese è l'unico italiano con un film in lizza per la Selezione Ufficiale... ci sarebbe anche Guadagnino con Bones and All... ma se Fremaux gli ha rifiutato Suspiria dopo il successo planetario di Call Me By Your Name io presumo che anche questo avrà una sorte simile... probabilmente finirà alla Quinzaine.
        Ci sarebbe anche Pietro Marcello con L'envol, film di produzione francese in lingua francese ("la storia dell'emancipazione di una donna nell'arco di vent'anni, tra il 1919 e il 1939. Un racconto popolare, musicale e storico, al confine con il realismo magico, che ruota intorno alle vicende di Juliette, figlia di un reduce della Grande Guerra e orfana di madre"). Anche qui non si sa se sarà in Concorso, Certain Regard o Quinzaine. Su Martin Eden io avevo letto un tweet (mi pare fosse un tweet) in cui si diceva che Fremaux lo aveva rifiutato, la Quinzaine lo aveva preso ma poi si è fatto avanti Barbera con il Concorso veneziano e ha preferito andare a Venezia, in concorso, piuttosto che alla Quinzaine (quindi non possiamo sapere se con questo film avrà convinto il direttore artistico di Cannes oppure no).

        Commenta


        • #19
          No, Fremaux avrebbe voluto Martin Eden in Concorso, ma i produttori scelsero Venezia (o mancavano dei ritocchi e non facevano in tempo, la sostanza non cambia), lo ha detto pubblicamente

          https://news.cinecitta.com/IT/it-it/...-marcello.aspx

          https://www.repubblica.it/spettacoli/2019/05/06/news/thierry_fremaux-300872273/


          Lui e Alice Rohrwacher sarebbero i candidati naturali per l'Italia, ma credo che Alice sia ancora sul set o cmq dovrebbe fare i salti mortali per maggio. Molti dicono che potrebbero esserci Crialese, il film è pronto e le sue prime cose in effetti sono state a Cannes in sezioni collaterali.

          Io spero ci sia una buona pattuglia di orientali, qualche promozione di talenti nel Concorso principale (Fremaux, ce la facciamo stavolta a mettere Balagov in prima linea?). E qualche francese in meno, che su 7 film all'ultima edizione ne bastava tranquillamente la metà. I titoli riportati da Sebastian sono veramente appetitosi cmq
          Ultima modifica di Medeis; 18 marzo 22, 09:31.

          Commenta


          • #20
            Crialese non è mai stato tra i nostri nomi di punta Cannes ma è nato lì e con Respiro ha vinto il Gran Prix della settimana della critica, che è un premio importante. Quindi io ci spero.

            Avere la Cruz nel cast e la Warner tra i produttori è un bel biglietto da visita. Tra l'altro da quello che ho capito il film oltre ad avere una star internazionale come protagonista tratta il tema del transgenderismo, visto che il plot ruota attorno a questa famiglia romana degli anni 70 che scopre di avere un figlio transessuale. Potrebbe essere un film con un bell'appeal anche all'estero.

            Commenta


            • #21
              Zalone potrebbe essere fra i giurati, secondo alcune voci.

              Commenta


              • #22
                Originariamente inviato da Medeis Visualizza il messaggio
                No, Fremaux avrebbe voluto Martin Eden in Concorso, ma i produttori scelsero Venezia (o mancavano dei ritocchi e non facevano in tempo, la sostanza non cambia), lo ha detto pubblicamente

                https://news.cinecitta.com/IT/it-it/...-marcello.aspx

                https://www.repubblica.it/spettacoli/2019/05/06/news/thierry_fremaux-300872273/


                Lui e Alice Rohrwacher sarebbero i candidati naturali per l'Italia, ma credo che Alice sia ancora sul set o cmq dovrebbe fare i salti mortali per maggio. Molti dicono che potrebbero esserci Crialese, il film è pronto e le sue prime cose in effetti sono state a Cannes in sezioni collaterali.

                Io spero ci sia una buona pattuglia di orientali, qualche promozione di talenti nel Concorso principale (Fremaux, ce la facciamo stavolta a mettere Balagov in prima linea?). E qualche francese in meno, che su 7 film all'ultima edizione ne bastava tranquillamente la metà. I titoli riportati da Sebastian sono veramente appetitosi cmq
                "Non parlo mai di film che non selezioniamo. Voglio solo dire che l'Italia rimane un paese importante, che mi emoziona il fatto che Moretti è di nuovo sul set, che aspetto il ritorno di Paolo Sorrentino e Matteo Garrone, che è un piacere accogliere Alice Rochwacher in giuria. E abbiamo anche molti film italiani a Cannes Classics. Aggiungo che avevamo parlato molto con Pietro Marcello, che ha girato la sua versione di Martin Eden, il mio libro preferito. Non vedo l'ora di vedere il suo film in autunno".

                Io, a suo tempo, l'avevo interpretata come "abbiamo parlato a lungo con Pietro Marcello ma il film non mi aveva convinto, doveva lavorarci ancora". Avevo interpretato male evidentemente. Comunque, per bocca stessa di Fremaux (Cannes Confidential), quando un film viene rifiutato non si dice mai che è stato rifiutato - per non danneggiarlo - si dice "non è pronto". Poi, può essere che il film, in questo caso, non era realmente pronto (e allora qual era il film italiano che, secondo un misterioso tweet, aveva rifiutato la Quinzaine per il Concorso Veneziano? Martone? (Il sindaco del rione sanità, in quel caso) Lui non credo presenti i suoi film a Cannes. Maresco? (La mafia non è più quella di una volta) Maresco è un genio ma è conosciuto solo in Italia e credo che anche lui abbia scelto direttamente Venezia).

                Alice Rohrwacher sta girando in questi giorni, sarà a Cannes 2023.
                Ultima modifica di Fish_seeks_water; 18 marzo 22, 17:29.

                Commenta


                • #23
                  Secondo me Inarritu, da vecchia volpe quale lui è, preferirà presentare il film a Venezia in ottica Oscar. Poi è anche vero che negli ultimi anni Cannes sta comunque portando film agli Oscar con regolarità (Parasite, Drive my car, La persona peggiore del mondo) quindi magari non conta nulla.
                  https://www.amazon.it/dp/B08P3JTVJC/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=mau rizio+nichetti+libri&qid=1606644608&sr=8-1 Il mio saggio sul cinema di Maurizio Nichetti.

                  "Un Cinema che non pretende, semplicemente è" cit. Roy.E.Disney

                  Commenta


                  • #24
                    Originariamente inviato da Sebastian Wilder Visualizza il messaggio
                    Crialese non è mai stato tra i nostri nomi di punta Cannes ma è nato lì e con Respiro ha vinto il Gran Prix della settimana della critica, che è un premio importante. Quindi io ci spero.

                    Avere la Cruz nel cast e la Warner tra i produttori è un bel biglietto da visita. Tra l'altro da quello che ho capito il film oltre ad avere una star internazionale come protagonista tratta il tema del transgenderismo, visto che il plot ruota attorno a questa famiglia romana degli anni 70 che scopre di avere un figlio transessuale. Potrebbe essere un film con un bell'appeal anche all'estero.
                    E' questa la sinossi? Dove l'hai letta?

                    Commenta


                    • #25
                      Originariamente inviato da Gidan 89 Visualizza il messaggio
                      Secondo me Inarritu, da vecchia volpe quale lui è, preferirà presentare il film a Venezia in ottica Oscar. Poi è anche vero che negli ultimi anni Cannes sta comunque portando film agli Oscar con regolarità (Parasite, Drive my car, La persona peggiore del mondo) quindi magari non conta nulla.
                      Ma è stato Presidente di Giuria a Cannes tre anni fa. Io credo che vorrà tornare lì, in Concorso.

                      Commenta


                      • #26
                        Originariamente inviato da Fish_seeks_water Visualizza il messaggio

                        E' questa la sinossi? Dove l'hai letta?
                        In vari siti è presente.

                        "Al centro de L’immensità ci sarà la famiglia Borghetti, appena trasferitasi nell’attico di un nuovo complesso residenziale di Roma. Nonostante la vista straordinaria, non tutto è rose e fiori nel nucleo famigliare. I coniugi Clara (Cruz) e Felice (Vincenzo Amato) non si amano più, ma sono incapaci di lasciarsi. Clara trova rifugio dalla solitudine nel rapporto speciale con i suoi tre figli. Uno di questi, Adriana, la sorella maggiore, sceglie di presentarsi come ragazzo ai suoi coetanei che vivono nel quartiere, spingendo la famiglia verso il punto di rottura."


                        Il film è anche coprodotto con france 3 e canal plus, quindi è un film italo francese.

                        Commenta


                        • #27
                          Originariamente inviato da Sebastian Wilder Visualizza il messaggio

                          In vari siti è presente.

                          "Al centro de L’immensità ci sarà la famiglia Borghetti, appena trasferitasi nell’attico di un nuovo complesso residenziale di Roma. Nonostante la vista straordinaria, non tutto è rose e fiori nel nucleo famigliare. I coniugi Clara (Cruz) e Felice (Vincenzo Amato) non si amano più, ma sono incapaci di lasciarsi. Clara trova rifugio dalla solitudine nel rapporto speciale con i suoi tre figli. Uno di questi, Adriana, la sorella maggiore, sceglie di presentarsi come ragazzo ai suoi coetanei che vivono nel quartiere, spingendo la famiglia verso il punto di rottura."


                          Il film è anche coprodotto con france 3 e canal plus, quindi è un film italo francese.
                          Ah, ok. Grazie.

                          Commenta


                          • #28
                            Altri nomi che fa Ioncinema per il Concorso Principale (a parte Serge Bozon, Jaime Rosales, Rebecca Zlotowski, che non credo vengano presi in considerazione per il Concorso, mi sembrano più auspici del critico...), gli altri nomi che forse potrebbero starci:

                            Les cinq Diables - Lea Mysius (il suo film precedente, l'esordio, Ava, era stato accolto bene alla Semaine)
                            Showing Up - Kelly Reichardt (non sapevo avesse girato un altro film... speriamo)
                            Un beau matin - Mia Hansen-Love (speriamo di no)
                            Ecole de l'air - Robin Campillo
                            The Whale - Darren Aronofsky (Aronofsky non è molto amato da quelle parti, ma potrebbe essere una sorpresa)

                            Commenta


                            • #29
                              Di Campillo è quello ambientato in Madagascar?. Probabile, se ne parlava già per Venezia lo scorso anno, quindi deve essere pronto da un po'.

                              Commenta


                              • #30
                                Ma il film di Placido su Caravaggio, con Scamarcio e i francesissimi Isabelle Huppert e Louis Garrel, potrebbe andare? Per me qualche chances ce l'ha, calcolando che è anche una produzione francese.

                                Commenta

                                In esecuzione...
                                X