annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Cannes 2022

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #31
    In concorso penso proprio di no ​​​​​​.

    Ma in qualche sezione potrebbe finire, quello sicuramente.

    Commenta


    • #32
      Ho stilato un'ipotetica selezione del concorso principale. Secondo me è più attendibile rispetto a quella di Ioncinema (lì il critico che l'ha redatta ci ha messo troppi personal favourites, troppi titoli che lui " auspica" possano centrare il concorso, ma che secondo me hanno veramente poche chances di riuscirci). Comunque, in rosso ho messo quelli che secondo me sono più sicuri, in blu quelli meno sicuri, in verde le possibili sorprese (autori non ancora riconosciuti, in attesa di consacrazione). Sono 25 nomi, quindi ce ne sono 4 in più. Probabilmente non tutti questi saranno in Concorso (di alcuni, a dire il vero, non sono neanche sicuro siano realmente pronti - tipo quello di Ceylan, che su imdb risulta in post-produzione ma viene dato misteriosamente in uscita a "maggio 2023") poi ci saranno altri film di cui non sappiamo niente e che magari sono stati selezionati, qualche regista asiatico in più che nessuno cita nelle predictions ecc. Quindi, prendetela con le pinze.
      1. White People - Robin Campillo
      2. On Dry Grass - Nuri Bilge Ceylan
      3. Crimes of the Future – David Cronenberg
      4. Tori et Lokita – Jean-Pierre e Luc Dardenne
      5. Bardo – Alejandro Gonzalez Inarritu
      6. Baby, Box, Broker – Hirokazu Kore-eda
      7. Poor Things – Yorgos Lanthimos
      8. Three Thousand Years of Longing - George Miller
      9. R. M. N. – Cristian Mungiu
      10. Triangle of Sadness – Ruben Ostlund
      11. Decision to Leave – Park Chan-wook
      12. Sparta – Ullrich Seidl
      13. L’immensità – Emanuele Crialese
      14. Brother and Sister – Arnaud Desplechin
      15. Armageddon Time – James Gray
      16. The Zone of Interest – Jonathan Glazer
      17. Un beau matin - Mia Hansen-Love
      18. The Way of the Wind – Terrence Malick
      19. Showing Up - Kelly Reichardt
      20. Tchaikovsky’s Wife - Kirill Serebrennikov
      21. Bora Bora – Albert Serra
      22. Holy Spider – Ali Abbasi
      23. Monica – Kantemir Balagov
      24. Les cinq diables - Lea Mysius
      25. Godland – Hlnyur Palmason
      Ultima modifica di Fish_seeks_water; 21 marzo 22, 05:06.

      Commenta


      • #33
        Sarebbe un'edizione da perdere ettolitri di seme con una selezione simile
        Luminous beings are we, not this crude matter.

        Commenta


        • #34
          Ho visto Ava di Lèa Mysius e sono convinto che lei sarà la Julia Ducournau di questa edizione (magari senza Palma, ma se ne parlerà).

          Qui, intanto, anche Screen Daily fa il punto sui possibili presenti:

          https://www.screendaily.com/news/can...168711.article

          I nomi sono quelli che ho già riportato, a parte qualcuno che mi ero perso, tipo Wes Anderson con Asteroid City o Lisandro Alonso con Eureka (si parla di "strong buzz" a proposito di Eureka).

          Monica di Balagov io lo davo per completato, mentre qui scrivono che non è ancora entrato in produzione (e quindi se ha lasciato la Russia quando lo gira? Non lo gira più...). Non si fa il nome di Ceylan, per cui presumo sia vera la previsione d'uscita al 2023. Ci sarebbe anche The Son di Florian Zeller (che aveva citato Wilder nel primo post)... io l'avevo escluso perché non ho visto The Father quindi non so dire se Zeller sia un autore oppure no.

          Gli italiani sono quelli di cui abbiamo parlato: Guadagnino (Bones and All), Crialese (L'immensità), Pietro Marcello (L'envol). Secondo me Guadagnino e Marcello non verranno presi, Crialese potrebbe avere qualche chance.

          Viene fatto anche il nome di Roberto De Paolis con Princess (film su una prostituta nigeriana) ma più plausibilmente per il Certain Regard o la Quinzaine.
          Ultima modifica di Fish_seeks_water; 23 marzo 22, 21:02.

          Commenta


          • #35
            Originariamente inviato da Fish_seeks_water Visualizza il messaggio
            Ho stilato un'ipotetica selezione del concorso principale. Secondo me è più attendibile rispetto a quella di Ioncinema (lì il critico che l'ha redatta ci ha messo troppi personal favourites, troppi titoli che lui " auspica" possano centrare il concorso, ma che secondo me hanno veramente poche chances di riuscirci). Comunque, in rosso ho messo quelli che secondo me sono più sicuri, in blu quelli meno sicuri, in verde le possibili sorprese (autori non ancora riconosciuti, in attesa di consacrazione). Sono 25 nomi, quindi ce ne sono 4 in più. Probabilmente non tutti questi saranno in Concorso (di alcuni, a dire il vero, non sono neanche sicuro siano realmente pronti - tipo quello di Ceylan, che su imdb risulta in post-produzione ma viene dato misteriosamente in uscita a "maggio 2023") poi ci saranno altri film di cui non sappiamo niente e che magari sono stati selezionati, qualche regista asiatico in più che nessuno cita nelle predictions ecc. Quindi, prendetela con le pinze.
            1. White People - Robin Campillo
            2. On Dry Grass - Nuri Bilge Ceylan
            3. Crimes of the Future – David Cronenberg
            4. Tori et Lokita – Jean-Pierre e Luc Dardenne
            5. Bardo – Alejandro Gonzalez Inarritu
            6. Baby, Box, Broker – Hirokazu Kore-eda
            7. Poor Things – Yorgos Lanthimos
            8. Three Thousand Years of Longing - George Miller
            9. R. M. N. – Cristian Mungiu
            10. Triangle of Sadness – Ruben Ostlund
            11. Decision to Leave – Park Chan-wook
            12. Sparta – Ullrich Seidl
            13. L’immensità – Emanuele Crialese
            14. Brother and Sister – Arnaud Desplechin
            15. Armageddon Time – James Gray
            16. The Zone of Interest – Jonathan Glazer
            17. Un beau matin - Mia Hansen-Love
            18. The Way of the Wind – Terrence Malick
            19. Showing Up - Kelly Reichardt
            20. Tchaikovsky’s Wife - Kirill Serebrennikov
            21. Bora Bora – Albert Serra
            22. Holy Spider – Ali Abbasi
            23. Monica – Kantemir Balagov
            24. Les cinq diables - Lea Mysius
            25. Godland – Hlnyur Palmason


            questo Tchaikovsky's wife di Serebrennikov però non è inedito. In molti forum di cinema lgbtq si trova da mesi, quindi da qualche parte deve essere già stato rilasciato evidentemente.

            Ha fatto molto discutere perché è un film esplicito sulla omosessualità di Tchaikovsky (addirittura con una rappresentazione anche molto sopra le righe) che distrugge un vero e proprio tabù negazionista che c'è in Russia sulla sessualità di questo padre della patria. Serebrennikov infatti credo non viva in Russia e sia un vero e proprio dissidente.
            Ultima modifica di Sebastian Wilder; 22 marzo 22, 15:55.

            Commenta


            • #36
              Originariamente inviato da Sebastian Wilder Visualizza il messaggio



              questo Tchaikovsky's wife di Serebrennikov però non è inedito. In molti forum di cinema lgbtq si trova da mesi, quindi da qualche parte deve essere già stato rilasciato evidentemente.

              Ha fatto molto discutere perché è un film esplicito sulla omosessualità di Tchaikovsky (addirittura con una rappresentazione anche molto sopra le righe) che distrugge un vero e proprio tabù negazionista che c'è in Russia sulla sessualità di questo padre della patria. Serebrennikov infatti credo non viva in Russia e sia un vero e proprio dissidente.
              Ma sei sicuro che è lo stesso film? La regola vuole che i film siano inediti, con l'unica eccezione dell'uscita nel proprio paese d'origine (i film di Moretti o Almodovar, ad esempio, sono spesso usciti a marzo o aprile - in Italia e in Spagna - per poi essere presentati a Cannes a maggio) però Tchaikovsky's Wife non risulta uscito in Russia. L'altra ipotesi è che qualcuno che ha lavorato al film, o che ha avuto il link per vederlo, lo abbia messo clandestinamente in questi forum di cui parli. Ma mi sembra strano.

              Commenta


              • #37
                Originariamente inviato da Fish_seeks_water Visualizza il messaggio

                Ma sei sicuro che è lo stesso film? La regola vuole che i film siano inediti, con l'unica eccezione dell'uscita nel proprio paese d'origine (i film di Moretti o Almodovar, ad esempio, sono spesso usciti a marzo o aprile - in Italia e in Spagna - per poi essere presentati a Cannes a maggio) però Tchaikovsky's Wife non risulta uscito in Russia. L'altra ipotesi è che qualcuno che ha lavorato al film, o che ha avuto il link per vederlo, lo abbia messo clandestinamente in questi forum di cui parli. Ma mi sembra strano.
                Si si è questo, io lo possiedo ma non l'ho visto perché è in russo e dura 181 minuti .

                Ci sono molte scene che farebbero la gioia di mr.fred

                Commenta


                • #38
                  Originariamente inviato da Sebastian Wilder Visualizza il messaggio

                  Si si è questo, io lo possiedo ma non l'ho visto perché è in russo e dura 181 minuti .

                  Ci sono molte scene che farebbero la gioia di mr.fred
                  Non è subbato in inglese? Se si trovano i sub eng, passa il link avremo l'anteprima su Cannes.

                  Commenta


                  • #39
                    In quel film si vedono più piselli e bei ragazzi nudi che in Euphoria, le immagini girano da tempo.

                    Commenta


                    • #40
                      Serebrennikov vive in Russia agli arresti domiciliari dal 2019, in precedenza lo è stato dal 2015 al 2017

                      Commenta


                      • #41
                        Che bella la lista postata da Fish! Non vedo l'ora di vedere il nuovo Cronenberg. Vedo poche registe donne, ma fino a maggio Fremaux troverà qualcosa da mettere in concorso. Magari anche nuovi volti.

                        Commenta


                        • #42
                          La selezione ufficiale verrà svelata il 14 aprile.

                          Commenta


                          • #43
                            Serebrennikov è riuscito a lasciare la Russia ora si trova al sicuro i Francia

                            Commenta


                            • #44
                              Due notizie (fonte: Worldofreel):

                              La prima, Inarritu non avrebbe mostrato Bardo ai selezionatori dei festival, non a Cannes perlomeno, quindi non sarà in concorso (passaggio strategico a Venezia a settembre per puntare alla stagione dei premi americana, come suggeriva Gidan 89 o niente festival?).

                              La seconda: Disappointment Blvd di Ari Aster (con Joaquin Phoenix protagonista) avrà la prima a Cannes, non si sa in che sezione ma io presumo in concorso.

                              Qui una foto di Phoenix sul set:

                              E7VDMzPXsAE1lbs?format=jpg&name=small.jpg

                              Commenta


                              • #45
                                Originariamente inviato da Fish_seeks_water Visualizza il messaggio
                                Disappointment Blvd di Ari Aster (con Joaquin Phoenix protagonista) avrà la prima a Cannes, non si sa in che sezione ma io presumo in concorso.
                                Minchia la prossima annata potrebbe rivelarsi mostruosa!

                                Commenta

                                In esecuzione...
                                X