Originariamente inviato da Fish_seeks_water
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Cannes 2022
Comprimi
X
-
'They play it safe, are quick to assassinate what they do not understand. They move in packs ingesting more and more fear with every act of hate on one another. They feel most comfortable in groups, less guilt to swallow. They are us. This is what we have become. Afraid to respect the individual. A single person within a circumstance can move one to change. To love herself. To evolve.'
-
Originariamente inviato da p t r l s Visualizza il messaggio
Anch’io preferisco Shivers e Rabid a Scanners e Brood. Scanners, tolta la scena del cervello che esplode, lo trovo uno dei suoi film meno memorabili.
Poi, l'idea di Shivers - cioè di un virus che fa diventare arrapati, sessuomani - è geniale e infatti il film io lo metto tra i miei preferiti, solo dietro a Crash e Videodrome. Ma se dovessi fare una classifica più oggettiva, la collocazione sarebbe diversa.
Commenta
-
Ancora su Godland di Palmason (recensione Cineuropa). E si evoca il concorso:
"Hlynur Pálmason makes a spectacular, visceral and epic film in the wake of a young Danish priest who faces thousands of challenges in the wild Iceland of the 19th century"
"[...] And if the exceptional intensity of the first part (the journey) is slightly attenuated in the second chapter, which is more calm (but still tense) and social (the village, the construction of the church, the idyll, the settling of accounts, etc.), the whole film nevertheless constitutes a work of the very first cinematographic order which surely must not have passed far from entering the Cannes competition".Ultima modifica di Fish_seeks_water; 25 maggio 22, 02:09.
Commenta
-
Originariamente inviato da Fish_seeks_water Visualizza il messaggioSangiorgio, Pacilio, Grosoli, Manassero, De Grandis (ho letto le loro recensioni). Ci sarebbe anche Ilaria Feole ma mi sa che non ci è andata quest'anno.
Originariamente inviato da Fish_seeks_water Visualizza il messaggioRaisinBoy hai messo pure Meale tra i Sentieri Selvaggi, magari separa.
Commenta
-
Originariamente inviato da lenoir1990 Visualizza il messaggioDi Martone che dicono?
Commenta
-
Succivalli scrive che GODLAND è il miglior film passato a Cannes e non doveva stare al Certain Regard ma in Concorso. Eric Lavallée di Ioncinema retwitta con: "This!".Ultima modifica di Fish_seeks_water; 24 maggio 22, 23:03.
Commenta
-
Hollywood Reporter su Martone:
"What could have used the same level of control is Martone’s treatment of nostalgia, which gets telegraphed to the point of exhaustion. The film obsessively circles the theme, investigating its romances and its dangers. But at a certain point, it begins to feel elliptical and dissatisfying — a distraction from a perfectly fine study of a man wrestling with his return".
Però scrive anche che è "absorbing" e potrebbe trovare un pubblico fuori dall'Italia.
Variety:
"The prolific Italian auteur's most rewarding film in years".
Screen daily:
"Martone crafts a passionate, angry film that is full of atmosphere and great performances, but never fully convincing or compelling as a drama".Ultima modifica di Fish_seeks_water; 25 maggio 22, 01:40.
Commenta
-
Mi stavo chiedendo se qualcuno dei critici italiani si era andato a vedere il film di Palmason perché non trovavo nessuna recensione italiana (mi dicevo: "Ma possibile che sono l'unico suo fan in Italia? Nessuno che si è messo in fila per vederlo?" vado su Cinematografo.it e boom trovo un 4,5/5:
"Al terzo lungometraggio Hlynur Pàlmason centra il capolavoro. Il viaggio impossibile di un prete danese nell’Islanda di fine Ottocento, in Un Certain Regard a Cannes"
https://www.cinematografo.it/recensioni/godland/
PS: recensione di Sammarco, non di Pontiggia.Ultima modifica di Fish_seeks_water; 25 maggio 22, 02:37.
Commenta
-
Primi rumors veneziani... Ma non ho capito il film di Crialese è Netflix? L'articolo non è scritto proprio in maniera limpida
Potrebbe approdare al Lido Tilda Swinton protagonista di The eternal daughter di Joanna Hogg, e poi Pinocchio di Guillermo del Toro e L'Immensità di Crialese
In ogni caso in un'intervista radiofonica Barbera ha detto che ha già invitato 9 film dallo scorso novembre, molto prima del solito... Gli altri verranno scelti in questi due mesi scarsi tra circa 1500 film arrivati.
Se non ho contrattempi oggi sono alla prima di Martone
Commenta
Commenta