annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Everything Everywhere All At Once (The Daniels)

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Everything Everywhere All At Once (The Daniels)



    È ufficiale: Everything Everywhere All At Once uscirà anche in Italia grazie a I Wonder Pictures dal 6 ottobre. Oggi la distribuzione ha lanciato il trailer e il poster in italiano, annunciando che il più grande successo al botteghino americano dello studio indie A24 (oltre 65 milioni di dollari, da 14 settimane in classifica) arriverà finalmente anche nel nostro paese.

    Nel trailer, che trovate qui sopra, possiamo dare uno sguardo all’irresistibile storia ambientata nel multiverso ideata dal duo di registi The Daniels, e alle sue protagoniste Michelle Yeoh e Jamie Lee Curtis.

    EVERYTHING EVERYWHERE ALL AT ONCE: LA TRAMA

    Evelyn Wang (Michelle Yeoh) gestisce una piccola lavanderia a gettoni, ha una figlia adolescente che non capisce più, un padre rintronato e un matrimonio alla frutta. Un controllo fiscale di routine diventa inaspettatamente la porta attraverso cui Evelyn viene trascinata in una avvincente e coloratissima avventura nel multiverso più innovativo e divertente mai visto al cinema. Chiamata a salvare il destino degli universi, dovrà attingere a tutto il suo coraggio per sconfiggere un nemico all’apparenza inarrestabile e riportare l’armonia nella sua famiglia. Con la sorprendente Stephanie Hsu (Shang-Chi), il film segna il ritorno alle scene dopo 40 anni del mitico Ke Huy Quan, interprete degli amatissimi Data (I Goonies) e Short Round (Indiana Jones e il tempio maledetto).


    È finalmente online il trailer italiano di Everything Everywhere All At Once, il film sul Multiverso che uscirà da noi a ottobre!

  • #2
    Scopro solo ora che Michelle Yeoh sta con Jean Todt, bene.

    Commenta


    • #3
      È uscito oggi in Italia. Se riesco lo rivedrò volentieri al cinema.
      Riporto qui il commento che scrissi a giugno:
      Dato che ancora non si sa nulla dell'uscita italiana e quasi sicuramente da noi non passerà comunque per la sala (e invece), me lo sono visto. Sono andato con i piedi di piombo perché quando mi approccio a un film di cui ho sentito parlare solo bene magari alzo le aspettative e poi non me lo godo. Dopo un'iniziale mezz'ora di rodaggio (se non qualcosa in più) in cui ci vengono spiegate per filo e per segno le regole "del gioco", il film ingrana alla grande e si trasforma in un calderone delirante al cui interno possiamo scorgere ingredienti come i film d'arti marziali, Scott Pilgrim, la Pixar, Terry Gilliam, Spiderverse, Matrix, Rick and Morty, i Looney Tunes, Wong Kar-Wai (ok quest'ultimo ce l'ho messo solo perché c'è un riferimento evidente).
      Per adesso è sicuramente il film di quest'anno che ho più apprezzato, anche chi non lo amerà non potrà negarne la freschezza.

      Commenta


      • #4
        Mi ci sono divertito un botto, buone le scene action, divertenti le fasi demenziali ed i Daniels nonostante multiversi e quant'altro riescono sempre a tenere il punto sul quadro familiare che rimane il fulcro principale della narrazione del film.

        Commenta


        • #5
          Originariamente inviato da Il Ciabattiere Visualizza il messaggio
          Mi ci sono divertito un botto, buone le scene action, divertenti le fasi demenziali ed i Daniels nonostante multiversi e quant'altro riescono sempre a tenere il punto sul quadro familiare che rimane il fulcro principale della narrazione del film.
          Hanno lasciato le frasi in cinese nel doppiaggio..? Dimmi di sì ..

          Commenta


          • #6
            Si sono in cinese le frasi, non doppiate. Film furbetto, l'Ammoooreeee vince tutto (però siccome non è Nolan nessuno ha da ridire), troppo bulimia e 30 minuti per ingranare con spiegazioni contorte, che poi sono state rese meglio visivamente. Sfrutta il multiverso senz'altro molto meglio di tutti i filmacci della Marvel fase 4. Qualche volgarità demenziale di troppo, ma tutto sommato lo si promuove, nonostante la fisica del multiverso non è che sia il mio campo d'interesse, ma il focus familiare non si disperde mai in questa baraonda, tra molteplicità vs uno.

            Non è il capolavoro spacciato in giro (Fornasiero 5 stelle ha fumato pesante), ma neanche la poverara che pareva dal trailer.

            Commenta


            • #7
              Originariamente inviato da Sensei Visualizza il messaggio
              Si sono in cinese le frasi, non doppiate. Film furbetto, l'Ammoooreeee vince tutto (però siccome non è Nolan nessuno ha da ridire), troppo bulimia e 30 minuti per ingranare con spiegazioni contorte, che poi sono state rese meglio visivamente. Sfrutta il multiverso senz'altro molto meglio di tutti i filmacci della Marvel fase 4. Qualche volgarità demenziale di troppo, ma tutto sommato lo si promuove, nonostante la fisica del multiverso non è che sia il mio campo d'interesse, ma il focus familiare non si disperde mai in questa baraonda, tra molteplicità vs uno.

              Non è il capolavoro spacciato in giro (Fornasiero 5 stelle ha fumato pesante), ma neanche la poverara che pareva dal trailer.
              Esatto e questo è l'elemento che me lo ha fatto apprezzare molto, è un film che si diverte e mostra tanto "caos" ma sa rimanere comunque semplice e non perde la sua narrazione, è un film ok sulla ricongiunzione familiare giocata anche tramite lo stereotipo,o il peso, della minoranza modello asiatica negli states dunque ne esce anche un film sulle divergenze generazionali.

              I personaggi della famiglia funzionano tutti molto bene ed ognuno di fatto ha la sua impronta nel film, ecco forse Becky di fatto rimane solo come "espediente" senza che abbia uan sua voce in capitolo,ma il film verte per l'appunto sul quadro familiare.
              Poi sì alcuni personaggi tipo alpha Waymond ma anche la stessa Joy cambiano scelte durante il film e questi passaggi c'è da vedere se sono un po' repentini o meno, però il film mi è sembrato molto coeso.

              Commenta


              • #8
                Dunque è questo il film più amato dagli utenti di Twitter e Letterboxd?
                Il maggiore successo di sempre targato A24 nonché uno dei principali concorrenti per gli Oscar 2023?
                Aiuto.



                Commenta


                • #9
                  Abbastanza godibile quando si fa prendere dalla locura, tedioserrimo quando attaccano a far discorsi il che capita troppo spesso. La mezz'ora finale mi è parsa tutta fatta in ralenti. Roba da bavetta alla bocca alla Homer.

                  Commenta


                  • #10
                    Era da tempo che non subivo una delusione tanto cocente rispetto alle aspettative.

                    Commenta


                    • #11
                      Due parole: Russo Bros.



                      Cosa ho visto? La versione live action e vietata ai minori di un cartoon Pixar? La versione arthouse e vietata ai minori di un fumettone Marvel? I Daniels sarebbero anche bravi ma questa roba non si può vedere e concordo con l' insostenibile stucchevolezza e prolissità dell' ultima mezz'ora.
                      Poi anche basta con le famigliole cinesi che si devono integrare, con le ragazzine lesbiche, con le carinerie da meme.
                      Cinema come generatore automatico di amazing shoot.
                      Qualcuno abbatta la A24 prima che sia troppo tardi.
                      Bleah.

                      Commenta


                      • #12
                        Originariamente inviato da mr.fred Visualizza il messaggio
                        Due parole: Russo Bros.



                        Cosa ho visto? La versione live action e vietata ai minori di un cartoon Pixar? La versione arthouse e vietata ai minori di un fumettone Marvel? I Daniels sarebbero anche bravi ma questa roba non si può vedere e concordo con l' insostenibile stucchevolezza e prolissità dell' ultima mezz'ora.
                        Poi anche basta con le famigliole cinesi che si devono integrare, con le ragazzine lesbiche, con le carinerie da meme.
                        Cinema come generatore automatico di amazing shoot.
                        Qualcuno abbatta la A24 prima che sia troppo tardi.
                        Bleah.

                        Qualcuno abbatta la A24? Se sbagliano qualche film ci può anche stare, d'altra parte la roba buona che producono è davvero tanta!


                        Commenta


                        • #13
                          E' stucchevole e sopravvalutata la maggior parte della loro produzione.

                          Commenta


                          • #14
                            L'ho visto anch'io.

                            Per carità, il filmotto intrattiene, va giù senza sforzo, si fa apprezzare per il virtuosismo narrativo e l'inesausta energia affabulatoria, ma a fine visione non sono riuscito a sfuggire alla solita impressione per cui troppi sceneggiatori americani si specializzino sempre più nell'intorcinare le loro storie, sfoggiando indubbia abilità circense (e gli unviersi paralleli sono la perfetta matrice per sbizzarrirsi con le trovate, gli incastri, i paradossi), perchè in fondo non hanno nulla di interessante, di vivo e di vero da raccontarci.
                            E dunque via con la manipolazione combinatoria dei soliti stereotipi più o meno simpatici e più o meno scontati.

                            Per certi versi mi ha fatto la stessa impressione Bullet Train, ma in peggio: intrattiene pure quello, ma davvero a fine corsa hai la sgradevole sensazione viscerale di aver ingollato robuste dosi di vuoto pneumatico.

                            Sempre meglio delle marvelate e delle relative menate, in ogni caso.​
                            Ultima modifica di papermoon; 09 ottobre 22, 14:06.

                            Commenta


                            • #15
                              L' umorismo funziona.
                              La sceneggiatura sembra uscita da un generatore automatico di tutta la roba che oggi si deve necessariamente raccontare in un film americano per piacere a pubblico e critica.
                              Insostenibile.

                              Commenta

                              In esecuzione...
                              X