annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Top 10 Film di Badtaste - All time

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Top 10 Film di Badtaste - All time














    Notavo nel topic generico del cinema che una classifica sui film anni 90' sta facendo molto discutere, visto che sono in un periodo di revival anni 90' ho pensato di fare un sondaggio tra i pozzi di sapienza che navigano in queste acque perdute dimenticate dai millenials ma amate dai boomer
    Siete pronti per un salto negli anni 90???
    Corro a tirare fuori queste



    EDIT: dato che il topic ha preso campo si è deciso di evolverlo stilando le top10 per ogni decennio.


    REGOLE
    Le regole sono molto semplici (e possono anche cambiare se qualcuno ha qualche suggerimento):
    - 10 titoli da scegliere
    - solo produzioni uscite nel decennio in questione
    - potete aggiungere qualsiasi genere, anche documentaristico, senza attenervi per forza di cose al solo "film"
    - se volete potete aggiungere delle motivazioni alle vostre scelte, ma non è per forza obbligatorio
    - potete inserire anche alcuni titoli bonus, le vostre "menzioni speciali" che volete comunque citare ma che magari non rientrano nella vostra classifica definitiva​


    LINK VOTAZIONI DI OGNI DECENNIO:

    • ANNI PRE 1930
    • ANNI 30

    • ANNI 40
    • ANNI 50
    • ANNI 60
    • ANNI 70

    • ANNI 80
    • ANNI 90
    • ANNI 2000
    • ANNI 2010
    • ALL TIME



    FILE CON CLASSIFICHE E CURIOSITÀ VARIE (by aldo.raine89): LINK


    Lista di utenti che stanno partecipando:

    The Fool - Gidan 89 - nicky.santoro - Lord casco nero - p t r l s - Ameria - Mr. Babeido - aldo.raine89 - bartvanzetti - David.Bowman - Sensei - Bone Machine - Medeis - Tom Doniphon - - Rasputin - - Sir Dan Fortesque - Noodles - Massi - Gryzor - Stefano Grandi - Fish_seeks_water - MrCarrey - Admiral Ackbar - Enfad - Darkrain - franzo89 - Gandalf - Dalcaldo Alfredo - Uncle Scrooge - sherry - Il Ciabattiere - Papermoon
    Ultima modifica di Gandalf; 14 gennaio 23, 13:00.

  • #2
    Non so se il riferimento ai boomers era a me. Io comunque sono nato nel '91, non negli anni '60.

    Commenta


    • #3
      Sono un figlio degli anni '90 in tutto e per tutto e una top ten diventa difficilissima da compilare. Metto perciò quelli che probabilmente più mi hanno influenzato e plasmato nella persona che sono adesso. Non c'è un ordine particolare.


      - Il Corvo di Alex Proyas
      - Batman Returns di Tim Burton
      - Sonatine di Takeshi Kitano
      - Terminator 2 di James Cameron
      - Pulp Fiction di Quentin Tarantino
      - Principessa Mononoke di Hayao Miyazaki
      - Fight Club di David Fincher
      - The Matrix dei Wachowski bros/sis
      - Jurassic Park di Steven Spielberg
      - Heat di Michael Mann


      Menzioni speciali per:

      - L'Esercito delle 12 scimmie di Terry Gilliam
      - Mamma ho perso l'aereo di Chris Columbus
      - L'Armata delle Tenebre di Sam Raimi
      - Il Silenzio degli Innocenti di Jonathan Demme
      - Screamers di Christian Duguay

      (nb: non li considero dei guilty pleasure, solo alcuni film che volevo citare e che non rientrano nella top 10))



      E mi fermo che potrei buttarne dentro una marea
      Ultima modifica di The Fool; 18 agosto 22, 14:46.

      Commenta


      • #4
        Batman Returns di Tim Burton
        Carlito's Way di Brian De Palma
        Casinò di Martin Scorsese
        Diario di un vizio di Marco Ferreri
        Eyes Wide Shut di Stanley Kubrick
        Il sapore della ciliegia di Abbas Kiarostami
        M.Butterfly di David Cronenberg
        Pulp Fiction di Quentin Tarantino
        The Nigthmare Before Christmas di Henry Selick
        Tre colori - Film blu di Krzysztof Kieslowski

        Titoli bonus:

        Edward mani di forbice di Tim Burton
        Point Break di Kathryn Bigelow
        Pioggia di ricordi di Isao Takahata
        Il pasto nudo di David Cronenberg
        La voce della luna di Federico Fellini

        Gli ultimi 5 non sono ovviamente guilty pleasure.
        https://www.amazon.it/dp/B08P3JTVJC/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=mau rizio+nichetti+libri&qid=1606644608&sr=8-1 Il mio saggio sul cinema di Maurizio Nichetti.

        "Un Cinema che non pretende, semplicemente è" cit. Roy.E.Disney

        Commenta


        • #5
          Io gli ordino in base alla mia preferenza (anche se alcuni forse sono "ugualmente belli").

          Pulp Ficton di Quentin Tarantino
          Casino di Martin Scorsese
          Jackie Brown di Quentin Tarantino
          Goodfellas di Martin Scorsese
          Eyes Wide Shut di Stanley Kubrick
          Fight Club di David Fincher
          American Beauty di Sam Mendes
          Rushmore di Wes Anderson
          Braveheart di Mel Gibson
          Princess Mononoke di Hayao Miyazaki

          Guilty pleasure per:
          Fargo di Joel Coen
          From Dusk Till Dawn di Robert Rodriguez
          My Own Private Idaho di Gus Van Sant
          Lock, Stock & Two Smoking Barrels di Guy Ritchie
          Magnolia di Paul Thomas Anderson
          Ultima modifica di nicky.santoro; 17 agosto 22, 21:47.

          Commenta


          • #6
            In ordine sparso

            -Quei bravi ragazzi
            -Pulp Fiction
            -Il Re Leone
            -Il Silenzio degli Innocenti
            -Carlito's Way
            -La Principessa Mononoke
            -Fargo
            -Jurassic Park
            -Heat
            -Seven

            Menzioni onorevoli

            -Il Sesto Senso
            -Matrix
            -Terminator 2
            -Essere John Malkovich
            -Le Ali Della Libertà

            Commenta


            • #7
              Ricopio la top.
              1. Heat - La sfida
              2. Crash
              3. Fargo
              4. Tre colori - Film blu
              5. Ghost in the Shell
              6. Toy Story - Il mondo dei giocattoli
              7. Baraka
              8. America oggi
              9. Scream
              10. Toy Story 2 - Woody e Buzz alla riscossa
              Questi sono i 10 che mi sono piaciuti di più. Heat è una vibe per come mette in scena quella gang che è come una famiglia e per il confronto con la vita a pezzi del poliziotto; inoltre, ha diverse scene d’azione di altissimo livello. Crash unisce erotismo e automobili, un bel viaggio in una “famiglia” di freak meno edgy. Fargo è una commedia nera abbastanza semplice, però con delle belle situazioni, un’ottima ambientazione e una scena madre (l’inseguimento notturno) da urlo. Film blu è secondo me il film più emozionale della trilogia dei colori, anche perché è il più triste. Ghost in the Shell unisce alla grande filosofia e azione. Toy Story (e Toy Story 2), l’animazione che va verso l’infinito (…e oltre). Baraka è il film meglio fotografato che io abbia mai visto; lo apprezzo per come mostri tantissime meraviglie del nostro pianeta lasciando trasparire anche intenti autoriali. America oggi è il film corale di Altman con le storie più interessanti, con una Julianne Moore che evidentemente credeva di recitare in Basic Instinct 2. Scream è il primo slasher che ho visto (ho iniziato dal migliore di sempre).

              Come menzione speciale voglio citare un film, Da morire. È un neo-noir bizzarro, ha un tocco di classico perché Nicole Kidman è una moderna femme fatale ma è anche poco convenzionale, con degli inserti metallari che sembrano fuori luogo nel genere. Le cose più riuscite sono la scelta di alternare scene di trama con scene documentaristiche di interviste ai protagonisti e lei, Nicole Kidman, una delle femme fatale più perfide mai viste ma che comunque ti lascia con il dubbio (è davvero un’abile calcolatrice o è una svampita che ha avuto fortuna?).
              'They play it safe, are quick to assassinate what they do not understand. They move in packs ingesting more and more fear with every act of hate on one another. They feel most comfortable in groups, less guilt to swallow. They are us. This is what we have become. Afraid to respect the individual. A single person within a circumstance can move one to change. To love herself. To evolve.'

              Commenta


              • #8
                Originariamente inviato da Fish_seeks_water Visualizza il messaggio
                Non so se il riferimento ai boomers era a me. Io comunque sono nato nel '91, non negli anni '60.
                era un riferimento a tutti quelli che sono qui dentro da tipo dieci e passa anni, loro sanno chi sono e non voleva essere offensivo è solo un modo per prendersi un po in giro

                Commenta


                • #9
                  Potreste scrivermi la vostra definizione di "guilty pleasure"?
                  Luminous beings are we, not this crude matter.

                  Commenta


                  • #10
                    Difficilissimo, considerato che gli anni '90 sono quelli della mia infanzia... e, di conseguenza, della consacrazione a Capolavori del Cinema, ai miei occhi, di opere quali "Jumanji", "The Pagemaster", "Ever After" e via dicendo U.U
                    Ad ogni modo, boh?, provo ad andarci in ordine alfabetico... (titoli in inglese per tutti, dato che, in un caso specifico, davvero mi rifuto di usare quello italiano)

                    - Bram Stoker's Dracula, di Francis Ford Coppola
                    - Farewell My Concubine, di Chen Kaige
                    - Hook, di Steven Spielberg
                    - Looking for Richard, di Al Pacino
                    - Mulan, di Tony Bancroft e Barry Cook
                    - My Own Private Idaho, di Gus Van Sant
                    - Romeo + Juliet, di Baz Luhrmann
                    - Sleepy Hollow, di Tim Burton
                    - The Nightmare Before Christmas, di Henry Selick
                    - Titanic, di James Cameron


                    ... e cinque titoli bonus (ma, in alcuni casi, anche un po' guilty pleasure), quattro dei quali accomunati dal mio immenso amore per - soprattutto - i romanzi/le fonti letterarie di cui essi costituiscono l'adattamento:

                    - A Little Princess, di Alfonso Cuarón
                    - Interview with the Vampire, di Neil Jordan
                    - Robin Hood: Prince of Thieves, di Kevin Reynolds
                    - The Secret Garden, di Agnieszka Holland
                    - The Sixth Sense, di M. Night Shyamalan

                    Commenta


                    • #11
                      Originariamente inviato da p t r l s Visualizza il messaggio
                      Ricopio la top.
                      1. Heat - La sfida
                      2. Crash
                      3. Fargo
                      4. Tre colori - Film blu
                      5. Ghost in the Shell
                      6. Toy Story - Il mondo dei giocattoli
                      7. Baraka
                      8. America oggi
                      9. Scream
                      10. Toy Story 2 - Woody e Buzz alla riscossa
                      Questi sono i 10 che mi sono piaciuti di più. Heat è una vibe per come mette in scena quella gang che è come una famiglia e per il confronto con la vita a pezzi del poliziotto; inoltre, ha diverse scene d’azione di altissimo livello. Crash unisce erotismo e automobili, un bel viaggio in una “famiglia” di freak meno edgy. Fargo è una commedia nera abbastanza semplice, però con delle belle situazioni, un’ottima ambientazione e una scena madre (l’inseguimento notturno) da urlo. Film blu è secondo me il film più emozionale della trilogia dei colori, anche perché è il più triste. Ghost in the Shell unisce alla grande filosofia e azione. Toy Story (e Toy Story 2), l’animazione che va verso l’infinito (…e oltre). Baraka è il film meglio fotografato che io abbia mai visto; lo apprezzo per come mostri tantissime meraviglie del nostro pianeta lasciando trasparire anche intenti autoriali. America oggi è il film corale di Altman con le storie più interessanti, con una Julianne Moore che evidentemente credeva di recitare in Basic Instinct 2. Scream è il primo slasher che ho visto (ho iniziato dal migliore di sempre).

                      Come menzione speciale voglio citare un film, Da morire. È un neo-noir bizzarro, ha un tocco di classico perché Nicole Kidman è una moderna femme fatale ma è anche poco convenzionale, con degli inserti metallari che sembrano fuori luogo nel genere. Le cose più riuscite sono la scelta di alternare scene di trama con scene documentaristiche di interviste ai protagonisti e lei, Nicole Kidman, una delle femme fatale più perfide mai viste ma che comunque ti lascia con il dubbio (è davvero un’abile calcolatrice o è una svampita che ha avuto fortuna?).
                      Ti lovvo per avere messo Heat, un capolavoro totale fin troppo poco osannato da queste parti

                      Nei prossimi giorni pubblicherò la mia lista

                      Commenta


                      • #12
                        Ho molte lacune su parecchi film degli anni '90 ritenuti capolavori e imprescindibili, ragion per cui farò una classifica, in ordine sparso, molto personale, che ho voluto dedicare a film - alcuni non ancora nominati - che mi sono rimasti impressi, giocando un po' nel cercare di rappresentare vari paesi.

                        - Titanic
                        - Festen
                        - L'estate di Kikujiro
                        - Funny games
                        - Trainspotting
                        - Lezioni di piano
                        - L'odio
                        - Mediterraneo
                        - I bambini del cielo
                        ...

                        il decimo lo pesco come un jolly dal genere documentario e metto Quando eravamo re, ossia il racconto di uno degli eventi storici (e non solo sportivi) del Novecento.

                        Commenta


                        • #13
                          ho intenzione di aggiungere un'ulteriore classifica, verrà aggiornata in base al numero di volte in cui viene votato un film

                          avremo così una top 10 anni 90' DEFINITIVA del forum, quindi occhio
                          al momento ho pensato che entrano in questa speciale classifica solo i film menzionati almeno tre volte nella top 10, se avete idee o proposte dite pure


                          ecco quindi la classifica provvisoria:

                          1 ) Pulp Fiction - Quentin Tarantino - 1994: 4 voti
                          2) Heat - Michael Mann - 1995: 3 voti
                          Ultima modifica di MartyMcFly; 18 agosto 22, 01:32.

                          Commenta


                          • #14
                            Ho preparato una short list di 26 titoli, ora vado a estrarre i 10 privilegiando quelli che ho visto o rivisto di più recente e cercando di non essere troppo americanocentrico.
                            Non per forza sono i titoli che considero migliori, semplicemente alcuni hanno avuto un significato particolare per me e ci tengo a segnalarli, non si tratta comunque di guilty pleasure.

                            Pulp fiction di Quentin Tarantino
                            Carlito's way di Brian De Palma
                            Magnolia di Paul Thomas Anderson
                            Un ragazzo, tre ragazze di Eric Rohmer
                            Gli amanti del circolo polare di Julio Medem
                            Prima dell'alba di Richard Linklater
                            Underground di Emir Kusturica
                            Eyes Wide Shut di Stanley Kubrick
                            Quei bravi ragazzi di Martin Scorsese
                            I protagonisti di Robert Altman

                            Tra gli altri avevo preso in considerazione I soliti sospetti, Il silenzio degli innocenti, American Beauty, Fargo, Il grande Lebowski, Boys don't cry, Essere John Malkovich, Strade perdute, Il seme della follia, Fight club e Le onde del destino ma ovviamente non c'era spazio per tutti e trattandosi in alcuni casi di visioni che risalgono a più di dieci anni fa ho preferito lasciarli fuori.
                            Ultima modifica di aldo.raine89; 18 agosto 22, 08:24.

                            Commenta


                            • #15
                              Difficile ma ci provo, così a braccio, assolutamente non in ordine di preferenza :

                              - Balla coi lupi

                              - The Truman Show

                              - Pulp fiction

                              - Quei bravi ragazzi

                              - Heat

                              - Caro diario

                              - Tre colori: Film blu

                              - La sottile linea rossa

                              - Il grande Lebowski

                              - Toy story


                              ps: dopo questo perchè non fare un topic simile anche per le altre decadi ?

                              Ultima modifica di bartvanzetti; 18 agosto 22, 08:03. Motivo: fatta una correzione nella lista...

                              Commenta

                              In esecuzione...
                              X