annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Top 10 Film di Badtaste - All time

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Si votano i titoli usciti dal 2000 al 2009, The Social Network è uscito l'anno successivo.
    Per quanto riguarda TDK... non so perché ma me l'ero dimenticato e dire che ho pure valutato di inserire uno tra Memento e The Prestige. Modifico.
    Lo slot del Signore degli Anelli l'ho dato a Star Wars unicamente per motivi di cuore.

    Commenta


    • Ecco la mia top 10, in ordine meramente cronologico:
      In the Mood for Love
      Donnie Darko
      Mulholland Drive
      Memorie di un assassino
      Old Boy
      Pirati dei caraibi - La maledizione della prima luna
      The Call
      Ferro 3
      The Prestige
      Moon

      E i miei bonus (sono anche questi 10 titoli, visto che aldo.raine89 lo concede e che tanto non vengono conteggiati; preciso che non li considero affatto dei guilty pleasure, anche se alcuni di essi non potrebbero esattamente essere annoverati tra il meglio che questo decennio ha prodotto nella settima arte ), sempre in ordine cronologico:
      Il ritmo del successo
      Millennium Actress
      Zoolander
      Two Sisters
      Love Actually
      Il castello errante di Howl
      Harry Potter e il Calice di Fuoco
      Il labirinto del fauno
      The Chaser
      Dogtooth


      Qualche considerazione generale: come Admiral Ackbar anch'io ho preferito scegliere solo un film per regista (dunque per Nolan ho deciso di mettere The Prestige, che si è conteso il posto con TDK e, soprattutto, con Memento; discorso analogo vale per Inland Empire del Grande Maestro, che è "spiritualmente" rappresentato da Mulholland Drive, e per Joint Security Area e gli altri due capitoli della trilogia della vendetta di Park Chan-wook, che per quanto mi piacciano hanno dovuto cedere la posizione a Old Boy).

      Ovviamente i 10 bonus non esauriscono tutti i film del decennio che sono per me importanti (tra i tanti che ho dovuto scremare vorrei menzionare ancora almeno L'uomo senza sonno, Eternal Sunshine of the Spotless Mind e Star Wars ep. III - La vendetta dei Sith), ma si sa che è un discorso che vale un po' per tutti e che si ripresenterà per la maggior parte dei decenni che voteremo

      Aggiungo che, per quanto sia enormemente legata a tutti i film menzionati e molti di essi li consideri dei capolavori assoluti, devo dire che al contrario di altri utenti secondo me anche il decennio successivo ha offerto tanto.

      Commenta


      • Originariamente inviato da Admiral Ackbar Visualizza il messaggio
        Si votano i titoli usciti dal 2000 al 2009, The Social Network è uscito l'anno successivo.
        Per quanto riguarda TDK... non so perché ma me l'ero dimenticato e dire che ho pure valutato di inserire uno tra Memento e The Prestige. Modifico.
        Lo slot del Signore degli Anelli l'ho dato a Star Wars unicamente per motivi di cuore.
        è vero... che pirla che sono, The social network non si può votare... Lo sostituisco con Zodiac...

        Commenta


        • The Chaser caspita è vero, esordio della stramadonna. Ammazza che botta.
          Pure stavolta ho saltato Johnnie To, che seppur non abbia sfornato tante gemme come nel decennio precedente, meriterebbe assai con PTU.

          Commenta


          • Il signore degli anelli (vedo che alcuni votano il film, altri la trilogia - io sarei per la trilogia ma se va scelto allora Le due torri)
            Pirati dei Caraibi (vedi sopra, altrimenti Ai confini del mondo)
            Il cavaliere oscuro
            V per vendetta
            Hot fuzz
            I love radio rock
            Wall-E
            Kill Bill
            Sweeney Todd
            Master and commander (sorpreso di non averlo visto in giro)

            a rileggerla mi accorgo sia una lista molto adolescenziale, il che è normale considerando che sono del 91. Forse solo il SdA resterebbe se li vedessi tutti per la prima volta oggi


            Honour to the 26s

            Commenta


            • Originariamente inviato da Uncle Scrooge Visualizza il messaggio
              Pirati dei Caraibi (vedi sopra, altrimenti Ai confini del mondo)
              a parte che per Pirati dei Caraibi gli ultimi due film si collocano proprio fuori dalla decade che stiamo prendendo in considerazione.... ma poi nessuno ha mai parlato di considerare addirittura le "saghe" come film unici.. era un discorso limitato a film realizzati in contemporanea e che sono usciti separati solo per esigenze commerciali, mi pare

              Commenta


              • Radio Rock e The Chaser li trovo parecchio sottovalutati in effetti.
                In Bruges pensavo godesse di più considerazione.

                Commenta


                • Alla fine stasera non ho avuto modo di mettermi a fare i primi conteggi, ad ogni modo lascio le mie prime impressioni.

                  Scorrendo le vostre classifiche mi pare di non avere visto ancora film di Eastwood, aspettiamo con trepidazione Sensei​. Conto solo due menzioni per Non è un paese per vecchi e nessuna per L'uomo che non c'era. Mi chiedo quanto Mulholland drive con Inland Empire da una parte e Kill Bill con i Bastardi si stiano facendo concorrenza interna, con il rischio di perdere posizioni o non entrare del tutto in top ten.

                  Per quanto riguarda Nolan avessimo fatto questo giochino dieci anni fa ci avrei forse addirittura infilato la tripletta TDK-The Prestige- Memento o quantomeno i primi due. Sarà che mi sono disinnamorato di Nolan e/o che i miei gusti sono cambiati ma TDK l'ho rivisto un paio di mesi fa e non riesco più a considerarlo chissà quale filmone che travalica il genere di appartenenza, mentre l'ultima visione del film con i maghi risalirà a 10 anni fa per cui a meno di rivederlo in tempi brevi probabilmente darò la precedenza ad altri.

                  Anche per me è un decennio ricchissimo, probabilmente è stato il più importante per la mia formazione cinematografica, fare solo una top 10 è difficilissimo, credo che alla fine, ancor più che per gli anni '90, solo tre o quattro film svetteranno mentre ce ne saranno tanti a seguire nel range di un paio di voti di distanza.

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da aldo.raine89 Visualizza il messaggio

                    Scorrendo le vostre classifiche mi pare di non avere visto ancora film di Eastwood
                    ci sono due Mystic river (tra cui il mio) e un Million dollar baby
                    Ultima modifica di bartvanzetti; 17 ottobre 22, 22:50. Motivo: correggo

                    Commenta


                    • Eastwood l'ho visto in 3 o 4 top. Io nel tempo mi sono disinnamorato di MDB e MR e ne avessi scelto uno sarebbe stato Gran Torino.
                      Luminous beings are we, not this crude matter.

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da Gidan 89 Visualizza il messaggio
                        Battaglia nel cielo (2005) di Carlos Reygadas
                        Canzoni dal secondo piano (2000) di Roy Andersson
                        Cloverfield (2008) di Matt Reeves
                        Inland Empire (2006) di David Lynch
                        Kill Bill (2003) di Quentin Tarantino
                        La pianista (2001) di Michael Haneke
                        Love Exposure (2008) di Sion Sono
                        Ponyo sulla scogliera (2008) di Hayao Miyazaki
                        Se mi lasci ti cancello (2004) di Michel Gondry
                        Sweeney Todd (2007) di Tim Burton​

                        Bonus:

                        Collateral (2004) di Michael Mann
                        Elephant (2003) di Gus Van Sant
                        L'alba dei morti dementi (2004) di Edgar Wright
                        L'ora di religione (2002) di Marco Bellocchio
                        La rivincita di Natale (2004) di Pupi Avati
                        Le conseguenze dell'amore (2004) di Paolo Sorrentino
                        Wall - E (2008) di Andrew Stanton

                        La verità è che a parte la stragrande maggioranza della top ten, non so scegliere. In questo decennio me ne sono piaciuti tanti.
                        Mi auto-quoto per dare delle motivazioni alle mie scelte. Fermo restando che ce ne sono fuori tantissimi e che quelli messi nei bonus sono intercambiabili con altri non nominati da me (ma da altri si) ecco un pensiero film per film:

                        Battaglia nel cielo: i due registi contemporanei che più hanno conquistato negli ultimissimi anni sono Reygadas e Sion Sono. Battaglia nel cielo non solo è un capolavoro, ma è stato anche il primo film del regista messicano che ho visto. Un incontro cinematografico che mi potrebbe cambiare la vita.

                        Canzoni dal secondo piano: qui non ci sono motivazioni extra cinematografiche. Per me è uno dei film più belli della storia del cinema.

                        Cloverfield: da ragazzino uno dei miei incubi ricorrenti era quello in cui assistevo all'attacco di un essere gigante e mostruoso (un simil dinosauro) ai danni della mia città. Un incubo tanto spaventoso quanto affascinante. Ecco, quando ho visto Cloverfield mi sono trovato di fronte alla messa in scena cinematografica "quasi" perfetta di quei miei sogni. Inoltre, credo che sia un piccolo capolavoro di genere.

                        Inland Empire: uno dei film più belli della storia del cinema. L'apice del lavoro sul linguaggio cinematografico di Lynch.

                        Kill Bill: il film più importante della mia adolescenza.

                        La pianista: un altro grande capolavoro. Non so bene perché ma mi colpì tantissimo la prima volta che lo vidi e ancora oggi, quando penso ai film che più mi hanno influenzato (anche se non ho fatto un film e forse mai lo farò) è tra i primi a venirmi in mente.

                        Love Exposure: l'ho visto relativamente di recente ed è stato uno dei film più entusiasmanti che abbia mai visto. Mi ha fatto sentire nuovamente bambino, come quando mi entusiasmavo a dismisura dopo aver visto una puntata de I cavalieri dello zodiaco. Non ci azzecca niente, lo so, ma il tipo di ebbrezza provata è quella e dopo i 30 anni è sempre più difficile sentirsi così vivi e felici per un film.

                        Ponyo sulla scogliera: poesia in movimento. Uno dei punti più alti dell'animazione.

                        Se mi lasci ti cancello & Sweeney Todd: li metto assieme perché la motivazione è la stessa. Due film che non considero in assoluto come dei capolavori, eppure li ho scelti, a discapito di altri che globalmente considero superiori, perché sento che hanno caratterizzato (per me) il decennio in questione in maniera molto forte. Visti e rivisti più volte, bellissimi.
                        https://www.amazon.it/dp/B08P3JTVJC/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=mau rizio+nichetti+libri&qid=1606644608&sr=8-1 Il mio saggio sul cinema di Maurizio Nichetti.

                        "Un Cinema che non pretende, semplicemente è" cit. Roy.E.Disney

                        Commenta


                        • Ho visto diversi che hanno scritto Kill Bill nelle loro classifiche. Ma in questo caso valgono entrambi film o come si calcola? Si prende in considerazione solo Volume 1? Prima che metto la mia classifica dovrei saperlo

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da nicky.santoro Visualizza il messaggio
                            Ho visto diversi che hanno scritto Kill Bill nelle loro classifiche. Ma in questo caso valgono entrambi film o come si calcola? Si prende in considerazione solo Volume 1? Prima che metto la mia classifica dovrei saperlo
                            Di base li andrò a ripartire su chi sceglie di votarli singolarmente.

                            Commenta


                            • Il Signore degli Anelli-Il Ritorno del Re di Peter Jackson
                              Gran Torino di Clint Eastwood
                              Collateral di Michael Mann
                              La Città Incantata di Hayao Miyazaki
                              Sunshine di Danny Boyle
                              Zodiac di David Fincher
                              Le crociate di Ridley Scott
                              Master & Commander di Peter Weir
                              Non è un paese per vecchi dei Coen bros
                              I Figli degli Uomini di Alfonso Cuaron


                              Qualche film bonus che potrebbe tranquillamente entrare nella top 10 al posto di quasi tutti

                              The Prestige di Christopher Nolan
                              Infernal Affairs di Andrew Lau e Alan Mak
                              Hero di Zhang Yimou
                              Prova a Prendermi di Steven Spielberg
                              In The Mood for Love di Wong Kar-wai
                              Bastardi senza Gloria di Quentin Tarantino
                              La promessa dell'assassino di David Cronenberg
                              Mullholand Drive di David Lynch


                              E ce ne sarebbero tanti altri, è stata davvero una bella decade cinematografica.

                              Commenta


                              • E Avatar?

                                Commenta

                                In esecuzione...
                                X
                                😀
                                🥰
                                🤢
                                😎
                                😡
                                👍
                                👎