Originariamente inviato da aldo.raine89
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Top 10 Film di Badtaste - All time
Comprimi
X
-
Eccomi aldo! Non m'ero dimenticato, tranquillo, è che anch'io volevo un attimo di tempo per pensarci meglio.
Ho cercato, come per la classifica del decennio precedente, di giocare nella scelta con film il più possibile distribuiti geograficamente e linguisticamente. Sono film a cui sono legato, visti nell'adolescenza e che mi hanno segnato, vuoi per visioni personali o anche di visioni scolastiche (come il caso di Valzer con Bashir) Ho voluto anche scegliere, laddove c'erano anche film più meritevoli oggettivamente, qualcuno che meritasse comunque una menzione (I Tenenbaum ad esempio! Il mio primo Wes Anderson non potevo non citarlo). E se altri ne mancano forse è per le solite lacune che mi porto dietro.
Amores perros
I Tenenbaum
Il signore degli anelli - La compagnia dell'anello
Il vento che accarezza l'erba
Good Bye, Lenin!
La città incantata
Oldboy
Gomorra
Valzer con Bashir
L'arte del sogno
Commenta
-
-
Originariamente inviato da - Rasputin - Visualizza il messaggioIl Petroliere
Dogville
Bastardi senza gloria
Il castello errante di Howl
The Prestige
L'assassinio di Jesse James per mano del codardo Robert Ford
Collateral
The New World
The Hurt Locker
Snatch
Commenta
-
-
Mi sembrava giusto motivare e commentare le mie scelte di qualche pagina fa, TOP 10 del 17 ottobre... Speriamo che questi brevi commenti stimolino anche gli altri a fare lo stesso... buona lettura per chi avrà voglia.
Traffic
Mi piace perché… propone tre scenari, tre modi di filmare, tre scelte fotografiche, per raccontare tre diverse storie, e dire quasi tutto quello che si può sull'orrore del traffico di stupefacenti, e sui "soldati" che ogni giorno combattono eroicamente questa incessante battaglia senza perdere un briciolo di speranza. Film incredibilmente incompreso all'epoca e pure oggi.
Se mi lasci ti cancello
Mi piace perché… tutti, almeno una volta nella vita, sentiamo il bisogno di dimenticare qualcosa per andare avanti. Ma poi si finisce sempre per scoprire che si vive realmente e con pienezza solo attraverso i ricordi. Un film romantico e divertente, ingegnoso, pieno di soluzioni brillanti. Un film di fantasia che dice qualcosa di molto vero sull'amore.
Zodiac
Mi piace perché… è un thriller fortemente atipico, di maniacale ricostruzione storica, senza un vero climax, e comunque pauroso, ma non tanto per le gesta terribili del killer, quanto per la confusione e la morbosa attenzione che susciteranno. Un mostro reso inafferrabile per l’incapacità organizzativa e investigativa delle autorità preposte alla sua cattura. Magistrale nel saper creare suspence con niente.
I figli degli uomini
Mi piace perché… è fantascienza umanistica, spettacolare nelle trovate visive, che lavorano sull'immersività dello spettatore, la partecipazione in soggettiva, la vertigine dei piani sequenza, ma soprattutto eccezionale per i sentimenti e la solidarietà verso il suo protagonista. Un supereroe improvvisato e spaurito, spaventato e confuso, ultima speranza di un mondo che sembra finito, ma che grazie a lui potrà forse ricominciare...
Master & Commander
Mi piace perché… è un film in cui, alla precisione della ricostruzione ambientale e storica, e alla tensione creata dall'avventura realistica - costruita una volta tanto senza tanti effetti speciali, ma con trucchi molto pratici, silenzi squarciati da letali cannonate, nebbie fitte e insidiose (nello stesso anno in cui fa l'esordio sul grande schermo una saga piratesca più finta di un'attrazione da Luna Park) - si unisce un racconto di amicizia e rispetto che poche volte si è visto portato sullo schermo con tale forza e sincerità.
WALL•E
Mi piace perché... mette in scena il contrasto tra la materialità quasi calda, cigolante e operaia del simpatico robot, nel suo sincero mondo di rottami, e la noiosa e molle fisicità di una umanità imbolsita, adagiata su un'astronave alla deriva, luccicante e plastificata. Uno dei tanti colpi di genio di un film che, tra i tanti messaggi interessanti, ne lancia uno urgente sulla possibilità che la tecnologia trasformi la società in peggio, e ci faccia perdere il contatto con la realtà.
Sideways
Mi piace perché… parla delle imperfezioni, delle bugie e delle piccolezze di due amici che hanno ormai abbandonato la giovinezza, ritratti con incredibile sensibilità e benevolenza, sullo sfondo di un road movie malinconico e divertente insieme, in cui il vino è forse un antidoto alla vecchiaia, e i vigneti illuminati dal sole calante la metafora di una vita trascorsa, fatta di libri che non sono mai stati scritti, di amori che non sono sbocciati, di sogni che non si sono realizzati.
La 25a ora
Mi piace perché… è magistrale nel tratteggiare gli ambienti, le strade e le persone della New York post 11 settembre: l'ultima gita turistica di un condannato per spaccio prima della galera (sul cui riferimento aleggia pure un sinistro e costante afflato di morte). Arrivano le lacrime nel finale, allorché l'epilogo altri non è che l'ultima grande illusione, la costruzione fantastica di un genitore che sperava per il figlio (metafora di un intero popolo) un futuro ed un destino molto diversi, in una città molto diversa e forse impossibile (metafora di un intero paese).
Million dollar baby
Mi piace perché… è un terremoto emotivo, un'altalena di tristezza, commozione, comprensione e tenerezza. È una sorta di testamento artistico dell'ex pistolero Eastwood, che poi però si ripeterà con gli altrettanto magnifici Mystic River e Gran Torino, quasi con la stessa durezza. Le contraddizioni, i chiaroscuri, l'idea stessa della capacità di non comprendere il dolore del mondo, ma in fin dei conti di accettarlo, assorbirlo, annientarlo facendosene carico, in un film che trasforma la crudeltà del destino in poesia amara.
Old boy
Mi piace perché... è un sorprendente e beffardo racconto di vendetta portato sullo schermo con secca crudeltà e una maestria linguistica e narrativa inedite: la sequenza del combattimento col martello nel corridoio, coreografata come un ballo demenziale in un turbine di sangue, è un geniale e furioso piano sequenza di quasi tre minuti che farà scuola e diventerà il termine di paragone per molto action a venire, anche e soprattutto occidentale.
-
👍 3
Commenta
-
-
Non un grande periodo, tutt’altro. Però roba molto bella secondo me è questa:
Il Petroliere
Bastardi senza gloria
Mulholland Drive
L’uomo che non c’era
La promessa dell’assassino
Zodiac
La 25esima ora
Femme fatale
In Bruges
Io non sono qui
Commenta
-
-
Classifica in ordine sparso:
Million Dollar Baby
Mulholland Drive
Collateral
exiled
Il petroliere
In the Mood for Love
Kill Bill
Zodiac
Il signore degli anelli
Il gladiatore
Menzioni speciali:
A History of Violence
Bastardi senza gloria
Memorie di un assassino
Nemico pubblico
Il favoloso mondo di Amelie
Non è un paese per vecchi
L'assassinio di Jesse James
La città incantata
Requiem for a Dream
The Wrestler
Commenta
-
-
Mi riservo magari un paio di modifiche prima di passare a un altro decennio (anni '80? da lunedì 31?) ma intanto, visto che praticamente già quasi tutti avete postato la vostra classifica, non vedo perché debba continuare ad aspettare:
Kill Bill
Mulholland drive
Oldboy
L'uomo che non c'era
Bastardi senza gloria
Inland Empire
Historias extraordinarias
4 mesi, 3 settimane, 2 giorni
Mystic river
The prestige
In altre situazioni avrei tentato di limitarmi a un film per regista ma Tarantino e Lynch hanno avuto un ruolo troppo importante nel far crescere la mia passione per il cinema che sarebbe ingiusto doverli limitare.
Kill Bill è stato uno dei primissimi film a svegliare in me l'amore per il cinema mentre Bastardi senza gloria è stato il primo film di Tarantino che vidi "in diretta" e per cui l'attesa fu ampiamente ripagata.
Su Mulholland drive e Inland Empire che dire, il primo approccio con un cinema che andava oltre e in cui mi resi definitivamente con che la trama o il capire qualcosa possono diventare qualcosa di secondario nel momento che c'è una tale maestria con le immagini e con i suoni tale da farti comunque provare delle emozioni.
L'uomo che non c'era, seppure non sia un cult come Il grande Lebowski e sia sicuramente meno famoso di altri, è sempre stato il mio preferito dei Coen, il più sentito omaggio al noir e al cinema di una volta riuscendo allo stesso tempo a rappresentare al meglio la loro poetica fatta di personaggi sfigati travolti dalla casualità degli eventi.
Oldboy è un film che mi stravolse sin dalla prima visione, quando non ero ancora abituato ai film asiatici. Sicuramente è fatto per rivolgersi anche a un pubblico occidentale ma ho sempre pensato che un film americano o europeo non avrebbe mai potuto essere così travolgente e avere un effetto da pugno nello stomaco.
Alla fine ho deciso che un film di Nolan dovevo metterlo, non lo rivedo da anni per cui vado sulla fiducia ma escludere il regista dalla top ten sarebbe come rinnegare me stesso. Metto The prestige perché è il tipo di film che tutti vorremmo tornasse a fare.
Mystic river è un altro di quei film che ho rivisto tante volte nei primi anni in cui mi sono approcciato al cinema e mi sentivo di riservare un posto a Eastwood considerando che nell'arco del decennio, a più di 70 anni compiuti, ci ha regalato oltre a questo anche Million dollar baby, Lettere da Iwo Jima, Changeling e Gran Torino.
Veniamo alle scelte più di nicchia: 4 mesi, 3 settimane, 2 giorni quando lo vidi la prima volta fu un film che più di altri mi spinse sempre più a seguire cinematografie fuori dai radar, Historias extraordinarias probabilmente lo conosceranno in pochissimi ma giusto per citare Tarantino è uno di quei pochissimi film che negli ultimi anni mi ha fatto sentire "like a virgin", dandomi la sensazione di vedere un film con un linguaggio veramente innovativo e che non mi sarei aspettato.
Gli inamovibili della classifica alla fine sono quelli di Tarantino, di Lynch e Oldboy, di Eastwood, come ho detto, avrei potuto inserire altri dei suoi film così come per i Coen avrei potuto optare per Non è un paese per vecchi, per il resto altri film del decennio a cui sono legato e che a seguito di revisione o del momento potrei considerare da top ten sono, tra gli altri: Il labirinto del fauno, Parla con lei, Big Fish, Mysterious skin, The fountain, Il favoloso mondo di Amélie, Dogville, Dancer in the dark, Parnassus, La 25a ora, Training day, Requiem for a dream.
Intanto posto classifica aggiornata (potete comunque trovare tutto qui:
image.png
Considerate pure due voti in più per Kill Bill e altri cinque per ISDA da chi ha votato i singoli capitoli.Ultima modifica di aldo.raine89; 23 ottobre 22, 22:09.
-
👍 1
Commenta
-
-
Originariamente inviato da Noodles Visualizza il messaggioIo direi di proseguire con gli anni 10, poi possiamo tornare all'indietro partendo dagli anni 80.
-
👍 1
Commenta
-
-
Mi sono accorto che, rispetto ai '90, si è creato un forte divario tra i gusti generali del forum e i miei in particolare; tranne forse 3 titoli, i miei film preferiti del decennio sono molto diversi rispetto a quelli usciti nella lista collettiva.
La cosa può essere dovuta al grande numero di pellicole meritevoli che hanno segnato il decennio, e anche ad autori che si sono dimostrati prolifici anche da un punto di vista artistico (Eastwood, Tarantino, i Coen...), caratterizzando il periodo con tanti lavori memorabili.
Commenta
-
-
Originariamente inviato da Gryzor Visualizza il messaggioSecondo me la lista 2010-2019 sarà ancora più sorprendente...Ultima modifica di nicky.santoro; 29 ottobre 22, 10:16.
Commenta
-
-
Originariamente inviato da nicky.santoro Visualizza il messaggio
Penso anch'io. Non ci sarà un vero e proprio dominatore come Pulp Fiction nei 90's per esempio. Se dovrei indovinare il primo direi uno tra The Wolf of Wall Street, Mad Max: Fury Road e The Tree of Life.
Commenta
-
Commenta