annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Top 10 Film di Badtaste - All time
Comprimi
X
-
i miei 10 in ordine sparso:
Il pasto nudo (Naked Lunch, 1991) di David Cronenberg
Satantango (Sátántangó, 1994) di Béla Tarr
Lanterne rosse (Da hong deng long gao gao gua, 1991) di Zhang Yìmóu
L'età dell'innocenza (The Age of Innocence, 1993) di Martin Scorsese
La sottile linea rossa (The Thin Red Line, 1998) di Terrence Malick
Quei bravi ragazzi (Goodfellas, 1990) di Martin Scorsese
Pulp Fiction (1994) di Quentin Tarantino
America oggi (Short Cuts, 1993) di Robert Altman
Strade Perdute (Lost Highway, 1997) di David Lynch
Il grande Lebowski (The big Lebowski, 1998) di Ethan Coen, Joel Coen
"E' buffo come i colori del vero mondo diventano veramente veri soltanto quando uno li vede sullo schermo"
Votazione Registi: link
Commenta
-
Andando a braccio nelle preferenze ed in ordine sparso, direi:
- Gli Spietati di Clint Eastwood
- I Protagonisti di Robert Altman
- Carlito's Way di Brian De Palma
- Pulp Fiction di Quentin Tarantino
- Sonatine di Takeshi Kitano
- Pioggia di Ricordi di Isao Takahata
- Ghost In the Shell di Mamoru Oshii
- Heat la Sfida di Michael Mann
- The Truman Show di Peter Weir
- Eyes Wide Shut di Stanley Kubrick
Commenta
-
Originariamente inviato da Tom Doniphon Visualizza il messaggio
Ti lovvo per avere messo Heat, un capolavoro totale fin troppo poco osannato da queste parti
Nei prossimi giorni pubblicherò la mia lista
Una top 10 è comunque restrittiva. Ieri ho postato una top 100 e, sebbene mi piacciano tutti i film inseriti, non tutti erano imprescindibili. Con 10 titoli però le esclusioni sono state tante.'They play it safe, are quick to assassinate what they do not understand. They move in packs ingesting more and more fear with every act of hate on one another. They feel most comfortable in groups, less guilt to swallow. They are us. This is what we have become. Afraid to respect the individual. A single person within a circumstance can move one to change. To love herself. To evolve.'
Commenta
-
- Casinò di Martin Scorsese
- Heat di Michael Mann
- Fargo di Joel Coen
- Strade perdute di David Lynch
- Satantango di Béla Tarr
- Bram Stoker's Dracula di Francis Ford Coppola
- Underground di Emir Kusturika
- La sottile linea rossa di Terrence Malick
- Pulp Fiction di Quentin Tarantino
- America oggi di Robert Altman
Miglior film italiano: Johnny Stecchino di Roberto Benigni
Mi rendo conto che per diversi registi si affiancano a quelli citati, come ombre o riflessi, altri loro film sfornati in gloria nello stesso decennio (rispettivamente L'età dell'innocenza, L'ultimo dei mohicani, Il grande Lebowski ma pure Barton Fink, e Fuoco cammina con me).
Underground l'ho messo perché quando lo vidi al cinema impazzii per il caleidoscopio di facce e musica e impetuosità narrativa e ingegnosità di messa in scena ma non escludo che a rivederlo adesso dopo tanti anni lo troverei un guazzabuglio nauseabondo. Sorte inversa quella di Satantango che è un parto mirabile degli anni novanta ma io l'ho scoperto nel decennio successivo.
Guilty Pleasure (perché a quanto ho letto negli anni a venire ai più ha fatto cagare): Intervista col vampiro di Neil Jordan.
Commenta
-
Originariamente inviato da bartvanzetti Visualizza il messaggiops: dopo questo perchè non fare un topic simile anche per le altre decadi ?
Commenta
-
Non sarei in grado di fare una classifica di 100 film, figuriamo di 10Anche perché mi ci vorrebbero giorni solo per fare mente locale... Mi limito a segnalare 10 film che amo e che sono stati importanti per la mia vita, in ordine random:
Casino di Martin Scorsese: perché Martin è il mio regista preferito, perché ha girato 3 film enormi nel decennio, perché l'ho dovuto vedere 4 volte per capire la grandezza di un film costruito tutto su un processo di semantizzazione continua nel rapporto tra parola e immagine. Stilisticamente un punto di non ritorno.
Heat di Michael Mann: innanzitutto perché Mann è Dio, l'ultimo regista virile e romantico in attività. Perché De Niro e Pacino erano i miei attori preferiti da ragazzino, e quando sono lì al tavolo a dirsi che "non possono fare altro" c'è tutta la magia del Cinema. Perché è scritto talmente bene che pure un personaggio che ha 2 battute in croce profuma di necessità.
Il cattivo tenente di Abel Ferrara: perché è il più grande film sulla Redenzione che sia mai stato fatto. Perché Keitel che balbetta e si contorce davanti all'apparizione di Cristo va oltre l'umana rappresentazione attoriale. Perché un film che ha il coraggio di ipotizzare l'inutilità del sacrifico di Cristo, mettendo a nudo la nostra mediocrità di esseri umani su questo pianeta, merita l'Empireo cinefilo, senza se e senza ma.
Pulp Fiction di Quentin Tarantino: perché è il simbolo del cinema del decennio e non può mancare, e tanto basta, anche se nel mio cuore è sempre stato alla pari tra ciò che lo ha preceduto e ciò che lo ha seguito immediatamente dopo.
Il silenzio sul mare di Takeshi Kitano: magari Sonatine e Hana Bi sono superiori oggettivamente, ma la semplicità e la testardaggine di un ragazzo sordo he vuole fare surf è una lezione di vita che non dimenticherò mai, e mi ha fatto innamorare di Takeshi.
Ashes of Time di Wong Kar-Wai: amore e duelli come solo un genio come Wong poteva raccontare. E l'ossessione del Tempo che vola via è una cosa che mi colpiva allora, ma che oggi sento nella carne viva come non mai.
Bullet in the head di John Woo: perché il cinema di HK è stato uno dei grandi amori cinefili della mia vita. E poi cazzo c'è Tony Leung, non devo aggiungere altro.
Madre e Figlio di Aleksandr Sokurov: nell'ambito del cinema "martellate negli zebedei" per la gran parte del pubblico, quello di Sokurov è forse quello che ho amato di più. Come si può girare un Capolavoro con 2 attori.
Underground di Emir Kusturica: gli anni Novanta sono stati il decennio di Kusturica, e questo è il suo film più pirotecnico, geniale, anche controverso, con ricordi di feroci discussioni cinefile. Non posso non metterlo.
Il sapore della ciliegia di Abbas Kiarostami: una meditazione sofferta sulla Vita, il potere delle storie. E la grandezza di un Maestro dietro la mdp.
Guilty Pleasures - tra l'altro avrei da ridire su come alcuni di voi intendono questa categoria- tra i tanti segnalo almeno
Hot Shots
Frankenhooker
Ebola Syndrome
The dream of Garuda
Il corpo dell'anima (per quanto quest'ultimo lo segnalo qui giusto perché molti avrebbero da ridire sulla recitazione della Ponzo...)
- Mi piace 1
Commenta
-
aggiunte le ultime top e aggiornata la classifica in prima pagina dei film che hanno ricevuto più di 3 voti, la Taranta spicca il volo
ecco la classifica al momento:
CLASSIFICA DEI FILM (provvisoria: i film per entrare in classifica devono almeno avere 3 voti nella top 10):
1 ) Pulp Fiction - Quentin Tarantino - 1994: 9 voti
2) Heat - Michael Mann - 1995: 4 voti
3) Eyes Wide Shut - Stanley Kubrick - 1999: 4 voti
4) Carlito's Way - Brian De Palma - 1993: 4 voti
5) Quei bravi ragazzi - Martin Scorsese - 1990: 4 voti
6) Casino - Martin Scorsese - 1995: 3 voti
7) Tre colori - Film blu - Krzysztof Kieslowski: 3 voti
- Mi piace 1
Commenta
-
Mi fa piacere che Pulp fiction domini.
So per certo che nel forum si nascondono anche alcuni detrattori ma dovete arrendervi all'evidenza, siete una minoranza.
Sempre parlando di Tarantino mi pare non ci siano menzioni per Le iene e direi che ci può stare ma forse è un film che paga il fatto di essere oscurato da tutto ciò che é venuto dopo, mi sembra invece di avere visto una menzione per Jackie Brown, che soffre invece di essere il più atipico dei suoi.
Commenta
-
Originariamente inviato da MartyMcFly Visualizza il messaggiodiscorso "guilty pleasure", forse l'ho posta male io... ma intendevo tutti quei film che secondo voi sono meritevoli di una menzione nonostante non siano nella vostra top 10, belli brutti decidete voi
Commenta
-
Ecco la mia top 10! Sono andato di cuore e ho scelto quelli che sono i miei film preferiti per un motivo o per l'altro di quell'epoca. È chiaro che, guardando anche le menzioni speciali mie e degli altri, ci sarebbe bisogno di una top 100Ovviamente questo è pur sempre un gioco e non direi di sindacare i gusti e le scelte di nessuno. L'unica regola a cui mi sono attenuto è di scegliere un solo film per regista. L'ordine è sparso e non gerarchico.
TOP 10
La sottile linea rossa di Terrence Malick
Casinò di Martin Scorsese
Heat di Michael Mann
Schindler's List di Steven Spielberg
Terminator 2 di James Cameron
Pulp Fiction di Quentin Tarantino
Gli spietati di Clint Eastwood
Seven di David Fincher
Il grande Lebowski dei fratelli Coen
Lanterne rosse di Zhang Yimou
Menzioni speciali
Pretty Woman di Garry Marshall
Lezioni di piano di Jane Campion
Il silenzio degli innocenti di Jonatham Demme
Magnolia di P.T. Anderson
Salvate il soldato Ryan di Steven Spielberg
Il re leone e Aladdin della Disney
Forrest Gump di Robert Zemeckis
The Matrix dei fratelli (allora, adesso sorelle) Wachowski
... e tanti, tanti altri!
Commenta
-
Originariamente inviato da Bone Machine Visualizza il messaggioCaspita Lezioni di piano me l'ero scordato, pure per quello diventai matto!
Commenta
Commenta