annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Top 10 Film di Badtaste - All time

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Sto iniziando a lavorare alla lista e devo dire che è sorprendente invece quanti grandi film siano usciti nella decade 2010-2019, in barba a chi diceva che non era poi chissà quale decade.
    Mi piange anche il cuore a pensare a quanti film dovrò escludere.

    Comunque, per dire, anche solo limitandosi al cinema autoriale "hard", è uscita roba come The Tree of Life, Melancholia di Trier e il Faust di Sokurov.

    Commenta


    • Prima di passare al decennio 2010-2019 (mi sembra che tacitamente siamo tutti d'accordo) mi sono voluto divertire a raffrontare i risultati di questo topic per i due decenni che finora abbiamo votato in rassegna con la classifica che uscirebbe in corrispondenza del topic "Filmografie e registi a confronto". David.Bowman sentiti pure libero di fare un double check per confermarmi che quanto sto per riportare sia corretto.

      Ho preso in considerazione solo i film che abbiano ricevuto almeno 8 voti, al fine di escludere quelli meno popolari.
      Ebbene, la top 20 per gli anni '90 sarebbe:

      Pulp Fiction
      La sottile linea rossa
      Il silenzio degli innocenti
      Heat - La sfida
      Carlito's Way
      Quei bravi ragazzi
      Gli spietati
      Il grande Lebowski
      Schindler's List
      Tre colori - Film blu
      Eyes Wide Shut
      The Truman Show
      Strade perdute
      Boogie Nights - L'altra Hollywood
      Casinò
      Sonatine
      Terminator 2 - Il giorno del giudizio
      Ed Wood
      Tre colori - Film rosso
      I soliti sospetti

      Per gli anni 2000 invece:

      Il petroliere
      Mulholland Drive
      La città incantata
      WALL-E
      Il Signore degli Anelli - La Compagnia dell'Anello
      Inland Empire - L'impero della mente
      Il Signore degli Anelli - Le due torri
      Il Signore degli Anelli - Il ritorno del re
      Ferro 3 - La casa vuota
      Non è un paese per vecchi
      Il nastro bianco
      Bastardi senza gloria
      Kill Bill: Volume 1
      Primavera, estate, autunno, inverno... e ancora primavera
      Collateral
      Gomorra
      Zodiac
      The Prestige
      In the Mood for Love
      Old Boy

      Riguardo a questo topic riporto invece i film che abbiano ricevuto almeno cinque mensioni (sono 16 per gli anni '90 e 15 per gli anni 2000):

      Pulp fiction 21
      Heat - La sfida 13
      Quei bravi ragazzi 11
      La sottile linea rossa 9
      Fight club 8
      Strade perdute 8
      Titanic 8
      Casinò 6
      Eyes Wide Shut 6
      Il grande Lebowski 6
      Se7en 6
      The Truman show 6
      Carlito's way 5
      Fargo 5
      Terminator 2 5
      Underground 5

      Mulholland drive 15
      Il petroliere 10
      La città incantata 10
      Bastardi senza gloria 9
      Non è un paese per vecchi 9
      Oldboy 9
      Kill Bill 8
      In the mood for love 7
      Ferro 3 - La casa vuota 6
      Il Cavaliere Oscuro 6
      Il signore degli anelli 6
      WALL•E 6
      Collateral 5
      Love Exposure 5
      Se mi lasci ti cancello 5

      Si può notare come la maggior parte dei film siano gli stessi e vi sia anche una certa corrispondenza delle posizioni, nonostante vi sia una sovrapposizione solo parziale tra gli utenti che han partecipato.

      A prima vista mi viene da notare che per i '90 Carlito's way e Il silenzio degli innocenti non abbiano espresso tutto per il loro potenziale, mentre per i 2000 Il nastro bianco qui ha ricevuto pochissime menzioni. Ditemi pure se notate altre anomalie o se volete che faccia una verifica su un particolare film.

      Originariamente inviato da nicky.santoro Visualizza il messaggio

      Penso anch'io. Non ci sarà un vero e proprio dominatore come Pulp Fiction nei 90's per esempio. Se dovrei indovinare il primo direi uno tra The Wolf of Wall Street, Mad Max: Fury Road e The Tree of Life.

      Al di là del "se dovrei" () aggiungerei nella shortlist dei favoriti The master, Drive, La vita di Adele, Shame, The social network e La la land. Ok, già mi rendo conto che, sommandoli anche ai tuoi, non è più una lista così ristretta. Era per dire che in effetti ci sarà probabilmente più lotta per la prima posizione e anche la battaglia per la top 5 sarà particolarmente agguerrita.

      Aggiungo che i votanti mancanti per gli anni 2000 sarebbero solo Fish_seeks_water; Gandalf e franzo89. Da lunedì direi comunque di procedere con il nuovo decennio, evitiamo di fermarci ancora troppo tempo.

      Commenta


      • Originariamente inviato da Tom Doniphon Visualizza il messaggio
        Sto iniziando a lavorare alla lista e devo dire che è sorprendente invece quanti grandi film siano usciti nella decade 2010-2019, in barba a chi diceva che non era poi chissà quale decade.
        Mi piange anche il cuore a pensare a quanti film dovrò escludere.

        Comunque, per dire, anche solo limitandosi al cinema autoriale "hard", è uscita roba come The Tree of Life, Melancholia di Trier e il Faust di Sokurov.
        In ogni stagione ci sono buoni, ottimi e grandi film che lasciano il segno, figuriamoci in un decennio. Ma se uno vuole analizzare una precisa epoca cinematografica non è ai Sokurov o ai Malick che deve guardare, poiché a mio avviso il vero termometro dello stato di salute del cinema la da la qualità della produzione media. E che nel decennio scorso questa qualità si sia notevolmente abbassata è abbastanza oggettivo, basti solo pensare a come è mal messo il cinema popolare hollywoodiano. Ma anche altre cinematografie il meglio di recente lo hanno espresso negli anni 0-10, penso a quelle europee come Grecia o Romania, o lo stesso cinema asiatico: qualcuno citava Parasite, ma chi come me segue da sempre il cinema orientale sa che il meglio la Corea lo ha dato nel decennio prima, quando hanno esordito o hanno fatto i loro migliori film i vari Park, Bong, Kim Ki-Duk e via discorrendo, e soltanto la crisi di Hollywood ha permesso a questo cinema coreano di esplodere verso il grande pubblico, ma la sua qualità adesso si assesta su un manierismo (d'alta classe va detto) privo di vere innovazioni. Forse solo l'America Latina ha conosciuto nel periodo in oggetto una sua vivacità particolare.

        Alla fine di ogni epoca puoi riscontrare delle novità che lasciano il segno: le nouvelle vagues degli anni 60/70, il grande cinema spettacolare e la scuola di HK degli '80, il cinema postmoderno di Tarantino e soci nei '90, l'avvento del nuovo cinema digitale da Jackson in poi. Nello scorso decennio fai onestamente fatica a fare qualcosa di analogo, sì c'è l'horror che è in grande spolvero, ma la verità è che oggi il cinema riesce a fatica a farsi immaginario collettivo, è questo il punto. L'unica vera grande rivoluzione è esogena, ovvero l'avvento delle piattaforme, ma per quanto Netflix e soci oggi sono meritoriamente gli unici che producono certi film e non mancano le punte di eccellenza e le cose di cui dobbiamo esser grati - come ritrovare un Welles d'epoca che credevamo perduto - di fatto com'è la produzione media di Netflix, Disney + Amazon, ecc.? La definiresti di alta qualità? Capace davvero di lasciare il segno nel pubblico popolare?

        Poi è pacifico che i ventenni di oggi siano affezionati ai film con cui crescono, quelli sono gli anni delle passioni ed è giusto e doveroso che sia così. Ma anche qui, se facessimo un sondaggio tra chi ha fra 20 e 30 anni per strada, non su un forum fatto da una stressa cerchia di appassionati, su quale sia il racconto audiovisivo che è rimasto maggiormente nel loro cuore, il 50% di loro probabilmente risponderebbe una serie e non un film. Ed anche questo è un segno dell'affanno del cinema

        Commenta


        • Originariamente inviato da Tom Doniphon Visualizza il messaggio
          Sto iniziando a lavorare alla lista e devo dire che è sorprendente invece quanti grandi film siano usciti nella decade 2010-2019, in barba a chi diceva che non era poi chissà quale decade.
          Mi piange anche il cuore a pensare a quanti film dovrò escludere.

          Comunque, per dire, anche solo limitandosi al cinema autoriale "hard", è uscita roba come The Tree of Life, Melancholia di Trier e il Faust di Sokurov.
          Te l'ho già detto di non condividere l'account con tuo fratello

          Originariamente inviato da Tom Doniphon Visualizza il messaggio
          Quoto sul votare anni '80 o '70, dell'ultimo decennio onestamente mi frega ben poco
          Luminous beings are we, not this crude matter.

          Commenta


          • A mio avviso gli anni '10 sfigurano con il precedente decennio per quanto riguarda il cinema blockbuster americano, da questo punto di vista secondo me l ondata cinecomic Marvel/DC da una parte e i sempre più frequenti sequel/rilanci di saghe famose dall' altra hanno portato a generare un enormità di pellicole , non necessariamente brutte , ma il più delle volte anonime e dimenticabili.

            Poi ci ovviamente ci sono state anche delle punte di diamante ottime/eccellenti, però in generale il paragone ai primi anni duemila è davvero impari , se penso a Il Signore degli Anelli , Il Cavaliere Oscuro, Pirati dei Caraibi , gli Spider-Man di Raimi, Avatar..persino i criticati prequel di Star Wars pur nei loro conclamati difetti formali risultano più interessanti e suggestivi di tanta roba prodotta negli ultimi anni .

            Commenta


            • Originariamente inviato da Medeis Visualizza il messaggio

              In ogni stagione ci sono buoni, ottimi e grandi film che lasciano il segno, figuriamoci in un decennio. Ma se uno vuole analizzare una precisa epoca cinematografica non è ai Sokurov o ai Malick che deve guardare, poiché a mio avviso il vero termometro dello stato di salute del cinema la da la qualità della produzione media. E che nel decennio scorso questa qualità si sia notevolmente abbassata è abbastanza oggettivo, basti solo pensare a come è mal messo il cinema popolare hollywoodiano. Ma anche altre cinematografie il meglio di recente lo hanno espresso negli anni 0-10, penso a quelle europee come Grecia o Romania, o lo stesso cinema asiatico: qualcuno citava Parasite, ma chi come me segue da sempre il cinema orientale sa che il meglio la Corea lo ha dato nel decennio prima, quando hanno esordito o hanno fatto i loro migliori film i vari Park, Bong, Kim Ki-Duk e via discorrendo, e soltanto la crisi di Hollywood ha permesso a questo cinema coreano di esplodere verso il grande pubblico, ma la sua qualità adesso si assesta su un manierismo (d'alta classe va detto) privo di vere innovazioni. Forse solo l'America Latina ha conosciuto nel periodo in oggetto una sua vivacità particolare.

              Alla fine di ogni epoca puoi riscontrare delle novità che lasciano il segno: le nouvelle vagues degli anni 60/70, il grande cinema spettacolare e la scuola di HK degli '80, il cinema postmoderno di Tarantino e soci nei '90, l'avvento del nuovo cinema digitale da Jackson in poi. Nello scorso decennio fai onestamente fatica a fare qualcosa di analogo, sì c'è l'horror che è in grande spolvero, ma la verità è che oggi il cinema riesce a fatica a farsi immaginario collettivo, è questo il punto. L'unica vera grande rivoluzione è esogena, ovvero l'avvento delle piattaforme, ma per quanto Netflix e soci oggi sono meritoriamente gli unici che producono certi film e non mancano le punte di eccellenza e le cose di cui dobbiamo esser grati - come ritrovare un Welles d'epoca che credevamo perduto - di fatto com'è la produzione media di Netflix, Disney + Amazon, ecc.? La definiresti di alta qualità? Capace davvero di lasciare il segno nel pubblico popolare?

              Poi è pacifico che i ventenni di oggi siano affezionati ai film con cui crescono, quelli sono gli anni delle passioni ed è giusto e doveroso che sia così. Ma anche qui, se facessimo un sondaggio tra chi ha fra 20 e 30 anni per strada, non su un forum fatto da una stressa cerchia di appassionati, su quale sia il racconto audiovisivo che è rimasto maggiormente nel loro cuore, il 50% di loro probabilmente risponderebbe una serie e non un film. Ed anche questo è un segno dell'affanno del cinema
              Tutto sommato sono d'accordo con quello che dici, anche se la mia era una semplice constatazione di pancia, non certo una analisi critica.

              Se dovessi scegliere qual è la caratteristica principale del decennio passato è proprio il predominio delle serie rispetto al cinema nel grande pubblico, cosa che ha messo il cinema sicuramente un po' in difficoltà. Sia il cinema commerciale, che evidentemente rincorre quel tipo di serialità (basti pensare al fenomeno film Marvel), sia il cinema più "impegnato", che evidentemente fatica a contrastare ii livello di affezione che il pubblico può avere verso personaggi che vengono sviluppati in magari decine di ore. Da qui anche un certo manierismo formalista che si può vedere negli autori emergenti. È molto difficile fare una previsione futura, ma quel che è certo è che il boom della serialità ha avuto un suo impatto nel medium cinematografico.
              Analizzare la qualità media di Netflix o Amazon mi interessa poco, lì c'è un problema alla base del business model e l'idea che l'unico modo per tenersi gli abbonati sia puntare sulla quantità.

              È chiaro che uno può vedere questi fenomeni in negativo (e per il cinema al momento in parte può essere così) o anche constatare invece l'enorme aumento non solo quantitativo, ma anche qualitativo delle serie tv. Ma questo è un discorso a parte.

              In generale il discorso della serialità potrebbe però portare anche il cinema commerciale a riflettere sul perché alla fine il pubblico si affezioni ai personaggi. In questo senso, qui dentro molti vedono la serialità Marvel solo in negativo, invece io ci vedo anche aspetti positivi. Lo sfruttamento parossistico di un brand di successo non è certo una novità del 2010. E a me fa un po' specie che gli stessi utenti che buttando merda sui film Marvel poi si facciano le seghe sui Jurassic World (che è merda), su SW (la cui nuova trilogia è un cacatoio) o, peggio ancora, si fiondi a vedere il ventordicesimo film su Halloween. Alla fine preferisco i prodotti medi di MS costruiti su questa nuova serialità a 4 film di Transformers, al settimo/ottavo film di Terminator, o al vecchio concetto di sfruttamento parossistico di un brand. Ché mi sembra anche abbastanza sbagliato prendere Il signore degli anelli come benchmark della produzione commerciale, visto che quello è il fatidico capo d'opera che esce ogni vent'anni, non certo la norma del cinema blockbuster.


              Originariamente inviato da Sir Dan Fortesque Visualizza il messaggio

              Te l'ho già detto di non condividere l'account con tuo fratello


              Il tuo problema è che continui a sottovalutare qual è il mio vero problema, ossia la memoria Ho avuto bisogno di andare a spulciare le best lists per ricordarmi quali film fossero usciti!​
              Ultima modifica di Tom Doniphon; 29 ottobre 22, 10:42.

              Commenta


              • Ricordo che per i novanta si rifletteva sulle poche buone sortite del cinema italiano, nel decennio successivo sono rifulsi gli astri di Garrone e Sorrentino ma non mi pare che per il resto le cose siano migliorate e neppure che i loro film compaiano spesso nelle classifiche del forum (per quel che mi riguarda nei primi venti avrei inserito Gomorra, Il divo oltre che Vincere di Bellocchio).

                Commenta


                • Daje, vada per questi titoli, scelti dal cuore della mia adolescenza:


                  1 Mullholland Drive
                  2 Il signore degli anelli
                  3 Gran Torino
                  4 Match Point
                  5 La tigre e il dragone
                  6 Se mi lasci ti cancello
                  7 Old Boy
                  8 Spider-man 2
                  9 History of violence
                  10 Ratatouille

                  Menzioni speciali:

                  Bastardi senza gloria
                  Memento
                  Inside Man
                  Collateral
                  The Departed
                  The wrestler
                  Martyrs
                  Dark Knight
                  Big Fish
                  Funny Games u.s.

                  Battaglia dei 3 regni
                  [FONT=lucida grande]"Il cinema non fornisce ciò che desideri, ti spiega come desiderare." Slavoj Žižek

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da Tom Doniphon Visualizza il messaggio
                    Il tuo problema è che continui a sottovalutare qual è il mio vero problema, ossia la memoria Ho avuto bisogno di andare a spulciare le best lists per ricordarmi quali film fossero usciti!​
                    ..................
                    pasted-image-3.png
                    Luminous beings are we, not this crude matter.

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da aldo.raine89 Visualizza il messaggio
                      Prima di passare al decennio 2010-2019 (mi sembra che tacitamente siamo tutti d'accordo) mi sono voluto divertire a raffrontare i risultati di questo topic per i due decenni che finora abbiamo votato in rassegna con la classifica che uscirebbe in corrispondenza del topic "Filmografie e registi a confronto". David.Bowman sentiti pure libero di fare un double check per confermarmi che quanto sto per riportare sia corretto.
                      la top 20 dei 90's considerando solo i film che hanno avuto almeno 8 voti è questa:

                      Pulp Fiction (1994) di Quentin Tarantino .... 9,96
                      Heat - La sfida (Heat) (1995) di Michael Mann .... 9,39
                      La sottile linea rossa (The Thin Red Line) (1998) di Terrence Malick .... 9,37
                      Carlito's Way (1993) di Brian De Palma .... 9,32
                      Gli spietati (Unforgiven) (1992) di Clint Eastwood .... 9,3
                      Tre colori - Film blu (Trois couleurs : Bleu) (1993) di Krzysztof Kieslowski .... 9,22
                      Il silenzio degli innocenti (The Silence of the Lambs) (1991) di Jonathan Demme .... 9,17
                      Sonatine (1993) di Takeshi Kitano .... 9,13
                      Il grande Lebowski (The Big Lebowski) (1998) di Joel & Ethan Coen .... 9,09
                      Boogie Nights - L'altra Hollywood (Boogie Nights) (1997) di Paul Thomas Anderson .... 9,06
                      Quei bravi ragazzi (Goodfellas) (1990) di Martin Scorsese .... 8,97
                      Eyes Wide Shut (1999) di Stanley Kubrick .... 8,95
                      Princess Mononoke (Mononoke-hime) (1997) di Hayao Miyazaki .... 8,94
                      Tre colori - Film rosso (Trois couleurs : Rouge) (1994) di Krzysztof Kieslowski .... 8,94
                      Il pasto nudo (Naked Lunch) (1991) di David Cronenberg .... 8,94
                      Schindler's List (1993) di Steven Spielberg .... 8,89
                      The Truman Show (1998) di Peter Weir .... 8,83
                      Magnolia (1999) di Paul Thomas Anderson .... 8,83
                      Hana-bi - Fiori di fuoco (Hana-bi) (1997) di Takeshi Kitano .... 8,81
                      Ed Wood (1994) di Tim Burton .... 8,77
                      Strade perdute (Lost Highway) (1997) di David Lynch .... 8,77​

                      se però si esclude il vincolo numerico sui voti le cose sono parecchio diverse:

                      Heimat 2 - Cronaca di una giovinezza (Die Zweite Heimat - Chronik einer Jugend) (1992) di Edgar Reitz .... 10,5
                      Pulp Fiction (1994) di Quentin Tarantino .... 9,96
                      Satantango (Sátántangó) (1994) di Béla Tarr .... 9,9
                      Gu ling jie shao nian sha ren shi jian (1991) di Edward Yang .... 9,7
                      America oggi (Short Cuts) (1993) di Robert Altman .... 9,7
                      Patlabor 2: The Movie (1993) di Mamoru Oshii .... 9,5
                      Heat - La sfida (Heat) (1995) di Michael Mann .... 9,39
                      La sottile linea rossa (The Thin Red Line) (1998) di Terrence Malick .... 9,37
                      Pioggia di ricordi (1991) di Isao Takahata .... 9,36
                      Ashes of Time (Dung che sai duk) (1994) di Wong Kar-wai .... 9,33
                      Carlito's Way (1993) di Brian De Palma .... 9,32
                      Gli spietati (Unforgiven) (1992) di Clint Eastwood .... 9,3
                      Tre colori - Film blu (Trois couleurs : Bleu) (1993) di Krzysztof Kieslowski .... 9,22
                      Madre e figlio (Mat i syn) (1997) di Aleksandr Sokurov .... 9,21
                      Close Up (Nema-ye nazdik) (1990) di Abbas Kiarostami .... 9,2
                      I protagonisti (The Player) (1992) di Robert Altman .... 9,17
                      Il silenzio degli innocenti (The Silence of the Lambs) (1991) di Jonathan Demme .... 9,17
                      Lanterne rosse (Da hong deng long gao gao gua) (1991) di Zhang Yimou .... 9,14
                      Sonatine (1993) di Takeshi Kitano .... 9,13
                      Fratelli (The Funeral) (1996) di Abel Ferrara .... 9,1

                      ​per quanto riguarda invece il decennio 2000-2009 ecco le due classifiche (con e senza vincolo sul numero minimo di voti):

                      Il petroliere (There Will Be Blood) (2007) di Paul Thomas Anderson .... 9,83
                      Mulholland Drive (2001) di David Lynch .... 9,61
                      Inland Empire - L'impero della mente (Inland Empire) (2006) di David Lynch .... 9,45
                      La città incantata (Sen to Chihiro no kamikakushi) (2001) di Hayao Miyazaki .... 9,45
                      Ferro 3 - La casa vuota (Bin-jip) (2004) di Kim Ki-duk .... 9,44
                      WALL-E (2008) di Pixar .... 9,31
                      Primavera, estate, autunno, inverno... e ancora primavera (Bom yeoreum gaeul gyeoul geurigo bom) (2003) di Kim Ki-duk .... 9,31
                      In the Mood for Love (Fa yeung nin wa) (2000) di Wong Kar-wai .... 9,19
                      Il Signore degli Anelli - La Compagnia dell'Anello (The Lord of the Rings: The Fellowship of the Ring) (2001) di Peter Jackson .... 9,12
                      Gomorra (2008) di Matteo Garrone .... 9,11
                      Il nastro bianco (Das weiße Band) (2009) di Michael Haneke .... 9,05
                      Il Signore degli Anelli - Le due torri (The Lord of the Rings: The Two Towers) (2002) di Peter Jackson .... 9,03
                      Il Signore degli Anelli - Il ritorno del re (The Lord of the Rings: The Return of the King) (2003) di Peter Jackson .... 9
                      Non è un paese per vecchi (No Country for Old Men) (2007) di Joel & Ethan Coen .... 8,96
                      Old Boy (Oldeuboi) (2003) di Park Chan-wook .... 8,95
                      Paprika - Sognando un sogno (Papurika) (2006) di Satoshi Kon .... 8,94
                      Collateral (2004) di Michael Mann .... 8,88
                      L'assassinio di Jesse James per mano del codardo Robert Ford (The Assassination of Jesse James by the Coward Robert Ford) (2007) di Andrew Dominik .... 8,83
                      Kill Bill: Volume 1 (2003) di Quentin Tarantino .... 8,82
                      Bastardi senza gloria (Inglourious Basterds) (2009) di Quentin Tarantino .... 8,8



                      Ghost in the Shell 2.0 (2008) di Mamoru Oshii .... 10
                      Il petroliere (There Will Be Blood) (2007) di Paul Thomas Anderson .... 9,83
                      Apocalypse Now Redux (2001) di Francis Ford Coppola .... 9,71
                      Mulholland Drive (2001) di David Lynch .... 9,61
                      Love Exposure (Ai no mukidashi) (2008) di Sion Sono .... 9,5
                      La nobildonna e il duca (L'Anglaise et le Duc) (2001) di Eric Rohmer .... 9,5
                      Yi yi - E uno... e due! (Yi yi) (2000) di Edward Yang .... 9,5
                      Inland Empire - L'impero della mente (Inland Empire) (2006) di David Lynch .... 9,45
                      La città incantata (Sen to Chihiro no kamikakushi) (2001) di Hayao Miyazaki .... 9,45
                      Ferro 3 - La casa vuota (Bin-jip) (2004) di Kim Ki-duk .... 9,44
                      Dolls (2002) di Takeshi Kitano .... 9,43
                      Suicide Club (Jisatsu sakuru) (2001) di Sion Sono .... 9,42
                      Ashes of Time Redux (2008) di Wong Kar-wai .... 9,38
                      WALL-E (2008) di Pixar .... 9,31
                      Primavera, estate, autunno, inverno... e ancora primavera (Bom yeoreum gaeul gyeoul geurigo bom) (2003) di Kim Ki-duk .... 9,31
                      Tokyo! (segment "Merde") (2008) di Leos Carax .... 9,25
                      In the Mood for Love (Fa yeung nin wa) (2000) di Wong Kar-wai .... 9,19
                      Le armonie di Werckmeister (Werckmeister harmóniák) (2000) di Béla Tarr .... 9,17
                      Il Signore degli Anelli - La Compagnia dell'Anello (The Lord of the Rings: The Fellowship of the Ring) (2001) di Peter Jackson .... 9,12
                      Gomorra (2008) di Matteo Garrone .... 9,11

                      "E' buffo come i colori del vero mondo diventano veramente veri soltanto quando uno li vede sullo schermo"


                      Votazione Registi: link

                      Commenta


                      • Ma sono reperibili entrambe le versioni di Ashes of Time?
                        'They play it safe, are quick to assassinate what they do not understand. They move in packs ingesting more and more fear with every act of hate on one another. They feel most comfortable in groups, less guilt to swallow. They are us. This is what we have become. Afraid to respect the individual. A single person within a circumstance can move one to change. To love herself. To evolve.'

                        Commenta


                        • Ci sarebbero almeno una decina di film che avrebbero potuto tranquillamente prendersi il posto in questa soffertissima top10, ma anche scremando ad un titolo per regista (di Clint ne avrei potuti inserire addirittura 4) e uno per l'animazione (lasciar fuori La città incantata è stato doloroso ma conto di inserire 1-2 Ghibli altrove, se riesco) è stata davvero tosta metterne solo 10... credo che quelli che potrei considerare irremovibili siano, per puro caso, solo i primi 4.

                          In ordine cronologico:

                          - In the mood for love (W. Kar-wai)
                          - Mulholland Drive (D. Lynch)
                          - Il signore degli anelli (P. Jackson) *
                          - Kill Bill (Q. Tarantino) *
                          - Million dollar baby (C. Eastwood)
                          - La meglio gioventù (M. T. Giordana)
                          - Into the wild (S. Penn)
                          - WALL•E (A. Stanton)
                          - Enter the void (G. Noé)
                          - Castaway on the moon (L. Hae-jun) ​


                          * Li voto come film unico, qualora servisse specificare quale film allora per entrambi scelgo il primo (Compagnia dell'anello / Kill Bill parte 1)
                          I will not say "Do not weep", for not all tears are an evil.

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da p t r l s Visualizza il messaggio
                            Ma sono reperibili entrambe le versioni di Ashes of Time?
                            In commercio no...
                            Luminous beings are we, not this crude matter.

                            Commenta


                            • Molto bene, direi che i giochi sono chiusi.
                              L'unico utente che ha partecipato agli anni '90 ma non ha postato la sua classifica per gli anni 2000 è Fish_seeks_water, che sembra tuttavia scomparso dal forum.
                              Con gli ultimi voti di Franzo89 e Gandalf abbiamo una top 10 pulita senza ex-aequo (N.B.: essendo che la maggior parte degli utenti li ha considerati come film unici ho convertito i voti dei singoli capitoli di Kill Bill e del Signore degli Anelli in voti per l'opera come tutt'uno).

                              Mulholland drive 17
                              Il signore degli anelli 13
                              Kill Bill 11
                              Il petroliere 10
                              La città incantata 10
                              Oldboy 10
                              Bastardi senza gloria 9
                              Non è un paese per vecchi 9
                              In the mood for love 8
                              WALL•E 7

                              Da notare la doppia presenza di Tarantino e di due film d'animazione, uno dei quali porta la quota asiatica a tre film. La vittoria di Mulholland drive non è schiacciante come quella di Pulp fiction per gli anni '90 ma è comunque netta, a scapito di quello che ne possano pensare i detrattori.

                              Lord casco nero, bartvanzetti e Sir Dan Fortesque sono gli utenti che più si sono avvicinati a "indovinare" la top 10 complessiva, con sei titoli a testa. Ameria, con 7 titoli, è colei che invece ha riportato più titoli non menzionati da nessun'altro utente, seguita da Rasputin e Mr.Babeido a 6.

                              Prendendo a riferimento gli utenti che hanno partecipato a entrambi i decenni negli anni '90 118 film hanno ricevuto almeno una menzione, qua nei 2000 siamo a 124 menzioni, per cui un numero simile.

                              Per quanto mi riguarda Gandalf può cambiare nuovamente il titolo e possiamo passare alla decade 2010-2019. A tal proposito ho provato a studiarmi la situazione e per quanto riguarda la mia top ten comprenderà titoli che nel "campionato" degli anni '90 o dei 2000 non sarebbero stati presi in considerazione, a dimostrazione che il livello medio dei film è più basso o semplicemente che non ho ancora fatto in tempo ad affezionarmici così tanto.

                              Commenta


                              • C'è una coerenza forumistica di fondo

                                Originariamente inviato da aldo.raine89 Visualizza il messaggio
                                Mulholland drive 17
                                Il signore degli anelli 13
                                Kill Bill 11
                                Il petroliere 10
                                La città incantata 10
                                Oldboy 10
                                Bastardi senza gloria 9
                                Non è un paese per vecchi 9
                                In the mood for love 8
                                WALL•E 7
                                Originariamente inviato da David.Bowman Visualizza il messaggio
                                Il petroliere (There Will Be Blood) (2007) di Paul Thomas Anderson .... 9,83
                                Mulholland Drive (2001) di David Lynch .... 9,61

                                Inland Empire - L'impero della mente (Inland Empire) (2006) di David Lynch .... 9,45
                                La città incantata (Sen to Chihiro no kamikakushi) (2001) di Hayao Miyazaki .... 9,45
                                Ferro 3 - La casa vuota (Bin-jip) (2004) di Kim Ki-duk .... 9,44
                                WALL-E (2008) di Pixar .... 9,31
                                Primavera, estate, autunno, inverno... e ancora primavera (Bom yeoreum gaeul gyeoul geurigo bom) (2003) di Kim Ki-duk .... 9,31
                                In the Mood for Love (Fa yeung nin wa) (2000) di Wong Kar-wai .... 9,19
                                Il Signore degli Anelli - La Compagnia dell'Anello (The Lord of the Rings: The Fellowship of the Ring) (2001) di Peter Jackson .... 9,12
                                Gomorra (2008) di Matteo Garrone .... 9,11
                                Il nastro bianco (Das weiße Band) (2009) di Michael Haneke .... 9,05
                                Il Signore degli Anelli - Le due torri (The Lord of the Rings: The Two Towers) (2002) di Peter Jackson .... 9,03
                                Il Signore degli Anelli - Il ritorno del re (The Lord of the Rings: The Return of the King) (2003) di Peter Jackson .... 9

                                Non è un paese per vecchi (No Country for Old Men) (2007) di Joel & Ethan Coen .... 8,96
                                Old Boy (Oldeuboi) (2003) di Park Chan-wook .... 8,95

                                Paprika - Sognando un sogno (Papurika) (2006) di Satoshi Kon .... 8,94
                                Collateral (2004) di Michael Mann .... 8,88
                                L'assassinio di Jesse James per mano del codardo Robert Ford (The Assassination of Jesse James by the Coward Robert Ford) (2007) di Andrew Dominik .... 8,83
                                Kill Bill: Volume 1 (2003) di Quentin Tarantino .... 8,82
                                Bastardi senza gloria (Inglourious Basterds) (2009) di Quentin Tarantino .... 8,8
                                Luminous beings are we, not this crude matter.

                                Commenta

                                In esecuzione...
                                X
                                😀
                                🥰
                                🤢
                                😎
                                😡
                                👍
                                👎