annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Top 10 Film di Badtaste - All time

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Wilder è bravo ma nei suoi film usano troppo la parola "negro"

    Commenta


    • Non c'è niente di più borghese e commerciale del mettere un film di Nolan in top 10 e non un film di Malick, sapevatelo

      Comunque Dunkirk è un ottimo film, per me il miglior Nolan a mani basse, e sicuramente un po' mi è "dispiaciuto" non metterlo in classifica, ma del resto non è l'unico grande escluso nella mia top 10.

      Commenta


      • Ritratto (leggermente) le mie precedenti considerazioni sui blockbuster degli anni '10, alla fine qualche titolo l ho messo e altri ho comunque considerato di inserirli nelle menzioni onorevoli...
        ​​​​​
        TOP 10

        -Ritratto della giovane in fiamme
        -Mad Max Fury Road
        -Whiplash
        -Inception
        -Grand Budapest Hotel
        -Django Unchained ​
        -Si alza il vento
        -La La Land
        -Drive
        -Melancholia

        MENZIONI ONOREVOLI

        -Nightcrawler
        -Warrior
        -Arrival
        -Una Separazione
        -Silence
        -Spider-Man Un Nuovo Universo
        -Veloce come il Vento
        -The Witch
        -The Raid 2
        ​​-Il Filo Nascosto

        FILM CHE HO AMATO NONOSTANTE I LORO DIFETTI

        -Star Wars Gli Ultimi Jedi
        ​​​​-Glass
        -Strange Magic
        Ultima modifica di Lord casco nero; 02 novembre 22, 21:53.

        Commenta


        • Originariamente inviato da Sensei Visualizza il messaggio
          Un aiuto a Tarantino servirebbe, vista la sua fase declinante.
          Per lo stile che ha Tarantino, non avrebbe senso, meglio cambiare montatore.
          Luminous beings are we, not this crude matter.

          Commenta


          • Originariamente inviato da Tom Doniphon Visualizza il messaggio
            Non c'è niente di più borghese e commerciale del mettere un film di Nolan in top 10 e non un film di Malick, sapevatelo

            Comunque Dunkirk è un ottimo film, per me il miglior Nolan a mani basse, e sicuramente un po' mi è "dispiaciuto" non metterlo in classifica, ma del resto non è l'unico grande escluso nella mia top 10.
            La filosofia trascendentale cristiana, che permea la sua filmografia (anche se contrastata dai rimbombi delle voice over interiori, che danno l'idea di una spiritualità immanente nei momenti più ispirati), impedisce di amare fino in fondo Terrence Malick.

            Mettere Nolan in una classifica, è un atto di resistenza, vista l'ostilità da finto-radical chic che circonda la sua figura. Stesso discorso per Cameron che feci in passato.
            Ultima modifica di Sensei; 02 novembre 22, 21:47.

            Commenta


            • Originariamente inviato da Sensei Visualizza il messaggio

              La filosofia trascendentale cristiana, che permea la sua filmografia (anche se contrastata dai rimbombi delle voice over interiori, che danno l'idea di una spiritualità immanente nei momenti più ispirati), mi impedisce di amare fino in fondo Terrence Malick.

              Mettere Nolan in una classifica, è un atto di resistenza, vista l'ostilità da finto-radical chic che circonda la sua figura. Stesso discorso per Cameron che feci in passato.
              Capisco la questione e in effetti può essere respingente, ma almeno personalmente è anche uno dei motivi per cui ammiro Malick come autore, ossia che non si ponga problemi a rendere così esplicita la sua appartenenza religiosa.

              Su Her ovviamente concordo con ogni parola che hai detto, per me è fuor di dubbio che si tratti di un grande capolavoro.

              Apprezzo che tu abbia messo Bela Tarr, di cui ammetto senza problemi di non avere ancora visto nulla (mannaggia al tempo, ho troppi recuperi da fare!).

              Invece volevo chiederti e chiedervi della Sciamma, mi pare dalle vostre liste che sia assolutamente da recuperare.


              Ma invece di Nemes che mi dite?

              Commenta


              • Infatti asserire che Nolan è il miglior regista ad alto budget è alquanto azzardato, non dimentichiamoci che nel decennio appena concluso Cameron non ha sbagliato un film.
                'They play it safe, are quick to assassinate what they do not understand. They move in packs ingesting more and more fear with every act of hate on one another. They feel most comfortable in groups, less guilt to swallow. They are us. This is what we have become. Afraid to respect the individual. A single person within a circumstance can move one to change. To love herself. To evolve.'

                Commenta


                • Originariamente inviato da Tom Doniphon Visualizza il messaggio

                  Ma invece di Nemes che mi dite?
                  Io ho messo il suo "Tramonto"
                  Se vuoi una lettura che ti concili il sonno a tal proposito...

                  Commenta


                  • Un grande escluso, a mio malincuore, è Wes Anderson nel decennio migliore della sua carriera (il filtro 2009-2018).
                    'They play it safe, are quick to assassinate what they do not understand. They move in packs ingesting more and more fear with every act of hate on one another. They feel most comfortable in groups, less guilt to swallow. They are us. This is what we have become. Afraid to respect the individual. A single person within a circumstance can move one to change. To love herself. To evolve.'

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da Tom Doniphon Visualizza il messaggio

                      Capisco la questione e in effetti può essere respingente, ma almeno personalmente è anche uno dei motivi per cui ammiro Malick come autore, ossia che non si ponga problemi a rendere così esplicita la sua appartenenza religiosa.

                      Su Her ovviamente concordo con ogni parola che hai detto, per me è fuor di dubbio che si tratti di un grande capolavoro.

                      Apprezzo che tu abbia messo Bela Tarr, di cui ammetto senza problemi di non avere ancora visto nulla (mannaggia al tempo, ho troppi recuperi da fare!).

                      Invece volevo chiederti e chiedervi della Sciamma, mi pare dalle vostre liste che sia assolutamente da recuperare.


                      Ma invece di Nemes che mi dite?
                      Fa benissimo Malick a rendere esplicita la sua appartenenza religiosa, non gliene faccio troppo una colpa (anche se poi si scontra con le visioni dei singoli spettatori in tale materia). Però preferisco un campo d'indagine religioso sul cristianesimo, più vicino agli scritti di Sant'Agostino, quindi Bergman ed il primo Bresson, con la loro spiritualità immanente, interna all'essere umano.

                      Tarr è il più grande regista europeo vivente, ti direi di prendere il cofanetto con tutti i suoi film se ancora disponibile, anche se è un cinema che dagli anni 90' s'è fatto totalmente nichilista (nonchè stilisticamente differente, da Perdizione in poi i piani sequenza sono divenuti il marchio di fabbrica del suo cinema, eccezione televisiva del Machbeth a parte). Coadiuvato con i libri di Laszlo Krasznahorkai, che hanno fornito spesso i soggetti base dei suoi film, nonchè co-sceneggiatore di tante sue opere, gli spunti di riflessione si arricchiscono maggiormente.

                      Su Sciamma ho visto solo Petite Maman, che partendo da suggestioni Miyazakiane, nel piccolo fiabesco-temporale, ha potenti suggestioni di sensibilità, con uno sguardo a misura di bambino, ma mai negli intenti.

                      Nemes genio, ma ho visto i suoi film solamente una volta, una inclusione ci starebbe tutta. Due film, due capolavori. Ma Tramonto è ancora più ostico di Figlio di Saul, se non si conoscono le coordinate della storia ungherese di inizio 900'.

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da aldo.raine89 Visualizza il messaggio
                        papermoon non vorrei confondermi con un altro utente ma quando all'inizio facevi riferimento agli anni '10 e a un film non menzionato da nessuno pensavo a C'era una volta a New York, mi ha stupito non vederlo nella tua classifica o comunque citato in qualche modo.
                        Veramente l'ho segnalato, d'altra parte è un film meraviglioso che amo, venero e idolatro.
                        C'è pure la Ragazza D'Autunno di cui parlavate prima.

                        Ne approfitto per aggiungere le decine anni novanta e anni 2000, così mi levo dalle palle lo strazio di doverci rimuginare sopra, dio che sofferenza!
                        Sono solo un paio delle tante varianti possibili, domani o dopo ne posterei tranquillamente delle altre, ma non ho più voglia di intristirmi pensando a chissà quanti filmoni l'arteriosclerosi avrà fatto calare nel'oblio.

                        America Oggi
                        Underground
                        Sole Ingannatore
                        Jackie Brown
                        Titanic
                        Heimat 2
                        Dracula di coppola
                        La Sottile Linea Rossa
                        Gli Amanti Del Pont Neuf
                        Verso Il Sole

                        The New World
                        Inland Empire
                        Il Petroliere
                        Arca Russa
                        Enter The Void
                        A.I.
                        Nemico Pubblico
                        The Happening
                        Il Pianista
                        The Dreamers​

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da p t r l s Visualizza il messaggio
                          Un grande escluso, a mio malincuore, è Wes Anderson nel decennio migliore della sua carriera (il filtro 2009-2018).
                          Vero, anch'io l'ho escluso molto a malincuore così come i film di Villeneuve. Qualcuno ha messo Ex Machina nelle menzioni speciali e mi sono ricordato quanto mi fosse piaciuto, peccato che Garland non stia propriamente mantenendo le promesse espresse con quel film.

                          Commenta


                          • MrCarrey bellissimo il tuo commento su Tramonto! Quoto anche Sensei visto che parliamo dello stesso regista.

                            Io onestamente sono stato in dubbio fino in fondo se inserire Nemes per due motivi. Il primo, banalissimo, è che farei molta fatica a scegliere tra Il figlio di Saul e Tramonto, che ho trovato entrambi davvero esempio di grandissimo cinema. Il secondo è che anch'io come Sensei ho visto i due film solo una volta e credo di avere bisogno di una seconda visione per assimilarli meglio.

                            Tarr è sicuramente uno di quei registi che ormai da anni mi riprometto di recupeare.

                            Ah Sensei, il tuo commento sul cristianesimo in Bergman è molto interessante, ottimo spunto (lo vedi che quando fai meno il personaggio sai dare contributi validi!). Capisco il tuo punto di vista su Malick, a tal proposito se non l'hai ancora visto ti segnalo il suo ultimo A Hidden Life (che peraltro ho visto l'altra sera), dove questo aspetto della trascendenza è meno rilevante rispetto al dubbio interiore dei personaggi. Prova a dargli un'occhiata

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da aldo.raine89 Visualizza il messaggio
                              Personalmente ho preferito inserire The master di PTA perché mi è capitato di rivederlo più recentemente rispetto a Phantom Thread che vidi solo al tempo dell'uscita, quest'ultimo risulta molto più apprezzato.
                              Mi ha sorpreso l'assenza di The Master in top, considerando che quando uscì la gente sborrava a destra e a manca.
                              Luminous beings are we, not this crude matter.

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da Sir Dan Fortesque Visualizza il messaggio

                                Mi ha sorpreso l'assenza di The Master in top, considerando che quando uscì la gente sborrava a destra e a manca.
                                Infatti io l'ho messo, siete voi che avete piazzato quella fetenzia di Vizio di forma

                                Commenta

                                In esecuzione...
                                X