annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Top 10 Film di Badtaste - All time

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Sir Dan Fortesque
    ha risposto
    Ovviamente intendo documentari "d'autore", il grosso dei documentari, quelli che passano in TV e nei canali specifici tipo Focus, sono programmi televisivi.

    Lascia un commento:


  • mr.fred
    ha risposto
    Vero, non sono "film" mi sono sbagliato.
    King Kong molto bello anche se pure lì alcune cose non mi hanno mai convinto (certe cafonate e certi effetti speciali spezzano un po' l'incantesimo).
    E in generale tre ore non erano giustificate.​

    Lascia un commento:


  • Sir Dan Fortesque
    ha risposto
    Originariamente inviato da mr.fred Visualizza il messaggio
    I documentari sono "cinema"?
    Non sono film ma sono cinema. In ogni caso rientrano nell'arte cinematografica, anche se in un ambito a parte.

    Lascia un commento:


  • Bone Machine
    ha risposto
    Il documentario coi Beatles benfatto, ma lunghiiiiiiiiiiissimo.

    Lascia un commento:


  • Bone Machine
    ha risposto
    A me il suo King Kong piacque moltissimo. Ho pure la versione lunga. Amabili resti fu in effetti un'occasione sprecata, il libro colpiva più a fondo, le parti nel limbo erano infettate da un digitale frigido (bellissima invece la fotografia pastosa dell'addolorato aldiqua).

    Lascia un commento:


  • mr.fred
    ha risposto
    I documentari sono "cinema"?

    Lascia un commento:


  • Sir Dan Fortesque
    ha risposto
    Ma infatti Jackson viene citato solo per LotR, che c'entra se poi ha fatto una "finaccia" (anche se, io non li ho visti, ma dicono che i suoi ultimi due lavori siano dei grandissimi documentari) e Nolan no?

    Lascia un commento:


  • mr.fred
    ha risposto
    Non piace neppure a me Amabili Resti.

    Lascia un commento:


  • Sensei
    ha risposto
    Senza dimenticare il mediocre Amabili Resti, che precedette i tre Hobbit.
    Ultima modifica di Sensei; 07 febbraio 23, 20:46.

    Lascia un commento:


  • mr.fred
    ha risposto
    Originariamente inviato da Atlantide Visualizza il messaggio

    Jackson non ha fatto alcuna finaccia. Se ne sta tranquillo in nuova zelanda. produce film, gira documentari che riscuotono un grande successo critico e di pubblico e sviluppa nuove tecnologie. Se avesse voluto fare film, avrebbe accettato di girare aquaman o avrebbe diretto lui Macchine Mortali
    Lo Hobbit dove lo metti? Passi il primo ma il secondo e il terzo sono inguardabili.

    Lascia un commento:


  • Atlantide
    ha risposto
    Comunque faccio una classifica in ordine sparso
    - Greed
    - 2001
    - Psycho
    - Lawrence D'Arabia
    - Ben hur
    - Via col Vento
    - Solaris
    - l'Ultimo Spettacolo
    - M
    - Il Bandito delle ore 11
    - Gattaca
    - Il buono, Il brutto e il cattivo
    - i 7 samurai
    - Metropolis
    - .Touch of Evil
    - Il ritorno del re
    - shining
    - L'impero colpisce ancora
    - Tutte le ore feriscono, l'ultima uccide
    - Shining
    - Quarto potere
    - Terminator 2
    - TDK
    - C'era una volta in america
    - Incontri ravvicinati

    di sicuro me ne sto dimenticando qualcuno.

    Lascia un commento:


  • Atlantide
    ha risposto
    Originariamente inviato da Sensei Visualizza il messaggio
    Sarà, ma Peter Jackson dopo 20 anni ha fatto una finaccia, Christopher Nolan che tanto perculate e snobbate qui dentro, invece no.
    Jackson non ha fatto alcuna finaccia. Se ne sta tranquillo in nuova zelanda. produce film, gira documentari che riscuotono un grande successo critico e di pubblico e sviluppa nuove tecnologie. Se avesse voluto fare film, avrebbe accettato di girare aquaman o avrebbe diretto lui Macchine Mortali

    Lascia un commento:


  • mr.fred
    ha risposto
    L' altro giorno ho segnalato la pubblicazione della classifica completa di S&S.
    Questi sono i film del ventunesimo secolo più amati dalle centinaia di addetti ai lavori che hanno partecipato al sondaggio (più amati o.. che per qualche motivo dichiarano di amare lol).
    Trovate gli intrusi.

    1) “In the Mood For Love” (#5)
    2) “Mulholland Drive” (#8)
    3) “Portrait of a Lady on Fire” (#30)
    4) “Moonlight” (#60)
    5) “The Gleaners and I” (#67)
    6) “Spirited Away” (#75)
    7) “Parasite” (#90)
    8) “Yi Yi” (#90)
    9) “Get Out” (#95)
    10) “Tropical Malady” (#95)

    11) “Goodbye, Dragon Inn” (#108)
    12) “There Will Be Blood” (#122)
    13) “La Cienaga” (#136)
    14) “Twin Peaks: The Return” (#152)
    15) “West of the Tracks” (#157)
    16) “Under the Skin” (#169)
    17) “The Headless Woman” (#196)
    18) “Uncle Boonmee” (#196)
    19) “The Tree of Life” (#196)
    20) “Mad Max: Fury Road” (#196)
    20) “Zama” (#196)
    Ultima modifica di mr.fred; 05 febbraio 23, 16:58.

    Lascia un commento:


  • Sensei
    ha risposto
    Classifica molto buona. Ho sempre sostenuto che su Badtaste, legittime vedute differenti sul cinema a parte, il livello sia più alto rispetto a tante redazioni di critici acclamati, che a conti fatti poi valgono poco.

    Posto comunque che abbiamo scelto si 25 film, ma da un elenco dato però. Per esempio mancano opere di Mizoguchi, che se avesse avuto un titolo presente, lo avrei messo in Top 25, così come l'Ultimo Spettacolo di Bogdanovich o film d'animazione di Mamoru Oshii.
    Ultima modifica di Sensei; 04 febbraio 23, 21:18.

    Lascia un commento:


  • Sir Dan Fortesque
    ha risposto
    Originariamente inviato da aldo.raine89 Visualizza il messaggio
    Qualche differenza ovviamente ci sarebbe ma se dei film non sono riusciti a guadagnarsi un posto nella top decennale (a volte fatta anche di 12 o 13 titoli con gli ex-aequo) difficilmente avrebbero ottenuto una posizione alta nella generale, seppur con una selezione ampliata a 25 titoli e con diverso criterio di punteggio.
    I partecipanti sono gli stessi e salvo grandi ripensamenti (magari anche dipendenti da visioni o rivisioni delle ultime settimane) non vedo perché uno avrebbe ora inserito film non considerati nelle top decennali.
    Lo scopo era quello di evitare la dispersione di voti e lasciare lottare i migliori. Con la votazione libera immagino che i primi dieci/quindici sarebbero stati comunque quelli, mentre ci sarebbe più rimescolamento nelle retrovie.
    Potrebbe anche dipendere dalle epoche "preferite", secondo me in certe decadi alcuni film sono entrati in top "in mancanza d'altro", viceversa in altre decadi più ricche di filmoni la concorrenza era così agguerrita che alcuni non ce l'hanno fatta, ma magari c'è li considera meglio di tutti i film selezionati in altre decadi.

    Esempio, se Rashomon fosse uscito nel 49 invece che nel 50 di sicuro l'avrei messo nella mia top dei 40.

    Poi anch'io non credo che cambierebbe più di tanto, a maggior ragione per chi mantiene un solo film per regista.

    Lascia un commento:

In esecuzione...
X