annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Top 10 Film di Badtaste - All time

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Si spera che Quarto Potere ritorni al primo posto e all'eresia di Vertigo primo, venga messa fine.

    Commenta


    • Gli ultimi voti portano a una top 11:

      Blade runner 20
      C'era una volta in America 18
      Shining 14
      Ran 12
      I predatori dell'arca perduta 10
      La cosa 10
      Toro scatenato 10
      Velluto blu 9
      Fanny e Alexander 8
      Brazil 7
      Videodrome 7

      Altra statistica interessante su questi anni '80 è che, più o meno a parità di numero di votanti, i film che hanno ricevuto almeno una menzione sono stati 93, mentre per gli altri decenni questa cifra era finora sempre stata fra i 125 e i 130, chiaro indicatore che c'è stata meno dispersione nelle preferenze.

      Comunque chiedo a Gandalf di cambiare il titolo del topic appena può, partiamo ufficialmente con gli anni '70.
      Se dovessi lanciarmi in una pre-analisi personalmente vedo favoriti un filotto di film americani (principalmente Kubrick + NH vari) che subiranno comunque la possibile concorrenza di alcuni autori internazionali (in ordine di probabilità di insediare le posizioni più alte direi Tarkovskiy, Bergman, Fellini, Kurosawa, Bunuel, Jodorowsky, Bertolucci, Fassbinder,..).
      Rispetto agli anni '80 e a tutti gli altri decenni già votati il numero delle scelte puramente dovute a ragioni affettive si ridurrà limitandosi essenzialmente a Una nuova speranza, i film di Spielberg, Rocky, Frankenstein Junior, I guerrieri della notte e qualcun'altro che magari mi sfugge.

      Insomma, sarà una sfida agguerritissima e sono curioso di vedere i risultati. Se il trend poi è quello degli altri decenni mi aspetto anche qualcuno che se ne uscirà dicendo che qualche film tra Arancia meccanica, Il padrino 1 e 2 o Taxi driver è sopravvalutato .

      EDIT: sopra ho fatto riferimento a Fellini e Bertolucci ma in realtà c'è un altro film italiano in cui ripongo le mie speranze per questo decennio, non deludetemi a tal proposito, anche se son consapevole che ci sono altre decine di film tra cui scegliere.
      Ultima modifica di aldo.raine89; 13 novembre 22, 06:47.

      Commenta


      • Per colpa di questo gioco mi sento molto come la Streep ne La scelta di Sophie

        Alla fine il mio elenco presenta scelte molto "discutibili", avendo dovuto trovare un criterio molto intimo e personale, paradossalmente è più facile fare una top 3 che non trovarne 10. Proverò a spiegarmi meglio quando la pubblico

        Commenta


        • Originariamente inviato da aldo.raine89 Visualizza il messaggio
          EDIT: sopra ho fatto riferimento a Fellini e Bertolucci ma in realtà c'è un altro film italiano in cui ripongo le mie speranze per questo decennio, non deludetemi a tal proposito, anche se son consapevole che ci sono altre decine di film tra cui scegliere.
          Di nuovo?

          Stavolta non so esattamente a quale ti riferisca, mi verrebbe da dire uno tra C'eravamo tanto amati e Suspiria (a esagerare pure Indagine su un cittadino).
          Luminous beings are we, not this crude matter.

          Commenta


          • E se fosse Travolti da un insolito destino nell'azzurro mare d'agosto.



            Originariamente inviato da Medeis Visualizza il messaggio
            Alla fine il mio elenco presenta scelte molto "discutibili", avendo dovuto trovare un criterio molto intimo e personale, paradossalmente è più facile fare una top 3 che non trovarne 10. Proverò a spiegarmi meglio quando la pubblico
            Il migliore dei criteri perlomeno per chi vi legge altrimenti sarebbero sempre gli stessi titoli.
            Non vedo l'ora di scoprire a cosa ti riferisci.

            Commenta


            • Confermo che il mio titolo italiano di punta rientra tra quelli che avete citato, tra cui in realtà ce n'è uno che non ho mai visto.
              Lo scoprirete comunque quando pubblicherò la mia top ten.

              Commenta


              • Apro io le danze. Dopo tanti ripensamenti, ecco la mia top 10. Stavolta, non sono stato obiettivo al 100%, ma ho inserito comunque film che ritengo tutti dei capolavori, menzioni incluse.

                Barry Lyndon di Stanley Kubrick
                Buone notizie di Elio Petri
                Dersu Uzala di Akira Kurosawa
                Il fantasma del palcoscenico di Brian De Palma
                La grande abbuffata di Marco Ferreri
                L'inquilino del terzo piano di Roman Polanski
                Profondo Rosso di Dario Argento
                Salò o le 120 giornate di Sodoma di Pier Paolo Pasolini
                Stalker di Andreij Tarkovskji
                Ultimo tango a Parigi di Bernardo Bertolucci

                Menzioni speciali

                Arancia meccanica
                Aguirre furore di Dio
                Apocalypse Now
                Gran Bollito
                Lo squalo
                Manhattan
                Non si sevizia un paperino
                Novecento
                Suspiria
                The Rocky Horror Picture Show



                Le prime tre menzioni avrebbero meritato di finire tutte e tre nella top dieci, ma non potevo non includere film a cui sono legato troppo, come Profondo Rosso (difficilissimo scegliere tra lui e Suspiria, è stato quasi come lanciare la monetina). Un film di Petri ho voluto metterlo ed ho scelto Buone Notizie perché credo che sia poco conosciuto e sottovalutato, quando in realtà è uno dei film più geniali del cinema italiano. Ero assai tentato di mettere due Kubrick nella top dieci, perché Arancia Meccanica è stato un altro film importante per la mia formazione, ma sono sicuro che i voti non mancheranno, così come per Apocalypse Now.
                Ultima modifica di Gidan 89; 13 novembre 22, 09:37.
                https://www.amazon.it/dp/B08P3JTVJC/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=mau rizio+nichetti+libri&qid=1606644608&sr=8-1 Il mio saggio sul cinema di Maurizio Nichetti.

                "Un Cinema che non pretende, semplicemente è" cit. Roy.E.Disney

                Commenta


                • Un uomo da marciapiede è del 1969. Dai Gryzor sostituiscilo con un film italiano, che una top 10 tutta statunitense non si può vedere!
                  https://www.amazon.it/dp/B08P3JTVJC/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=mau rizio+nichetti+libri&qid=1606644608&sr=8-1 Il mio saggio sul cinema di Maurizio Nichetti.

                  "Un Cinema che non pretende, semplicemente è" cit. Roy.E.Disney

                  Commenta


                  • Confesso di aver meditato a lungo se partecipare a questo turno: solo affidandomi alla memoria mi sono venuti in mente 50-60 titoli. Mi serviva un criterio di scelta soddisfacente senza mandarmi in "crisi", ma quale? Alla fine tolti i primi 3, che sarebbero al 99% in qualsiasi classifica del decennio personale, e il decimo che è un titolo del cuore che fa da ponte per le menzioni extra come spiegherò poi, ho deciso di optare per dei titoli "estremi" che mi hanno permesso di annodare i fili della memoria e allo stesso tempo di trovare titoli identificativi di un decennio che ha dato un contributo fondamentale nel superare i limiti della censura e di ciò che era mostrabile, quando il VM 18 era una medaglia da appuntarsi al petto, e non uno spauracchio di mercato come oggi.

                    Devo al cinema degli anni '70 la mia formazione cinefila, e un considerevole investimento di tempo, fatica e denaro negli anni per cercare di avere l'agognata "versione integrale", studiando ossessivamente le varie versioni circolanti, i tagli censori, foto di scena rivelatori e dettagli di sceneggiature. Dal titolo 4 al titolo 9 ci sono quindi alcuni dei film più censurati e perseguitati della Storia, oppure divenuti invisibili e/o introvabili per molti anni. Buona parte della mia passione "matta e disperatissima" sta in quei titoli lì, non necessariamente i migliori o i preferiti in assoluto - perché ripeto è IMPOSSIBILE per me trovarne solo 10 - ma di certo tra i più visti/rivisti/inseguiti e studiati dal sottoscritto. E mi fa sentire meno in colpa per non aver potuto inserire gli altri 50 almeno che avrebbero meritato di finire in classifica

                    Taxi Driver
                    Apocalypse Now
                    Il conformista
                    Salò o le 120 giornate di Sodoma
                    Caligola
                    I Diavoli
                    L'impero dei sensi
                    Sweet Movie
                    Marika degli inferni
                    Milano calibro 9

                    Dicevo del "ponte" con i titoli extra: ebbene ho deciso di inserire esclusivamente film italiani, il nostro cinema di genere - e degenere - che ha avuto un ruolo imprescindibile nella mia formazione cinefila, nello scatenare la passionaccia. Titoli divenuti negli anni ancora più rari e invisibili di quelli prima citati, ricercati come Santo Graal ben al di là della loro qualità oggettiva, opere mitologiche viste sui canali regionali o trafugate chissà come dalla Cineteca Nazionale. Difficile spiegarlo a chi è cresciuto con internet che mette a disposizione (quasi) tutto - e per fortuna! - ma c'è stato un tempo in cui collezionisti e filologi di ogni risma come il sottoscritto si riunivano tipo setta di carbonari per trovare questo o quel titolo. Amanti dei (sotto)generi più disparati, collezionisti di french version, versioni colorizzate di classici in b/n, o pellicole che al tempo non avevano visto manco i parenti stretti del regista... Tutto poteva scatenare la ricerca ossessiva. E allora i miei ricordi vanno a tutti coloro che ho conosciuto e incrociato la strada negli anni, dall'amico del Veneto che aveva versioni rarissimi di film italici beccati sul canale regionale locale, al sottotitolatore indefesso che si smazzava i wuxia cantonesi più introvabili, e tanti, tanti altri... Approfittando di questo gioco li ringrazio tutti, magari qualcuno legge questo forum per sbaglio e chissà...

                    Vabbè l'ho fatta lunga: ecco i titoli extra

                    Tony Arzenta
                    La controfigura
                    Cani Arrabbiati
                    Una spirale di nebbia
                    L'immoralità
                    Labbra di lurido blu
                    Flavia la monaca musulmana
                    Maladolescenza
                    Emanuelle in America
                    La profonda luce dei sensi (Messe Dorée)
                    Blue Movie
                    Ingrid sulla strada
                    Dedicato al mare Egeo
                    La corta notte delle bambole di vetro
                    Fango bollente

                    Oggi questi e moltissimi altri titoli sono reperibili in buone edizioni, per lo più filologicamente corretti e addirittura in versione restaurata: per anni li abbiamo dovuti vedere in versioni pessime, pellicole rovinate, con i colori smorti, l'audio che andava e veniva... Mi piace pensare che noi matti che siamo andati cercandoli per mari e per monti abbiamo contribuito nel nostro piccol(issim)o a renderli visibili in qualità accettabile o cmq a farli circolare e scoprire alle nuove generazioni cinefile, contagiandoli con il morbo del collezionismo onnivoro di rarità di ogni tipo, senza distinzione tra cinema alto e basso.

                    Scusate per il mega-pippone e grazie a chi ha letto fino all'ultima riga

                    Commenta


                    • Ho già la sensazione che avremo una lunga lista di esclusi di lusso che, eccetto per i due o tre migliori piazzati, non avrebbero avuto difficoltà a imporsi sfidando i film delle decadi successive.

                      Originariamente inviato da Gidan 89 Visualizza il messaggio
                      Un uomo da marciapiede è del 1969. Dai Gryzor sostituiscilo con un film italiano, che una top 10 tutta statunitense non si può vedere!
                      ​Bravo Gidan, aiutatemi tutti a fare controlli di questo tipo e, soprattutto, fate una verifica prima di postare la vostra top ten, non affidatevi solo alla memoria.

                      Gryzor modifica please.
                      Ultima modifica di aldo.raine89; 13 novembre 22, 09:52.

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da Gidan 89 Visualizza il messaggio
                        Barry Lyndon di Stanley Kubrick
                        Buone notizie di Elio Petri
                        Dersu Uzala di Akira Kurosawa
                        Il fantasma del palcoscenico di Brian De Palma
                        La grande abbuffata di Marco Ferreri
                        L'inquilino del terzo piano di Roman Polanski
                        Profondo Rosso di Dario Argento
                        Salò o le 120 giornate di Sodoma di Pier Paolo Pasolini
                        Stalker di Andreij Tarkovskji
                        Ultimo tango a Parigi di Bernardo Bertolucci

                        Le prime tre menzioni avrebbero meritato di finire tutte e tre nella top dieci, ma non potevo non includere film a cui sono legato troppo, come Profondo Rosso (difficilissimo scegliere tra lui e Suspiria, è stato quasi come lanciare la monetina).
                        Chiamate la polizia cinefila, abbiamo già il primo che non solo ha osato non mettere 3 o 4 film di Coppola in top 10 ma ne ha messo proprio zero.

                        Comunque ero sicuro che tra i due avresti messo Suspiria, ora mi tocca tagliarmi il mignolo.
                        Luminous beings are we, not this crude matter.

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da Sir Dan Fortesque Visualizza il messaggio

                          Chiamate la polizia cinefila, abbiamo già il primo che non solo ha osato non mettere 3 o 4 film di Coppola in top 10 ma ne ha messo proprio zero.

                          Comunque ero sicuro che tra i due avresti messo Suspiria, ora mi tocca tagliarmi il mignolo.
                          Per obiettività, avrei dovuto mettere Apocalypse Now. I due "padrini" sono due capolavori ma non mi hanno mai preso. La conversazione bellissimo, ma due gradini sotto Apocalypse e un gradino sotto i due padrini.
                          Eh, guarda, tra Profondo Rosso e Suspiria non so neanche io bene come ho scelto. Diciamo che, complessivamente, ritengo Profondo Rosso più rappresentativo della filmografia di Argento al 100%.
                          https://www.amazon.it/dp/B08P3JTVJC/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=mau rizio+nichetti+libri&qid=1606644608&sr=8-1 Il mio saggio sul cinema di Maurizio Nichetti.

                          "Un Cinema che non pretende, semplicemente è" cit. Roy.E.Disney

                          Commenta


                          • Se l'andazzo è questo credo che, come per gli anni 2010, il vincitore o comunque i film del podio supereranno a fatica le dieci preferenze. Da queste prime liste non vedo uno scontato dominatore.

                            In questo caso però dipende sicuramente da un livello qualitativo generale altissimo e non medio come per il decennio appena passato.
                            Ultima modifica di aldo.raine89; 13 novembre 22, 10:11.

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da Medeis Visualizza il messaggio
                              Taxi Driver
                              Apocalypse Now
                              Il conformista
                              Salò o le 120 giornate di Sodoma
                              Caligola
                              I Diavoli
                              L'impero dei sensi
                              Sweet Movie
                              Marika degli inferni
                              Milano calibro 9
                              Dov'è Fish_seeks_water, abbiamo la lista più porno di tutte

                              Luminous beings are we, not this crude matter.

                              Commenta


                              • Solaris
                                indagine su un cittadino etc..
                                the rocky horror picture show
                                sussurri e grida
                                obsession - senso di colpa
                                il padrino parte 1
                                borsalino
                                picnic at hanging rock
                                il conformista
                                come eravamo

                                Commenta

                                In esecuzione...
                                X