Sto valutando se inserire Il Secondo Tragico Fantozzi solo per infastidire voi cinefili puzzoni avversi alla comicità (e per compensare il fatto che per gli 80s mi sia dimenticato di considerare l'ultimo film dei Monty Python)
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Top 10 Film di Badtaste - All time
Comprimi
X
-
Originariamente inviato da Admiral Ackbar Visualizza il messaggioSto valutando se inserire Il Secondo Tragico Fantozzi solo per infastidire voi cinefili puzzoni avversi alla comicità (e per compensare il fatto che per gli 80s mi sia dimenticato di considerare l'ultimo film dei Monty Python)
Commenta
-
Originariamente inviato da aldo.raine89 Visualizza il messaggioSe l'andazzo è questo credo che, come per gli anni 2000, il vincitore o comunque i film del podio supereranno a fatica le dieci preferenze. Da queste prime liste non vedo uno scontato dominatore.
Stalker
Taxi Driver
Apocalypse Now
Eraserhead
L’esorcista
Il conformista
Sussurri e grida
Barry Lindon
Il cacciatore
I giorni del cielo
Menzioni speciali (non tutte da top 10):
Lo squalo
Paper Moon
Dersu Uzala
Una moglie
Alien
Guerre stellari
Tutti gli uomini del presidente
Quel pomeriggio di un giorno da cani
Tess
Suspiria
Dawn of the Dead
Film che ho visto solo una volta e troppo tempo fa (tradotto: non mi ricordo una mazza) ma che a memoria di quanto mi piacquero potrebbero giocarsela almeno per la menzione speciale:
L’ultimo spettacolo
I compari
Cane di paglia
Alice non abita più qui
I doppioni di registi già in top 10. Alcuni potevano giocarsela per stare in classifica ma, come sempre, ne ho scelto solo uno.
Solaris
Lo specchio
Ultimo tango a Parigi
La conversazione
Il braccio violento della legge
Il salario della paura
La rabbia giovane
Arancia meccanica
Dovendo scegliere l'MVP del decennio (diciamo rapporto qualità/quantità) direi Coppola fuori di dubbio (nonostante non sia minimamente legato ai film del Padrino) tallonato da Tarkovsky.
Per quanto riguarda la top 10, non è stato particolarmente sofferta, mi è giusto venuto il dubbio tra i due di Bertolucci.
C'è stata solo una sola posizione davvero altalenante.
All'inizio ero indeciso tra Jaws e SW come quota blockbuster, poi ho scelto SW perché, per quanto trovi che il film di Spielberg sia superiore, l'influenza di quello di Lucas è impareggiabile.
Alla fine però ho messo "Sussurri e grida" che non c'entra una fava con gli altri due ma era l'unico delle menzioni speciali che mi urtava lasciare fuori (anche se sono molto più legato agli altri due titoli).
In generale, Apocalypse, Stalker e Taxi Driver sono tre film totali, sono i primi 3 che ho scritto a colpo sicuro.
Apocalypse lo metterei senza indugio in una top 10 totale (se alla fine la faremo), non c'è bisogno di aggiungere altro.
Taxi Driver è uno dei film che meglio ha reso la deriva esistenziale degli anni '70 con una parabola del protagonista tra le più originali ed efficaci di sempre.
Stalker è il film di Tarko che preferisco, probabilmente il suo secondo migliore, un viaggio metafisico come pochi.
Barry Lindon è un altro capolavoro assoluto, forse l'unica vera commedia kolossal mai fatta?
Eraserhead non solo è un esordio folgorante ma è anche uno dei film più originali mai concepiti, è Lynch già lynchiano al primo film, un congiunzione ancora più rara di un "semplice" grande esordio.
L'esorcista per molti è l'horror migliore mai fatto e/o il più sconvolgente di sempre (in proporzione all'epoca di uscita), è un altro di quei film che con gli anni ho leggermente ridimensionato o che comunque mi piacciono un pochino meno rispetto a prima ma resta un capolavoro che trascende il genere (curiosamente lo stesso Friedkin non l'ha mai considerato un horror).
Il conformista, come già detto è stato un testa a testa con Ultimo tango, li continuo a considerare interscambiabili, probabilmente sono più in sintonia col secondo ma alla fine l'ha spuntata il "più italiano" dei due (diciamo il meno straniero). Li trovo comunque film molto diversi, più freddo, geometrico e mentale il primo, più caldo e istintivo il secondo.
Il cacciatore è un'opera seconda dall'ambizione sfrenata (difficilmente pronosticabile dal film d'esordio di Cimino), universalmente più amata de I cancelli del cielo (ma per me inferiore). Tolta la rappresentazione discutibile del Vietnam, è un grandissimo film.
I giorni del cielo, meno ricordato di altre opere di Malick, meno "sconvolgente" di Badlands, ma più del film d'esordio è già proiettato verso quello che Malick diventerà in futuro.Luminous beings are we, not this crude matter.
Commenta
-
Originariamente inviato da Admiral Ackbar Visualizza il messaggioSto valutando se inserire Il Secondo Tragico Fantozzi solo per infastidire voi cinefili puzzoni avversi alla comicità (e per compensare il fatto che per gli 80s mi sia dimenticato di considerare l'ultimo film dei Monty Python)
A proposito, non l'ho citato perché non è al livello degli altri, ma c'è What's Up Doc (in Italia "Ma papà ti manda sola?", uno dei peggiori adattamenti italiani di sempre) di Bogdanovich che è una screwball comedy retrò, sfrenata e spassosissima, una sorta di mezzo remake non ufficiale di Susanna!
E per quelli che per gli anni '80 hanno citato Blues Brothers e la sua famosa sequenza d'inseguimento ma non hanno visto questo, consiglio di recuperare perché qua c'è il "papà" di quella sequenza.Luminous beings are we, not this crude matter.
Commenta
-
Abbiamo tre conferme:
Medeis è un vecchio deviato.
aldo.raine89 è prevedibile (non mi dire che ho indovinato lol).
Sir Dan Fortesque è noiosamente istituzionale.
Commenta
-
Il Padrino
Apocalypse Now
Arancia meccanica
Solaris
Manhattan
Taxi driver
C'eravamo tanto amati
Alien
Ispettore Callaghan il caso Scorpio è tuo
Star Wars
Decennio terribile per chi come me si era posto la regola di non mettere più di un film dello stesso regista ma siccome le regole esistono per essere violate ho dovuto scegliere se farlo per FF.Coppola, per S.Kubrick, per A.Tarkovskij o per W.Allen ...
L'accoppiata Il Padrino e Apocalypse Now non può mancare in una top 10 anni '70; obiettivamente poteva starci anche il Padrino p. II ma ho sempre ritenuto il I un pelo superiore e poi ci sono troppi capolavori in questa decade per metterne addirittura 3 dello stesso regista.
Ci stava anche l'accoppiata Arancia meccanica-Barry Lyndon ma il vero capolavoro di Kubrick appartiene alla "prossima" decade, quindi qui ho optato per un film bellissimo e sconvolgente come Arancia meccanica piuttosto che per un film "solo" bellissimo come Barry Lyndon.
Per chi ama la fantascienza e in particolare quella più "alta" e concettuale, la "risposta sovietica a 2001-Odissea nello spazio" non può mancare, capolavoro del genere, anche se Stalker dello stesso Tarkovskij non è da meno.
Dura anche scegliere tra Io e Annie e Manhattan, i film migliori di Woody Allen... scelgo Manhattan perché c'è una commistione migliore tra commedia "nevrotica" alla Allen e dramma e per una delle migliori fotografie di New York del cinema, in uno splendido b/n.
Taxi driver è tra i miei film preferiti e sicuramente il mio preferito di M.Scorsese, non aggiungo altro.
C'eravamo tanto amati forse è il mio film italiano preferito in assoluto: romantico, politico, storico, ironico, malinconico, dolce, amaro, c'è proprio tutto in questo film.
Alien, che c'è da dire? Vetta ancora ineguagliata della fantascienza-horror, anche visto 1 milione di volte mette sempre i brividi.
Dirty Harry è il film che mi ha fatto innamorare di C. Eastwood - visto prima degli western di S.Leone -, caposaldo del poliziesco, Calla(g)han personaggio tanto iconico quanto controverso, perennemente al confine tra legalità e giustizia, film duro e tutt'altro che banale.
Dulcis in fundo, il primo Star Wars (Guerre Stellari) è ciò da cui è partito tutto, uno dei film più importanti e influenti di tutti i tempi, che ha segnato una ripartenza per il genere fantascientifico. Certo che per gli amanti della fantascienza in questa decade ce n'è davvero per tutti i gusti.
Menzione per:
Il Padrino p. II
Barry Lyndon
Stalker
Io e Annie
Picnic ad Hanging Rock
Incontri ravvicinati del terzo tipo
L'ultimo spettacolo
L'esorcista
Frankenstein junior
Pane e cioccolata
Amici miei
Jesus Christ Superstar
Sussurri e grida
Amaracord
Il cacciatore
Rocky
Il conformista
Quinto potere
Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto
Il matrimonio di Maria Braun
Il fascino discreto della borghesia
Suspiria
I guerrieri della notte
Il lungo addio
Carrie - Lo sguardo di Satana
Un mercoledì da leoni
Fuga da Alcatraz
Zombi
In nome del popolo italiano
Dersu Uzala, il piccolo uomo delle grandi pianure
American graffitti
The Rocky Horror picture show
Commenta
-
-
Originariamente inviato da Sir Dan Fortesque Visualizza il messaggio
Se è per la comicità, c'è molto di meglio e tanto di meglio in questo decennio
A proposito, non l'ho citato perché non è al livello degli altri, ma c'è What's Up Doc (in Italia "Ma papà ti manda sola?", uno dei peggiori adattamenti italiani di sempre) di Bogdanovich che è una screwball comedy retrò, sfrenata e spassosissima, una sorta di mezzo remake non ufficiale di Susanna!
E per quelli che per gli anni '80 hanno citato Blues Brothers e la sua famosa sequenza d'inseguimento ma non hanno visto questo, consiglio di recuperare perché qua c'è il "papà" di quella sequenza.
Originariamente inviato da aldo.raine89 Visualizza il messaggio
Non so se l'avessi già considerato ma qua puoi giocarti la carta Life of Brian.
Comunque questo è veramente un decennio clamoroso, molto prolifico e caratterizzato da una grande libertà e da un senso di disillusione che permea la maggior parte di questi film. Anche solo rimanendo negli Stati Uniti c'è l'exploit di Coppola, l'ascesa di Scorsese, Woody Allen e Polanski; Bogdanovich con L'Ultimo Spettacolo e Paper Moon, tanti altri cult come Il Cacciatore, Qualcuno volò sul nido del cuculo, Quel pomeriggio di un giorno da cani, i film di Altman, Alien, Rocky, Halloween, Una Moglie, i film di Spielberg e chissà quanti altri ne dimentico.
Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto
Arancia Meccanica
Star Wars
Taxi Driver
Eraserhead
Apocalypse Now
Il Secondo Tragico Fantozzi
Solaris
Tre Donne
C'eravamo tanto amati
Star Wars potevo pure non inserirlo avendo già messo TESB nella scorsa classifica, ma al cuor non si comanda e obiettivamente ha avuto un impatto gigantesco sul cinema d'intrattenimento, sull'industria e sulla cultura popolare tutta. Solaris l'ho scelto al posto di Stalker solo perché quest'ultimo lo ricordo un po' meno; Tre Donne di Altman mi ha colpito molto a una prima visione, così come Il Lungo Addio che si merita comunque una menzione. Indagine oltre ad essere un gran film, kafkiano e grottescamente feroce, rappresenta al meglio il "cinema militante" di Petri, di cui mi è piaciuto quasi tutto quello che ho visto (tra i suoi film degli anni '70 mi manca proprio quello menzionato da Gidan). C'eravamo tanto amati rappresenta invece l'altro lato della medaglia, un film molto amaro che declinato nella forma della commedia all'italiana popolare funziona benissimo come auto-riflessione ed ha trovate piuttosto moderne. Sugli altri penso sia superfluo aggiungere qualcosa.
Avevo pensato di mettere Io e Annie ma il suo posto l'ho consegnato veramente a Fantozzi, pure perché avendo messo anche Solaris la mia sarà l'unica lista a contenere due film in cui il protagonista è Paolo Villaggio.
Commenta
-
Originariamente inviato da mr.fred Visualizza il messaggioAbbiamo tre conferme:
aldo.raine89 è prevedibile (non mi dire che ho indovinato lol).
Sir Dan Fortesque è noiosamente istituzionale.
Ad ogni modo dal link che ho in firma trovi anche tutte le statistiche su quali utenti nei vari decenni abbiano menzionato più titoli poi finiti effettivamente tra quelli top e quali invece hanno fatto scelte molto più personali, essendo i soli a menzionare certe opere. A tal proposito Sir Dan Fortesque è effettivamente tra quelli che più tende a "indovinare" la classifica finale.
Originariamente inviato da Sir Dan Fortesque Visualizza il messaggio
Apocalypse lo metterei senza indugio in una top 10 totale (se alla fine la faremo), non c'è bisogno di aggiungere altro.
Prima o poi pensavo poi, per ogni decennio, di aggiungere anche una classifica per regista (es. Bastardi e Kill Bill conterebbero semplicemente come voti per Tarantino), eventualmente da ponderare in base al numero dei rispettivi film che abbiano ricevuto almeno una menzione. Infine, anche una classifica per nazione o quantomeno per area geografica (per collocare al meglio le coproduzioni).
Ultima modifica di aldo.raine89; 13 novembre 22, 12:15.
Commenta
-
Apocalypse Now
Il Cacciatore
Rocky
Alien
Lo Squalo
Star Wars (me l'ero addirittura dimenticato)
______________________
La Stangata
L'Esorcista
I Tre Giorni del Condor
Il Secondo Tragico FantozziUltima modifica di Stefano Grandi; 13 novembre 22, 12:16.
Commenta
-
Taxi Driver di Martin Scorsese
Apocalypse Now di Francis Ford Coppola
I Diavoli di Ken Russell
Milano odia: la polizia non può sparare di Umberto Lenzi
Arancia Meccanica di Stanley Kubrick
Cani Arrabbiati di Mario Bava
L'uomo, la donna, la bestia - Spell, dolce mattatoio di Alberto Cavallone
Eraserhead di David Lynch
Buio Omega di Joe d'Amato
I guerrieri della notte di Walter Hill
PS: Molto interessante la tua lista Medeis, esclusi compresi.
Commenta
-
aldo.raine89 Davvero non hai mai visto il più celebre dei film di Lina Wertmüller? Rifatto addirittura da sua santità Madonna? Sicuro di essere gay?
Commenta
-
- Apocalypse Now di Francis Ford Coppola
- Barry Lyndon di Stanley Kubrick
- Casanova di Federico Fellini
- Taxi Driver di Martin Scorsese
- Novecento di Bernardo Bertolucci
- Il cacciatore di Michael Cimino
- Zombi di George A. Romero
- Il salario della paura di William Friedkin
- Salò o le 120 giornate di Sodoma di Pier Paolo Pasolini
- Nashville di Robert AltmanUltima modifica di Bone Machine; 13 novembre 22, 12:55.
Commenta
-
Originariamente inviato da mr.fred Visualizza il messaggioaldo.raine89 Davvero non hai mai visto il più celebre dei film di Lina Wertmüller? Rifatto addirittura da sua santità Madonna? Sicuro di essere gay?
Commenta
-
Originariamente inviato da aldo.raine89 Visualizza il messaggio
Non ho nulla contro la comunità LGBT ma sono curioso di sapere cosa mai ti abbia fatto pensare che fossi gay.
Giuro, lo davo per scontato.
Commenta
Commenta