Originariamente inviato da aldo.raine89
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Top 10 Film di Badtaste - All time
Comprimi
X
-
-
Originariamente inviato da aldo.raine89 Visualizza il messaggioOltre a questo volevo iniziare a raccogliere i vostri pareri su un'altra questione: vorrei sbagliarmi ma temo fortemente che con gli anni '40 ci sarà un calo d'affluenza molto deciso, per non parlare di tutto ciò che viene prima, dove nel migliore dei casi per alcuni utenti la top 10 potrebbe corrispondere agli unici film visti. Mi dispiace per David, Medeis e chiunque altro fosse stato pronto ad arrivare a fare la top 10 solo per i film/corti di Méliès.
Pensavo eventualmente di accorpare tutto ciò che viene prima del 1950 o quantomeno prima del 1940, provando quindi a fare comunque i 40 come decennio regolare. In alternativa per questi decenni ci si potrebbe limitare a una top 5, per equipararli a livello di difficoltà delle scelte a quelli che stiamo facendo adesso in qualche modo.
Per quanto mi riguarda sono poco affezionato ai '40, ancora meno ai 30 e non parliamo dell'epoca del muto (che ho visitato e m'interessa visitare poco e niente, la maggior parte dei film li ho visti per ragioni universitarie).
Le top 10 le posso fare ma, a differenza delle altre decadi, molti titoli starebbero lì più per testa che per cuore.
Per quanto riguarda gli accorpamenti, di sicuro anni '10 e '20 vanno assieme, per gli altri vedremo che aria tira quando sarà il momento.Luminous beings are we, not this crude matter.
Commenta
-
Io mi domando che senso abbia tirare in ballo la cultura cinematografica degli utenti. Il forum dovrebbe essere quanto più inclusivo possibile, se uno vuol fare una classifica solo a stelle e strisce saranno anche qazzi suoi.
Tanto anche i cinefili del forum hanno mostrato più e più volte di avere gusti alquanto banaligià il fatto che quasi nessuno abbia messo Incontri nella top 10 la dice tutta, mo' ci manca anche il cinefilo snob che dà i patentini agli altri, ma ziocaro.
Commenta
-
Originariamente inviato da aldo.raine89 Visualizza il messaggioOltre a questo volevo iniziare a raccogliere i vostri pareri su un'altra questione: vorrei sbagliarmi ma temo fortemente che con gli anni '40 ci sarà un calo d'affluenza molto deciso, per non parlare di tutto ciò che viene prima, dove nel migliore dei casi per alcuni utenti la top 10 potrebbe corrispondere agli unici film visti. Mi dispiace per David, Medeis e chiunque altro fosse stato pronto ad arrivare a fare la top 10 solo per i film/corti di Méliès.
Pensavo eventualmente di accorpare tutto ciò che viene prima del 1950 o quantomeno prima del 1940, provando quindi a fare comunque i 40 come decennio regolare. In alternativa per questi decenni ci si potrebbe limitare a una top 5, per equipararli a livello di difficoltà delle scelte a quelli che stiamo facendo adesso in qualche modo.
Commenta
-
Originariamente inviato da Tom Doniphon Visualizza il messaggioIo mi domando che senso abbia tirare in ballo la cultura cinematografica degli utenti. Il forum dovrebbe essere quanto più inclusivo possibile, se uno vuol fare una classifica solo a stelle e strisce saranno anche qazzi suoi.
Tanto anche i cinefili del forum hanno mostrato più e più volte di avere gusti alquanto banaligià il fatto che quasi nessuno abbia messo Incontri nella top 10 la dice tutta, mo' ci manca anche il cinefilo snob che dà i patentini agli altri, ma ziocaro.
Ma infatti non mi risulta che la top di David sia fuori dagli schemi, anzi
I filmoni quelli sono, a meno che uno non faccia come Medeis che sta usando criteri sempre più esoterici finché senza volerlo non tirerà fuori qualche leggendario snuf la cui sola visione sia perseguibile per legge.
Originariamente inviato da Tom Doniphon Visualizza il messaggiogià il fatto che quasi nessuno abbia messo Incontri nella top 10 la dice tutta, mo' ci manca anche il cinefilo snob che dà i patentini agli altri, ma ziocaro.Ultima modifica di Sir Dan Fortesque; 14 novembre 22, 23:47.Luminous beings are we, not this crude matter.
Commenta
-
Mi rendo conto che le mie parole possono essere interpretate in modo snobistico e contrario all'inclusivitá.
Trovo anch'io che la classifica debba rappresentare i gusti di tutti e quindi tenere conto anche della popolarità dei film.
Nel caso particolare di Gryzor mi dispiace che se la sia presa così sul personale ma proprio nel suo caso quando interviene vedo ottime capacità di argomentazione e grande passione, trovo quindi un peccato che vengano circoscritte principalmente a una sola tipologia di cinema.
Per il resto era più una considerazione di tipo statistico, con tutti i film citati in queste pagine e i discorsi sulla difficoltà di sceglierne solo dieci la lettura di alcune top ten può far effettivamente pensare al fatto che tanti film non siano stati visti piuttosto che visti ed esclusi volutamente.
Io stesso tanti film d'autore non li inserirei mai se non al solo scopo di fare una top 10 da cinefilo perfettino ma tra decine di film ostici e poco accessibili ci sono anche quelli che invece ho saputo apprezzare in modo spontaneo.
Commenta
-
Io terrei tutti i decenni divisi.
Per i '40 10 titoli li trovo. Per i '30 forse. Per i '20 10 ne ho, ma non sarebbe una top di film che riguarderei volentieri (non digerisco molto il muto) e in caso la ridurrei di mia volontà a quei titoli che apprezzo davvero. Per i '10 ho visto 3 film e non mi sono piaciuti. Dei '00 non ho visto nulla, se non 1-2 corti di Melies (ma li considero, appunto, cortometraggi, e lo stesso vale per i '90).
Originariamente inviato da aldo.raine89 Visualizza il messaggio
Che dire, mi fa piacere il successo riscosso da Taxi driver, sinceramente mi sarei aspettato più amore per Arancia meccanica, che immagino subisca la concorrenza interna di Barry Lindon. Sul Padrino non so se alcuni di voi lo intendessero come film unico o espressamente dichiarate la vostra preferenza per il film del 1972. Certo, il primo è stato unico nel suo genere però io pensavo che forse voterò la parte II perché per certi aspetti è ancora più arduo ripetersi allo stesso livello o forse anche più alto, rimane poi il primo e ad oggi ancora il miglior film che vede la presenza di Robert De Niro e Al Pacino, seppur non simultanea.
Non penso che Il padrino - Parte II sia il miglior film con De Niro e Pacino... c'è un certo Sfida senza regole.
Comunque non so quanta concorrenza interna si facciano i film di Kubrick, io non li nominerò in nessun caso. E credo che stia subendo più concorrenza interna Il padrino da Apocalypse Now.Ultima modifica di p t r l s; 14 novembre 22, 22:41.'They play it safe, are quick to assassinate what they do not understand. They move in packs ingesting more and more fear with every act of hate on one another. They feel most comfortable in groups, less guilt to swallow. They are us. This is what we have become. Afraid to respect the individual. A single person within a circumstance can move one to change. To love herself. To evolve.'
Commenta
-
Qualche film muto lo vedo volentieri quando mi capita, tipo Autora di Murnau o La Folla di King Vidor, opere di una modernità sconvolgente, nonostante siano degli anni 20'.
Degli 10' e precedenti... boh... forse a 10 ci arrivo, ma sarebbe una Top istituzionale e poco sentita. Massimo rispetto per Griffith, ma i suoi capolavori, non mi hanno mai invogliato a più di 2-3 visioni. Bisognerebbe andare di corti poi.
Commenta
-
Originariamente inviato da Sir Dan Fortesque Visualizza il messaggio
a meno che uno non faccia come Medeis che sta usando criteri sempre più esoterici finché senza volerlo non tirerà fuori qualche leggendario snuf la cui sola visione sia perseguibile per legge.
Bé prima volete che uno riduca la sua passione cinefila di un decennio a 10 film e poi vi lamentate? Io proprio non ce la faccio a mettere un regista o un film invece di un altro soprattutto quando si prendono in considerazione lassi di tempo così ricchi di pellicole amate... meglio escluderle a priori e trovare criteri più stringenti
I film 'so piezze e 'core (semi-cit.)
Commenta
-
Originariamente inviato da Medeis Visualizza il messaggioBé prima volete che uno riduca la sua passione cinefila di un decennio a 10 film e poi vi lamentate? Io proprio non ce la faccio a mettere un regista o un film invece di un altro soprattutto quando si prendono in considerazione lassi di tempo così ricchi di pellicole amate... meglio escluderle a priori e trovare criteri più stringentiLuminous beings are we, not this crude matter.
Commenta
-
Basta un giorno e mezzo a far finire il topic in seconda pagina...
Ad ogni modo, ci sono troppi film che dovrei rivedere o addirittura vedere per fare una top ten con cognizione di causa, per cui cerco di buttare giù i titoli per cui mi sento più sicuro:
Arancia meccanica
Il Padrino
Il Padrino - Parte II
Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto
Taxi driver
La montagna sacra
Stalker
Gli insospettabili
La paura mangia l'anima
Chinatown
Arancia meccanica nel 99,9% delle filmografie sarebbe il capolavoro irripetibile e solo nello 0,01% dei casi se la giocherebbe forse alla pari con un secondo film. Nella filmografia del Dio del cinema è invece solo il secondo film per ordine di importanza (onde evitare equivoci mi sto riferendo a 2001). Sarebbe un crimine non menzionarlo. Mi accodo a chi ha detto che va premiata la genialità e l'unicità di quest'opera rispetto alla perfezione che raggiunge Barry Lyndon in un genere più ordinario.
Il padrino Film che segna un prima e un dopo, basti pensare che fino ad allora i gangster movie erano essenzialmente film di genere a medio-basso budget, è il film di Coppola che ha segnato una svolta portando poi ai successivi Scarface, C'era una volta in America, L'onore dei Prizzi, Quei bravi ragazzi,...
Il padrino - parte II Ero tentato di mettere solo questo per premiare la capacità di ripetersi a un livello forse ancora più alto ma credo sia più giusto nominarli entrambi. Se il film del 1972 segna un prima e un dopo in senso assoluto questo è uno spartiacque su come fare i sequel cinematografici. Ho sempre preferito i gangster movie sopra quasi tutti gli altri generi mentre ho sempre fatica ad appassionarmi ai film bellici, ragione per cui ne cito due di Coppola ma decido di escludere Apocalypse now. L'orrore penserete. L'unico regista a cui potrei riservare la tripla menzione è Wilder negli anni '50.
Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto Al di là di chi sia il regista o di chi metta i soldi per produrre il film non sono mai riuscito a considerare completamente italiani dei film con i faccioni di De Niro o Eastwood ambientati negli States, di conseguenza penso di considerare questo tra i migliori film italiani di sempre. Grandissima riflessione sul potere, forse quasi profetica. Morricone straordinario anche qua, Volontè forse al suo top.
Taxi driver Altra scelta scontata ma inevitabile, c'è tutto Scorsese, dalla descrizione dei bassifondi di New York al malessere del suo protagonista fino alla sua redenzione.
La montagna sacra Un film che mi ha travolto solo alla seconda visione, dove è bastata la straordinaria composizione visiva della prima sequenza a catturarmi completamente. Con pochi mezzi e tanto amore per il cinema Jodorowsky crea una delle opere più visionarie di sempre, che rappresenta una serie di situazioni esilaranti con il denominatore comune di essere anticapitaliste o anticlericali, con un finale che sicuramente ha fatto scuola.
Gli insospettabili Potrebbe sembrare un titolo strano in mezzo a tutti gli altri ma questo film di Joseph L. Mankiewicz mi ha veramente folgorato l'ultima volta che l'ho visto con la sua arguzia e i continui ribaltamenti. Tutto basato sulla sceneggiatura e sulle interpretazioni di due grandissimi attori.
Stalker Tarkovskiy non è certamente un autore facile e ai cui film mi approccio con scioltezza ma questo è quello per cui ho sempre provato maggiore fascinazione e coinvolgimento per quanto riguarda le tematiche trattate. Le lunghe inquadrature e la fotografia color seppia poi aiutano a renderlo indimenticabile. Ottimo anche Solaris comunque
La paura mangia l'anima Non si può non citare un film di Fassbinder in quello che è stato il suo decennio più prolifico (Il matrimonio di Maria Braun, Il mercante delle quattro stagioni, Le lacrime amare di Petra Von Kant, Il viaggio in cielo di Mamma Kusters, Il diritto del più forte, Un anno con tredici lune,...).
Chinatown Ecco, questo è il film che sono arrivato a decidere al momento e che se avessi scritto il messaggio ieri o domani, tante erano le possibilità. Ora mi sento di dire questo pensando a come il noir fosse andato a perdersi e Polanski sia stato capace di riportarlo ad altissimi livelli, cosa che non è riuscita a tutti quelli che ci han provato.
Esclusi di lusso
Aguirre
Eraserhead
Quell'oscuro oggetto del desiderio
Star Wars
I Diavoli
E Johnny prese il fucile
Qualcuno volò sul nido del cuculo
Cane di paglia
Il fantasma del palcoscenico
C'eravamo tanto amati
Film che si sarebbero potuti giocare un posto in classifica se li avessi visti più volte e/o di recente
L'esorcista
Dersu Uzala
I compari
Brutti, sporchi e cattivi
Omen - Il presagio
Una giornata particolare
Picnic a Hanging rock
Amarcord
Il lungo addio
Effetto notte
Il cacciatore
Ci sono poi tantissimi altri film rappresentativi del decennio, mi limito a citarne alcuni che mi pare abbiano ricevuto poche se non nessuna menzione: Hardcore, Il quinto sigillo, Sbatti il mostro in prima pagina, L'amico sconosciuto, A Venezia un dicembre rosso shocking, Fedora, Punto zero, Invito a cena con delitto, Lady snowblood, Lo scopone scientifico, L'uomo che cadde sulla terra, Febbre da cavallo, Mr. Klein, L'ultima onda, Scum, Lo straniero senza nome, 2022: I sopravvissuti, Harold e Maude, Un tranquillo weekend di paura, The wicker man, Corvo rosso non avrai il mio scalpo, Le due sorelle, Quel pomeriggio di un giorno da cani, L'ultima onda, La vendetta è mia, Il mondo dei robot,...
Per completezza voglio citare anche alcuni titoli che sono stati citati da altri nella loro top 10 o anche solo come extra e che io non ho mai visto:
Salò o le 120 giornate di Sodoma
Borsalino
La grande abbuffata
Il salario della paura (ho visto Vite vendute di Clouzot)
Ultimo tango a Parigi
TessUltima modifica di aldo.raine89; 17 novembre 22, 06:28.
Commenta
-
Originariamente inviato da aldo.raine89 Visualizza il messaggioLa montagna sacra Un film che mi ha travolto solo alla seconda visione, dove è bastata la straordinaria composizione visiva della prima sequenza a catturarmi completamente. Con pochi mezzi e tanto amore per il cinema Jodorowsky crea una delle opere più visionarie di sempre, che rappresenta una serie di situazioni esilaranti con il denominatore comune di essere anticapitaliste o anticlericali, con un finale che sicuramente ha fatto scuola.
Luminous beings are we, not this crude matter.
Commenta
-
Dopo aver versato lacrime amare (di Petra Von Kant? Anche...) per le esclusioni, in particolare per i 3 film che si sono giocati un posto fino all'ultimo minuto (Taxi Driver, Il cacciatore e Indagine su un cittadino eccetera), ed aver inserito per la prima volta delle doppiette (addirittura 3) per regista, questi sono i 10 che l'hanno spuntata:
- Il conformista (B. Bertolucci, 1970)
- Arancia meccanica (S. Kubrick, 1971)
- L'ultimo spettacolo (P. Bogdanovich, 1971)
- Il padrino (F. F. Coppola, 1972)
- Sussurri e grida (I. Bergman, 1972)
- C'eravamo tanto amati (E. Scola, 1974)
- Barry Lyndon (S. Kubrick, 1975)
- Qualcuno volò sul nido del cuculo (M. Forman, 1975)
- Una giornata particolare (E. Scola, 1977)
- Apocalypse now (F. F. Coppola, 1979)
I will not say "Do not weep", for not all tears are an evil.
Commenta
Commenta