annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Top 10 Film di Badtaste - All time

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Fino all'Ultimo Respiro
    La Dolce Vita
    La Maschera del Demonio
    L'Avventura
    Il Giorno della Civetta
    A Piedi Nudi nel Parco
    La Donna di Sabbia
    Persona
    Rosemary's Baby
    2001: Odissea nello Spazio​

    Commenta


    • Originariamente inviato da Sir Dan Fortesque Visualizza il messaggio
      Segnalo anche "L'ora del lupo", film meno famoso che ricordo come ancora più spinto al punto da sfociare quasi nell'horror (con un immaginario in anticipo sui tempi).
      L'ho guardato tipo due-tre giorni fa e la prima cosa a cui ho pensato nella seconda parte è stata di entrare qui e scrivere "anvedi Bergman che fa l'elevated horror!!!", poi mi sono dimenticato Il The Innocents della mia lista lo hai visto?

      Commenta


      • Originariamente inviato da Admiral Ackbar Visualizza il messaggio
        L'ho guardato tipo due-tre giorni fa e la prima cosa a cui ho pensato nella seconda parte è stata di entrare qui e scrivere "anvedi Bergman che fa l'elevated horror!!!", poi mi sono dimenticato Il The Innocents della mia lista lo hai visto?
        Sì, visto, molto bello (ne esistono anche altre versioni, film e serie, pure recenti).
        C'è un filone di horror (e thriller tendenti all'horror) pre-NH di quegli anni che è molto valido e anticipa in parte la svolta a venire. Oltre a The Innocents su due piedi mi vengono in mente The Haunting/Gli invasati (da cui l'orrendo remake moderno che adoravo da bambino), l'accoppiata Piano... piano, dolce Carlotta e Che fine ha fatto Baby Jane? (per citare i due più celebri, ma la Davis si era specializzata in quel genere di film negli anni '60).


        Originariamente inviato da Tom Doniphon Visualizza il messaggio
        Adesso riguarda la tua classifica e cerca di convincermi seriamente, in un decennio dove Fellini se n'è uscito con La dolce vita e 8 e 1/2, Visconti con Rocco e i suoi fratelli e Pasolini con Il Vangelo secondo Matteo, che la tua classifica con ben 3 film di Leone rispecchia davvero la qualità e la varietà del decennio del cinema italiano.
        Il solito parruccone snob​
        Luminous beings are we, not this crude matter.

        Commenta


        • p t r l s condivido il tuo pensiero... o almeno, ho sempre composto classifiche che rispecchiassero il mio amore per il cinema in ogni decennio, dunque i miei film preferiti (per questo mi sono svincolato da regole di sorta e ho votato anche più film di uno stesso regista) e non una fotografia del decennio che fosse rappresentativa di chissà quale zeitgeist cinematografico. A quel punto si poteva fare un copia e incolla di un classifica dei chaiers du cinema e avevamo finito...

          Commenta


          • Film madornale nella sua imperscrutabilità L'ora del lupo. Come extra aggiungo La caccia di Arthur Penn (che in un primo momento avevo inserito nella top ten ma poi mi è tornato in mente in un brusco lampo il Falstaff di Welles) e Cul-de-sac di Roman Polanski. E il Giappone, il godurioso Tokyo Drifter di Seijun Suzuki e Anatomia di un rapimento di Akira Kurosawa già citato da Sherry (e che sta libero su prime video). E il posto casso, di Ermanno Olmi, che ha un posto caldo nel mio cuore!

            Commenta


            • Originariamente inviato da MrCarrey Visualizza il messaggio
              p t r l s condivido il tuo pensiero... o almeno, ho sempre composto classifiche che rispecchiassero il mio amore per il cinema in ogni decennio, dunque i miei film preferiti (per questo mi sono svincolato da regole di sorta e ho votato anche più film di uno stesso regista) e non una fotografia del decennio che fosse rappresentativa di chissà quale zeitgeist cinematografico. A quel punto si poteva fare un copia e incolla di un classifica dei chaiers du cinema e avevamo finito...
              Le classifiche dei Cahiers o non le hai mai viste o non te le ricordi bene
              Luminous beings are we, not this crude matter.

              Commenta


              • Si ho sparato a caso senza cognizione di causa, mi immagino classifiche da snob parrucconi con pezzi da museo

                Commenta


                • Originariamente inviato da Sir Dan Fortesque Visualizza il messaggio

                  Sì, visto, molto bello (ne esistono anche altre versioni, film e serie, pure recenti).
                  C'è un filone di horror (e thriller tendenti all'horror) pre-NH di quegli anni che è molto valido e anticipa in parte la svolta a venire. Oltre a The Innocents su due piedi mi vengono in mente The Haunting/Gli invasati (da cui l'orrendo remake moderno che adoravo da bambino), l'accoppiata Piano... piano, dolce Carlotta e Che fine ha fatto Baby Jane? (per citare i due più celebri, ma la Davis si era specializzata in quel genere di film negli anni '60).
                  Baby Jane l'ho visto, The Haunting lo aggiungo alla lista dei film che prima o poi recupererò grazie a questo topic.
                  L'horror più spaventoso di tutti pensavo fosse di questo decennio e invece appartiene agli anni '50, Marcellino Pane e Vino.

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da MrCarrey Visualizza il messaggio
                    p t r l s condivido il tuo pensiero... o almeno, ho sempre composto classifiche che rispecchiassero il mio amore per il cinema in ogni decennio, dunque i miei film preferiti (per questo mi sono svincolato da regole di sorta e ho votato anche più film di uno stesso regista) e non una fotografia del decennio che fosse rappresentativa di chissà quale zeitgeist cinematografico. A quel punto si poteva fare un copia e incolla di un classifica dei chaiers du cinema e avevamo finito...
                    Fino a prova contraria però le classifiche da parrucconi non sono correlate con la scelta di un film per regista, non è che ci vuole tanto per capirlo, eh... Non mi sembra che le mie classifiche siano poi così tanto diverse dalle tue.

                    Resta il fatto che, come si ripete da settimane, vedere classifiche con 3-4 film di uno stesso regista nella top 10 è noioso, mentre il bello della varietà delle classifiche è anche quello di carpire dei titoli che magari si sono persi.

                    Basta, mi avete rotto i coglioni con sto tema

                    Commenta


                    • Comunque sono convinto che tutte o quasi le top 10 siano sempre fatte in base al gusto.

                      Io per esempio non citerei e non citerò mai grandi registi di cui riconosco il talento ma che non mi piacciono tanto quanto altri tanto per (esempi? Ozu, Bunuel, Rossellini), ed è pure facile evitare di farlo vista la mole di film a disposizione di quasi ogni decennio.
                      Stesso discorso per i singoli film (vedi ad esempio 8 1/2).

                      Sia come sia le classifiche finali rispecchiano i gusti del forum.
                      Luminous beings are we, not this crude matter.

                      Commenta


                      • Ed ecco la top 10, al solito in ordine sparso.


                        2001 Odissea nello spazio
                        Lawrence d’Arabia
                        Harakiri
                        C’era una volta il West
                        Il Vangelo secondo Matteo
                        Rocco e i suoi fratelli
                        Andrej Rublev
                        L’uomo che uccise Liberty Valance
                        8 e ½
                        Gli uccelli



                        Menzioni speciali
                        Psycho
                        Il mucchio selvaggio
                        La dolce vita
                        Kwaidan
                        Il buono, il brutto, il cattivo
                        L’appartamento
                        Viridiana
                        La notte dei morti viventi
                        Il pianeta delle scimmie



                        Rispetto alla mia prima stesura ho fatto alcuni cambiamenti. Inizialmente nella top 10 avevo messo Persona di Bergman, ma in questo caso sarebbe stato una scelta puramente di testa e non "di cuore", visto che, per quanto il film mi piaccia, non è nemmeno nella mia top 5 del regista. Per cui alla fine ho deciso di mettere il film di Ford.

                        Commento breve della mia top 10.

                        2001 Si spiega da sé, come ha detto sir dan, è un unicum tra cinema spettacolare e sperimentazione autoriale.

                        Lawrence d'Arabia è uno dei più grandi kolossal della storia del cinema, un film bellissimo, spettacolare, ma mai banale.

                        Riguardo a Kobayashi, ho fatto molta fatica a scegliere tra Harakiri e Kwaidan, che è di una bellezza visiva inesprimibile. In generale però non amo i film a episodi (e in Kwaidan alcuni sono meglio di altri), mentre Harakiri è un capolavoro del cinema samurai.

                        West è Leone che tratta il western come mito, L'uomo che uccise Liberty Valance al contrario è Ford che smonta il mito del west dopo avere contribuito enormemente a crearlo.

                        Il Vangelo secondo Matteo è il film più anticonvenzionale sulla figura di Gesù, assieme all'Ultima tentazione di Scorsese. Pieno di scene dal grande effetto (tra tutte la strage degli innocenti), bellissimo da vedere, coraggioso già solo per la scelta anti-iconografica del protagonista.

                        Il film di Visconti mi ha colpito tantissimo, un film neorealista con un grande lato drammatico. La scena all'idroscalo è fantastica.

                        Spoiler! Mostra



                        Andrei Rublev per me è il più grande film di Tarkovksij, grande affresco storico, capace però di regalarti semplicissime scene intimiste come il ricordo di una pioggia passata nell'episodio della campana.

                        Spoiler! Mostra



                        8 e 1/2 e La dolce vita i due capolavori assoluti di Fellini, per me abbastanza interscambiabili (e infatti il secondo finisce nelle menzioni speciali), anche se di cuore io ho un debole per il primo.

                        Gli Uccelli è il mio preferito di Hitchcock, nonché il suo più coraggioso, perché al contrario di Psycho rifugge da qualsiasi volontà di imbeccare il pubblico con una spiegazione.



                        Sulle menzioni speciali, la maggior parte dei titoli secondo me si commentano da sé, a parte Kwaidan (di cui ho già detto) e altri due. Uno è Viridiana, un bellissimo film di Buñuel che vi consiglio di recuperare se non l'avete mai visto. L'altro è Il pianeta delle scimmie, che, al di là della qualità intrinseca (in sé non comunque malvagia), è un film iconico che guarda caso ha qualcosa da dire ancora oggi.

                        Commenta


                        • Vi state ingarbugliando in discorsi che perdono man mano senso imho. Se la domanda è "inserisci la tua top ten dei tuoi film preferiti" uno in teoria dovrebbe portare la sua lista di film che stanno in cima, quelli che fanno la differenza rispetto alle menzioni speciali e a tutte le altre pellicole lasciate fuori. Nelle mie classiche, ad esempio, ho inserito pure tre film di uno stesso regista. Non mi sto scervellando sul fatto di trovare un film per ogni regista diverso

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da Sir Dan Fortesque Visualizza il messaggio

                            Sia come sia le classifiche finali rispecchiano i gusti del forum.
                            Lo penso anch'io, credo che nessuno si sia sentito in una posizione di sudditanza nei confronti di film dalla fama conclamata.

                            Nel mio caso, ad esempio, pur riconoscendo il valore di Arancia Meccanica gli ho preferito di gran lunga Barry Lyndon, che amo molto di più (e che è il mio film preferito di Kubrick).
                            Nel caso dei '60, ad esempio, so che Persona merita di stare in top 10, ma non l'ho messo per motivi che ho spiegato.


                            Originariamente inviato da Sir Dan Fortesque Visualizza il messaggio
                            Piccola parentesi sui film obnubilati dal velo della scarsa memoria, perché da poco ho avuto la conferma che certe opere è meglio farle vivere così, nel ricordo.
                            Trattasi un film considerato un capolavoro proprio quest'epoca, L'anno scorso a Marienbad, che quando vidi in tempi remoti mi piacque tantissimo, "capolavoroh!" ecc. e che ho provato a rivedere qualche mese fa non riuscendo a superare la prima mezzora, dopo i miei testicoli erano diventati così grossi da non riuscire più a stare seduto e ho dovuto toglierlo.
                            Quoto, straquoto e arciquoto ​ Più o meno lo stesso effetto che mi ha fatto Bresson, a parte Il diario di un curato di campagna.

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da sherry Visualizza il messaggio
                              Vi state ingarbugliando in discorsi che perdono man mano senso imho. Se la domanda è "inserisci la tua top ten dei tuoi film preferiti" uno in teoria dovrebbe portare la sua lista di film che stanno in cima, quelli che fanno la differenza rispetto alle menzioni speciali e a tutte le altre pellicole lasciate fuori. Nelle mie classiche, ad esempio, ho inserito pure tre film di uno stesso regista. Non mi sto scervellando sul fatto di trovare un film per ogni regista diverso
                              1: quella domanda non è mai stata posta

                              2: nessuno o quasi, credo, si sta scervellando per inserire un solo film per regista (anzi, nel mio caso è un criterio che mi semplifica la vita)

                              3: per me non esistono 10 film 10 netti che si distaccano dal resto, se invece nel tuo mondo mentale ci sono queste perfette suddivisioni matematiche, ripeto quello che ho detto a ptrls: tanto meglio per te

                              Che poi tutta questa discussione è nata a monte perché ptrls è partito col processo alle intenzioni sul criterio del "film per regista", a me non interessa che criteri usi un utente, sia anche "quel film perché mi ha fatto scoprire di essere daltonico" o "quel film che vidi la sera in cui persi la verginità"
                              Luminous beings are we, not this crude matter.

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da Tom Doniphon Visualizza il messaggio
                                Riguardo a Kobayashi, ho fatto molta fatica a scegliere tra Harakiri e Kwaidan, che è di una bellezza visiva inesprimibile. In generale però non amo i film a episodi (e in Kwaidan alcuni sono meglio di altri), mentre Harakiri è un capolavoro del cinema samurai.
                                Diciamo che alla fine ha vinto il tuo storico bias contro l'horror, soprattutto ora che non volevi darmela vinta su quella discussione.

                                E in più hai scambiato Il mucchio selvaggio con Liberty Valance.

                                Nel tuo caso, per esempio, il criterio per stilare le classifiche è non darmi ragione
                                Luminous beings are we, not this crude matter.

                                Commenta

                                In esecuzione...
                                X