annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Top 10 Film di Badtaste - All time

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • mr.fred
    ha risposto
    Originariamente inviato da Tom Doniphon Visualizza il messaggio

    ​​​​​​Peraltro tu e quell'altro fare i cinefili snob, ma uno si fa le seghe su quella merda fumante di Tenet, l'altro su Puffatar 2, stringi stringi quelli che hanno gusti più mainstream sono quelli che diosailcazzo si sentono in posizione di dare lezioni.

    ​​
    Complessi ne abbiamo?

    Lascia un commento:


  • Tom Doniphon
    ha risposto
    Originariamente inviato da Sensei Visualizza il messaggio


    Ripeto:

    "Io sono ancora grande, è il cinema che è diventato piccolo"

    Wilder oltre 70 anni orsono, aveva già capito tutto. Solo che nessuno vuole ammetterlo.



    Io sono uno di quelli che ha messo Viale del tramonto non solo in top 25, ma nei piani alti della classifica.

    Resta il fatto che tirare fuori a cazzo Avengers in questo topic non serve ad una minchia, perché tutto si può dire degli utenti che hanno giocato a questo gioco, tranne che abbiano gusti di merda o che siano fanboy Marvel.

    ​​​​​​Peraltro tu e quell'altro fare i cinefili snob, ma uno si fa le seghe su quella merda fumante di Tenet, l'altro su Puffatar 2, stringi stringi quelli che hanno gusti più mainstream sono quelli che diosailcazzo si sentono in posizione di dare lezioni.


    ​​

    Lascia un commento:


  • Sir Dan Fortesque
    ha risposto
    Originariamente inviato da aldo.raine89 Visualizza il messaggio
    Per quanto riguarda il fatto che quei film siano a tutti gli effetti così mainstream o popolari che dir si voglia proverei un attimo ad uscire dalla bolla di questo forum, dei social o delle tre/quattro conoscenze strette con cui ci scambiamo consigli su visioni, ecc.
    Gente mediamente appassionata di cinema ne avrà visti poco più di metà nel migliore dei casi, se invece parliamo della persona presa a caso magari arriviamo a quattro o cinque e gli altri, ma non tutti, li conosce di nome.
    Ovviamente mainstream quando uscirono nelle sale all'epoca. Uscirei più dalla bolla temporale del presente che da quella del forum.
    Ultima modifica di Sir Dan Fortesque; 03 febbraio 23, 19:09.

    Lascia un commento:


  • Sensei
    ha risposto
    Originariamente inviato da Sir Dan Fortesque Visualizza il messaggio

    Ma quella frase che continui a citare, nel contesto ha tutt'altro significato, avrebbe quel senso se il cinema avesse raggiunto il suo massimo splendore nel periodo del muto, come s'immagina la "povera" protagonista vanesia completamente scollata dalla realtà.

    Poi se tu la vuoi usare per descrivere il cinema odierno è un altro paio di maniche.
    Lo so il significato originario che possedeva. Solo che ovviamente è una frase che ha assunto un significato universale e versatile nell'uso. Comunque a Wilder il suo periodo cinematografico piaceva eccome, non sposa di certo le tesi di Norma Desmond, seppur nel suo essere fuori dal tempo, ha una certa macabra compassione per la sua situazione.

    Lascia un commento:


  • aldo.raine89
    ha risposto
    Per quanto riguarda il fatto che quei film siano a tutti gli effetti così mainstream o popolari che dir si voglia proverei un attimo ad uscire dalla bolla di questo forum, dei social o delle tre/quattro conoscenze strette con cui ci scambiamo consigli su visioni, ecc.
    Gente mediamente appassionata di cinema ne avrà visti poco più di metà nel migliore dei casi, se invece parliamo della persona presa a caso magari arriviamo a quattro o cinque e gli altri, ma non tutti, li conosce di nome.
    La celebrità di un'opera, sia essa un film ma anche un libro o un album musicale, non implica automaticamente che questa sia stata vista, letta o ascoltata nella sua interezza.

    Lascia un commento:


  • Sir Dan Fortesque
    ha risposto
    Originariamente inviato da Sensei Visualizza il messaggio
    "Io sono ancora grande, è il cinema che è diventato piccolo"

    Wilder oltre 70 anni orsono, aveva già capito tutto. Solo che nessuno vuole ammetterlo.
    Ma quella frase che continui a citare, nel contesto ha tutt'altro significato, avrebbe quel senso se il cinema avesse raggiunto il suo massimo splendore nel periodo del muto, come s'immagina la "povera" protagonista vanesia completamente scollata dalla realtà.

    Poi se tu la vuoi usare per descrivere il cinema odierno è un altro paio di maniche.

    Lascia un commento:


  • Sensei
    ha risposto
    Di quei film, ce ne saranno si e no una manciata di opere, non pensate per la distribuzione al grande pubblico. Il fatto, però è che non erano soggette a compromessi troppo stringenti.

    I registi bravi oggi non mancano, purtroppo è il contesto produttivo che è cambiato da 40 anni a questa parte.

    Originariamente inviato da Tom Doniphon Visualizza il messaggio

    Per me è un altro tipo di maledizione, ma visto che sono un utente che evidentemente guarda dall'altro in basso gli altri utenti, taccio, non vorrei usare offese irripetibili e scandalose e traumatizzare quell'anima candida di Bone Machine.


    Ripeto:

    "Io sono ancora grande, è il cinema che è diventato piccolo"

    Wilder oltre 70 anni orsono, aveva già capito tutto. Solo che nessuno vuole ammetterlo.

    Originariamente inviato da mr.fred Visualizza il messaggio

    S&S lo ha messo al numero 157 sei contento?



    Avoja, schiacciato dai Get Out e Moonlight, vuoi mettere?
    Ultima modifica di Sensei; 03 febbraio 23, 18:08.

    Lascia un commento:


  • mr.fred
    ha risposto
    Ma pure 2001, Apocalypse, La Dolce Vita, C' Era una Volta e via discorrendo.
    Tutti "blockbuster ante litteram" rigorosamente d'autore realizzati con grande dispendio di mezzi e con l'intenzione il più delle volte realizzata di fare grandi incassi.​

    Lascia un commento:


  • Gidan 89
    ha risposto
    Originariamente inviato da Sir Dan Fortesque Visualizza il messaggio

    Dipende dall'epoca, in ogni caso "mainstream" e intrattenimento non sono sinonimi, i film Troma sono d'intrattenimento ma non mainstream.

    Viale del tramonto o 8 1/2 o Quarto potere (per citarne solo tre oltre a quelli che hai scritto, ma ce ne sono altri) nel contesto in cui sono usciti erano mainstream (e dal punto di vista cinefilo "generalista" lo sono tutt'ora).
    Hai ragione, io per mainstream intendo sempre pellicole che mettono l'intrattenimento al primo posto o che comunque sia una componente importante. Alla fine anche 2001 era mainstream: produzione americana importante, distribuzione di un certo tipo etc etc. Faccio fatica però a considerarlo un film di intrattenimento, anzi. Quarto Potere e Viale del tramonto probabilmente sono mainstream in tutti i sensi e potevo tranquillamente inserirli nell'elenco dell'altro post, 8 1/2 invece no.

    Lascia un commento:


  • Sir Dan Fortesque
    ha risposto
    Originariamente inviato da Gidan 89 Visualizza il messaggio
    Non mi trovo d'accordo. Poi dipende che si intende per mainstream. Per me, gli unici film in questa lista che hanno come scopo primario quello di intrattenere il pubblico (a parte Lotr) sono:

    I sette samurai
    Il Padrino
    La donna che visse due volte
    Blade Runner
    Il buono, il brutto, il cattivo
    Pulp Fiction
    Dipende dall'epoca e dalla nazione, in ogni caso "mainstream" e intrattenimento non sono sinonimi, i film Troma sono d'intrattenimento ma non mainstream.

    Viale del tramonto o 8 1/2 o Quarto potere (per citarne solo tre oltre a quelli che hai scritto, ma ce ne sono altri) nel contesto in cui sono usciti erano mainstream (e dal punto di vista cinefilo "generalista" lo sono tutt'ora).
    Ultima modifica di Sir Dan Fortesque; 03 febbraio 23, 14:34.

    Lascia un commento:


  • Tom Doniphon
    ha risposto
    Originariamente inviato da Sir Dan Fortesque Visualizza il messaggio
    È la maledizione di Thanos.
    Per me è un altro tipo di maledizione, ma visto che sono un utente che evidentemente guarda dall'altro in basso gli altri utenti, taccio, non vorrei usare offese irripetibili e scandalose e traumatizzare quell'anima candida di Bone Machine.

    Lascia un commento:


  • Gidan 89
    ha risposto
    Originariamente inviato da The Fool Visualizza il messaggio

    Il 70% della top 25 pubblicata sono film mainstream. Solo di epoche e sensibilità diverse. Da questo punto di vista Lotr non è così fuori luogo.
    Non mi trovo d'accordo. Poi dipende che si intende per mainstream. Per me, gli unici film in questa lista che hanno come scopo primario quello di intrattenere il pubblico (a parte Lotr) sono:

    I sette samurai
    Il Padrino
    La donna che visse due volte
    Blade Runner
    Il buono, il brutto, il cattivo
    Pulp Fiction


    A cui forse aggiungerei Barry Lindon. Poi per ognuno vanno fatti ulteriori distinguo sicuramente. Tutti gli altri, per la maggior parte, sono film non adatti al pubblico generalista, richiedono allo spettatore una partecipazione attiva e anche un certo livello di preparazione culturale. Non che quelli che ho postato qui siano film da vedere a cervello spento, tutt'altro, ma ad una prima lettura possono essere godibili senza troppo sforzo. ​

    Lascia un commento:


  • The Fool
    ha risposto
    Originariamente inviato da Gidan 89 Visualizza il messaggio
    Che bello, ho scatenato la discussione un'altra volta Essendo i primi 25 film della storia, nessuna posizione è bassa se non relativamente parlando. Per me Il signore degli anelli non ci dovrebbe proprio essere in un numero così ristretto di film, ma è una concessione al mainstream che effettivamente in questo forum si può accettare.
    Il 70% della top 25 pubblicata sono film mainstream. Solo di epoche e sensibilità diverse. Da questo punto di vista Lotr non è così fuori luogo.

    Lascia un commento:


  • mr.fred
    ha risposto
    Originariamente inviato da Sensei Visualizza il messaggio
    Siamo passati dal fatto che un tempo, la frase cardine in un film era:

    "Io sono sempre grande, è il cinema che è diventato piccolo"


    A robaccia come:

    "Io sono Ineluttabile"

    Ecco spiegato Viale del Tramonto in posizioni basse, indegne per un monumento del cinema.
    Sulle critiche a C'era una Volta in America lette qui sopra non mi esprimo, solito provincialismo esterofilo. Di più non dico, altrimenti devo chiamare l'avvocato.
    S&S lo ha messo al numero 157 sei contento?

    Lascia un commento:


  • Gidan 89
    ha risposto
    Che bello, ho scatenato la discussione un'altra volta Essendo i primi 25 film della storia, nessuna posizione è bassa se non relativamente parlando. Per me Il signore degli anelli non ci dovrebbe proprio essere in un numero così ristretto di film, ma è una concessione al mainstream che effettivamente in questo forum si può accettare.

    Lascia un commento:

In esecuzione...
X