annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Top 10 Film di Badtaste - All time

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #76
    Originariamente inviato da Sir Dan Fortesque Visualizza il messaggio
    Nessuno ha nominato The Insider.
    Io lo avrei messo senza problemi, per me rientra tra i capolavori di Mann. Certe esclusioni sono conseguenza dell'indicare solo 10 film e, almeno nel mio caso, nel limite autoimposto di un solo film per regista. Una top 30 probabilmente mi aiuterebbe a scegliere quelli che per me sono film imprescindibili del decennio.

    Massi ero in dubbio se mettere qualcosa di Tim Burton in effetti. Vale il discorso che ho fatto sopra


    P.S.: se dovessi scegliere un Zemeckis non avrei dubbi a indicare Forrest Gump, imho molto più bello di Contact, che trovo fin troppo sopravvalutato.
    Ultima modifica di Tom Doniphon; 19 agosto 22, 21:55.

    Commenta


    • #77
      I miei film preferiti degli anni '90 sono questi:

      1. Satantango di Béla Tarr
      2. Vive l'amour di Tsai Ming-liang
      3. Buffalo '66 di Vincent Gallo
      4. Basic Instinct di Paul Verhoeven
      5. Principio y fin di Arturo Ripstein
      6. Khrustalyov, My Car! di Alexsej German
      7. L'humanité di Bruno Dumont
      8. Magnolia di Paul Thomas Anderson
      9. Hong Kong Express di Wong Kar-wai
      10. Crash di David Cronenberg


      11. La fille seule di Benoît Jacquot
      12. Showgirls di Paul Verhoeven
      13. Boogie Nights di Paul Thomas Anderson
      14. Fallen Angels di Wong Kar-wai
      15. Beau Travail di Claire Denis
      16. Little Odessa di James Gray
      17. Three Days di Sharunas Bartas
      18. Goodbye South, Goodbye di Hou Hsiao-hsien
      19. La sottile linea rossa di Terrence Malick
      20. Pickpocket di Jia Zhangke

      Commenta


      • #78
        Originariamente inviato da Massi Visualizza il messaggio
        Credo di essere stato l’unico a inserire un film di Tim Burton quando per me potevano farne parte anche tre, ma pure quattro (Batman Returns, Edward mani di forbice, Ed Wood, Mars Attacks!)
        Io ho inserito Sleepy Hollow, ma l'aver lasciato fuori Edward Mani di Forbice mi è pesato U.U

        Un paio di Top 10 con Batman Returns mi sembra di averle viste, comunque... ?

        Commenta


        • #79
          Originariamente inviato da Tom Doniphon Visualizza il messaggio

          P.S.: se dovessi scegliere un Zemeckis non avrei dubbi a indicare Forrest Gump, imho molto più bello di Contact, che trovo fin troppo sopravvalutato.
          poveretto ma che ti ha fatto?

          Commenta


          • #80
            Shinder's list e Le ali della libertà non mi pare di averli visti in nessuna classifica.
            Penso che anche questi 2 titoli meritino un posto qui dentro.
            "Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi: navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione...E ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser...E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia... E' tempo di morire"

            Commenta


            • #81
              Originariamente inviato da Pancho84 Visualizza il messaggio
              Shinder's list e Le ali della libertà non mi pare di averli visti in nessuna classifica.
              Penso che anche questi 2 titoli meritino un posto qui dentro.
              Schindler's List io l'ho messo sono assolutamente d'accordo, è un film che secondo me viene visto con una certa "superiorità" dai cinefili perché di Spielberg, ma per me tanto questo quanto Salvate il soldato Ryan meritano di stare tra i migliori film del decennio, (ben) più di Jurassic Park.

              Quanto a Darabont secondo me il suo film più bello è Il miglio verde.

              MartyMcFly lo trovo un film invecchiato molto male nella parte visiva, soprattutto il terzo atto, ed estremamente melenso sul finale, in un modo che vuole essere spielberghiano, ma tra zio Stevie e zio Bob passa un abisso, senza offesa per il buon Zemeckis. Al contrario, invece, trovo che Forrest Gump sia entrato a gamba tesa nell'immaginario collettivo e credo che meriterebbe di più di stare in questa classifica.

              Commenta


              • #82
                Originariamente inviato da Fish_seeks_water Visualizza il messaggio
                I miei film preferiti degli anni '90 sono questi:

                1. Satantango di Béla Tarr
                2. Vive l'amour di Tsai Ming-liang
                3. Buffalo '66 di Vincent Gallo
                4. Basic Instinct di Paul Verhoeven
                5. Principio y fin di Arturo Ripstein
                6. Khrustalyov, My Car! di Alexsej German
                7. L'humanité di Bruno Dumont
                8. Magnolia di Paul Thomas Anderson
                9. Hong Kong Express di Wong Kar-wai
                10. Crash di David Cronenberg


                11. La fille seule di Benoît Jacquot
                12. Showgirls di Paul Verhoeven
                13. Boogie Nights di Paul Thomas Anderson
                14. Fallen Angels di Wong Kar-wai
                15. Beau Travail di Claire Denis
                16. Little Odessa di James Gray
                17. Three Days di Sharunas Bartas
                18. Goodbye South, Goodbye di Hou Hsiao-hsien
                19. La sottile linea rossa di Terrence Malick
                20. Pickpocket di Jia Zhangke
                Ma dai, non ci crede nessuno a questa lista cinefila spinta, non c'è neanche Jenna Loves Rocco

                Spoiler! Mostra
                Luminous beings are we, not this crude matter.

                Commenta


                • #83
                  Originariamente inviato da Sir Dan Fortesque Visualizza il messaggio

                  Ma dai, non ci crede nessuno a questa lista cinefila spinta, non c'è neanche Jenna Loves Rocco

                  Spoiler! Mostra
                  Ti posso fare pure la top 10 dei miei film porno preferiti degli anni '70.

                  Commenta


                  • #84
                    Originariamente inviato da Bone Machine Visualizza il messaggio

                    Vero. Tra l'altro pensando al cinema di Hong Kong, in quegli anni certo si imponeva Wong Kar-wai ma in una top twenty un film diretto da Johnnie To l'avrei incluso, A Hero Never Dies o The Mission. Ma anche Expect the Unespected da To solo prodotto era una gemma.
                    Non sai quanto ti lovvo per questa tua asserzione Tutta la trilogia di Patrick Yau prodotta da To - anche se lui ne ha sempre rivendicato anche la sostanziale paternità registica, e vista la carriera di Yau il dubbio viene in effetti... - è fantastica, ma Expect the Unexpected ha quel finale lì che è uno dei più sconvolgenti che abbia mai visto, cioè rimani proprio di m... un simile stato l'ho provato solo con Il grande silenzio di Corbucci.

                    Tornando al gioco, direi che siamo tutti d'accordo che è impossibile anche solo ricordarsi all'impronta tutti i film usciti nel decennio, oltretutto con 10 titoli e magari un solo film per autore. Io ad esempio mi sono "ricordato di aver dimenticato" Truman Show di Peter Weir, non so se qualcuno l'ha indicato, ma a mio avviso è stato uno dei film simbolo di quel periodo, amato enormemente. Ma io ad esempio ho dovuto tralasciare i maestri di Taiwan, Almodovar, Ken Loach, Kieslowski, solo per citare i primi che vengono in mente, tutti decisivi nell'immaginario di quel decennio. Per questo ho preferito scegliere "di getto" i primi 10 che mi sono venuti in mente.

                    PS: vedo che molti indicano Strade Perdute di Lynch... a parte che io avrei fatto il birbante e avrei indicato Twin Peaks ma dovendo scegliere una pellicola gli preferisco di gran lunga Cuore Selvaggio... O all'opposto una perla magnifica dei suoi film più "regolari" come Una storia vera, il film che mi ha fatto capire definitivamente che leggere le trame non serve a un c@tzo

                    Commenta


                    • #85
                      Originariamente inviato da Medeis Visualizza il messaggio


                      PS: vedo che molti indicano Strade Perdute di Lynch...
                      Per me non poteva che essere quello. Tra i film di uno stesso regista che in quel decennio per me pari sono ho segnato anche Fuoco cammina con me, però Strade perdute è stato il primo film di Lynch visto (ancora non lo conoscevo), e visto su grande schermo! Ricordo che ci andai coi miei compagni delle superiori e che all'uscita facevo le ruote per i corridoi della sala con la baldanza di Nadia Comaneci, dio peperone che esperienza. Tornai a casa folle ed entrando urlai a mio fratello maggiore: "C'è questo film al cinema che è una roba fuori dal mondo, vacci cazzo, e se la tua morosa [che cinematograficamente parlando era una melensa] rompe le palle mandala affanculo!", giro l'angolo della cucina e: "Ehilà Roberta carissima, già qua così presto, come va... vuoi un caffettino?". Ora è mia cognata, e se lo ricorda ancora.

                      Commenta


                      • #86
                        Originariamente inviato da Tom Doniphon Visualizza il messaggio

                        Schindler's List io l'ho messo sono assolutamente d'accordo, è un film che secondo me viene visto con una certa "superiorità" dai cinefili perché di Spielberg, ma per me tanto questo quanto Salvate il soldato Ryan meritano di stare tra i migliori film del decennio, (ben) più di Jurassic Park.

                        Quanto a Darabont secondo me il suo film più bello è Il miglio verde.
                        Cacchio è vero, il Miglio Verde tanta roba!

                        Originariamente inviato da Sir Dan Fortesque Visualizza il messaggio

                        Ma dai, non ci crede nessuno a questa lista cinefila spinta, non c'è neanche Jenna Loves Rocco

                        Spoiler! Mostra
                        Jenna la migliore.
                        "Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi: navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione...E ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser...E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia... E' tempo di morire"

                        Commenta


                        • #87
                          A proposito dei registi che mi sono "ricordato di aver dimenticato" (cit.) c'è Peter Greenaway. Non lo avrei inserito nella top ten e forse non lo inserirei manco nella top twenty ma certo tra i primi trenta film uno dei suoi (L'ultima tempesta, Il bambino di Macon - agghiacciante, i cinque minuti di urla ininterrotte risuonano imperiture in qualche angolo del mio cervello, o I racconti del cuscino) per l'impatto che ebbero su di me ci starebbe di sicuro.

                          Commenta


                          • #88
                            Originariamente inviato da Medeis Visualizza il messaggio


                            PS: vedo che molti indicano Strade Perdute di Lynch... a parte che io avrei fatto il birbante e avrei indicato Twin Peaks ma dovendo scegliere una pellicola gli preferisco di gran lunga Cuore Selvaggio... O all'opposto una perla magnifica dei suoi film più "regolari" come Una storia vera, il film che mi ha fatto capire definitivamente che leggere le trame non serve a un c@tzo
                            Detto anche "il film col vecchio sul trattorino". È vero comunque, anche a me stupì come film - vista questa sua aura di "normalità" rispetto al resto della filmografia - e lo ricordo con molto piacere, con il finale molto emozionante.

                            Bellissimo il racconto di Bone Machine.

                            Commenta


                            • #89
                              Non faccio una lista perché sono un indeciso cronico e sarei molto banale, mi limito a segnalare che avrei inserito due film che fino ad ora ho visto essere stati citati una sola volta: Toy Story 2 e Before Sunrise.

                              Commenta


                              • #90
                                So che ci si sta allargando rispetto al fine del topic ma essendo il forum un luogo dove è possibile spaziare coi vagheggiamenti, aggiungo che nel 1992 esce "Heimat 2. Cronaca di una giovinezza" di Edgar Reitz, e non l'ho piazzato nella top ten (e idealmente sul podio) solo perché ha una destinazione televisiva. Ma la sua caratura travalica ogni confine!

                                Commenta

                                In esecuzione...
                                X
                                😀
                                🥰
                                🤢
                                😎
                                😡
                                👍
                                👎