Scusate se posto subito la TOP 40 ma non so se riesco a collegarmi nel testo della giornata:
Roma città aperta
Sciuscià
Quarto Potere
Casablanca
La scala a chiocciola
La fiamma del peccato
Ombre malesi
Scandalo a Filadelfia
Enamorada
Tarda Primavera
Esclusioni dolorosissime:
Amanti perduti
Notorius
2-3 film di Powell
Sui film di autori celebrati non mi soffermo molto, dico che con Rossellini ho optato alla fine per una scelta più "istituzionale" anche se del periodo neorealista forse il mio preferito a livello personale resta L'amore. Con Ozu avevo un "debito" per non averlo selezionato nei turni precedenti, mentre Emilio Fernandez ha vinto contro Carnè perché lo avevo visto in sala pochi anni fa prima del Covid e ne ho un ricordo più vivido, e poi il cinema francese l'ho lungamente citato negli altri turni. Per i film hollywoodiani sono andato alla ricerca di rappresentanti per generi, ma avrei potuto fare anche scelte diverse:
Nel noir ho messo Billy Wilder perché anche qui non ero riuscito a citarlo prima in top 10, e per questo ha vinto su altri titoli che amo molto, cito solo Le catene della colpa, Vertigine e Il grande sonno.
Ombre malesi vince su Piccole volpi forse solo perché mi è capitato di rivederlo più spesso, ma invero ho voluto omaggiare tutte quelle pellicole piccole e grandi con protagoniste Bette Davis, Joan Crawford, Olivia deHavilland, ma anche la Gene Tierney di Femmina folle, storie "impossibili" dallo stile turgido, barocco, flamboyant, che sono una vera delizia cinematografica per quanto mi riguarda. Restando in ambito melò mi spiace moltissimo non poter inserire Il ritratto di Jennie di William Dieterle, uno degli esempi più deliranti - in senso buono ovviamente - del cinema classico holywoodiano.
Anche la screwball comedy è una delle mie passioni, e se Hawks e Lubitsch conto di recuperarli negli ultimi due turni, mi faceva piacere omaggiare il grande Cukor, regista che merita di stare tra i grandi, con un film che mette insieme niente meno che James Stewart e Cary Grant! Ci sono anche altri autori molto sottovalutati come Preston Sturges, che merita una riscoperta, e ho sempre trovato deliziosa la commedia fantastica Avvenne domani di Renè Clair.
Siodmak è uno dei miei registi preferiti, ne avevamo già parlato quando lo scelsi per il topic filmografie quindi non mi soffermo oltre. Casablanca fa invece parte di quel cinema da studio che riusciva mirabilmente a mettere insieme azione, romanticismo, mistero, cocktail di generi e toni che riescono secondo me ancore oggi a emozionare incredibilmente. Come altri titoli del genere mi vengono in mente Gilda, Il Terzo Uomo, lo stesso Notorius.
Altri generi e relative pellicole non sono rientrati: Il ladro di Bagdad come esempio di cinema fantastico, Il bacio della pantera per l'horror che vedeva nella RKO un marchio di qualità assoluta, Il lupo dei mari per l'avventura marinaresca. Volevo tanto mettere Fantasia che resta il mio classico Disney preferito, ma mi sono reso conto che quando penso a una classifica l'animazione anche a livello inconscio viene in mente sempre dopo, nonostante continui a guardare ed apprezzare il genere ancora oggi che i miei capelli un po' d'argento li colora. Per il western infine avrei scelto il grandissimo Sfida infernale, che avrei scelto del resto anche per Furore. Perché Ford è Ford e il resto sono solo chiacchiere
Roma città aperta
Sciuscià
Quarto Potere
Casablanca
La scala a chiocciola
La fiamma del peccato
Ombre malesi
Scandalo a Filadelfia
Enamorada
Tarda Primavera
Esclusioni dolorosissime:
Amanti perduti
Notorius
2-3 film di Powell
Sui film di autori celebrati non mi soffermo molto, dico che con Rossellini ho optato alla fine per una scelta più "istituzionale" anche se del periodo neorealista forse il mio preferito a livello personale resta L'amore. Con Ozu avevo un "debito" per non averlo selezionato nei turni precedenti, mentre Emilio Fernandez ha vinto contro Carnè perché lo avevo visto in sala pochi anni fa prima del Covid e ne ho un ricordo più vivido, e poi il cinema francese l'ho lungamente citato negli altri turni. Per i film hollywoodiani sono andato alla ricerca di rappresentanti per generi, ma avrei potuto fare anche scelte diverse:
Nel noir ho messo Billy Wilder perché anche qui non ero riuscito a citarlo prima in top 10, e per questo ha vinto su altri titoli che amo molto, cito solo Le catene della colpa, Vertigine e Il grande sonno.
Ombre malesi vince su Piccole volpi forse solo perché mi è capitato di rivederlo più spesso, ma invero ho voluto omaggiare tutte quelle pellicole piccole e grandi con protagoniste Bette Davis, Joan Crawford, Olivia deHavilland, ma anche la Gene Tierney di Femmina folle, storie "impossibili" dallo stile turgido, barocco, flamboyant, che sono una vera delizia cinematografica per quanto mi riguarda. Restando in ambito melò mi spiace moltissimo non poter inserire Il ritratto di Jennie di William Dieterle, uno degli esempi più deliranti - in senso buono ovviamente - del cinema classico holywoodiano.
Anche la screwball comedy è una delle mie passioni, e se Hawks e Lubitsch conto di recuperarli negli ultimi due turni, mi faceva piacere omaggiare il grande Cukor, regista che merita di stare tra i grandi, con un film che mette insieme niente meno che James Stewart e Cary Grant! Ci sono anche altri autori molto sottovalutati come Preston Sturges, che merita una riscoperta, e ho sempre trovato deliziosa la commedia fantastica Avvenne domani di Renè Clair.
Siodmak è uno dei miei registi preferiti, ne avevamo già parlato quando lo scelsi per il topic filmografie quindi non mi soffermo oltre. Casablanca fa invece parte di quel cinema da studio che riusciva mirabilmente a mettere insieme azione, romanticismo, mistero, cocktail di generi e toni che riescono secondo me ancore oggi a emozionare incredibilmente. Come altri titoli del genere mi vengono in mente Gilda, Il Terzo Uomo, lo stesso Notorius.
Altri generi e relative pellicole non sono rientrati: Il ladro di Bagdad come esempio di cinema fantastico, Il bacio della pantera per l'horror che vedeva nella RKO un marchio di qualità assoluta, Il lupo dei mari per l'avventura marinaresca. Volevo tanto mettere Fantasia che resta il mio classico Disney preferito, ma mi sono reso conto che quando penso a una classifica l'animazione anche a livello inconscio viene in mente sempre dopo, nonostante continui a guardare ed apprezzare il genere ancora oggi che i miei capelli un po' d'argento li colora. Per il western infine avrei scelto il grandissimo Sfida infernale, che avrei scelto del resto anche per Furore. Perché Ford è Ford e il resto sono solo chiacchiere
Commenta