annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Top 10 Film di Badtaste - All time

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Top anni 30:
    1. M - Il mostro di Dusseldorf
    2. Biancaneve e i sette nani
    3. Mr. Smith va a Washington
    4. Ninotchka
    5. La signora scompare
    6. King Kong
    7. Il club dei 39
    8. Scarface - Lo sfregiato
    9. All'ovest niente di nuovo
    10. Tempi moderni
    Menzioni:
    Ombre rosse
    Sabotaggio
    Furia
    Accadde una notte
    Via col vento​
    'They play it safe, are quick to assassinate what they do not understand. They move in packs ingesting more and more fear with every act of hate on one another. They feel most comfortable in groups, less guilt to swallow. They are us. This is what we have become. Afraid to respect the individual. A single person within a circumstance can move one to change. To love herself. To evolve.'

    Commenta


    • Top anni 20:
      1. La febbre dell'oro
      2. I Nibelunghi: Sigfrido
      3. Come vinsi la guerra
      4. Aurora
      5. Il cameraman
      6. Nosferatu
      7. Il monello
      8. La palla n° 13
      9. Dr. Mabuse
      10. Metropolis​
      'They play it safe, are quick to assassinate what they do not understand. They move in packs ingesting more and more fear with every act of hate on one another. They feel most comfortable in groups, less guilt to swallow. They are us. This is what we have become. Afraid to respect the individual. A single person within a circumstance can move one to change. To love herself. To evolve.'

      Commenta


      • Scrivo la mia da ritardatario sugli anni '30, se ancora valida:

        Luci della città
        King Kong
        M il mostro di Dussendorf
        Freaks
        La moglie di Frankenstein
        Accadde una notte
        Susanna!
        La regola del gioco
        Vampyrs
        Ombre Rosse

        Edit. Per qualche motivo si era cancellato dalla lista Ombre Rosse, chiudendo e ripristinando la tab, con al suo posto un altro titolo per finire i 10. Non può esistere una lista degli anni 30 senza Ombre Rosse.
        Menzione quindi per un titolo che per circa un min. ha fatto parte dei 10 e mi sembra non abbia citato nessuno: La leggenda di Robin Hood di Curtiz

        ​​​​​​​
        Ultima modifica di franzo89; 18 dicembre 22, 13:32.
        [FONT=lucida grande]"Il cinema non fornisce ciò che desideri, ti spiega come desiderare." Slavoj Žižek

        Commenta


        • Premetto che non sono esperto di cinema muto e infatti non penso di pubblicare una classifica, nemmeno ridotta, mi chiedevo comunque se steste escludendo Un chien andalou in quanto lo considerate un corto o se semplicemente non lo considerate al livello degli altri dieci titoli.

          Commenta


          • Io lo considero, anche se è un corto. Troppo bello e troppo importante.

            Aurora
            Faust
            Il gabinetto del dottor Caligari
            Il monello
            L'Inferno
            L'uomo con la macchina da presa
            La corazzata Potemkin
            La passione di Giovanna D'Arco
            Nosferatu il vampiro
            Un chien andalou

            https://www.amazon.it/dp/B08P3JTVJC/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=mau rizio+nichetti+libri&qid=1606644608&sr=8-1 Il mio saggio sul cinema di Maurizio Nichetti.

            "Un Cinema che non pretende, semplicemente è" cit. Roy.E.Disney

            Commenta


            • Originariamente inviato da Medeis Visualizza il messaggio
              Per curiosità hai mai avuto l'occasione di vedere un muto con una colonna sonora eseguita dal vivo? Io sì, e devo dire che l'ho trovata un'esperienza meravigliosa, capisco davvero come poteva essere assistere a uno spettacolo all'epoca
              No, mai. Ma se mi capitasse l'occasione, col giusto film e la giusta colonna sonora orchestrale originale dell'epoca, ci andrei.

              In realtà, fuori da regola filologica, lo guarderei anche con un nuovo score su misura (sempre a patto che mi piaccia lo score). Ad esempio, da poco ne hanno commissionato uno a Christopher Young per Nosferatu.


              Originariamente inviato da aldo.raine89 Visualizza il messaggio
              mi chiedevo comunque se steste escludendo Un chien andalou in quanto lo considerate un corto o se semplicemente non lo considerate al livello degli altri dieci titoli.
              La prima.
              Luminous beings are we, not this crude matter.

              Commenta


              • Originariamente inviato da Sir Dan Fortesque Visualizza il messaggio
                Guarda che è inutile che ti sforzi così tanto di nascondere che sei una nerd di cinema giapponese e horror.
                Va bene, non lo faccio più

                Originariamente inviato da Tom Doniphon Visualizza il messaggio
                Possiamo estendere il turno fino a lunedì 26.12 compreso?
                Se la proposta venisse approvata, io non disdegnerei

                Originariamente inviato da aldo.raine89 Visualizza il messaggio
                Premetto che non sono esperto di cinema muto e infatti non penso di pubblicare una classifica, nemmeno ridotta, mi chiedevo comunque se steste escludendo Un chien andalou in quanto lo considerate un corto o se semplicemente non lo considerate al livello degli altri dieci titoli.
                Io credo di non inserirlo proprio perché è un corto.​
                Ultima modifica di Enfad; 18 dicembre 22, 14:59.

                Commenta


                • Originariamente inviato da Tom Doniphon Visualizza il messaggio

                  Possiamo estendere il turno fino a lunedì 26.12 compreso?
                  Prima di passare alla all-time avevo in mente di fare una pausa in cui mi sarei dedicato a condividere statistiche varie sulle classifiche di tutti i decenni precedenti, oltre che per permettere di ragionarci bene facendo le eventuali rivisioni del caso.

                  Di conseguenza considerate pure aperto questo turno per qualche giorno in più ma senza esagerare, una volta che ufficializzerò la lista dei film tra cui bisognerà scegliere per la all-time non la integrerò con nuovi voti.

                  Commenta


                  • pre-1930:

                    Rapacità (Greed, 1924) di Erich von Stroheim
                    La passione di Giovanna d'Arco (La passion de Jeanne d'Arc, 1928) di Carl Theodor Dreyer
                    La palla n° 13 (Sherlock Jr., 1924) di Buster Keaton
                    La corazzata Potëmkin (Bronenosets Potemkin, 1925) di Sergej M. Ejzenstejn
                    La febbre dell'oro (The Gold Rush, 1925) di Charlie Chaplin
                    I Nibelunghi (Die Nibelungen, 1924) di Fritz Lang
                    Il gabinetto del dottor Caligari (Das Cabinet des Dr. Caligari, 1920) di Robert Wiene
                    Un chien andalou - Un cane andaluso (Un chien andalou, 1929) di Luis Buñuel
                    Nosferatu il vampiro (Nosferatu, eine Symphonie des Grauens) (1922) di Friedrich W. Murnau
                    Aurora (Sunrise, 1927) di Friedrich W. Murnau


                    "E' buffo come i colori del vero mondo diventano veramente veri soltanto quando uno li vede sullo schermo"


                    Votazione Registi: link

                    Commenta


                    • Ho capito bene valgono qualsiasi titolo prima del 1930? E non solo gli anni '20? Se non è così correggo.


                      Intolerance
                      L'uomo con la macchina da presa
                      La folla
                      La corazzata Potemkin
                      Come vinsi la guerra
                      Un chien andalou
                      Viaggio sulla Luna
                      Il Cameramen
                      Il Gabinetto del Dottor Caligari
                      Metropolis
                      [FONT=lucida grande]"Il cinema non fornisce ciò che desideri, ti spiega come desiderare." Slavoj Žižek

                      Commenta


                      • Riporto su il topic, considerando che mi aspetto i voti di altri quattro/cinque utenti, per ora siamo a otto.

                        La classifica degli anni '30 con i ritardatari alla fine è questa:

                        M - Il mostro di Dusseldorf 14
                        Freaks 10
                        La regola del gioco 9
                        Tempi moderni 8
                        L'atalante 7
                        Luci della città 7
                        Ombre rosse 7
                        Accadde una notte 6
                        Scarface 6
                        La grande illusione 5
                        Ninotchka 5


                        Nell'era del muto per ora svetta La passione di Giovanna d'Arco.
                        Io ho deciso ufficialmente che non parteciperò in quanto i film muti che ho visto si contano letteralmente sulle dita di due mani e di questi molti sono visioni di tantissimo tempo fa.
                        Volevo comunque far notare che David.Bowman ha votato I Nibelunghi come film unico, mentre p t r l s ha indicato l'episodio Sigfrido: io nel dubbio li conto entrambi come film unico, attendo comunque il parere di altri che l'han visto per capire se andrebbero distinti o meno.
                        Volevo anche chiedere a Gidan 89 di confermare che il suo L'inferno sia lo stesso di Medeis (Bertolini, De Liguoro e Padovan).

                        Per il resto per le mie poche conoscenze mi stupisce che finora Faust abbia ricevuto un solo voto.
                        Gli unici film muti che ho visto o rivisto di recente sono La Palla n° 13 di Keaton e Tartufo di Murnau, noto che il primo ha avuto solo due preferenze mentre il secondo nessuna.

                        La corazzata Potemkin ha raccolto finora solo tre preferenze, non è che ha veramente ragione Fantozzi?

                        Commenta


                        • Di Murnau ho votato Aurora perché è quello che ho visto più di recente, e avendo deciso per le top di scegliere un solo film per regista, ma per quel che mi riguarda altri film suoi del decennio, Nosferatu, L'ultima risata e Faust, gli stanno perfettamente alla pari.

                          Commenta


                          • Haxan - La stregoneria attraverso i secoli
                            Faust
                            Il gabinetto del dottor Caligari
                            Il monello
                            Metropolis
                            Greed - Rapacità
                            Il generale - Come vinsi la guerra

                            La passione di Giovanna d'Arco
                            Nosferatu il vampiro
                            Un chien andalou

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da aldo.raine89 Visualizza il messaggio
                              Volevo comunque far notare che David.Bowman ha votato I Nibelunghi come film unico, mentre p t r l s ha indicato l'episodio Sigfrido: io nel dubbio li conto entrambi come film unico, attendo comunque il parere di altri che l'han visto per capire se andrebbero distinti o meno.

                              Per il resto per le mie poche conoscenze mi stupisce che finora Faust abbia ricevuto un solo voto.
                              Gli unici film muti che ho visto o rivisto di recente sono La Palla n° 13 di Keaton e Tartufo di Murnau, noto che il primo ha avuto solo due preferenze mentre il secondo nessuna.

                              La corazzata Potemkin ha raccolto finora solo tre preferenze, non è che ha veramente ragione Fantozzi?
                              I Nibelunghi sono un unico film diviso in due parti.

                              Faust non l'ho citato perché ho messo al massimo due film per regista (uno nella top e uno nelle menzioni speciali).

                              Potemkin è quel genere di film con protagonista "il popolo" che non m'interessa al di là del valore storico (per il particolare uso significante del montaggio e della costruzione delle immagini).
                              Di sicuro Fantozzi ha alimentato la leggenda, non tanto della bruttezza, quanto della durata spropositata, quando invece è un film brevissimo.
                              Luminous beings are we, not this crude matter.

                              Commenta


                              • aldo.raine89 yes, è lo stesso Inferno
                                https://www.amazon.it/dp/B08P3JTVJC/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=mau rizio+nichetti+libri&qid=1606644608&sr=8-1 Il mio saggio sul cinema di Maurizio Nichetti.

                                "Un Cinema che non pretende, semplicemente è" cit. Roy.E.Disney

                                Commenta

                                In esecuzione...
                                X