annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Cannes 2023

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Sei arrivato quarto! Mi dispiace ma non vai oltre la medaglia di legno.

    Commenta


    • Originariamente inviato da mr.fred Visualizza il messaggio
      Bellocchio invece niente male.
      La recensione (suggellata da un inevitabile 10) di Giona Nazzaro la dobbiamo postare?

      Comunque, la temibile Nanako a Bellocchio ha dato 4 stelle (su 5). L'unico altro 4 che ha dato è al film di Wang Bing.
      Il rating su Screen Daily è un buon 2.5 (su 4).

      Avrà qualche chance, pure lui, di andare a premio? Chissà.
      Ultima modifica di Fish_seeks_water; 25 maggio 23, 17:24.

      Commenta


      • Niola lo ha definito "un film americano" e "commerciale" chissà cosa intende.
        Televisivo?
        ​​​​​​LOL.

        Commenta


        • A Niola è piaciuto il food-porn di Tran:

          "Never seen such a radical film about cooking. No taste involved just the act of doing the cooking, hands and food. It rejects all of the modern esthetics about cooking as a form of frantic search for excellency and instead looks for an emotional and spiritual elevation through an entire life".

          Sul blog di Ruimy leggo anche che il film di Wenders sta vendendo tantissimo al mercato di Cannes. Potrebbe essere un'altra sensation inaspettata, proprio come quella del vietnamita? Quest'anno sta piacendo tutto, sembra proprio una grande edizione.
          Ultima modifica di Fish_seeks_water; 25 maggio 23, 17:36.

          Commenta


          • Originariamente inviato da mr.fred Visualizza il messaggio
            Niola lo ha definito "un film americano" e "commerciale" chissà cosa intende.
            Televisivo?
            ​​​​​​LOL.
            Ha definito così il film di Bellocchio?

            Commenta


            • Sì ma non ho approfondito.
              Questo appare nelle poche righe che si possono leggere gratuitamente su badtaste.it e questo è ciò che ha scritto su twitter.
              Comunque gli è piaciuto stai tranquillo.



              Poi va beh, ci può stare, la produzione para-televisiva se la porta dietro dal Traditore.

              Commenta


              • Originariamente inviato da Fish_seeks_water Visualizza il messaggio

                Catherine Breillat (oggi) e Alice Rohrwacher (domani) potrebbero dire qualcosa (pur in un palmarès che mi sembra già molto affollato).
                Gli altri sono Loach e Wenders, ma non credo in nessun premio per loro.
                Niente, devo rimangiare tutto. Ottima accoglienza pure per Wenders e consenso mi pare unanime sul suo attore protagonista (Koji Yakusho), che diventa quindi uno dei candidati principali al premio di miglior attore.

                Commenta


                • Su La Passion de Doudin Bouffant si parla già di enorme successo commerciale e candidatura all'Oscar per il miglior film straniero.
                  Piaciuto non solo agli anglo-americani (2.8 su 4 nella griglia di Screen Daily) ma anche agli italiani. Questa la recensione di Sacchi (FilmTV):

                  "Dopo 7 anni di silenzio Trần Anh Hùng ritorna nascostamente, in una coproduzione a dominante francese ambientata sul finire del XIX secolo. Mezz’ora di food porn, interamente dedicata alla preparazione di leccornie, introduce a una prima ora di film in cui restiamo chiusi nella magione in cui vivono Dodin e la sua musa, compagna e cuoca Eugenie. Ma la superficie, fatta di cibo, edonismo e virtuosismi di regia e fotografia, rende solo in parte la sostanza del film di Trần. Il mutare delle stagioni, ognuna speciale a modo suo perché portatrice di una “prima volta”, accompagna, in un loop senza scampo, l’isolamento di un microcosmo anti-mondano, in cui cucinare e assaggiare rappresenta l’essenza della vita anziché un mero contorno. Una celebrazione del piacere gourmand, che suscita affetto per personaggi fieri della propria eccentricità, graziata dagli straordinari Magimel e Binoche, su cui il personaggio di Eugenie pare costruito ad hoc.

                  Emanuele Sacchi, voto: 8"

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da Fish_seeks_water Visualizza il messaggio

                    La recensione (suggellata da un inevitabile 10) di Giona Nazzaro la dobbiamo postare?

                    .
                    Sì, grazie, le recensioni di Giona Nazzaro sono sempre interessanti da leggere.
                    Almeno un critico serio, preparato, profondo (altro che le pippette di Postiggia, Alò, Viaro, Emiliani e compagnia cantante).


                    Commenta


                    • Nazzaro è come Canova è tutto bellissimo e meritevole del massimo dei voti.
                      Li invidio.

                      Commenta


                      • Di Tran Anh Hung vidi Cyclo al festival di Venezia (che vinse) e poi mai più, ma ricordo una lunga sequenza verso la fine tostissima, un bambino strafatto che si spalma in faccia vernice densa (i colori fluorescenti che si mischiano dissonanti con luci al neon che lampeggiano), un pesce rosso fuor d'acqua che boccheggia in primissimo piano, una morte che arriva come una sprangata in faccia. So che ne uscimmo provati. Mai visto il suo adattamento di Norwegian Wood di Haruki Murakami, musica di Jonny Greenwood.

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da mr.fred Visualizza il messaggio
                          Nazzaro è come Canova è tutto bellissimo e meritevole del massimo dei voti.
                          Li invidio.
                          Sono la dimostrazione che il cinefilo che stronca a destra e a manca definendo i propri gusti "difficili" in realtà ce li ha, banalmente, più limitati.

                          Commenta


                          • Leggo commenti entusiastici anche sulla mitologica Breillat.
                            E Palma fu?

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da mr.fred Visualizza il messaggio
                              Leggo commenti entusiastici anche sulla mitologica Breillat.
                              E Palma fu?
                              Palma non credo. Un altro premio forse sì.
                              PS: Fat Girl (A ma soeur) della Breillat è uno dei film preferiti di Ostlund.
                              Ultima modifica di Fish_seeks_water; 25 maggio 23, 21:31.

                              Commenta


                              • Rumor circolato da poco (da prendere con le pinze, è una voce di corridoio): sembra che Sauvaire sia stato richiamato ed è pronto a rientrare a Cannes.

                                A me pare strano perché manca ancora un giorno, di solito il palmarès si chiude la mattina dell'ultimo giorno. Evidentemente (se il rumor è vero) il premio (un premio) a Sauvaire è locked e hanno deciso di richiamarlo già.

                                Godrei abbastanza, gli americani l'hanno odiato, ha il voto più basso, 1.3 su Screen Daily. Io credo (poi bisogna vedere il film) che il voto così basso sia dovuto all'uso estremo, compiaciuto della violenza (Johnny Mad Dog, per intenderci, era molto in "territorio Michel Franco"... quel tipo di violenza lì, shocking, sensazionalistica, che crea rigetto nello spettatore). Poi magari il film avrà altri problemi, non lo so. Sauvaire non è comunque un cattivo regista.
                                Ultima modifica di Fish_seeks_water; 25 maggio 23, 22:45.

                                Commenta

                                In esecuzione...
                                X
                                😀
                                🥰
                                🤢
                                😎
                                😡
                                👍
                                👎