annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Venezia 2023

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Venezia 2023

    Film Americani e Italiani che potremo vedere in concorso e non
    Yes, the Cannes Film Festival has only just started. But Hollywood is already quietly planning for the Venice Film Festival lineup, as the unofficial launch of awards season in late August is start…

  • #2
    Non sapevo del film di Saverio Costanzo. Caspita, parecchio ambizioso... C'è il rischio che Chazelle lo metta a confronto col proprio Babylon, rosichi e gli si metta contro.

    Commenta


    • #3
      Fish_seeks_water Io Capitano.

      Commenta


      • #4
        L'aveva già fatto (e benissimo come sempre) Carpignano sto film.

        Commenta


        • #5
          Originariamente inviato da mr.fred Visualizza il messaggio
          Fish_seeks_water Io Capitano.

          Mmmmm... così così. Mi sembra tutto un po' convenzionale... dagli attori, alla fotografia... il soggetto è trito, lo sapevamo (abbiamo avuto un sacco di documentari sull'immigrazione, e poi Mediterranea di Carpignano - tutta la prima parte che racconta il viaggio, prima di spostarsi in Calabria). Non mi convince molto.

          Commenta


          • #6
            Qualcuno mi spiega il contributo di Massimo Ceccherini?
            Va bene è un amico in difficoltà ma non bastava un bonifico?

            Commenta


            • #7
              Parto dal presupposto che Mediterranea non l'ho visto e credo che sia un film sconosciuto al grande pubblico, quindi conta fino ad un certo punto la cosa, anzi, penso che servisse un regista importante che trattasse la questione ... però, effettivamente, a parte l'ambizione del progetto, è un trailer un po' convenzionale. Secondo me, di base, è un progetto affine alla poetica di Garrone, però gli ultimi suoi tre film non mi hanno convinto (si, anche Dogman, che è un buon film ma troppo comfort zone e semplice dopo Gomorra e Reality), come se avesse perso un po' l'ispirazione e la verve. Speriamo bene.
              https://www.amazon.it/dp/B08P3JTVJC/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=mau rizio+nichetti+libri&qid=1606644608&sr=8-1 Il mio saggio sul cinema di Maurizio Nichetti.

              "Un Cinema che non pretende, semplicemente è" cit. Roy.E.Disney

              Commenta


              • #8
                Ma che c'entra Carpigano?.
                Altro che convenzionale questo pare un vero film choc alla Gomorra che mostra "quello che non si è mai visto" e tutta la rete di organizzazione del fenomeno "dall'altra parte", ci sono scene ambientate proprio in questi tanti discussi lager e si intravedono vere e proprie scene di tortura

                La regia sembra di livello internazionale. Potrebbe essere davvero uno dei film dell'anno e ricevere grandissima attenzione globale.

                Commenta


                • #9
                  Originariamente inviato da Gidan 89 Visualizza il messaggio
                  Parto dal presupposto che Mediterranea non l'ho visto e credo che sia un film sconosciuto al grande pubblico, quindi conta fino ad un certo punto la cosa, anzi, penso che servisse un regista importante che trattasse la questione ... però, effettivamente, a parte l'ambizione del progetto, è un trailer un po' convenzionale. Secondo me, di base, è un progetto affine alla poetica di Garrone, però gli ultimi suoi tre film non mi hanno convinto (si, anche Dogman, che è un buon film ma troppo comfort zone e semplice dopo Gomorra e Reality), come se avesse perso un po' l'ispirazione e la verve. Speriamo bene.
                  Tolo Tolo.

                  Commenta


                  • #10
                    Originariamente inviato da mr.fred Visualizza il messaggio

                    Tolo Tolo.

                    Eh, infatti era l'unico che mi era venuto in mente Mamma mia, bruttissimo, e a me Zalone neanche dispiace.
                    https://www.amazon.it/dp/B08P3JTVJC/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=mau rizio+nichetti+libri&qid=1606644608&sr=8-1 Il mio saggio sul cinema di Maurizio Nichetti.

                    "Un Cinema che non pretende, semplicemente è" cit. Roy.E.Disney

                    Commenta


                    • #11
                      Rivisto e confermo. Trailer davvero di altissima qualità e impatto e sarà un film che mostrerà senza censure e con un effetto realistico cosa si nasconde sotto al tappeto, senza tutti i vari sovrastati e tutto l'arzigogolare di una parte politica o dell'altra. Mi pare tutto tranne che la solita favoletta edificante. Anzi, prevedo un film che farà tanto discutere.

                      Commenta


                      • #12
                        Ma come che c'entra Carpignano... nel trailer ci sono inquadrature/scene pressochè identiche... e parliamo di un film del 2015 non di venti anni fa.
                        Poi questo non c'entra nulla con la riuscita del film e nessuno impedisce a Garrone di trattare il tema.
                        A me pare però tutto molto scontato... speriamo non sia banale.

                        Commenta


                        • #13
                          Originariamente inviato da mr.fred Visualizza il messaggio
                          Qualcuno mi spiega il contributo di Massimo Ceccherini?
                          Va bene è un amico in difficoltà ma non bastava un bonifico?

                          Ha pensionato Ugo Chiti (che vista la sua filmografia, credo fosse quello che dava un po' di commedia alle sceneggiature di Garrone) e l'ha sostituito con un profilo simile, Ceccherini.
                          Ma Ceccherini sarà all'altezza? Mah.

                          Commenta


                          • #14
                            Secondo me andrà bene al botteghino.
                            In un altro topic Medeis si preoccupava per i sottotitoli ma anche Gomorra li aveva (e no, non siamo tutti napoletani).

                            Commenta


                            • #15
                              Il trailer è molto esplicito nella narrazione, pare quasi un riassunto. Questo succede spesso, ma si può pensare che stavolta lo si conceda così, lo scheletro della storia, il soggetto scalettato, per spiazzare poi lo spettatore con il motore emotivo che sta da tutt'altra parte, in un andamento inatteso.

                              Commenta

                              In esecuzione...
                              X
                              😀
                              🥰
                              🤢
                              😎
                              😡
                              👍
                              👎