Eh si, purtroppo è l'effetto che ha sempre fatto.
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Tron - the original
Comprimi
X
-
Originariamente inviato da Maddux DonnerMah, è pò difficile dire quale fosse l'effetto all'epoca. Considerando il pubblico su cui puntava, la loro opinione non è calcolabile, ma tutti gli altri...E' un film che catturava per la forma e non per il contenuto.
Scusa, se permetti, io c'ero, quindi lo so.
Commenta
-
Originariamente inviato da Maddux DonnerOttimo, ma forse eri nella cerchia a cui si rivolgeva il film.
Forse, in ogni modo le reazioni di chi non faceva parte di quella cerchia me le ricordo bene.
Di sicuro non è un film che ha entusiasmato le masse come Guerre Stellari, Alien o Indiana Jones, ma di certo non veniva tacciato di essere noioso.
Commenta
-
Originariamente inviato da Maddux DonnerSi, perchè la forma abbagliava. Oggi rimane la sostanza e quindi... ^^'
Molto probabilmente (se non sicuramente) anche l'attuale tron sarà nelle stesse condizioni di allora e ne pagherà le conseguenze in futuro. Ma è ipotetico, il filmaccio attuale non l'ho visto.
Commenta
-
Inoltre non ha senso prendere come riferimento l'Italia.
Non è che se in Italia il film non è un cult, allora non debba esserlo nel resto del mondo e soprattutto negli States.
Se qua è poco conosciuto, se non da "nerd e geek", non è per colpa della (presunta) scarsa qualità, ma perchè nel corso del tempo è stato fatto cadere nel dimenticatoio (in televisione è passato quasi mai).
Invece in Usa c'era una grossa attesa nei confronti del sequel e l'hype (forse esagerato) è iniziato ben prima che uscissero le prime immagini ufficiali, quindi il motivo non è certo da la (presunta) maggiore qualità del design e degli effetti...
Commenta
-
Originariamente inviato da kadathScusa, ma per te un film 'ingenuo' è da considerarsi inevitabilmente 'noioso', o potrebbe anche essere un effetto collaterale trasmesso solo ad un determinato tipo di persone, come te, che volevano vedere anche qualcos'altro o che probabilmente non gli è mai andato completamente a genio?
Inoltre non ha senso prendere come riferimento l'Italia.
Non è che se in Italia il film non è un cult, allora non debba esserlo nel resto del mondo e soprattutto negli States.
Se qua è poco conosciuto, se non da "nerd e geek", non è per colpa della (presunta) scarsa qualità, ma perchè nel corso del tempo è stato fatto cadere nel dimenticatoio (in televisione è passato quasi mai).
Invece in Usa c'era una grossa attesa nei confronti del sequel e l'hype (forse esagerato) è iniziato ben prima che uscissero le prime immagini ufficiali
Invece in Usa c'era una grossa attesa nei confronti del sequel e l'hype (forse esagerato) è iniziato ben prima che uscissero le prime immagini ufficiali
Commenta
-
Originariamente inviato da Maddux DonnerOriginariamente inviato da kadathScusa, ma per te un film 'ingenuo' è da considerarsi inevitabilmente 'noioso', o potrebbe anche essere un effetto collaterale trasmesso solo ad un determinato tipo di persone, come te, che volevano vedere anche qualcos'altro o che probabilmente non gli è mai andato completamente a genio?
Per me non è noioso come la morte, come credo per qualcun altro, ciò significa che abbiamo due posizioni diametralmente opposte a riguardo, ergo abbiamo due pareri soggettivi.
Non dico infatti che Tron non sia noioso per qualsiasi cristiano sulla terra, ma per me e per altri non lo è. Questioni di gusti, come al solito.
Credo che l'unica cosa oggettiva che si possa dire per questo film, è che sia parecchio ingenuo, quello si.
Commenta
-
Originariamente inviato da kadathScusami, ma credo che stai trattando la cosa in maniera completamente soggettiva :uhhm:
Per me non è noioso come la morte, come credo per qualcun altro, ciò significa che abbiamo due posizioni diametralmente opposte a riguardo, ergo abbiamo due pareri soggettivi.
Non dico infatti che Tron non sia noioso per qualsiasi cristiano sulla terra, ma per me e per altri non lo è. Questioni di gusti, come al solito.
Credo che l'unica cosa oggettiva che si possa dire per questo film, è che sia parecchio ingenuo, quello si.
Commenta
-
Mi sono accorto di una cosa, ultimamente sul forum: a volte pare ci sia un gioco delle parti simile alle campagne elettorali. Per carità, ammetto che ci sono pure io in questo microcosmo, ma siamo in numero sempre crescente. Di cosa parlo?
Del fatto che si continua spesso e volentieri a dire per lo stesso film: "mi piace", "a me no" continuamente, allo scopo di bilanciare l'equazione (cito Matrix ^^' ), altrimenti pare che se si rimane su un "a me non piace" la frase influenzerà un po' il seguito di post e viceversa. Non dico che gli utenti si lascino influenzare facilmente ( e vorrei vedere) ma da che mondo è mondo, la propaganda dà sempre esiti importanti.
Detto questo, non dirò più che Tron mi piace (tanto lo sapete già) o perché mi piaccia, spero che si faccia altrettanto dall'altra 'fazione' e far decidere arbitrariamente la serie di utenti che posteranno in seguito. Il perché di questa scelta è chiaro: diventa terribilmente noioso e stupido ripetere sempre le stesse cose
Troverò altro su cui parlare di questo film :seseh:
Commenta
-
Io sì.
Ci vuole un traduttore consequenziale intuitivo con associazione di idee ultrarapida asd
Io credo che forse abbia dei tempi molto lunghi -l'avrò visto una volta [se non mezza] in vita mia- ,quindi non posso dire che mi piace.
probabile che il difetto della messa in scena derivi dalla tecnologia impiegata per girare il film.
Le riprese in computer grafica obbligavano ad un certo stile e forse le si voleva far guardare a lungo.in?in memore et similia
Commenta
Commenta