ma ormai ero già in fase "incazzato nero e deluso" dall'andamento del film
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Sci-Fi Horror Meritevoli
Comprimi
X
-
Originariamente inviato da Maddux DonnerOh ma dai, incredibile. Penso che lo rivaluterai secondo me. Non subito, ma lo farai.
Il peccato che mi resterà sempre nella mente è che poteva seriamente diventare uno dei migliori film che abbia mai visto.
Comunque ho deciso, in assenza di alternative stanotte parto con la milionesima visione dei primi due Alien.
Commenta
-
Originariamente inviato da Maddux DonnerMa spiega meglio perchè proprio non riesci ad accettare quella parte del film?
Bhe, divertiti con due classici del cinema.
Troppo surreale, il che mi starebbe anche bene purchè inserito fin dall'inizio e non sparato in faccia a visione bella che inoltrata.
Davvero, mi ha lasciato un senso di rabbia non indifferente, è proprio come se Boyle tutto d'un tratto avesse pensato "Ok, basta con il film, non so come chiuderlo quindi ora mettiamoci Horror con tinte Slasher però faccio il figo con le riprese allucinogene e pseudo artistiche per mantenere una parvenza di film ricercato".
Più ci penso e più mi arrabbio. asd
Commenta
-
Ma come sei glaciale, ovviamente non concordo minimamente. In realtà, come ho scritto, pimbacker è ben anticipato dal personaggio di searl e dai videolog registrati. In realtà la sorpresa funziona bene, perchè quando arriva nessuno pensa a lui. Anche la faccenda riprese allucinogene e pseudo artistiche per mantenere una parvenza di film ricercato è un pò sottointesa, un motivo per rivedere più volte il film per capire che non ha buchi e di sicuro non ti prende per il naso. Più ci si avvicina al sole, più la realtà che si percepisce si trasforma, come anticipato dallo stesso capa. Pimbacker a questo punto assume un ruolo, più etereo, come detto dallo stesso boyle nel commento audio. a forza di docce di luce solari è diventato un uomo energia, motivo per cui lo si percepisce distorto come lo stesso bagliore del sole sin dall'inizio del film. Detto questo, ribadisco che il viaggio verso il sole diventa alla fin fine più etereo ed onirico, emozionale e meno logico, con tanti eventi particolari, come la gravita che fa strani scherzi, sequenze che sembrano più un sogno che la realtà. In misura minore, non è differente da 2001 odissea nello spazio, dove l'ultima parte del film è puramente emozionale. Comunque, fa niente.
Commenta
-
Originariamente inviato da Vick S. BatemanOriginariamente inviato da Maddux DonnerMa spiega meglio perchè proprio non riesci ad accettare quella parte del film?
Bhe, divertiti con due classici del cinema.
Troppo surreale, il che mi starebbe anche bene purchè inserito fin dall'inizio e non sparato in faccia a visione bella che inoltrata.
Davvero, mi ha lasciato un senso di rabbia non indifferente, è proprio come se Boyle tutto d'un tratto avesse pensato "Ok, basta con il film, non so come chiuderlo quindi ora mettiamoci Horror con tinte Slasher però faccio il figo con le riprese allucinogene e pseudo artistiche per mantenere una parvenza di film ricercato".
Più ci penso e più mi arrabbio. asd
Originariamente inviato da Maddux DonnerMa come sei glaciale, ovviamente non concordo minimamente. In realtà, come ho scritto, pimbacker è ben anticipato dal personaggio di searl e dai videolog registrati. In realtà la sorpresa funziona bene, perchè quando arriva nessuno pensa a lui. Anche la faccenda riprese allucinogene e pseudo artistiche per mantenere una parvenza di film ricercato è un pò sottointesa, un motivo per rivedere più volte il film per capire che non ha buchi e di sicuro non ti prende per il naso. Più ci si avvicina al sole, più la realtà che si percepisce si trasforma, come anticipato dallo stesso capa. Pimbacker a questo punto assume un ruolo, più etereo, come detto dallo stesso boyle nel commento audio. a forza di docce di luce solari è diventato un uomo energia, motivo per cui lo si percepisce distorto come lo stesso bagliore del sole sin dall'inizio del film. Detto questo, ribadisco che il viaggio verso il sole diventa alla fin fine più etereo ed onirico, emozionale e meno logico, con tanti eventi particolari, come la gravita che fa strani scherzi, sequenze che sembrano più un sogno che la realtà. In misura minore, non è differente da 2001 odissea nello spazio, dove l'ultima parte del film è puramente emozionale. Comunque, fa niente.
oltretutto in 2001 c'è una motivazione logica per il "cambio di tono" deel film, il fatto che le intelligenze extraterrestri appartengano ad un piano "extramateriale" e che possano manipolare le leggi dell'universo a proprio piacere...
Invece secondo me Boyle la butta sull'horror perchè fino a poco prima aveva fatto un film di fantascienza perfetto ma poco "appetibile" e con la seconda parte lo rende più "commerciale" (tra virgolette perchè alla seconda parte ci devi arrivare asd), mentre se l'avesse concluso mantenendosi sulla stessa linea di prima sarebbe stato un film perfetto ma probabilmente troppo ostico da mandar giù per un pubblico ampio (a parte le questioni fisicamente impossibili del tutto assenti nella prima parte e che appaiono inspiegabilmente nella seconda...all'inizio vediamo Evans mettere una mano nel liquido di raffreddamento e congelarsela subito, nella seconda parte ci si immerge 4 o 5 volte prima di morire...sarebbe dovuto morire subito dopo la prima...e via dicendo)
Commenta
-
Bhe ci vuole niente per banalizzare un aspetto o esaltarlo. Per altro il fatto che la buttiate sulla logica nell'ultima parte è sbagliatissimo, quel piano ormai è abbandonato in quel momento. Tu la vedi come una scelta stupida per rendere il film più commerciale, io come l'atto finale di un opera orchestrale alla mozart.
Commenta
-
Originariamente inviato da Matt80Continuo a non capire dove vediate la "caduta di stile".
Mi spiegate come avreste concluso voi il film,Spoiler! Mostra?partendo da poco prima che entri in scena il Pinbaker in versione "uomo solare"Spoiler! MostraPinbaker è un uomo normale, che ha resistito nascosto in qualche anfratto della nave (o meglio ancora nella serra) in modo da essere protetto dalle radiazioni, e ovviamente cibo acqua ed ossigeno erano più che sufficienti. ciònonostante è impazzito, ed è colpa sua se la prima missione è fallita (come è già nel film). l'equipaggio riesce a fermarlo (perchè murphy è abbastanza furbo da chiamare gli altri anzichè andare da solo a trovare l'intruso come un imbecille), ma non prima che lui riesca a manomettere i computer tirandoli fuori dal liquido di raffreddamento e ad uccidere la tizia della serra, che lo scopre mentre è intento nel suo scopo...cercano di far ripartire i computer ma non ci riescono, il personaggio di Evans pensa di poter resistere per qualche minuto nel liquido di raffreddamento per reimmergere i computer, ci prova, ne riattiva uno ma muore congelato nel tentativo di riavviare l'altro. essendo al limite accettabile per lo sgancio della bomba la lanciano manualmente, pur sapendo che moriranno tutti.
da qui Murphy salta sulla bomba uguale al film, visto che era un buon momento, vi entra all'interno, dove non ci sono nè Pinbaker nè la tipa, che è rimasta sul corpo della nave a morire, senza scontri fisici e scuoiamenti idioti Murphy attiva la bomba e vi rimane dentro. Per la scena dell'esplosione e del sole che rimangono lì sospesi nel finale, la lascerei, ma farei sì che appena Murphy ci mette la mano dentro essa si carbonizza, dopodichè sfumi sul bianco (come se ci fosse stata la deflagrazione) e tieni uguale l'ultima scena sulla terra.
Fine
questo ho pensato in 2 minuti, se mi ci mettessi troverei anche un bel finale del tutto diverso da quello del film, ma dovrei averne il tempo, cosa che non ho
Commenta
-
Ok, l'ho rivisto.
Il giudizio non migliora, anzi, tutt'altro. Sono ancora più arrabbiato di prima.
La prima parte è stata nuovamente una piacevolissima visione, mi sono davvero rilassato e incantato.
Ho notato qualche errore che mi era sfuggito la prima volta, ma resta un film meraviglioso, uno dei più belli che abbia mai visto in tema "fantascienza", e forse il più elegante visivamente in assoluto.
Il problema è sempre lui, quel ca**o di Pinbacker! Può essere comprensibile, voglio dire, ci potrebbe anche stare, il problema è per come è rappresentato.
Davvero, sarà un mio limite, ma la regia di Boyle in quei frangenti è davvero troppo poco sopportabile, e il personaggio è reso uno schifo e di una pochezza di originalità imbarazzante.
La storia dell'etereo non regge assolutamente, perchè se sei un buon cineasta e vuoi fare un film di un determinato tipo e per un'ora e mezza segui quel principio, non puoi cambiare registro in quel modo così repentino.
Continuo ad essere del parere che una scelta fotografica simile sia solo un furbo modo di mascherare la pochezza di idee e la scarsa voglia di realizzare qualcosa di davvero in linea con la capolavorica prima parte del film.
Giuro, mi fa male. Da quando entra in scena lui il film perde proprio il senso di gusto, e, almeno personalmente, provoca solo rabbia per la mancanza di professionalità di Boyle e la sua idiozia nel mettere in scena una simile pagliacciata.
Ripeto, sarò limitato io, ma non mi lascio abbagliare da scelte artistiche esasperate, che, lo ripeto, fungono solo da scusante a mo' di "Si, ma è etereo, non dargli peso e lasciati prendere in giro", e valuto ciò che succede per quello che è, cioè una scelta molto infelice che riesce a rovinare tutto quanto di buono (e QUANTO buono) costruito in più di un'ora film.
Inoltre a questo punto non capisco come si possa criticare Punto di non Ritorno ed elogiare Sunshine. O si amano entrambi o si odiano, perchè condividono lo stesso difetto. E, se in Punto di non Ritorno era la cattiva realizzazione il problema, almeno tutto restava omogeneo con il resto. In Sunshine no, non solo è stato reso male, ma nemmeno c'entra niente con quanto visto prima.
Per concludere, resto del parere che dal ritorno sull'Icarus II il film perda totalmente buon gusto. E mi dispiace, enormemente.
P.S. Ma poi diamine, puoi vantare di una colonna sonora talmente superlativa che renderebbe epico e commovente perfino uno scimpanzè che si scaccola, era sufficiente contenersi di più e soffocare per un minuto la voglia di essere per forza "Io so Boyle, so n'artista e posso fare tutto e a tutti piacerà comunque" e avremmo avuto un capolavoro assoluto. Complimenti Boyle.
Originariamente inviato da axemanpremettendo che non è compito mio scrivere la storia per un film, io avrei fatto più o meno com'è nel film solo cheSpoiler! MostraPinbaker è un uomo normale, che ha resistito nascosto in qualche anfratto della nave (o meglio ancora nella serra) in modo da essere protetto dalle radiazioni, e ovviamente cibo acqua ed ossigeno erano più che sufficienti. ciònonostante è impazzito, ed è colpa sua se la prima missione è fallita (come è già nel film). l'equipaggio riesce a fermarlo (perchè murphy è abbastanza furbo da chiamare gli altri anzichè andare da solo a trovare l'intruso come un imbecille), ma non prima che lui riesca a manomettere i computer tirandoli fuori dal liquido di raffreddamento e ad uccidere la tizia della serra, che lo scopre mentre è intento nel suo scopo...cercano di far ripartire i computer ma non ci riescono, il personaggio di Evans pensa di poter resistere per qualche minuto nel liquido di raffreddamento per reimmergere i computer, ci prova, ne riattiva uno ma muore congelato nel tentativo di riavviare l'altro. essendo al limite accettabile per lo sgancio della bomba la lanciano manualmente, pur sapendo che moriranno tutti.
da qui Murphy salta sulla bomba uguale al film, visto che era un buon momento, vi entra all'interno, dove non ci sono nè Pinbaker nè la tipa, che è rimasta sul corpo della nave a morire, senza scontri fisici e scuoiamenti idioti Murphy attiva la bomba e vi rimane dentro. Per la scena dell'esplosione e del sole che rimangono lì sospesi nel finale, la lascerei, ma farei sì che appena Murphy ci mette la mano dentro essa si carbonizza, dopodichè sfumi sul bianco (come se ci fosse stata la deflagrazione) e tieni uguale l'ultima scena sulla terra.
Fine
questo ho pensato in 2 minuti, se mi ci mettessi troverei anche un bel finale del tutto diverso da quello del film, ma dovrei averne il tempo, cosa che non ho
Commenta
Commenta