Originariamente inviato da Sebastian Wilder
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Halloween - la notte delle streghe (saga)
Comprimi
X
-
-
Si tre film di seguito con Laurie che tenta di ammazzare michael non reggevano quindi lei l'hanno posteggiata a sto giro e servivano altri. Se si fossero concentrati solo sulla folla inferocita approfondendo bene questa ne poteva venire una cosa diversa e interessante. E invece c'e questa molto raffozzonata e poi prima di arrivare allo scontro finale michael è mandato in giro ad uccidere personaggi a caso giusto per mettere quello che la gente si aspetta. Ma senza che ci sia un minimo di legame narrativo (anche per quel poco che ci si possa aspettare dal genere) tra tutto questo e quella che dovrebbe essere la trama principale.
Commenta
-
come ho scritto in un altro thread, è uno dei migliori film comici del nuovo millennio, una scena in particolare stende qualunque scary moviesIn qualche strana maniera noi svalutiamo le cose appena le pronunciamo. Crediamo di esserci immersi nel più profondo dell'abisso, e invece quando torniamo alla superficie la goccia d'acqua sulle punte delle nostre dita pallide non somiglia più al mare donde veniamo. Crediamo di aver scoperto una caverna di meravigliosi tesori e quando risaliamo alla luce non abbiamo che pietre false e frammenti di vetro; e tuttavia nelle tenebre il tesoro seguita a brillare immutato. (Maeterlinck)
Commenta
-
Originariamente inviato da trabant Visualizza il messaggiocome ho scritto in un altro thread, è uno dei migliori film comici del nuovo millennio, una scena in particolare stende qualunque scary movies
Commenta
-
per me l'apice è la sportellata a quella travestita da infermiera mentre spara, con quello che ne consegue ...In qualche strana maniera noi svalutiamo le cose appena le pronunciamo. Crediamo di esserci immersi nel più profondo dell'abisso, e invece quando torniamo alla superficie la goccia d'acqua sulle punte delle nostre dita pallide non somiglia più al mare donde veniamo. Crediamo di aver scoperto una caverna di meravigliosi tesori e quando risaliamo alla luce non abbiamo che pietre false e frammenti di vetro; e tuttavia nelle tenebre il tesoro seguita a brillare immutato. (Maeterlinck)
Commenta
-
nel bellssimo: ME AND EARL AND THE DYING GIRL...ma era anche uno dei soldati di kong...
"Il cinema è un arte soggettiva, quanto la musica, belli i 5 alti bello sentire pareri discordanti ai propri, ma alla fine sono io, uno schermo e tutto quello che ci passa di mezzo."
"Le barbarie sono lo stato naturale dell'umanità, la civiltà è solo un capriccio dell'evoluzione e delle circostanze". cit.
~FREE BIRD~
Commenta
-
Bah, quanto accanimentoio mi sono divertito abbastanza, pur senza particolari picchi. Sono sicuro che se lo rivedessi in tv o sul pc, sapendo già cosa succede e tutto quanto, probabilmente mi addormenterei o passerei ad altro dopo venti minuti, ma al buio della sala e senza sapere nulla della storia ha fatto il suo sporco lavoro. Ho avuto ciò che mi aspettavo e tanto mi basta: questa saga ha conosciuto momenti ben peggiori.
Mi stupisco dei soliti discorsi sui personaggi stupidi che fanno cose stupide e muoiono in modo stupido: lo Slasher non funziona così da sempre?
Più che altro mi fa un po' sorridere che questa saga venga pubblicizzata come "i VERI sequel di Halloween", quando poi due film su tre sono sostanzialmente dei remake aggiornati dei primi due storici capitoli, con tanto di badilate di fanservice: ora che hanno finito il materiale decente da rifare sono curioso per il terzo capitolo.
Vogliamo però spendere due parole per la come sempre meravigliosa colonna sonora del Maestro? Gioia per le mie orecchie dalla prima all'ultima nota
Commenta
-
Visti di recente in ordine:
Halloween 1978
Halloween 2018
Halloween 2 1981
Halloween H20 1998
Ho seguito i consigli letti in giro per evitare di farmelo scadere già a metà maratona.. Il primo l'avevo visto, non amo gli slasher movie e Myers l'ho sempre tralasciato a favore di Jason che lo reputo simile ma molto più tosto del suo collega. I remake di Zombie li ho apprezzati ma dovrei rivederli. Ad oggi direi che il primo è ancora validissimo e piuttosto solido mentre il secondo inizia già a uscire dai binari (cosa che succederà con il proseguire della saga a quanto letto) conferendo a Myers quell'aria quasi da astuto terminator che vedo un po' fuori luogo per un maniaco spinto solo da cieca furia omicida.
Il remake del 2 invece è ben realizzato, nulla è lasciato al caso, Myers è stato rivitalizzato al meglio e si potrebbe veramente considerare solo '78 e '18 senza alcun problema. Rimane una pecca, il primo termina con la sparizione di Myers dopo il volo dal secondo piano e il remake inizia con Myers in manicomio, avrei gradito una breve caccia all'uomo poco dopo gli eventi del 78 che mostrassero come è stato catturato dalla polizia e salvato da un possibile linciaggio magari da un qualche folle dottore per poi essere curato e accolto nell'istituto.
Per finire il terzo (a questo punto) capitolo del 98 funziona meglio di quanto pensassi, classica impostazione da horror di quel periodo a distanza di 20 anni riesce nella difficile impresa di non ridicolizzare il protagonista e regala un finale forse anche migliore di quello del 2018 che nonostante tutta la preparazione di Laurie a quel presunto incontro non sembrava così perfettamente adeguata.
Commenta
-
Originariamente inviato da Variabile Ind. Visualizza il messaggioCome slasher generico va anche bene, il suo lo fa, se lo si inquadra però come sequel diretto del primo che con fare presuntuoso fa tabula rasa di tutti gli altri film e’ debole... a partire dalla protagonista la cui evoluzione non ha ne capo ne coda, se non fosse per il periodo storico dove viviamo dove gli uomini sono tutti zozzoni e scemi e le donne tutte paladine della giustizia, l’unico colpo di scena e’ talmente na cazzata che al livello di alcune trovate dei sequel più trash, hanno poi riciclato tante scene dei vari sequel e ribaltato diverse sequenze del originale.
A me sembrava che tolti un paio di capitoli tipo H20, il resto fosse tutto inutile filler per continuare a far soldi.
Commenta
-
Originariamente inviato da Alex Murphy Visualizza il messaggio
Scusa, da ignorante di ciò che è seguito dopo il 2 secondo me abbastanza evitabile, c'è qualcosa effettivamente da salvare?
A me sembrava che tolti un paio di capitoli tipo H20, il resto fosse tutto inutile filler per continuare a far soldi.
- 1 mi piace
Commenta
-
Originariamente inviato da Darkrain Visualizza il messaggioIl tanto bistrattato Halloween 6 si mangia H20 e Haloween 2018, almeno ha una storia più originale nonostante i difetti.
A me piace molto anche il quarto (che ha, a mio parere, uno dei finali migliori della saga) e apprezzo abbastanza anche alcune cose del quinto.
Anche il terzo è un buon film, è solo che va preso a sé stante perché non c'entra una sega col resto della serie
Già che ci sono, aggiungo qualche commento su Halloween Kills, che ho visto qualche settimana fa ma sul quale non avevo avuto ancora il tempo di scrivere nulla.
La regia e il comparto tecnico si assestano sul buon livello del film precedente; sul fronte della scrittura, invece, ci sono un po' di cose da dire
Osa maggiormente rispetto al primo film e ha una struttura un po' più "libera", con risultati però non del tutto felici.
Nella prima parte ci sono tantissimi riferimenti al capostipite della saga (tanto che quasi mi sembrava un tributo al primo film); nel secondo atto, invece, prende pieghe un po' bislacche.
A tal proposito, i problemi fondamentali sono che, dal un lato, come già rilevato da altri utenti, i personaggi fanno a gara tra chi è più idiota; dall'altro si cerca di portare avanti un discorso più ampio sul concetto di paura che in un certo senso trascenda la figura di Michael Myers, ma le derive che prende sono un pastrocchio.
Devo anche dire però, in tutta onestà, che non è niente di grave: i personaggi che si comportano da imbecilli in uno slasher di questo tipo li accetto tranquillamente.
E anche i risvolti di trama un po' improbabili per me sono scusabili, perché da una parte il film si ferma sempre un passo prima di svaccare completamente (più o meno dal midpoint in avanti ritorna abbastanza nei ranghi), dall'altra parte questo discorso che viene imbastito alla fine non aggiunge davvero qualcosa alla mitologia di Michael Myers (forse qualcosina, ma dipenderà tutto dal sequel, se decideranno di sviluppare gli spunti seminati in questo film).
Ciò che viene fatto in Halloween Kills non è qualcosa di veramente radicale come nel sesto capitolo - in cui si aggiungevano elementi che arricchivano e modificavano la figura di Michael Myers; ciò che viene fatto in questo film, al momento, è più che altro un discorso teorico.
Il che potrebbe essere un'occasione mancata, sotto certi punti di vista, ma piuttosto che rischiare di finire in un pastrocchio totale (un po' come è stato l'ultimo Candyman, che secondo me non è un film riuscito) apprezzo anzi che il risultato sia magari meno innovativo di quanto avrebbe potuto essere (e le involuzioni della trama risultano quindi gratuite), ma sostanzialmente rispettoso - per quanto sicuramente si sarebbe potuto gestire meglio
Ho apprezzato molte delle scene di omicidi, che regalano diversi momenti creativi, e mi è piaciuto molto il finale
Nel complesso lo metterei più o meno sullo stesso livello del film precedente (che io apprezzo abbastanza), sebbene per motivi diversi e a tratti opposti.Ultima modifica di Enfad; 14 novembre 21, 15:46.
Commenta
Commenta