annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Venezia 2011 - Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Venezia 2011 - Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica

    Prenderà oggi il via la 68esima edizione. I film in programma oggi

    In concorso : THE IDES OF MARCH di George Clooney (Usa) con Ryan Gosling ,George Clooney, Evan Rachel Wood, Marisa Tomei,Paul Giamatti, Philip Seymour Hoffman

    Spoiler! Mostra


    Trama: Durante le primarie del Partito Democratico in Ohio, Stephen Myers (Ryan Gosling) , il portavoce del candidato Mike Morris, rimane coinvolto nei tradimenti e negli inganni del mondo della politica.

    FUORI CONCORSO - Film d'apertura
    ¡VIVAN LAS ANTIPODAS! di Victor Kossakovsky (Germania, Argentina, Olanda, Cile)

    Spoiler! Mostra


    Trama: Per il suo nuovo documentario, Victor Kossakovsky ci trascina in un singolarissimo viaggio intorno al mondo: nei pochi posti del globo situati esattamente uno all'opposto dell'altro. Con un montaggio di immagini di particolare effetto, Kossakovsky affronta un argomento inusuale come quello degli antipodi, realizzando "un poema sul mondo multipolare". La storia è ambientata in quattro coppie di luoghi opposti sulla terra: Argentina-Cina, Cile-Russia, Hawaii-Botswana, Nuova Zelanda-Spagna. Si racconta di un pescatore solitario in un villaggio argentino e di una donna che vende pesce in una rumorosa strada di Shangai, di un guardiano del faro cileno a Capo Horn e di un ufficiale di bordo sul lago Baikal. Le loro storie sono antitetiche e simili allo stesso tempo.

    Nella proiezione di stamani pare che il film di Clooney abbia ottenuto un'ottima accoglienza. Presente tutto il cast eccetto Gosling.

  • #2
    Ho letto sul Corriere che danno favorito, per la vittoria finale, Cronenber con A Dangerous Method, ma non ho capito su che basi. Non vedo l'ora di sapere qual è il responso critico per Clooney, spero positivo. Attendiamo domani.

    Commenta


    • #3
      Spero anche io in Clooney, l'argomento sembra nelle sue corde (dopo l'eccellente Good Night and Good Luck)...
      Per Cronenberg penso si basino sulla trama, in effetti abbastanza festivaliera, la presenza di un cast di livello e il "ritorno" di un autore di culto, sebbene non con un progetto che paia essere al 100% nel suo stile...

      Commenta


      • #4
        Originariamente inviato da Socio Visualizza il messaggio
        Ho letto sul Corriere che danno favorito, per la vittoria finale, Cronenber con A Dangerous Method, ma non ho capito su che basi. Non vedo l'ora di sapere qual è il responso critico per Clooney, spero positivo. Attendiamo domani.
        La proiezione per la stampa è stata stamattina, le prime recensioni già stanno uscendo

        http://www.bestmovie.it/news/venezia...ncorso/110485/

        Commenta


        • #5
          L'ho letta un po' a spizzichi per evitare di incappare in anticipazioni, ma non sembra male. Anche da Twitter i commenti sono positivi, parlano di un film solido con grandi interpretazioni. Molto bene.

          Commenta


          • #6
            Colin su FB dice:
            le idi di marzo: discreto primo tempo, poi scelte di sceneggiatura discutibili e/o telefonate. gosling comunque conferma di essere il più grande attore vivente...
            ... e io gongolo per Gosling.

            Commenta


            • #7
              Originariamente inviato da Edo.Raven Visualizza il messaggio
              ... e io gongolo per Gosling.
              Era già palese in "Fracture" dove letteralmente spazza via un Anthony Hopkins comunque in ottima forma...

              Commenta


              • #8
                Che attore! Davvero eccezionale. Recuperate, se non l'avete ancora visto, Blue Valentine: in quel film Gosling tocca l'apice.

                Commenta


                • #9
                  In effetti Gosling è davvero un ottimo attore, vedrò sicuramente Le Idi di Marzo proprio per lui.
                  Comunque evviva il festival di Venezia di quest'anno!!!!!!!!!;D

                  http://youtu.be/cCNHjJ8Prz4
                  "Tutta la vita umana è sommersa nella non verità"

                  Commenta


                  • #10
                    uno di questi giorni...un giretto al lido è obbligatorio...una delle poche fortune di abitare in "venice zone"

                    Commenta


                    • #11
                      Originariamente inviato da axeman Visualizza il messaggio
                      Spero anche io in Clooney, l'argomento sembra nelle sue corde (dopo l'eccellente Good Night and Good Luck)...
                      Per Cronenberg penso si basino sulla trama, in effetti abbastanza festivaliera, la presenza di un cast di livello e il "ritorno" di un autore di culto, sebbene non con un progetto che paia essere al 100% nel suo stile...
                      A tuo rischio e pericolo (:mrgreen: se ti garba ovviamente...) puoi esplicitare le caratteristiche ricorrenti che determinano un film come "festivaliero", segnatamente per Venezia?
                      Ritieni di conseguenza che il "format" della mostra d'arte cinematografica sia ancora un mezzo d'elezione per veicolare "certi"film?
                      Ciao, grazie.
                      "...perché senza amore non possiamo che essere stranieri in paradiso"

                      Commenta


                      • #12
                        domani approfondisco, a me sta venendo un po' sonno ora come ora...
                        comunque sì, sono decisamente convinto che il format della mostra d'arte cinematografica sia una necessità per promuovere e portare avanti alcuni film...spesso il potenziale non è sfruttato, ma quando lo si sfrutta (penso a the wrestler ad esempio) fa molto bene al prodotto, dandogli una visibilità ulteriore che difficilmente avrebbe avuto se lasciato a sè stante nel circuito mainstream

                        Commenta


                        • #13
                          Bella recensione di Gironi sul film di Clooney, che è stato parecchio applaudito:
                          Solido, elegante, misurato senza essere inutilmente trattenuto, Le idi di marzo racconta attraverso una vicenda squisitamente politica una storia che riguard...


                          Entusiastici anche i primi commenti al film di Polanski.

                          Commenta


                          • #14
                            Infatti, anche Carnage sembra davvero un gran film e con un cast sfruttato alla grande (Winslet e Waltz insieme... brividi )!

                            Commenta


                            • #15
                              GIOVEDÌ 1 SETTEMBRE


                              In concorso
                              SAIDEKE BALAI di Wei Te-Sheng (Cina, Taiwan)

                              Spoiler! Mostra


                              Trama: Il film rievoca uno straordinario episodio della storia del XX secolo poco conosciuto persino a Taiwan. Tra il 1895 e il 1945, l’isola era una colonia giapponese abitata non solo da una maggioranza di immigranti cinesi Han, ma anche dai discendenti di quelle tribù aborigene che per prime si erano stabilite sul suolo montagnoso dell’isola. Nel 1930 Mouna Rudo, il leader di una delle tribù Seediq stabilitesi sul Monte Chilai e nei suoi dintorni, formò una coalizione con altri capi tribù Seediq per organizzare una rivolta contro i coloni giapponesi. La rivolta scoppiò ad una celebrazione sportiva dove i membri delle tribù presenti attaccarono e uccisero gli ufficiali giapponesi. La rivolta iniziale prese i giapponesi di sorpresa ed ebbe un successo quasi completo. Ma i giapponesi ben presto mandarono l’esercito per stroncare l’insurrezione, con l’aiuto dell’aviazione e di gas velenosi. Mouna Rudo sapeva dall’inizio che le forze relativamente limitate delle tribù Seediq non avevano alcuna chance di sconfiggere la potenza del Giappone. Ma lui e i suoi alleati erano sostenuti dalle credenze e dai miti che avevano nutrito le loro tribù da tempo immemorabile. I giovani maschi delle tribù dovevano sottoporsi a un rito di passaggio per diventare adulti, che dava loro il diritto di farsi tatuare il volto. Nella lingua tribale, diventavano così Saideke Balai – eroi della tribù.


                              CARNAGE di Roman Polanski (Francia, Germania, Spagna, Polonia) con Jodie Foster, Kate Winslet, Christopher Waltz, John C.Reilly

                              Spoiler! Mostra


                              Trama: Il film racconta le vicende di due coppie newyorchesi alle prese con una notte in cui si ritroveranno nel totale caos psicologico. La prima coppia sarà composta da Jodie Foster e John C. Reilly che incontreranno la Winslet e Waltz dopo una lite tra i loro figli. Più andranno avanti nelle discussioni, più continueranno a comportarsi in maniera bizzarra, sviscerando temi come misoginia, pregiudizi razziali e omofobia. Polanski comincerà le riprese a febbraio a Parigi.

                              FUORI CONCORSO
                              W.E. di Madonna (Gran Bretagna)

                              Trama: Il film narra del controverso legame sentimentale tra Edoardo VIII e la divorziata Wallis Simpson che portò il primo ad abdicare al trono.

                              SUMMER GAMES (Giochi d'estate) di Rolando Colla (Svizzera, Italia) con Armando Condolucci, Fiorella Campanella, Alessia Barela e Antonio Merone.



                              Trama:
                              Ha detto il regista:

                              La trama del film è ispirata alla mia infanzia. I miei genitori, entrambi italiani, si trasferirono in Svizzera affrontando una vita di stenti e privazioni. Mia madre, mio fratello ed io eravamo spaventati dal carattere violento di mio padre, dalle sue urla. Ho cercato di analizzare quella forza oscura e incontrollabile che alberga in noi e ci allontana da una vita normale. Gli adulti sono come barche immerse nell’acqua solo per metà, oggetti incastrati in posizione inclinata, ormai quasi incapaci di muoversi. I bambini invece sono come cercatori di perle che si tuffano in mare. E la storia va avanti con loro. Spero che questo film ci aiuti ad aprirci verso i bambini di oggi, ma anche verso quei bambini che eravamo e che ancora siamo.

                              SCOSSA di Francesco Maselli, Carlo Lizzani, Ugo Gregoretti, Nino Russo (Italia)



                              Trama: Quattro cortometraggi d’autore sul Terremoto di Messina del 1908.

                              GIORNATE DEGLI AUTORI
                              RUGGINE di Daniele Gaglianone (Italia) con Stefano Accorsi, Filippo Timi, Valerio Mastrandrea, Valeria Solarino.

                              Spoiler! Mostra


                              Trama:: Il film racconta la difficile pre-adolescenza di una "banda" di ragazzini, immigrati meridionali nel desolato quartiere gli Alveari alla periferia di una grande città del Nord. Nella terra di nessuno, tra città e campagna, un grande deposito - immenso "mostro" di rugginosi rottami metallici - è il luogo del gioco e dell'avventura. D'improvviso un altro mostro irrompe, stavolta in carne ed ossa. Due bambine vengono violentate e uccise e d'un tratto tutto cambia: la banda di bambini si troverà ad affrontare da sola il mostro...

                              Commenta

                              In esecuzione...
                              X
                              😀
                              🥰
                              🤢
                              😎
                              😡
                              👍
                              👎