Su Metacritic ci sono solo quattro recensioni, per questo non si era preso ancora in considerazione.
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
SHAME di Steve McQueen
Comprimi
X
-
discussione caduta nel dimenticatoio? nessuna paura, è uscito oggi il trailer ita (la voce di fassbender è di francesco prando, suo doppiatore semi-ufficiale) e, udite udite, abbiamo anche una data ufficiale, ovvero il 13 gennaio
http://www.badtaste.it/articoli/ecco...liano-di-shame...ed io essendo povero ho soltanto i miei sogni, ed i miei sogni ho steso sotto i tuoi piedi...cammina leggera, perchè cammini sopra i miei sogni...
Commenta
-
Ma io ci vado anche da solo, alle 15.30, qual'è il problema?La profonda mancanza di spiritualità di colui che non percepisce, ma giudica l’arte, il suo rifiuto e la sua mancanza di disponibilità a riflettere sul significato e sullo scopo della propria esistenza nel significato più alto del termine, assai sovente vengono mascherate con l’esclamazione primitiva fino alla volgarità: "Non mi piace!", "Non mi interessa!". Il bello è celato a coloro che non cercano la verità.
Commenta
-
Shame
il film mi ha veramente sconvolto. Credo mai un film ha ritratto la tematica del sesso in modo così violento, brutale, ossessivo; perfetta metafora di un bisogno malato,una droga quasi necessario alla vita come fosse mangiare o dormire, che porta alla inevitabile distruzione fisica e psichica.
Shame non ha una vera e propria trama, è un viaggio nella vita di Brandon, perfetto benestante newyorchese in apparenza felice, ma che nasconde una malattia che li impedisce di vivere, di avere relazioni che non vadano oltre un piacere materiale-meccanico, un'uomo solo che ha dimenticato come realzionarsi correttamente, questa dualità del personaggio, è accomapagnnata dal film stesso, pulito,asciutto,minimalista con pochi dialoghi e lunghi ciak, grande visivamente, quasi freddo nella messa in scena,elegantemente curato che però sostiene immagini soffocanti,oppressive, a volte insostenibili; corpi e volti imprigionati in una spirale senza via d'uscita. Neanche un'aiuto esterno, dolce e affettuoso come quello di una sorella che comprende il dolore fraterno può fermare la discesa di Brandon, consapevole ma impotente e inerme davanti alla propria condizione, incapace anche di riconoscere una mano amica, un rapporto normale,umano che non sia di un rapporto fisico, che blocca il vivere. Il finale,ambiguo forse, non lascia speranze.
Michael Fassbender, è semplicemente immenso nella sua frustrazione,diseprazione, nel capire che non c'è nulla da fare nonostante abbia coscienza del suo mal d'essere. Carey Mulligan, meravigliosa angelo custode mancato, che dà ma non riceverà.
Veramente, strepitoso film.
Commenta
-
Per me una grande delusione... Ho adorato Hunger ma qui per me è tutto indirizzato nel modo sbagliato. Per carità Fassbender è pazzesco e la regia di McQueen è strepitosa, ma è possibile parlare di un argomento potenzialmente così sconvolgente senza suscitare mai la minima emozione? Se si esclude la bella sequenza finale tutto il film è assolutamente freddo e apatico, per non dire patinato. Le musiche epiche poi le ho trovate decisamente fuori luogo, a momenti sembrano quelle del cavaliere oscuro. Mi aspettavo qualcosa di decisamente più forte e profondo. Non si cerca minimamente di scavare nella psicologia del personaggio, tutto è osservato dall'esterno... E' un peccato perchè con una tematica del genere c'era la possibilità di lasciare veramente il segno. Chissà che avrebbe fatto uno come Aronofski con un soggetto del genere..
Commenta
-
Originariamente inviato da tanco Visualizza il messaggioShame
il film mi ha veramente sconvolto. Credo mai un film ha ritratto la tematica del sesso in modo così violento, brutale, ossessivo; perfetta metafora di un bisogno malato,una droga quasi necessario alla vita come fosse mangiare o dormire, che porta alla inevitabile distruzione fisica e psichica.
Shame non ha una vera e propria trama, è un viaggio nella vita di Brandon, perfetto benestante newyorchese in apparenza felice, ma che nasconde una malattia che li impedisce di vivere, di avere relazioni che non vadano oltre un piacere materiale-meccanico, un'uomo solo che ha dimenticato come realzionarsi correttamente, questa dualità del personaggio, è accomapagnnata dal film stesso, pulito,asciutto,minimalista con pochi dialoghi e lunghi ciak, grande visivamente, quasi freddo nella messa in scena,elegantemente curato che però sostiene immagini soffocanti,oppressive, a volte insostenibili; corpi e volti imprigionati in una spirale senza via d'uscita. Neanche un'aiuto esterno, dolce e affettuoso come quello di una sorella che comprende il dolore fraterno può fermare la discesa di Brandon, consapevole ma impotente e inerme davanti alla propria condizione, incapace anche di riconoscere una mano amica, un rapporto normale,umano che non sia di un rapporto fisico, che blocca il vivere. Il finale,ambiguo forse, non lascia speranze.
Michael Fassbender, è semplicemente immenso nella sua frustrazione,diseprazione, nel capire che non c'è nulla da fare nonostante abbia coscienza del suo mal d'essere. Carey Mulligan, meravigliosa angelo custode mancato, che dà ma non riceverà.
Veramente, strepitoso film....ed io essendo povero ho soltanto i miei sogni, ed i miei sogni ho steso sotto i tuoi piedi...cammina leggera, perchè cammini sopra i miei sogni...
Commenta
-
Interessanti i due pareri diametralmente opposti. Non riesco però a capire come una regia pazzesca possa abbracciare un film patinato... conto di vederlo a breve.La profonda mancanza di spiritualità di colui che non percepisce, ma giudica l’arte, il suo rifiuto e la sua mancanza di disponibilità a riflettere sul significato e sullo scopo della propria esistenza nel significato più alto del termine, assai sovente vengono mascherate con l’esclamazione primitiva fino alla volgarità: "Non mi piace!", "Non mi interessa!". Il bello è celato a coloro che non cercano la verità.
Commenta
-
beh guarda secondo me è comunque da vedere, poi potrà piacerti o no, ma un film del genere deve essere visto. tra l'altro non riesco neanche a capire come alcune persone possano dire che la Mulligan sovrasti Fassbender. la prima offre un'interpretazione sicuramente molto buona, ma Fassbender...beh, è pazzesco, e non parlo per i vari nudi a cui si concede. dopo Christian Bale è diventato il mio secondo attore preferito direi....ed io essendo povero ho soltanto i miei sogni, ed i miei sogni ho steso sotto i tuoi piedi...cammina leggera, perchè cammini sopra i miei sogni...
Commenta
-
infatti, mi interessa sapere perchè Victor Baia lo trovi patinato, non mi è parso, come ho detto nel comento, elegante, freddo nella forma, ma queste caratteristiche le ho viste ben integrate nella storia per evidenziarne la sofferenza,e l'asocialità forzata e soprattutto si contrappongono e stridono con il personaggio protagonista, in apparenza perfetto e felice, ma contenuti e regia che raccontano tutt'altro.
HiCKs, sono d'accordissimo, Fassbender è stato meraviglioso, ma non perchè come molti credono si è mostrato senza remore nudo alla macchina da presa, ma perchè ha offerto la prova più sentita dell'anno.
Commenta
-
Tra l'altro il maggiore difetto che gli si affibiava e che ho riscontrato leggendo pareri sparsi in rete si limita al fatto che il film non possiede un reale (o canonico) intreccio. In pratica, la trama (nella sua conformazione classica) è poca roba. Che dite?La profonda mancanza di spiritualità di colui che non percepisce, ma giudica l’arte, il suo rifiuto e la sua mancanza di disponibilità a riflettere sul significato e sullo scopo della propria esistenza nel significato più alto del termine, assai sovente vengono mascherate con l’esclamazione primitiva fino alla volgarità: "Non mi piace!", "Non mi interessa!". Il bello è celato a coloro che non cercano la verità.
Commenta
-
Originariamente inviato da Dwight Visualizza il messaggioTra l'altro il maggiore difetto che gli si affibiava e che ho riscontrato leggendo pareri sparsi in rete si limita al fatto che il film non possiede un reale (o canonico) intreccio. In pratica, la trama (nella sua conformazione classica) è poca roba. Che dite?
Commenta
Commenta