annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Il piano-sequenza più bello della storia del cinema

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Il piano-sequenza più bello della storia del cinema

    Secondo voi qual è il piano sequenza più bello della storia del cinema?
    In questo momento, il primo che mi viene in mente è questo :

    Enjoy the videos and music you love, upload original content, and share it all with friends, family, and the world on YouTube.


    è un capolavoro, in quanto Antonioni è riuscito perfettamente a coniugare forma e contenuto. Puro e prezioso metalinguaggio.
    A voi.
    https://www.amazon.it/dp/B08P3JTVJC/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=mau rizio+nichetti+libri&qid=1606644608&sr=8-1 Il mio saggio sul cinema di Maurizio Nichetti.

    "Un Cinema che non pretende, semplicemente è" cit. Roy.E.Disney

  • #2
    Sono abbastanza ignorante in materia, ma i primi piani-sequenza notevoli che mi vengono in mente sono quelli in: Quei bravi ragazzi, I figli degli uomini e Espiazione.

    L'unico decente che ho trovato su YT è quello di Espiazione:

    Commenta


    • #3
      Beh, sicuramente uno dei migliori e quello iniziale di "Omicidio in diretta".... è semplicemente spaventoso.

      Commenta


      • #4
        Dirò una blasfemia asd, ma un bellissimo piano sequenza, sebbene "virtuale" in quanto in un film d'animazione, l'ho visto proprio nel recentissimo "Le Avventure di Tintin: Il Segreto dell'Unicorno", in cui un inseguimento mozzafiato è diretto a mio avviso in maniera eccelsa in un unico, appunto, piano sequenza :sisisi:
        "Come with me if you want to live!"Kyle Reese"If we stay the course, we are dead! We are all... dead!"John Connor

        Commenta


        • #5
          beh non si può non citare l'inizio de "l'infernale Quinlan"

          Commenta


          • #6
            Ne propongo altri, sempre di altissimo livello.

            Enjoy the videos and music you love, upload original content, and share it all with friends, family, and the world on YouTube.

            questo è preso da "Una giornata particolare", capolavoro di Ettore Scola. E' un piano-sequenza descrittivo, meno "importante" di quello postato da me precedentemente, ma tecnicamente difficilissimo da girare.

            Less than 4 minutes long take (long shot) from the movie "of Tears" by "Dario Argento". Very impressive.

            questo invece è preso da "La terza madre" di Dario Argento. Film terribile ma questa sequenza è elegante.
            https://www.amazon.it/dp/B08P3JTVJC/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=mau rizio+nichetti+libri&qid=1606644608&sr=8-1 Il mio saggio sul cinema di Maurizio Nichetti.

            "Un Cinema che non pretende, semplicemente è" cit. Roy.E.Disney

            Commenta


            • #7
              Arca Russa è un piano sequenza di novanta minuti.

              Commenta


              • #8
                beh certo quello più che un "bel" piano sequenza è una follia xD

                Commenta


                • #9


                  "I protagonisti" di Robert Altman, film geniale con una delle migliori scene iniziali in assoluto.
                  Welles non sarebbe Welles, se tutti potessero essere Welles

                  Commenta


                  • #10
                    Originariamente inviato da axeman
                    beh non si può non citare l'inizio de "l'infernale Quinlan"
                    Sono d'accordo con te ma ne aggiungerei un altro:
                    The Untouchables quando viene assassinato Malone (Connery) nel suo appartamento di Racine.

                    Commenta


                    • #11
                      non so se conta come piano sequenza, ma questa scene è tecnicamente molto riuscita

                      e anche questo non è male, dall'incidente in poi
                      Release Date: 20 Mar 09 Genre: Science Fiction | Action Cast:Nicolas Cage, Rose Byrne. Director: Alex Proyas Writers: Alex Proyas, Stuart Hazeldine, Juliet S...

                      Commenta


                      • #12
                        Non so se è il piano-sequenza più bello della storia del cinema, però rimasi folgorato dai primi minuti di Boogie nights, uno splendido piano-sequenza che ci introduce ai personaggi e ai temi della vicenda:

                        Commenta


                        • #13
                          proprio bella quella di "Segnali dal Futuro"...
                          soprattutto quando quando sia il poliziotto che Nicolas Cage quando sconvolti alle loro spalle poi l'aereo arriva di lato... ^^'

                          nessuno ha ancora postato l'ottimo inizio (7 minuti) di "Breaking News"

                          Commenta


                          • #14
                            secondo me quello di segnali dal futuro è invece azzeccato come piano, molto ben fatto e abbastanza coinvolgente..poi l'errore di cui parli è inngebaile, ovvio..
                            un altro piano tecnicamente ottimo è l'elicottero in terminator salvation, molto simile a quello di spielberg per concepimento e realizzazione..

                            Commenta


                            • #15
                              Originariamente inviato da Gidan 89 Visualizza il messaggio
                              http://www.youtube.com/watch?v=qdQHKM4eIm4
                              questo è preso da "Una giornata particolare", capolavoro di Ettore Scola. E' un piano-sequenza descrittivo, meno "importante" di quello postato da me precedentemente, ma tecnicamente difficilissimo da girare.
                              Link per versione completa del piano-sequenza (la panoramica sui palazzi un po’ mi ricorda i titoli di testa di 'Rosemary’s baby' [http://www.youtube.com/watch?v=7U5ePq98mjg]: povera Loren che partorirà ‘Adolfo’…asd]):
                              http://www.youtube.com/watch?v=o_YtSYd74tg&feature=related

                              EDIT: Sempre di Scola ('La cena'): http://www.youtube.com/watch?v=vAqaP...=fvwp&NR=1

                              Beh, sicuramente uno dei migliori e quello iniziale di "Omicidio in diretta".... è semplicemente spaventoso.
                              Quotone :musino:… come pure sono eccezionali i titoli di coda, proprio in stile ‘Professione reporter’ (con lentissimo zoom in avanti)… che da soli spiegano sinteticamente (con quell’emblematica sorpresina finale…) il senso più tragico-disillusorio (della serie: il discorso morale è importante, l’amore e la verità trionfano… ma poi alla fine il mondo ricomincia sempre dalle solite fondamenta [morte, denaro, femme fatale]…) di quel film…

                              Comunque è celeberrimo anche il piano sequenza iniziale de ‘Il falò delle vanità’ [http://www.youtube.com/watch?v=TQTwjA-H8-M ], che poi penso che anche lì il suo utilizzo per De Palma stia a rappresentare come con l’altro film (un'altra coppia di ‘gemelli’ della sua filmografia: se vi capita, per ‘chiudere il cerchio’ vedeteli uno dopo l’altro) sempre lo stesso concetto di fondo: 'l’infinita vanità del tutto' (l'infernale falò... non si spegne mai), la mortifera superficialità, il narcisismo tutto apparenze di quei personaggi, uomini che nell’intimo vivono di fragili certezze come quei mondi di cartapesta che li circondano (da Las Vegas… all’alta società di NY; da chi punta sulla boxe… a chi lo fa in Borsa; da chi è vittima di calcolati complotti umani… a chi è vittima del caso...).

                              E De Palma ne è il suo (autoironico e) critico ‘cineasta [di professione:] reporter’ (un reporter da ‘Vanity…fair’: se ne frega delle ipocrite censure, il suo Cinema mostra onestamente tutto, e comunica Arte anche col più scottante materiale ‘Redacted’ [il suo capolavoro in folle ‘stile Nicholson-Joker’]), di quella vanità con la sua ‘scandalosa’ bravura registica ne mette direttamente in evidenza l’ipocrisia e la verità nuda e cruda (il ‘dietro le quinte’), appunto introducendo il tutto in ambo i casi con quei rappresentativi piani sequenza ‘live’…

                              Quindi direi che SE il piano sequenza (con tutte le sue difficoltà realizzative [il Cinema… ‘in tempo reale’!]) è espressione della (fragile [e peritura: come mostra Antonioni, il piano-sequenza lascia il tempo che trova… alla morte]) vanità del Cinema (come dell’artista che lo realizza e dello spettatore che lo ammira sullo schermo), l’interprete migliore – colui che ha sposato nel modo migliore forma tecnica (EDIT: con tanto di steadycam a disposizione da usare: i grandi d'un tempo, da Welles a quello stesso 'vanitosone' di Hitchcock ['Nodo alla gola'], ancora non l'avevano) e contenuti - è stato lui, Brianuccio mio…

                              Oops, vanità da fanboy (scusa Michelangelo!)…

                              P.s.: e al superdotato PTA dell’incipit di Boogie nights ovviamente do ‘solo’ l’argento della ‘John Holmes Vanity’s Medal’;D

                              Firmato [in-formato... (vanitosamente) 'Redacted']:
                              Eric **.**** [dead&alive!] Rap******


                              …………..

                              http://www.youtube.com/watch?v=yCYwcObxl78&feature=related (‘Quei bravi ragazzi’ [al gangstermovie di Scorsese la ‘vanitosa medaglia di piombo’, pardon… di bronzo])

                              ‘Vanità: decisamente il mio peccato preferito…’ (John H. Milton [‘L’avvocato del diavolo’])
                              "E' la vita mia: mille occhi, una foresta, una giostra di periferia"

                              Commenta

                              In esecuzione...
                              X