annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

I vostri film del 2011

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • I vostri film del 2011

    Siamo quasi giunti a fine anno e rimangono ormai solo una manciata di film a dover uscire nelle nostre sale. Che ne dite, si può cominciare a tirare le somme su questo 2011? Fate la classica dei film vostri film preferiti di quest'anno, quelli che ritenete migliori, quelli che avete amato.

    Potete fare una top ten, una top 5 o inserire venti pellicole a seconda dei film che avete visto. Se lo gradite potete anche creare una "bottom list", una classifica dei peggiori. Metterei una sola, importante, restrizione: inserite in classifica solamente i film usciti in Italia (in home video o sala che sia) tra il 1° gennaio 2011 e il 31 dicembre 2011. Eviteremo così così classifiche che attingono un po' qua e un po' là e ci confronteremo tutti con lo stesso campione di film. Avete già visto Hugo di Scorsese o Moneyball con Pitt? Teneteveli al caldo per la classifica dell'anno prossimo! Avete amato Il cigno nero? Citatelo senza ombra di dubbio, visto che è arrivato nel buio delle nostre sale lo scorso febbraio!
    Se avete il dubbio che un certo film non venga mai distribuito in Italia, potete segnalarlo con una menzione speciale

    Io al momento non do il buon esempio xD perché oggi pomeriggio dovrei riuscire a vedere The Artist ed ero interessato a recuperare Miracolo a Le Havre, film, a quanto ho sentito, parecchio interessanti.
    Ma se voi avete già visto tutti i film che avevate interesse a recuperare, postate, postate, postate! asd

  • #2
    Aspettavo questo topic
    Spero di scoprire qualche film che non ho visto o che mi è sfuggito da recuperare!


    La mia classifica, in ordine di gradimento (ma non definitivo):


    -Melancholia [10]
    -Drive
    -True Grit/Il Grinta (2010)
    -Una Separazione
    -Habemus Papam
    -Faust [9]
    -Black Swan (2010)
    -13 Assassins (2010)
    -The Tree of Life
    -Harry Potter 7.2 (ehm sono di parte con HP, per molti sarà fuori luogo nella classifica... però lo trovo inferiore alla prima parte)
    -The Fighter (2010)
    -Winter's Bone/Un Gelido Inverno [8.5] (2010)
    -Rango
    -Carnage


    Ho incluso anche quei film del 2010 usciti però da noi solo nel 2011. Ho messo quei tre voti per farvi capire il "livello" del gradimento.


    Aggiungo alcune "menzioni speciali":


    -il gioiellino trash da non perdere: Hobo with a Shotgun ;D (però questo non è uscito e rischia di non uscire mai in Italia... consideratelo il Jolly!)


    -la delusione maggiore (che combacia col film più ruffiano dell'anno): The Artist


    -l'occasione sprecata: The Ides of March/Le Idi di Marzo -> specifico che il film mi è piaciuto, ma che mi aspettavo di più, soprattutto a livello di sceneggiatura.

    Edit: ho aggiunto Black Swan che mi ero dimenticato

    Commenta


    • #3
      1) Black Swan (Aronofsky)
      2) Drive (Refn)
      3) The Ides of March (Clooney)
      4) Incendies (Villeneuve)
      5) Melancholia (Von Trier)
      6) Midnight in Paris (Allen)
      7) [FONT=arial]Jodaeiye Nader az Simin (Fahradi)
      8.) The Tree of Life (Malick)
      9) Habemus Papam (Moretti)
      10) True Grit (Coen; Coen)

      11) The Fighter (Russell)
      12) Winter's Bone (Granik)
      13) Cirkus Columbia (Tanovic)
      13) Poetry (Chang-Dong)
      16) La Piel que Habito (Almodòvar)
      16) Faust (Sokurov)
      17) Exit Throught the Gift Shop (Banksy)
      18.) Le Gamin au Velò (Dardenne; Dardenne)
      19) Kick Ass (Vaughn)
      20) The King's Speech (Hooper)

      Commenta


      • #4
        Interessantissima classifica Edo (Una separazione m'invogli un sacco a recuperarlo)!

        Io l'avevo da poco compilata su http://rateyourmusic.com/list/squokk...movies_of_2011

        Per i primi dieci ho scelto:

        Drive
        Habemus Papam
        Midnight in Paris
        Source Code
        Tree of Life
        Kick-ass
        Machete
        This Must Be the Place
        Rango
        Tintin


        Tra film poco visti o non considerati consiglio "Greenberg" e il film (finto)documentario "Exit through the gift shop". Tra le leggere delusioni ci metto "I Tredici assassini" (comunque più che apprezzabile) che visto genere, regista e commenti positivi pensavo che sarebbe stato il mio film dell'anno, e invece....
        Tra gli osannati che non mi hanno colpito così tanto devo mettere "Melancholia" (a me Lars Von Trier dal programmatico piglio nichilista, prende solo quando più concreto e dallo sguardo focalizzato su situazioni particolari piuttosto che universali, vedi "Dancer in the dark" che ho adorato.)
        [FONT=lucida grande]"Il cinema non fornisce ciò che desideri, ti spiega come desiderare." Slavoj Žižek

        Commenta


        • #5
          Ecco, bene, mi sono ricordato che devo recuperare Incendies, e a questo punto darò una chance anche a Midnight in Paris, se non altro perché sarà presente nell'award season, anche se Allen è troppo furbetto per i miei gusti (a parte quando fa brutti film e basta: vedasi Scoop).

          Una separazione è l'outsider di quest'anno a mio parere, e lo consiglio a tutti, soprattutto per cercare di avvicinarsi a un cinema ovviamente opposto a quello Hollywoodiano o a cui siamo più abituati. E' un film crudo, a volte cinico, che ritrae una famiglia iraniana colpita dalle drammatiche conseguenze che solo (qua l'ironia) l'avvio alla separazione porta. Un ritratto fantastico di una società che a me è sembrata lontanissima, in parte obsoleta, instabile e con una tremenda voglia di cambiare e "svegliarsi". Un film che, senza scene d'azione o esplosioni, ma con brillanti e pungenti dialoghi in interni, non ti fa riprendere il fiato per un secondo, fino al finale da brivido.

          Riguardo a Melancholia - che certo non è per tutti (nel senso che penso colpisca un certo tipo di sensibilità poco facile da trovare) - è un film che tratta sì di una situazione universale, eppure direi che è principalmente focalizzato su personaggi e situazioni particolari e personali. Il contesto è universale (la minaccia del passaggio del pianeta - ambito fantascientifico), ma gli effetti e gli avvenimenti sono assolutamente personali (le reazioni delle due figure femminili principali, addirittura esplicitamente contrapposte nella divisione in due capitoli del film).
          La differenza rispetto a Dancer in the Dark (uno dei miei film preferiti) è che tutto, in quel film, è collocabile in un contesto ben preciso. Hai i tratti del documentario infatti.

          Commenta


          • #6
            Top Ten:
            -Midnight in Paris
            -Fast Five
            -Drive
            -The King's Speech
            -Carnage
            -Senna
            -Tintin
            -Anonymous
            -Habemus Papam
            -Melancholia

            E il peggio del peggio:
            -Finalmente la felicità
            -Boxoffice3D
            -Matrimonio a Parigi

            Commenta


            • #7
              NiKes... scusa la domanda, ma... perché ti sei preso la briga di guardarli i tre "peggio del peggio"? Hai un gusto dell'orrido/macabro? Spero non avrai pagato, almeno

              Commenta


              • #8
                Eh no, purtroppo Boxoffice e quello di pieraccioni li ho dovuti pagare...e a prezzo intero ^^'

                Commenta


                • #9
                  Ma sei pazzo :contrariatoo: :aiutt:Sapevi bene a cosa andavi in contro, vero? ;D

                  Commenta


                  • #10
                    1- The Tree of Life di Terrence Malick
                    2- Drive di Nicolas Winding Refn
                    3- Bronson di Nicolas Winding Refn
                    4- 127 Ore di Danny Boyle
                    5- Valhalla Rising di Nicolas Winding Refn
                    6- Melancholia di Lars Von Trier
                    7- This is England di Shane Meadows
                    8- Midnight in Paris di Woody Allen
                    9- Habemus Papam di Nanni Moretti
                    10- Una Separazione di Asghar Farhadi / Poetry di Lee Chang-dong

                    Mi mancano però ancora "Carnage", "Faust" e Sorrentino, tra i pezzi da 90 usciti nel 2011

                    La delusione invece per me è stata assolutamente "Il Cigno Nero"

                    Commenta


                    • #11
                      The Tree of Life stacca di tantissimo qualsiasi altro film uscito quest'anno. Formalmente inarrivabile e densissimo intellettualmente, si tratta di un'opera d'arte che non ha eguali nel 2011. Dietro l'abisso creato da questo capolavoro scelgo l'ottimo Faust di Sokurov e il convincente Melancholia di Von Trier. Questo il mio podio.
                      La profonda mancanza di spiritualità di colui che non percepisce, ma giudica l’arte, il suo rifiuto e la sua mancanza di disponibilità a riflettere sul significato e sullo scopo della propria esistenza nel significato più alto del termine, assai sovente vengono mascherate con l’esclamazione primitiva fino alla volgarità: "Non mi piace!", "Non mi interessa!". Il bello è celato a coloro che non cercano la verità.

                      Commenta


                      • #12
                        Ieri ho visto The artist, che però non entra neanche in top 20. Il grosso dei film interessanti dovrei averli proprio visti, poi al limite modificherò questa classifica.

                        1- The tree of life
                        2- Faust
                        3- Drive
                        4- Habemus papam
                        5- True grit – il grinta
                        6- 13 assassini
                        7- Bronson
                        8- Midnight in Paris
                        9- Carnage
                        10- Melancholia
                        11- This must be the place
                        12- Non lasciarmi
                        13- Il discorso del re
                        14- Un gelido inverno
                        15- Cigno nero
                        16- Source Code
                        17- 127 ore
                        18- Poetry
                        19- Le idi di marzo
                        20- Easy A

                        Menzione speciale: Tucker e Dale vs the Evil. Film che non credo sia in programma nel futuro italiano, fosse uscito si sarebbe probabilmente classificato 19° o 20°. E' una parodia molto gradevole, il cui punto di forza è dare ai propri personaggi la consapevolezza di trovarsi in una situazione "da film horror", ma non poter fare nulla contro la tragica realizzazione dei vari cliché.
                        Ci sono degli esclusi eccellenti, che mi dispiace non poter inserire, ma proprio hanno fatto dei film non all'altezza dei loro nomi, come Cronenberg e Carpenter.

                        La top 10 dei peggiore è invece questa.

                        In the market
                        Skyline
                        The shock labyrinth
                        Sanctum 3D
                        I fantastici viaggi di Gulliver
                        Sono il numero quattro
                        Piranha 3D
                        Sucker Punch
                        Transformers 3
                        Captain America, il primo vendicatore

                        Mi è molto spiaciuto il fatto che la visione dicembrina di Captain America abbia fatto scivolare fuori dalla bottom list Harry Potter 7.2, che avrebbe decisamente meritato un posto e una citazione.

                        Commenta


                        • #13
                          Originariamente inviato da Dwight Visualizza il messaggio
                          The Tree of Life stacca di tantissimo qualsiasi altro film uscito quest'anno. Formalmente inarrivabile e densissimo intellettualmente, si tratta di un'opera d'arte che non ha eguali nel 2011. Dietro l'abisso creato da questo capolavoro scelgo l'ottimo Faust di Sokurov e il convincente Melancholia di Von Trier. Questo il mio podio.
                          concordo con te.
                          Non ho visto Melancholia, quindi metto al terzo posto Il cigno nero a distanza minima dal faust...

                          tra quelli che ritengo peggiori sicuramente l'ultimo HP (poi normalmente film che so già che mi faranno schifo non li guardo neanche, quindi HP non è che sia orrendo di suo), Captain America (questo invece è proprio orrendo), Thor

                          sicuramente tra le occasioni sprecate metto Sherlock Holmes-gioco d'ombre, che aveva del potenziale ma non l'ha saputo sfruttare (evento prevedibile tra l'altro) e parzialmente Le idi di marzo, che comunque ho apprezzato.

                          Menzione d'onore per Rango​ che ho trovato splendido

                          Commenta


                          • #14
                            la mia top ten,in ordine sparso

                            carnage
                            midnight in paris
                            drive
                            the tree of life(imperfetto,ma grande)
                            il discorso del re
                            il grinta
                            un gelido inverno
                            this must be the place
                            habemus papam
                            una separazione
                            non ho ancora visto the artist,mi aspetto molto
                            la delusione personale dell'anno..a dangerous method.non è male,ma da cronenberg mi aspetto ben altro

                            Commenta


                            • #15
                              Originariamente inviato da Edo.Raven Visualizza il messaggio
                              Ma sei pazzo :contrariatoo: :aiutt:Sapevi bene a cosa andavi in contro, vero? ;D
                              Ti dirò per Boxoffice ero uno di quelli che spingeva per vederlo...terrificante...


                              Originariamente inviato da Socio Visualizza il messaggio
                              La top 10 dei peggiore è invece questa.

                              In the market
                              Skyline
                              The shock labyrinth
                              Sanctum 3D
                              I fantastici viaggi di Gulliver
                              Sono il numero quattro
                              Piranha 3D
                              Sucker Punch
                              Transformers 3
                              Captain America, il primo vendicatore

                              Mi è molto spiaciuto il fatto che la visione dicembrina di Captain America abbia fatto scivolare fuori dalla bottom list Harry Potter 7.2, che avrebbe decisamente meritato un posto e una citazione.
                              Originariamente inviato da axeman Visualizza il messaggio
                              tra quelli che ritengo peggiori sicuramente l'ultimo HP (poi normalmente film che so già che mi faranno schifo non li guardo neanche, quindi HP non è che sia orrendo di suo), Captain America (questo invece è proprio orrendo), Thor
                              Potrei essere daccordo con voi, ma dopo aver visto alcune "perle" di casa nostra film come HP, sucker punch, thor diventano dei capolavori...

                              Commenta

                              In esecuzione...
                              X