Originariamente inviato da doors90
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Resident Evil - saga cinematografica
Comprimi
X
-
Originariamente inviato da Devil-lexOriginariamente inviato da Saviour
il 3-D è il solito espediente per far uscire solo qualcosa dallo schermo e per estorcere qualche euro in più meno male che non ho pagato io. asd
poi di casi come questi dove viene prima il 3-D e poi il film non se ne può più e non mi meraviglio che questa tecnologia stia già perdendo colpi,per me ha futuro solo nell'animazone. :seseh:
Commenta
-
L'effetto migliore di un buon 3D è quando evita di "lanciare" oeggtti verso lo spettatore ma lo porta direttamente all'interno di un mondo o atmosfere difficilmente riscontrabili.
Con Up era un ottimo 3D per il semplice motiva che ti portava quell'immedesimazione che provava il protagonista nel "volare" con la sua casa e trovarsi difronte alle cascare paradiso.
Con Avatar ti metteva in condizione di essere nel luogo dove i protagonisti agivano, o all'inizio ti metteva nelle condizione di poter osservare un pianeta da una pseudo navicella...
In Coraline il 3D serviva a marcare maggiormente l'idea della protagonista in un mondo parallelo, di fatto nel mondo reale di questa tecnica (se non per dei primi piani) erq quasi nulla.
Emozione, o sensazione come vogliamo chiamarle che con il mero 3D da "lancio" degli oggetti può anche sognare.
Il 3D di questo è come quello di San Valentino di Sangue o Alice nel paese delle meraviglie: inutile.[img width=420 height=50]http://i53.tinypic.com/33yqj3k.jpg[/img]"Nel giorno più splendente, nella notte più profondanessun malvagio sfugga alla mia ronda.Colui che nel male si perdesi guardi dal mio potere, la luce di Lanterna Verde. "
Commenta
-
Da fan della saga videoludica ho apprezzato molto questo quarto film, forse il migliore della serie che comunque si attesta su livelli molto bassi considerata la mole di risorse a cui si poteva attingere dalla serie videoludica...
3D fantastico, a volte perfino migliore di quanto visto in Avatar, molto sfruttato e scene create appositamente per sfruttarlo.
Non stiamo parlando ovviamente di Steven Spielberg op Kubrick ma non è un male come film d'azione, divertente e soprattutto FINALMENTE, identico al recente Resident Evil 5.Fa ciò che va fatto, Lord Fener... non esitare... non avere pietà
Commenta
-
Originariamente inviato da BeetlejuiceCon Avatar ti metteva in condizione di essere nel luogo dove i protagonisti agivano, o all'inizio ti metteva nelle condizione di poter osservare un pianeta da una pseudo navicella...
Commenta
-
Davvero un bel film! La tecnica del 3D è stata usata davvero bene per i combattimenti mozzafiato, e ciò s'è rivelata una grande sorpresa perchè m'aspettavo un 3D scarso, ideato solo per incassare soldi in più, e invece... :P
http://www.youtube.com/watch?v=II_g4_LSSRA *Altair*Lance saranno scosse, scudi frantumati. Un giorno di spade un giorno rosso prima che sorga il sole. Cavalcate ora, cavalcate per la rovina e per la fine del mondo! Morte! Morte! Morte! ( SDA)
Commenta
-
Originariamente inviato da Saviourma tolti un paio di mostri e qualche nome dove sta la somiglianza con RE 5... ^^', il mostro con l'accetta, il dispositivo che "estranea" l'ospite, i nuovi zombie, i cani zombie modificati, il duello con wesker...ecc..ecc..
Fa ciò che va fatto, Lord Fener... non esitare... non avere pietà
Commenta
-
Originariamente inviato da Darth FenerOriginariamente inviato da Saviourma tolti un paio di mostri e qualche nome dove sta la somiglianza con RE 5... ^^', il mostro con l'accetta, il dispositivo che "estranea" l'ospite, i nuovi zombie, i cani zombie modificati, il duello con wesker...ecc..ecc..
e cmq RE 5 mi ha fatto schifo. :-X
Commenta
-
Originariamente inviato da BeetlejuiceL'effetto migliore di un buon 3D è quando evita di "lanciare" oeggtti verso lo spettatore ma lo porta direttamente all'interno di un mondo o atmosfere difficilmente riscontrabili.
Con Up era un ottimo 3D per il semplice motiva che ti portava quell'immedesimazione che provava il protagonista nel "volare" con la sua casa e trovarsi difronte alle cascare paradiso.
Con Avatar ti metteva in condizione di essere nel luogo dove i protagonisti agivano, o all'inizio ti metteva nelle condizione di poter osservare un pianeta da una pseudo navicella...
In Coraline il 3D serviva a marcare maggiormente l'idea della protagonista in un mondo parallelo, di fatto nel mondo reale di questa tecnica (se non per dei primi piani) erq quasi nulla.
Emozione, o sensazione come vogliamo chiamarle che con il mero 3D da "lancio" degli oggetti può anche sognare.
Il 3D di questo è come quello di San Valentino di Sangue o Alice nel paese delle meraviglie: inutile.
Il 3D di questo film per quanto invasivo non è come quello di Final Destination che è veramente fastidioso. Qui ogni tanto c'è quell'effetto veramente tridimensionale che non solo ti ricorda che stai vedendo con gli occhialetti, ma che ti prende in quanto il tuo cervello, reso in inganno, pensa che un oggetto stia seriamente per arrivarti in faccia (come la già citata scena del martello).
Il 3D che dici tu è sì il più piacevole ma è difficile da gestire, infatti in un film ottimo come Up non è affatto riuscitissimo perché, sempre il nostro cervello, dopo un pò si abitua alla terza dimensione a noi sembra che non c'è più; ogni tanto si deve ri-aggiornare, ricordare al nostro cervello che abbiamo degli occhialetti. Avatar lo fa, A Christmas Carol lo fa, Dragon Trainer idem, ma Up proprio no e neanche l'ultimo Toy Story. Cerchiamo di scindere la riuscita del film dal 3D che usa; poi è ovvio che se il film fa schifo il 3D è, in definitiva, inutile (è un pò come degli ottimi effetti speciali).
Commenta
-
Originariamente inviato da DvDOriginariamente inviato da BeetlejuiceCon Avatar ti metteva in condizione di essere nel luogo dove i protagonisti agivano, o all'inizio ti metteva nelle condizione di poter osservare un pianeta da una pseudo navicella...[img width=420 height=50]http://i53.tinypic.com/33yqj3k.jpg[/img]"Nel giorno più splendente, nella notte più profondanessun malvagio sfugga alla mia ronda.Colui che nel male si perdesi guardi dal mio potere, la luce di Lanterna Verde. "
Commenta
-
Originariamente inviato da Devil-lexOriginariamente inviato da BeetlejuiceL'effetto migliore di un buon 3D è quando evita di "lanciare" oeggtti verso lo spettatore ma lo porta direttamente all'interno di un mondo o atmosfere difficilmente riscontrabili.
Con Up era un ottimo 3D per il semplice motiva che ti portava quell'immedesimazione che provava il protagonista nel "volare" con la sua casa e trovarsi difronte alle cascare paradiso.
Con Avatar ti metteva in condizione di essere nel luogo dove i protagonisti agivano, o all'inizio ti metteva nelle condizione di poter osservare un pianeta da una pseudo navicella...
In Coraline il 3D serviva a marcare maggiormente l'idea della protagonista in un mondo parallelo, di fatto nel mondo reale di questa tecnica (se non per dei primi piani) erq quasi nulla.
Emozione, o sensazione come vogliamo chiamarle che con il mero 3D da "lancio" degli oggetti può anche sognare.
Il 3D di questo è come quello di San Valentino di Sangue o Alice nel paese delle meraviglie: inutile.
Il 3D di questo film per quanto invasivo non è come quello di Final Destination che è veramente fastidioso. Qui ogni tanto c'è quell'effetto veramente tridimensionale che non solo ti ricorda che stai vedendo con gli occhialetti ma che ti prende in quanto il tuo cervello, reso in inganno, pensa che un oggetto stia seriamente per arrivarti in faccia (come la già citata scena del martello).
Il 3D che dici tu è sì il più piacevole ma è difficile da gestire, infatti in un film ottimo come Up non è affatto riuscitissimo perché, sempre il nostro cervello, dopo un pò si abitua alla terza dimensione a noi sembra che non c'è più; ogni tanto si deve ri-aggiornare, ricordare al nostro cervello che abbiamo degli occhialetti. Avatar lo fa, A Christmas Carol lo fa, Dragon Trainer idem, ma Up proprio no e neanche l'ultimo Toy Story. Cerchiamo di scindere la riuscita del film dal 3D che usa; poi è ovvio che se il film fa schifo il 3D è, in definitiva, inutile (è un pò come degli ottimi effetti speciali).
Commenta
Commenta