annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Eppure a me piace (i nostri guilty pleasure)

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #31
    L'Uomo senza Ombra!
    Lo vidi al cinema... mi aveva coinvolto parecchio... xD

    Poi ci sono Disturbia e Eagle Eye, entrambi con protagonista Shia Labeouf... xD

    Commenta


    • #32
      Un film che ho visto spesso da piccolo e che per me è un Cult è Tremors
      Lo schema del film è assolutamente visto e stra-visto ma secondo me qui funziona bene.
      Soprattutto il tono del film è sempre equilibrato, mai troppo stupido e non si prende troppo sul serio, poi i dialoghi sono divertenti e a volte sorprendentemente pungenti.
      I personaggi sono stereotipati si, ma l’amicizia tra Kevin Bacon e Fred Ward è la cosa migliore del film.

      Letterboxd

      Hemingway una volta ha scritto: "Il mondo è un bel posto e vale la pena lottare per esso." Condivido la seconda parte.

      Commenta


      • #33
        Originariamente inviato da BlackMask Visualizza il messaggio
        The Punisher di Jonathan Hensleigh (quello con Thomas Jane e John Travolta, insomma) - ASSOLUTAMENTE!
        Sono d'accordo. Anche a me è piaciuto molto. Anzi, mi hai fatto venir voglia di rivederlo!
        "Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi: navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione...E ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser...E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia... E' tempo di morire"

        Commenta


        • #34
          un ottima annata, nonostante sia considerato da tanti il peggiore di scott a me piace davvero molto

          Commenta


          • #35
            "Il mistero dei templari" e il suo seguito, non so come mai siano tanto criticati
            Welles non sarebbe Welles, se tutti potessero essere Welles

            Commenta


            • #36
              [FONT=verdana]Mission: Impossible 2, sarà estetizzante fino al midollo, ma il suo scopo lo raggiunge tranquillamente.
              Aggiungo anche "Giorni di Tuono", clone di "Top Gun", superficiale e fin troppo prevedibile, ma questa sciocchezzuola dello Scott minore alla fine è un discreto prodotto.


              "Spesso contraddiciamo una opinione, mentre ci è antipatico soltanto il tono con cui essa è stata espressa."

              Commenta


              • #37
                'HOLLYWOOD ENDING': m'è capitato di vederlo più volte, senza volerlo o per motivi un po' così, magari inizialmente messo così come sottofondo... e l'ho trovato sempre un film... disarmante: l'approccio di solito era sempre del tipo 'ma come fa Allen a fare un film del genere, ma come si fa...'; poi però lo continuavo a guardare e alla fine immancabilmente mi dicevo: 'ma come si regge in piedi bene 'sto film, come funziona bene...'
                E' spassosissimo cinema d'evasione...'dietro le quinte' (del teatrino di Hollywood), e una tantum ottimista e disincantato nel senso più autoironico (oltre che satirico) e artificiosamente lieto (una favola 'hollywoodiana'... con tanto di happy end parigino) del termine...


                P.s.: Anzi, a ripensarci adesso (meglio tardi che mai...) mi sa che non c'è niente di più sbagliato nell'approcciarsi a questo film che avere quel pregiudizio di cui sopra sull'artificio alla base del soggetto (l'irreale cecità psicosomatica di un regista... che in fondo, a ben vedere... è alle prese con un mondo che - visto da vicino - è 'irreale' anch'esso e ancor più folle!)...
                Poi mo dopo l'oscarizzato 'Midnight in Paris' lo considero pure come il suo ideale complemento: uno è un film che nella sua impalcatura da finzione (di Hollywood) poi... è vero; l'altro nella sua autenticità da 'vita vissuta' (a Parigi!)... è tutto falso...
                Direi pure: un Allen dallo sguardo '(auto)terapeutico' da una parte... e uno ciecamente 'morboso' e 'autolesionista' (della sua stessa arte) dall'altra...
                "E' la vita mia: mille occhi, una foresta, una giostra di periferia"

                Commenta


                • #38
                  La mia lista l'ho presa dall'elenco dei vincitori di razzie per il peggior film.

                  [FONT="Calibri"][FONT="Times New Roman"]1986[FONT="Times New Roman"]: [FONT="Calibri"][FONT="Times New Roman"]Howard... e il destinodel mondo l'ho trovato divertente quando lo vidi e mi piace ancora adesso.
                  [FONT="Calibri"][FONT="Times New Roman"]1993[FONT="Times New Roman"]: [FONT="Calibri"][FONT="Times New Roman"]Last Action Hero -L'ultimo grande eroe una divertente presa in giro di tutti gli action movies, anche quelli di adesso con un autoironico Schwarzy.
                  [FONT="Calibri"][FONT="Times New Roman"]1995[FONT="Times New Roman"]: [FONT="Calibri"][FONT="Times New Roman"]Waterworld
                  [FONT="Calibri"][FONT="Times New Roman"]1998[FONT="Times New Roman"]: [FONT="Calibri"][FONT="Times New Roman"]Armageddon - Giudiziofinale bollo, momenti commoventi, splendida colonna sonora
                  [FONT="Calibri"][FONT="Times New Roman"]1998[FONT="Times New Roman"]: [FONT="Calibri"][FONT="Times New Roman"]The Avengers - Agentispeciali
                  [FONT="Calibri"][FONT="Times New Roman"]1998[FONT="Times New Roman"]: [FONT="Calibri"][FONT="Times New Roman"]Godzilla l'ho trovato bello allora, lo considero divertente adesso, da riguardare volentieri
                  [FONT="Calibri"][FONT="Times New Roman"]1999[FONT="Times New Roman"]: [FONT="Calibri"][FONT="Times New Roman"]Wild Wild West[FONT="Times New Roman"] divertente e simpatico
                  [FONT="Calibri"][FONT="Times New Roman"]1999[FONT="Times New Roman"]: [FONT="Calibri"][FONT="Times New Roman"]Haunting- Presenze sarà che ho un debole per le case spettrali e infestate, comunque a me è piaciuto. Anche gli altri film di Jan de Bont: Twister e Speed. Speed 2 non, non mi è piaciuto.
                  [FONT="Calibri"][FONT="Times New Roman"]1999[FONT="Times New Roman"]: [FONT="Calibri"][FONT="Times New Roman"]Star Wars: Episodio I -La minaccia fantasma[FONT="Times New Roman"] discesa di tono per Lucas, ma resta comunque un bel film di una grande saga.
                  [FONT="Calibri"][FONT="Times New Roman"]2002[FONT="Times New Roman"]: [FONT="Calibri"][FONT="Times New Roman"]Pinocchio anche se è un Benigni che si riconosce poco, ma a me è piaciuto.
                  [FONT="Calibri"][FONT="Times New Roman"]2002[FONT="Times New Roman"]: [FONT="Calibri"][FONT="Times New Roman"]Star Wars Episodio II -L'attacco dei cloni miglire di ep1 ma il discorso è lo stesso.
                  [FONT="Calibri"][FONT="Times New Roman"]2003[FONT="Times New Roman"]: [FONT="Calibri"][FONT="Times New Roman"]Charlie's Angels: più chemai fracassone come il primo, ma non è da buttar via.
                  [FONT="Calibri"][FONT="Times New Roman"]2004[FONT="Times New Roman"]: [FONT="Calibri"][FONT="Times New Roman"]Catwoman un regista che bada più agli effetti scenici che alla storia (è stato più bravo con Vidocq) ma non è male.
                  [FONT="Calibri"][FONT="Times New Roman"]2006[FONT="Times New Roman"]: [FONT="Calibri"][FONT="Times New Roman"]Lady in the Water
                  [FONT="Calibri"][FONT="Times New Roman"]2008[FONT="Times New Roman"]: [FONT="Calibri"][FONT="Times New Roman"]Evenne il giorno
                  2010: L'ultimo dominatore dell'aria
                  [FONT="Calibri"][FONT="Times New Roman"]2009[FONT="Times New Roman"]: [FONT="Calibri"][FONT="Times New Roman"]Transformers - Lavendetta del caduto[FONT="Times New Roman"]
                  [FONT="Calibri"][FONT="Times New Roman"]2009[FONT="Times New Roman"]: [FONT="Calibri"][FONT="Times New Roman"]G.I. Joe - La nascita deiCobra
                  Non importa che poteri hai. Ma come li userai.La mente e lo spirito devono essere più forti del corpo che li contiene.

                  Commenta


                  • #39
                    dai catwoman non si può vedere...xD

                    raramente ho visto film così involontariamente ridicoli...asd

                    "Il cinema è un arte soggettiva, quanto la musica, belli i 5 alti bello sentire pareri discordanti ai propri, ma alla fine sono io, uno schermo e tutto quello che ci passa di mezzo."

                    "Le barbarie sono lo stato naturale dell'umanità, la civiltà è solo un capriccio dell'evoluzione e delle circostanze". cit.


                    ~FREE BIRD~

                    Commenta


                    • #40
                      Ecco Godzilla, Wild Wild West e E Venne il giorno mi piacciono parecchio...

                      Commenta


                      • #41
                        Flatliners ( Linea Mortale) di Schumacher. È un filmettino, però non so perché mi piace come pochi altri.

                        Commenta


                        • #42
                          L’unica sua sfiga fu distribuirlo in contemporanea (e con un soggetto vagamente assimilabile…) al melenso “Ghost”, che ebbe grande fortuna commerciale facendolo dunque sembrare un suo parente povero; quando invece ha una sua piena dignità precipua.
                          "...perché senza amore non possiamo che essere stranieri in paradiso"

                          Commenta


                          • #43
                            Direi Bad Boys 2.
                            Sto film è talmente pirla che mi diverte da matti!
                            "Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi: navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione...E ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser...E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia... E' tempo di morire"

                            Commenta


                            • #44
                              Originariamente inviato da nikebat Visualizza il messaggio
                              [FONT=Calibri]
                              [FONT=Calibri][FONT=Times New Roman]1993[FONT=Times New Roman]: [FONT=Calibri][FONT=Times New Roman]Last Action Hero -L'ultimo grande eroe una divertente presa in giro di tutti gli action movies, anche quelli di adesso con un autoironico Schwarzy.
                              [FONT=Calibri][FONT=Times New Roman]
                              Film divertente e decisamente più intelligente di quanto possa sembrare.
                              Nonostante il flop al botteghino (dovuto specialmente alla sciagurata uscita con Jurassic Park) e le stroncature della critica, al giorno d'oggi trovo che stia trovando consensi...

                              Commenta


                              • #45
                                Originariamente inviato da henry angel Visualizza il messaggio
                                L’unica sua sfiga fu distribuirlo in contemporanea (e con un soggetto vagamente assimilabile…) al melenso “Ghost”, che ebbe grande fortuna commerciale facendolo dunque sembrare un suo parente povero; quando invece ha una sua piena dignità precipua.
                                Concordo con te sulla riflessione, cosa che, ammetto, mi sta capitando spesso riguardo il cinema. Non so se dovrei preoccuparmene io o se dovresti preoccupartene tu. :lingua:
                                Originariamente inviato da THX Visualizza il messaggio
                                Film divertente e decisamente più intelligente di quanto possa sembrare.
                                Il problema di questo film è che ricevette mazzate sia a destra che a manca perché, se da una parte è vero che da molti non venne "afferrato", da altrettanti, in realtà, venne capito eccome. Il bandolo della matassa si sbroglia da quello che ha scritto nikebat, che ha centrato il punto. Uno schwarzy autoironico a quei tempi, significava uno schwarzy fuori sincrono con i tempi. Non solo non se l'aspettava nessuno, ma non lo voleva nessuno. Arnold fino a quel momento era il prototipo della macchina attoriale che incarnava appieno il machismo reaganiano dei ruggenti anni '80. Last Action Hero si trovò tra due fauci, chi non lo capì criticò la sofisticazione compiaciuta del metacinema come strategia comunicativa, mentre gli elettori di Reagan più attenti non gli perdonarono lo sberleffo all'american muscles&bullets way of life.

                                Commenta

                                In esecuzione...
                                X