annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Cosmopolis - David Cronenberg

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #16
    Originariamente inviato da Rorschach
    Fassbender forse sarebbe stato un pò fuori come età. Ci voleva un rampollo giovane, di 28 anni.
    Infatti, Fassbender è troppo vecchio per il ruolo; al limite Ryan Gosling ci poteva stare (lo sguardo da strafottente, intelligente e apatico rampollo ce l'ha, e, per quanto abbia 32 anni, può passare per più giovane).

    Comunque su Pattinson, l'ho visto solo in Harry Potter e voglio attendere; magari si rivela una piacevole sorpresa, tanto più che, esclusa una cerchia ristretta di attori, mi convinco sempre di più che la bravura in un'interpretazione sia merito soprattutto di ruolo e di regia (in particolar modo di quest'ultima).

    Commenta


    • #17
      Dipende se nel romanzo la "giovinezza" del protagonista ha una qualche rilevanza narrativa. Io questo non lo so...
      La profonda mancanza di spiritualità di colui che non percepisce, ma giudica l’arte, il suo rifiuto e la sua mancanza di disponibilità a riflettere sul significato e sullo scopo della propria esistenza nel significato più alto del termine, assai sovente vengono mascherate con l’esclamazione primitiva fino alla volgarità: "Non mi piace!", "Non mi interessa!". Il bello è celato a coloro che non cercano la verità.

      Commenta


      • #18
        Eh ce lo sapevo che partiva il pippone su Pattinson...le sue prove passate lasciamole dove stanno, ora è stato "trattato" da Cronenberg, che finora ha dimostrato tra le altre cose di saper tirare fuori il meglio dai suoi attori protagonisti. Certezza non ce n'è, ma è già un gran motivo di speranza.

        Commenta


        • #19
          Mah io ho visto certe clip e il (compianto) Cedric mi è parso un pò ingessato. E non era per via dell'abito. xD
          La profonda mancanza di spiritualità di colui che non percepisce, ma giudica l’arte, il suo rifiuto e la sua mancanza di disponibilità a riflettere sul significato e sullo scopo della propria esistenza nel significato più alto del termine, assai sovente vengono mascherate con l’esclamazione primitiva fino alla volgarità: "Non mi piace!", "Non mi interessa!". Il bello è celato a coloro che non cercano la verità.

          Commenta


          • #20
            Originariamente inviato da Dwight Visualizza il messaggio
            Dipende se nel romanzo la "giovinezza" del protagonista ha una qualche rilevanza narrativa.
            Parrebbe di sì, ma più che altro ha rilevanze sulla caratterizzazione del personaggio.

            Commenta


            • #21
              Sembra promettere benissimo, davvero benissimo. Credo che sarà un film difficile da interpretare, De Lillo non è un autore semplice ed il romanzo è anche molto ambizioso. Non l'ho letto e non lo voglio leggere adesso, sono affascinato dal tema e non voglio spoilelarmi il fim. Ci sarà di tutto dentro, dalla crisi dell'uomo contemporaneo alla crisi dell'economia, dal degrado del corpo al degrado della sessualità e dei sentimenti. Cosmopolis sarà un film politico, spero che Cronenberg non sbagli il colpo. Il connubio Burton/Carroll è andato a puttane, questo Cronenberg/De Lillo non dovrà essere un buco nell'acqua, ci sono tutte le carte in tavola per tirarne fuori perlomeno qualcosa di ultra interessante.
              https://www.amazon.it/dp/B08P3JTVJC/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=mau rizio+nichetti+libri&qid=1606644608&sr=8-1 Il mio saggio sul cinema di Maurizio Nichetti.

              "Un Cinema che non pretende, semplicemente è" cit. Roy.E.Disney

              Commenta


              • #22
                Io il romanzo ho avuto modo di leggerlo e sono molto curioso di come lo riproporrà questo film.
                Premettendo che durante la lettura il protagonista me lo ero immaginato del tutto differente da Pattinson (fisicamente), la storia narrata, e soprattutto il mondo in cui è narrata, è molto particolare e mai avrei creduto ne potessero trarre una pellicola.

                Commenta


                • #23
                  sembra di rivedere a tratti il cronenberg anni'80-'90...peccato che ci sia pattinson...

                  "Il cinema è un arte soggettiva, quanto la musica, belli i 5 alti bello sentire pareri discordanti ai propri, ma alla fine sono io, uno schermo e tutto quello che ci passa di mezzo."

                  "Le barbarie sono lo stato naturale dell'umanità, la civiltà è solo un capriccio dell'evoluzione e delle circostanze". cit.


                  ~FREE BIRD~

                  Commenta


                  • #24
                    Originariamente inviato da Dwight Visualizza il messaggio
                    Sai ci si basa sulle prove attoriali pregresse. Parliamone. E poi quel viso un pò, come dire, torbido ma chiaramente belloccio di Fassbender avrebbe calzato a pennello con l'idea di questo milionario dal grande sex-appeal che sceglie d'intraprendere un'avventura deviata.
                    Se parliamo di bellocci anch'io preferisco un Fassbender ma bellocci lo sono tutti e 2, anche Pattinson bisogna ammettere che non è la bellezza classica alla Brad Pitt quindi per me ci sta pure. Con tutto il rispetto non hanno preso mica Mike Myers asd. Per il resto se Pattinson fosse stato un attore esordiente non credo che dal trailer avreste evinto una recitazione così fuori luogo o un attore così scarso o avreste detto "Ma questo dove l'han preso?". Come dice Marv il ruolo era stato offerto a varia gente, non credo sia una scelta commerciale. Certi bravi registi han saputo far recitare bene anche Scarlett Johansson per dirne una.

                    Commenta


                    • #25
                      Originariamente inviato da Gidan 89 Visualizza il messaggio
                      Il connubio Burton/Carroll è andato a puttane, questo Cronenberg/De Lillo non dovrà essere un buco nell'acqua, ci sono tutte le carte in tavola per tirarne fuori perlomeno qualcosa di ultra interessante.
                      Temi l'effetto del progetto sulla carta talmente nelle corde di un regista, che finisce per fallire? Non conosco il libro di De Lillo quindi non saprei come sbilanciarmi.

                      Comunque qualche tempo fa avevo espresso dubbi su questo progetto, in realtà dopo la visione del trailer lo trovo parecchio intrigante. Presto sapremo cosa sarà venuto fuori, l'uscita è imminente, una decina di giorni appena...

                      Commenta


                      • #26
                        Originariamente inviato da Socio
                        Temi l'effetto del progetto sulla carta talmente nelle corde di un regista, che finisce per fallire?
                        Ovvero? O.o
                        Qualunque opera cartacea trattata da Cronenberg è stata sempre trasposta ottimanente, se non in modo eccellente. Dal romanzo direi che il canadese è forse il regista migliore, data la tematica e l'atmosfera.

                        Commenta


                        • #27
                          Originariamente inviato da Tobias Visualizza il messaggio
                          Ovvero? O.o
                          In questo momento pre-pranzo (xD), mi viene in mente solo il recentemente citato duo Burton e Carroll: quando venne annunciato il progetto sembrava un matrimonio perfetto e invece poi i risultati hanno deluso. Intendo una situazione in cui il materiale originario sembra essere pensato per essere trasposto da tal regista, vuoi per le affinità tematiche o narrative, e invece il risultato finale finisce per non funzionare. Ora, in questo caso la mia è solo un'ipotesi: non ho idea di cosa tratti il romanzo e non so se nasce "cronenberghiano", anche se a quanto mi dici sembra proprio di sì.

                          Commenta


                          • #28
                            Originariamente inviato da Socio Visualizza il messaggio
                            In questo momento pre-pranzo (xD), mi viene in mente solo il recentemente citato duo Burton e Carroll: quando venne annunciato il progetto sembrava un matrimonio perfetto e invece poi i risultati hanno deluso. Intendo una situazione in cui il materiale originario sembra essere pensato per essere trasposto da tal regista, vuoi per le affinità tematiche o narrative, e invece il risultato finale finisce per non funzionare. Ora, in questo caso la mia è solo un'ipotesi: non ho idea di cosa tratti il romanzo e non so se nasce "cronenberghiano", anche se a quanto mi dici sembra proprio di sì.
                            Secondo me è un discorso specifico che va contestualizzato proprio nel binomio "Burton-Carroll", aka "regista fantasioso-letteratura fantastica". In quel caso ci può stare che quel che sembra vestito su misura si ritorca contro il regista stesso (QUEL regista) proprio per l'appeal dell'opera; mentre non credo che ciò sia avvenuto nel binomio "Cronenberg-De Lillo", per il semplice fatto che le angosce postmoderne (un De Lillo, un Ballard, etc) non stimolano sbalzi di visione autoriale grossolani, poiché la natura stessa di tale narrativa si concentra più sulla materia del pessimismo che sullo sfarzo "visivo".

                            Commenta


                            • #29
                              Originariamente inviato da Socio Visualizza il messaggio
                              In questo momento pre-pranzo (xD), mi viene in mente solo il recentemente citato duo Burton e Carroll: quando venne annunciato il progetto sembrava un matrimonio perfetto e invece poi i risultati hanno deluso. Intendo una situazione in cui il materiale originario sembra essere pensato per essere trasposto da tal regista, vuoi per le affinità tematiche o narrative, e invece il risultato finale finisce per non funzionare. Ora, in questo caso la mia è solo un'ipotesi: non ho idea di cosa tratti il romanzo e non so se nasce "cronenberghiano", anche se a quanto mi dici sembra proprio di sì.
                              Secondo me è un discorso specifico che va contestualizzato proprio nel binomio "Burton-Carroll", aka "regista fantasioso-letteratura fantastica". In quel caso ci può stare che quel che sembra vestito su misura si ritorca contro il regista stesso (QUEL regista) proprio per l'appeal dell'opera; mentre non credo che ciò sia avvenuto nel binomio "Cronenberg-De Lillo", per il semplice fatto che le angosce postmoderne (un De Lillo, un Ballard, etc) non stimolano sbalzi di visione autoriale grossolani, poiché la natura stessa di tale narrativa si concentra più sulla materia del pessimismo che sullo sfarzo "visivo".

                              Commenta


                              • #30
                                Originariamente inviato da Socio Visualizza il messaggio
                                In questo momento pre-pranzo (xD), mi viene in mente solo il recentemente citato duo Burton e Carroll: quando venne annunciato il progetto sembrava un matrimonio perfetto e invece poi i risultati hanno deluso. Intendo una situazione in cui il materiale originario sembra essere pensato per essere trasposto da tal regista, vuoi per le affinità tematiche o narrative, e invece il risultato finale finisce per non funzionare. Ora, in questo caso la mia è solo un'ipotesi: non ho idea di cosa tratti il romanzo e non so se nasce "cronenberghiano", anche se a quanto mi dici sembra proprio di sì.
                                Secondo me è un discorso specifico che va contestualizzato proprio nel binomio "Burton-Carroll", aka "regista fantasioso-letteratura fantastica". In quel caso ci può stare che quel che sembra vestito su misura si ritorca contro il regista stesso (QUEL regista) proprio per l'appeal dell'opera; mentre non credo che ciò sia avvenuto nel binomio "Cronenberg-De Lillo", per il semplice fatto che le angosce postmoderne (un De Lillo, un Ballard, etc) non stimolano sbalzi di visione autoriale grossolani, poiché la natura stessa di tale narrativa si concentra più sulla materia del pessimismo scarno che sullo sfarzo "visivo" che sorregge la narrazione, e che quindi, in qualche modo, può funzionare da trappola.

                                (rileggendo mi sono accorto che prima l'avevo scritta a cacchio XDXD)

                                Commenta

                                In esecuzione...
                                X
                                😀
                                🥰
                                🤢
                                😎
                                😡
                                👍
                                👎