annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Cinema d'Azione

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da Maddux Donner Visualizza il messaggio
    Mi ha ricordato un po' anche i due Crank con Statham.
    Quelli e Hardcore Henry.

    Il problema è che qua ci ha voluto mettere una trama rigonfia, tra CIA, Corea del Nord, del Sud, infetti super-forti e aggressivi, cancellazioni di memoria, bambina da salvare, famiglia da proteggere, gente che parla nell'auricolare, bombe in bocca, doppi giochi, tradimenti, troppa roba per essere raccontata in un film così.
    Luminous beings are we, not this crude matter.

    Commenta


    • Originariamente inviato da Sir Dan Fortesque Visualizza il messaggio

      Quelli e Hardcore Henry.

      Il problema è che qua ci ha voluto mettere una trama rigonfia, tra CIA, Corea del Nord, del Sud, infetti super-forti e aggressivi, cancellazioni di memoria, bambina da salvare, famiglia da proteggere, gente che parla nell'auricolare, bombe in bocca, doppi giochi, tradimenti, troppa roba per essere raccontata in un film così.
      Si si, ma è roba fuffa. È un frullatore che sai già dall'inizio che sta lì solo per incollare le scene e fare muovere carter (o Michael Bane, sta cosa proprio non l'ho capita Mi sono perso nel filone atto di forza). Io da prima di metà avevo già mezzo rinunciato a dare un senso a ciò che succedeva.

      Commenta


      • Che merdata Carter, al di là dei funambolici operatori e stunt di livello il film è una scheggia impazzita senza capo nè coda. Visivamente irritante nel suo voler essere schizofrenico a tutti i costi, risulta velocemente fastidioso e piattissimo. È roba da videoclip o cortometraggio fine a se stesso, andare oltre è blasfemia. Questo non è un regista, ma un trattore senza pilota che ha passato troppe ore esaltandosi davanti a videogiochi scriptati.

        Di fronte alla "scena" dell'inseguimento im moto mi è parso di sentire arrivare dal cielo l'eco di una bestemmia pronunciata da Tom Cruise intento a vomitare.
        Ultima modifica di alonzo harris; 09 agosto 22, 23:49.

        Commenta


        • Fast and Furious coreani e dove trovarli: Seoul Vibe - L'ultimo inseguimento

          Commenta


          • Originariamente inviato da Maddux Donner Visualizza il messaggio

            Da oggi disponibile su Netflix https://www.netflix.com/browse?jbv=81399639
            La rece calciofila.
            Un film tutto in pianosequenza, con le spie, i nordcoreani, gli zombi e almeno una faccia grattugiata sull'asfalto: qualcuno ieri ha mangiato pesante.

            Commenta


            • Originariamente inviato da Maddux Donner Visualizza il messaggio
              Fast and Furious coreani e dove trovarli: Seoul Vibe - L'ultimo inseguimento

              Disponibile da oggi su Netflix https://www.netflix.com/browse?jbv=81437344

              Commenta


              • Bill Skarsgard sarà il protagonista. Produce Sam Raimi.
                Sangue e violenza nel concept trailer di Boy Kills World, action thriller prodotto da Sam Raimi basato sul corto di Moritz Mohr

                Commenta


                • Recuperato Day Shift, più che altro per la curiosità verso quello che è a tutti gli effetti un prodotto collaterale a John Wick: il regista è uno stuntman che ha lavorato a JW, lo sceneggiatore è quello che ha scritto gli ultimi JW e lo spin-off Ballerina, i responsabili delle scene d'azione vengono anch'essi da JW, il compositore è lo stesso di JW e produce Stahelski.

                  Il film è una cagatella a metà strada tra Men in Black, John Wick, Vampires e Blade, ma con una trama piccola piccola e un villain donna la cui attrice pare uscita da una telenovela sudamericana. Da segnalare Snoop Dogg nell'improbabilissimo ruolo di leggendario cacciatore di vampiri.

                  Detto questo, il punto di forza sono le scene d'azione, ben dirette e coreografate (ci avrei messo la firma per The Gray Man), anche grazie al particolare armamentario da cacciatore a disposizione del protagonista e all'idea di usare dei contorsionisti per interpretare i vampiri, con le movenze particolari che ne conseguono. In particolare la scena d'apertura a casa della nonnetta vampira, a metà tra action serio e horror/comedy raimiano; la scena di gruppo in un'altra casa che è in pratica la versione potenziata della prima con più cacciatori (tra cui Scott Adkins) e più vampiri; e un inseguimento in auto dove, una volta tanto, i droni non sono usati troppo a cazzo di cane.
                  Per motivi misteriosi la qualità dell'azione cala drasticamente nell'ultima parte, dove si raggiungono anche momenti di particolare bruttezza (soprattutto nello scontro con la succitata super-vampira sudamericana).

                  Presumo che Netflix voglia provare a trasformare in franchise pure questo ma non ci sono rimandi a sequel.

                  Luminous beings are we, not this crude matter.

                  Commenta


                  • Te li guardi proprio tutti, ma un certo titolo italiano proprio no!

                    Commenta


                    • La prima sequenza d'azione sì è vero richiama un po' Raimi, lo avevo visto il giorno che uscì su Netflix e già me lo ricordo poco però sì non mi era piaciuto per niente e ricordo che durante il film sì anche le sequenze action non erano sempre godibili.

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da mr.fred Visualizza il messaggio
                        Te li guardi proprio tutti, ma un certo titolo italiano proprio no!

                        Lascialo stare, a Sir Dan quel titolo italiano non gli interessa.
                        Tra l'altro sbaglia quando qualche pagina fa ha paragonato le scene di quel film con quelle di Raging Fire, l'approccio di Diabolik nelle scene d'azione ma anche in generale è volutamente anacronistico, minimale e statico, visto che il film si rifà a certi crime e spy movie degli anni '60 oltre che a rifarsi alle tavole del fumetto originale; ma forse non si è ben compreso il tipo di operazione...

                        Commenta


                        • No gli darò il tormento da qui all' eternità.

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da Darkrain Visualizza il messaggio
                            Lascialo stare, a Sir Dan quel titolo italiano non gli interessa.
                            Tra l'altro sbaglia quando qualche pagina fa ha paragonato le scene di quel film con quelle di Raging Fire, l'approccio di Diabolik nelle scene d'azione ma anche in generale è volutamente anacronistico, minimale e statico, visto che il film si rifà a certi crime e spy movie degli anni '60 oltre che a rifarsi alle tavole del fumetto originale; ma forse non si è ben compreso il tipo di operazione...
                            Scusa ma se hai letto quei post saprai che il paragone con Diabolik è nato scherzosamente solo perché l'ha messo (come sempre) in mezzo Fred, di certo non l'ho chiamato in causa io

                            Il tipo di operazione dietro al film dei Manetti "si è ben compreso", come si può ben comprendere le intenzioni dietro a un Machete di Rodriguez, ciò non toglie che (mi) faccia cagare (ora però non dirmi che ho paragonato Machete a Diabolik ).
                            Luminous beings are we, not this crude matter.

                            Commenta


                            • Luminous beings are we, not this crude matter.

                              Commenta


                              • Arriva la conferma dalla Universal.
                                Si torna a parlare del preannunciato film che Tom Cruise si prepara a girare nello spazio sotto la regia di Doug Liman.

                                Commenta

                                In esecuzione...
                                X