sono d'accordo
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Her (Spike Jonze)
Comprimi
X
-
Comunque questo è il trailer più bello, commovente, e toccante che vedessi da tempo. Non posso fare a meno di continuare a guardarlo ed emozionarmi. Il film più atteso dei prossimi mesi, assolutamente.
--- Aggiornamento ---
--- Aggiornamento ---
Prima clip ufficiale. Brividi totali. Non ne guarderò nessun'altra, ma mi ha rapito.
Commenta
-
-
L'ho finito di vedere adesso. Per me è il miglior film dell'annata.
La scelta degli Arcade Fire per la colonna sonora non è casuale, la pellicola condivide con l'ultima opera (l'album Reflektor) della band canadese una rappresentazione dell'uomo contemporaneo e delle sue relazioni in maniera attualissima e verissima, il che è paradossale viste le estremizzazioni e i mezzi/filtri che entrambe utilizzano (la fantascientifica relazione uomo/IA in un futuro non troppo distante ed il mito di Orfeo ed Euridice, simbolo eccellente di incomunicabilità) per giungere all'obbiettivo.
E Jonze vince una sfida che francamente non so a quanti sarebbe riuscita. Il rischio di sprofondare nel ridicolo involontario è dietro l'angolo in più di un'occasione, ma la delicatezza che pervade il tutto salva baracca e burattini.
Splendido sul piano tecnico, splendido sul piano attoriale ed impossibile non amare la voce di Scarlett.
Idealmente lo affianco ai bellissimi Lost In Translation ed Eternal Sunshine of the Spotless Mind, ai quali trovo molte affinità con questo Her.
Guardatelo!
Commenta
-
-
Originariamente inviato da Slask Visualizza il messaggioquando esce da noi?
Commenta
-
-
Visto anch'io.. Che dire? Molto lo ha già detto thegameisback. Mi mancano ancora titoli pesanti come 12YAS e l'ultimo Scorsese, ma fra i film dell'award season per il momento lo metto davanti. Bella (e solida) sceneggiatura, regia ispirataSpoiler! Mostra, Phoenix camaleontico e in generale ottimo lavoro di realizzazione di quell'atmosfera peculiare - surreale ma nemmeno troppo - che caratterizza il film dall'inizio alla fine, dal contributo dell'Art Direction a quello degli Arcade Fire in chiave score. Bene anche la sempre ottima Adams (francamente stento a trovare una prova della stessa che non mi garbi), riuscita la prova vocale della Johansson, ma una menzione va anche a Rooney Mara, alle prese con un parte (più) piccola, ma significativa.fatico a togliermi dalla testa l'immagine di Theodore sulla panchina con la civetta alle spalle, davvero molto suggestiva
Anche a me ha ricordato assai Eternal Sunshine of the Spotless Mind e approfitto del parallelo per mettere un po' in prospettiva gli entusiasmi. In entrambe i casi si tratta di film molto validi e che brillano più o meno in tutte le loro parti; allargando gli orizzonti, in ogni modo, si tratta pur sempre di film che 'faticano' - a mio avviso - a svettare più di tanto. Questo comunque non è un difetto, anzi.
Commenta
-
Commenta