Originariamente inviato da Green Arrow
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Dylan Dog - Vittima degli Eventi
Comprimi
X
-
Originariamente inviato da badge Visualizza il messaggioDylan Dog e Thomas Milian .....^^'
Commenta
-
Trovo già "pauroso" che siano riusciti a girare un lungo in nove giorni di ripreseO0. Comunque nell'ottimo "Basette" è "logico" che Giallini parli ed argomenti in romanesco , dato che riproduce una fantasia onirica di Mastandrea/Lupin III. La bontà del corto risiede appunto nel non essere una parodia ( genere rispettabile se ben fatto ,s'intende...), ma un ricordo re-interpretato del personaggio di Mastandrea che "rivede" se stesso bambino e fan di Lupin.
A casa mia da sempre in famiglia parliamo solo in dialetto ,eppure mi esprimo in italiano senza alcun accento. E' così difficile?"...perché senza amore non possiamo che essere stranieri in paradiso"
Commenta
-
Originariamente inviato da henry angel Visualizza il messaggiosenza alcun accento. E' così difficile?
Commenta
-
Originariamente inviato da Gidan 89 Visualizza il messaggioPer quel poco che ho visto Groucho è odioso, mentre l'attore che fa Dylan Dog è completamente fuori ruolo.
Commenta
-
Originariamente inviato da Sherlock H. Visualizza il messaggioIo li ho trovato perfettamente calati per non essere degli attori, ripeto per non essere degli attori.https://www.amazon.it/dp/B08P3JTVJC/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=mau rizio+nichetti+libri&qid=1606644608&sr=8-1 Il mio saggio sul cinema di Maurizio Nichetti.
"Un Cinema che non pretende, semplicemente è" cit. Roy.E.Disney
Commenta
-
Se parlate de La morte ******* nemmeno chi interpreta Dylan è un professionista."Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi: navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione...E ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser...E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia... E' tempo di morire"
Commenta
-
secondo me l'intento è da ammirare. Naturalmente da un film fatto con 35 mila euro (o poco più) non si può pretendere chissà cosa.
Di certo la fotografia e la cura delle immagini sono notevoli. La regia a volte è un po' ingenua. Il cast è adeguato. Il protagonista avrebbe dovuto essere diretto in maniera diversa, ma penso dipenda anche dal numero di ciak a disposizione e dal tempo di realizzazione. La differenza rispetto agli attori professionisti è troppo marcata.
Commenta
-
hai fatto bene ad aprire un thread dato l'enorme tam tam mediatico nato dietro al progetto.
come detto da R15 l'intento è da ammirare, ma il risultato non mi ha entusiasmato molto. parto dalla fotografia, fatta da Cane Secco, identica a quella vista in Freaks e onestamente troppo "youtubesca". la regia invece mi è piaciuta, delle volte si perde in cavolate volendo esagerare troppo con i virtuosismi (vedi inquadrature mezze storte), ma in generale fa delle cose carine.
secondo me un grande problema è il cast, dove il protagonista è imbarazzante e il Groucho di Vecchi sembra un'imitazione uscita da Zelig. capisco la somiglianza fisica e tutto il resto, ma magari sarebbe stato meglio puntare su qualcuno di più bravo e meno fedele ai personaggi cartacei. almeno avremmo evitato un Dylan con la cadenza di Totti asd
la sceneggiatura invece è un grande "bho". cincischia moltissimo per la prima metà del medio per poi diventare sbrigativa verso la fine, lasciando pochissimo respiro al caso, ma non riuscendo nemmeno a dare giustizia ai personaggi. ho trovato carine alcune scene ma folli altre (Guitar Hero?... ), così come alcune battute abbastanza forzate e fastidiose.
non voglio fare il guastafeste, ma dato che si è parlato tantissimo di questo prodotto mi sembrava giusto analizzarlo per bene (o almeno al meglio delle mie possibilità), dato che per certi versi mi ha ricordato molto l'operazione Freaks: tanto fumo e niente arrosto.
Commenta
-
Niente da fare, bocciato su molti aspetti. Innanzitutto l'operazione in sè: sfruttare un personaggio famosissimo per ottenere visibilità e finanziamenti (su questo torno qualche riga sotto).
E' un corto amatoriale ma è anche costato una bella somma: secondo me era lecito aspettarsi qualcosa di più. La fotografia è quello che è in questo tipo di prodotti, non pretendevo nulla di particolare; la regia è veramente un po troppo esagerata: come a dire "guardate come sono bravo" quando la cosa dovrebbe emergere da sè. sulla recitazione non si può pretendere molto però.. Dylan Dog con accento romano?? Ed è qui che ho storto il naso: potevano non farlo su Dylan Dog il film, potevano scrivere un giallo/horror ambientato a Roma e avrebbe funzionato meglio.. sarebbe stato più credibile!
Però senza il personaggio di richiamo chi è che finanziava il corto? Nessuno.
Sulla sceneggiatura aimè ho trovato le lacune più grosse: il mistero svelato in due minuti dopo scene che si dilungano veramente troppo, dialoghi e battute non sempre all'altezza.. in parole povere non vedo il coraggio di osare, di mostrare qualcosa di disturbante, e dire che essendo una produzione completamente indipendente l'unico limite che avevano era la fantasia (e che purtroppo è il grande limite di questo progetto). Preferisco di gran lunga i corti fatti a zero euro, con effetti speciali fintissimi, ma che almeno sono originali nella trama e nello "spirito"
Commenta
-
Originariamente inviato da nite owl Visualizza il messaggioNiente da fare, bocciato su molti aspetti. Innanzitutto l'operazione in sè: sfruttare un personaggio famosissimo per ottenere visibilità e finanziamenti (su questo torno qualche riga sotto).
E' un corto amatoriale ma è anche costato una bella somma: secondo me era lecito aspettarsi qualcosa di più. La fotografia è quello che è in questo tipo di prodotti, non pretendevo nulla di particolare; la regia è veramente un po troppo esagerata: come a dire "guardate come sono bravo" quando la cosa dovrebbe emergere da sè. sulla recitazione non si può pretendere molto però.. Dylan Dog con accento romano?? Ed è qui che ho storto il naso: potevano non farlo su Dylan Dog il film, potevano scrivere un giallo/horror ambientato a Roma e avrebbe funzionato meglio.. sarebbe stato più credibile!
Però senza il personaggio di richiamo chi è che finanziava il corto? Nessuno.
Sulla sceneggiatura aimè ho trovato le lacune più grosse: il mistero svelato in due minuti dopo scene che si dilungano veramente troppo, dialoghi e battute non sempre all'altezza.. in parole povere non vedo il coraggio di osare, di mostrare qualcosa di disturbante, e dire che essendo una produzione completamente indipendente l'unico limite che avevano era la fantasia (e che purtroppo è il grande limite di questo progetto). Preferisco di gran lunga i corti fatti a zero euro, con effetti speciali fintissimi, ma che almeno sono originali nella trama e nello "spirito"
comunque, come puoi leggere sopra, sono totalmente d'accordo con te. il problema è che un prodotto del genere, vuoi per il tema e vuoi per i nomi coinvolti, sta avendo un passa parola ottimo, con recensioni che spesso puzzano di marketta (non ultima quella di Alò su BT).
ok, il budget l'ha scritto R15 poco sopra: 35 mila euro per un prodotto di 50 minuti è tantino o sbaglio?...
Commenta
Commenta