Originariamente inviato da Gandalf
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Il Re Leone - Disney (Jon Favreau)
Comprimi
X
-
Visto ieri sera...
Che dire, ci sono scene prese pari pari al film, qualcosetta nuova aggiunta (ma veramente di poco conto.. ed è tutta roba su Nala -vabè ovvio hai Beyoncé che fai, non la sfrutti di più?- più una roba sui bulli con Pumbaa) l'inizio è la parte diciamo emotivamente più toccante, insieme alla morte di Mufasa... ma come ha già detto qualcuno c'è un evidente problema di empatizzazione con i personaggi.
Purtroppo questi occhi vitrei che non trasmettono emozioni, non danno la giusta carica emotiva ai momenti topici della pellicola, basti pensare al momento in cui il piccolo Simba si dispera per il padre.. una scena superlativa visivamente per il realismo, ma priva di quell impatto emozionale che sapeva creare la versione cartoonesca.
A livello di effetti siamo a dei livelli incredibili, ma davvero TANTO eh... ora non so di preciso se anche tutti i luoghi sono digitali, ma è davvero una lavoro magistrale. I movimenti degli animali sono incredibili e le iene qui mettono davvero paura (io però le avrei fatte ridacchiare un po' di più). Mi è piaciuta di più la prima parte, forse anche perché fino a quel momento c'erano doppiatori VERI dietro.
Quando Simba cresce diventa tutto un po' fastidiosetto. Elisa e Mengoni sono IMPROPONIBILI.. ci sono evidenti problemi anche di dizione, roba da mettersi le mani nei capelli. Tant'è che per ovviare questo problema saranno stati invitati a "sussurrare" le loro battute, anziché interpretarle, così da nascondere gli evidenti difetti di pronuncia. Certo tra i due Elisa se la cava meglio, almeno in alcuni punti ci mette un po' d'impegno.. ma Mengoni... mamma mia. Simba sembrava più un leoncino effemminato "daaAAAAiiii".
Questa cosa non è da sottovalutare, per quanto mi riguarda rovina molti momenti della pellicola, già si fa fatica a empatizzare, poi ci mettono anche delle voci fuori contesto e il danno lo fai doppio.
La nuova canzone fa cagare (la marchetta da pagare per Beyoncé?) ..e messa in mezzo alle classiche fa una figura barbina. C'è una scena alquanto bizzarra con un palletta di cacca che fa un po' meh, però in sostanza la scena è carina, in qualche modo sintetizza un po' il cerchio della vita.
Scar... mi piace come l'hanno fatto, sia esteticamente sia l'interpretazione del nostro Popolizio. Unico mio rammarico è che hanno talmente fotocopiato il cartone che anche qui il branco è praticamente privo di qualsiasi leone... non si sa queste leonesse come abbiano fatto a fare altri cuccioli, quando l'unico leone maschio è Mufasa e poi Scar.. insomma se era il realismo che volevano mostrarci, potevano anche aggiungere qualche altro leone di sfondo.
Mi sarebbe piaciuto vedere anche qualcosa del Re Leone 2 accorpato in questo film, del tipo introdurre anche il branco fedele a Scar, così da dare un input per un seguito con il branco esiliato poi da Simba, i "rinnegati" dove nascerà Kovu... ma niente s'è preferito puntare su Scar che ha tendenze passionali verso la regina di Mufasa, vabè.
Per noi che siamo cresciuti con il film, la sensazione è che tutto sia fantastico ma che manchi sempre qualcosa... è come se ci fosse una sorta di velo su quel che si vede, che nasconde le potenzialità emotive della storia. Questo perché siamo stati abituati ormai da anni a vedere e pensare a determinate scene con i volti cartooneschi e più umanizzati dellla pellicola del '94, il parallelismo avviene in modo del tutto naturale.. e questo fa sì che si gode del film solo in parte.
Sarei curioso di sapere l'effetto che il film sta facendo sulle nuove generazioni, su quei bimbi che stanno vedendo per la prima volta il Re Leone. Noi siamo troppo filtrati è l'unica vero stimolo che si ha dopo 1ora 48minuti di film è andarsi a rivedere il cartone per vivere a 360° il pathos dei momenti più toccanti, quelli che saranno sempre "più belli" perché fanno parte ormai della nostra infanzia/adolescenza.
Voto: 8
ma è un voto solo per la cura incredibile e per il realismo e perché alla fine è il Re Leone...
ma per chi è più cinico e freddo, può leggerci anche un 7Ultima modifica di Naihir; 25 agosto 19, 13:24."So the son saves the father and the father saves the son and it works out perfectly.
And I draw that line all the way from Phantom Menace to Return of the Jedi.
That’s the story of Star Wars." - Dave Filoni
# I am one with the Force and the Force is with me #
-= If You Seek His Monument Look Around You =-
Commenta
-
Originariamente inviato da Naihir Visualizza il messaggioSarei curioso di sapere l'effetto che il film sta facendo sulle nuove generazioni, su quei bimbi che stanno vedendo per la prima volta il Re Leone. Noi siamo troppo filtrati è l'unica vero stimolo che si ha dopo 1ora 48minuti di film è andarsi a rivedere il cartone per vivere a 360° il pathos dei momenti più toccanti, quelli che saranno sempre "più belli" perché fanno parte ormai della nostra infanzia/adolescenza.
Il remake del Libro della Giungla era un'operazione più sensata (anche se uscito dalla sala non l'ho mai riguardato): il cartone era più datato, la fonte originaria è un libro, non tutti i personaggi e le situazioni erano identiche all'originale, e c'erano elementi effettivamente in live action.
In ogni caso parliamo di un film che in un certo senso rimarrà nella storia, ma solo come esempio del livello raggiunto dalla CGI nel 2019, non per meriti narrativi. Un po' come Jar Jar
Commenta
-
Ieri finalmente l’ ho visto. Ma credo sia molto semplice giudicare questo film.
A nessuno è venuto in mente Dinosauri sempre della Disney? Un cartone/film/documentario con una computer grafica impressionante per quegli anni. Fu un capolavoro tecnico ma un flop totale al botteghino. Questa volta la Disney, per aggiornare questo esercizio di tecnica al computer è andata sul sicuro e invece di prendere una storia originale ne ha approfittato con una delle storie Disney più amate della Storia.
Per il resto non c’è molto da dire, il realismo elimina l’espressività dei personaggi e a quel punto dovevano puntare tutto sul doppiaggio, cosa che in Italia hanno toppato clamorosamente. Se con Mufasa, Timon e Pumbaa il lavoro è stato ottimo (e guarda caso sono doppiatori e/o attori professionisti) Elisa e Mengoni distruggono tutto il pathos del film con un doppiaggio amatoriale che fa cascare le palle a terra. Non mi capacito come la Disney almeno nel parlato non abbia preso professionisti...
Son curioso di vederlo in originale a questo punto...
Commenta
-
Perché hanno utilizzato la stessa politica anche per i doppiatori originali. Beyonce non è di certo una attrice/doppiatrice.
Quindi di conseguenza anche da noi chi canta, doppia pure. Scelta assassina ma che dobbiamo farci?
Io in sala ne ho sentiti parecchi ridere di Simba adulto con la vocina di Mengoni "viiiEEEniii" "DaaAAAiii". Tutto quel sussurrato nasconde evidenti problemi di pronuncia e tonalità.
Elisa comunque meglio di Mengoni, forse perché aveva già avuto un'esperienza simile. Ma resta il fatto che la prima parte è decisamente meno disturbante della seconda (a livello di espressività e voci dico). Comunque nonostante tutto, a me è piaciuto... certo non ho provato le stesse emozioni del passato (ma sarebbe mai stato possibile?) ma sono rimasto esaltato e meravigliato dalla qualità della grafica... tant'è che non ho nemmeno idea se i paesaggi sono tutti digitali o alcuni sono reali. Questo significa che con me, con il mio occhio, gli efx hanno raggiunto il loro obiettivo.
Come ho già scritto, andrebbe chiesto a chi il Re Leone non l'aveva mai visto, quanto ha empatizzato con i personaggi e quanto si è emozionato"So the son saves the father and the father saves the son and it works out perfectly.
And I draw that line all the way from Phantom Menace to Return of the Jedi.
That’s the story of Star Wars." - Dave Filoni
# I am one with the Force and the Force is with me #
-= If You Seek His Monument Look Around You =-
Commenta
-
sull'espressività dei personaggi: non sono d'accordo che il realismo la diminuisca. In molte scene si percepivano le espressioni degli animali nonostante l'ottima resa grafica. Il problema vero è più nel tono generale del film che sembra smorzare sia l'epica che l'umorismo semplicemente tagliando sequenze (parlo proprio di semplici inquadrature) che nel cartone esaltano questi due aspetti ma che qui mancano totalmente. Un esempio su tutti: la presentazione di simba sulla rupe dei re. Nel cartone quella sequenza aveva un montaggio serrato che accompagnato dalla musica esaltava il gesto di rafiki, qui nel film il tutto viene fatto quasi in sordina. Perchè? secondo me favreau si è fatto prendere la mano dalla paura del realismo e ha scelto di dare al film quasi un taglio documentaristico, ma ripeto che secondo me sono state più paranoie loro che non veri e propri limiti della tecnica
doppiaggio: strano. Mengoni ed elisa li ho trovati molto meno peggio di quanto poteva essere (anche perchè cantano più di quanto parlano). Zazu insopportabile ma il vero punto interrogativo è stato scar che ancora non ho inquadrato. Popolizio si è impegnato, per carità, però c'era qualcosa di strano nel personaggio che non sono riuscito ad inquadrare
Honour to the 26s
Commenta
-
Originariamente inviato da Naihir Visualizza il messaggioPerché hanno utilizzato la stessa politica anche per i doppiatori originali. Beyonce non è di certo una attrice/doppiatrice.
Quindi di conseguenza anche da noi chi canta, doppia pure. Scelta assassina ma che dobbiamo farci?
Io in sala ne ho sentiti parecchi ridere di Simba adulto con la vocina di Mengoni "viiiEEEniii" "DaaAAAiii". Tutto quel sussurrato nasconde evidenti problemi di pronuncia e tonalità.
Elisa comunque meglio di Mengoni, forse perché aveva già avuto un'esperienza simile. Ma resta il fatto che la prima parte è decisamente meno disturbante della seconda (a livello di espressività e voci dico). Comunque nonostante tutto, a me è piaciuto... certo non ho provato le stesse emozioni del passato (ma sarebbe mai stato possibile?) ma sono rimasto esaltato e meravigliato dalla qualità della grafica... tant'è che non ho nemmeno idea se i paesaggi sono tutti digitali o alcuni sono reali. Questo significa che con me, con il mio occhio, gli efx hanno raggiunto il loro obiettivo.
Come ho già scritto, andrebbe chiesto a chi il Re Leone non l'aveva mai visto, quanto ha empatizzato con i personaggi e quanto si è emozionato
Commenta
-
Da loro il doppiaggio in senso stretto non esiste, quindi prendere attori e cantanti, non crea problemi.. anche perché spesso vengono utilizzati come richiamo mediatico e per dare voci a cartoni o cose così.
Da noi si cerca di emulare il richiamo mediatico nel proporre cantanti, comici e cose di questo tipo, mettendo di conseguenza incompetenti a doppiare, quando da noi è invece una professione seria e riconosciuta."So the son saves the father and the father saves the son and it works out perfectly.
And I draw that line all the way from Phantom Menace to Return of the Jedi.
That’s the story of Star Wars." - Dave Filoni
# I am one with the Force and the Force is with me #
-= If You Seek His Monument Look Around You =-
- Mi piace 1
Commenta
-
Scusate eventuali ripetizioni ma non ho letto.
Visto martedì sera. Dal punto di vista tecnico, faccio difficoltà a capire come ci si possa ancora migliorare. Ho sofferto molto il fatto che la storia venga ripresa pari pari al cartone, senza nessuna modifica, o quasi. A mio avviso, inoltre, alcune parti sono state sacrificate a beneficio di altre meno importanti. Ad esempio la presa di coscienza di Simba è davvero tirata via veloce, così come il suo "presentarsi" al branco e a Scar.
Ma parliamo della nota dolente: il doppiaggio era davvero scadente. Mengoni bocciatissimo."Per me".
Commenta
Commenta