annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Blade Runner

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #76
    Originariamente inviato da DARTHMAUL
    Originariamente inviato da Alexian
    WRONG!! E secondo te l’hanno chiamata Final Cut così tanto per? nella Final Cut sono presenti ulteriori scene inedite e altre a quanto pare rigirate.

    Insomma c’è un bel po’ di roba in più e non si limita alla rimasterizzazione come tutti i vari Star Wars :seseh:
    io ho la director cut del 91.dove manca il monologo finale e la sequenza in macchina...

    cmq nella VT di SW ci sono scene inedite.
    eccovi i dettagli:
    Final cut 2007

    Nel 2007 è uscita sul mercato una nuova versione del film, chiamata The Final Cut. La versione, distribuita anche in HD DVD e Blu-ray, si è avvalsa di una conversione in digitale dei fotogrammi di celluloide con una risoluzione di 8000 linee per fotogramma, quattro volte superiore a quella normalmente utilizzata per questo genere di operazioni[38]. Sono state inoltre eliminati quasi tutti gli errori tecnici e di trama presenti nell'International Cut. Nel dicembre del 2007 tale versione è stata in proiezione 2 settimane nella Cineteca di Bologna con un grande afflusso di appassionati che hanno potuto ammirare la versione in alta definizione tramite una speciale proiezione in digitale. Dal punto di vista della narrazione, i cambiamenti apportati rispetto alla versione Director's Cut sono minimi.

    The Final Cut viene distribuito in Italia in due versioni: la "edizione speciale due dischi" ed il cofanetto di 5 dischi. Il primo dei 2 dischi contiene il film nella nuova versione, un'introduzione del regista (in lingua originale sottotitolato in Italiano) ed il commento di Ridley Scott, dei produttori e sceneggiatori, del direttore artistico e di chi ha curato gli effetti visivi (privo purtroppo di sottotitoli). Il secondo disco contiene il documentario Dangerous Days: la realizzazione di Blade Runner. Il cofanetto contiene cinque versioni di Blade Runner (Domestic Cut, International Cut, Director's Cut, The Final Cut e la versione integrale del Workprint Version), nonché il documentario Dangerous Days: la realizzazione di Blade Runner ed altri featurettes.

    Fonte:wikipedia
    [img width=420 height=140]http://img189.imageshack.us/img189/3541/pulpfiction1.jpg[/img]"sapete chi siamo?..siamo colleghi del vostro socio d'affari Marcellus Wallace!,certo vi ricordate del vostro socio d'affari,vero?.."

    Commenta


    • #77
      Originariamente inviato da Alexian

      Non fu esattamente un pesce d'aprile. Negli anni 90 uscirono 2 seguiti del film in "formato" libro (The Edge of Human e Replicant Night) scritti da K.W. Jeter (allievo spirituale di Philip K. Dick, o così lui dice di essere asd), io ho letto solo il primo perché ero incuriosito (e non è male, peccato che non c'entra un tubazzo con il libro di Dick). L'idea era quella di portare almeno il secondo, perché ottenne un discreto successo, ma poi la cosa si risolse con un buco nell'acqua. Oltretutto sarebbe dura riunire ora come ora tutto quanto il cast, l'attore che interpretava Bryant è morto, Sean Young non sopporta a pelle Harrison Ford, Harrison Ford odiò girare quel film (figuriamoci rigirarlo), Rutger Hauer è diventato troppo ciccio (il perché lo prendo in considerazione è spiegato nel seguito).


      Veramente lo disse Dick che Jeter, mio scrittore di sci fi preferito a pari merito con Dick, era il suo successore.
      Scrisse la postfazione dell'ottimo Dott Adder e si impegnò affinchè fosse pubblicato, contro la censura dell'epoca.
      E Jeter era stato scelto dal Vate che aveva poco più di 20 anni.


      Originariamente inviato da Maria von Trapp
      Se non mi ricordo male, nel libro è un replicante.
      Assolutamente no, anzi nel libro gli intenti sono opposti: i replicanti sono, nonostante la facciata, malvagi perchè una copia frustrata degli umani, un esperimento divino mal riuscito.
      Deckard prova empatia per loro verso metà romanzo, ad un certo punto cercano di convincerlo che lui sia uno di loro ma riesce a smascherarli, mentre alla fine si rende conto che loro odiano in modo innato gli umani perchè originali e unici, mentre loro sono solo copie senz'anima.
      La stessa Rachel nel libro seduce Phil che si fa fregare come un pollo ma quando lui "si sveglia" lei si vendica in maniera atroce.

      Il romanzo cmq è mooolto più interessante del film, abbraccia molti più aspetti che se Scott avesse voluto avrebbe potuto incorporare.
      Il fatto è che lui ha dato molto più spazio ai replicanti rispetto a quanto ne avevano in origine.
      "Gli Androidi sognano pecore elettriche?" è un libro su Deckard e il suo mondo, il film su Deckard e i replicanti col mondo a fare da scenografia.

      Dick rimase favorevolmente colpito dalla resa della città e del futuro ma molto meno dagli intenti del film, che giudicò dalla prima visione (morì prima che uscisse il film al cinema, perdendosi il meritato successo che gli spettava) esattamente opposti a quelli che lo spinsero a scrivere il romanzo.

      Commenta


      • #78
        Sì ma oramai reputo inutile mettere a confronto il libro e il film, le vicende e gli intenti sono talmente diversi che sono due opere che dovrebbero esser prese come a sé stanti. Il fatto che Dick non appoggiasse il film, non vuol dire che il film mini la bellezza del libro e viceversa. Io per lo meno li scindo senza alcun timore e li reputo due capolavori di fantascienza.
        «Perché ti sei dimenticato di me?»

        Commenta


        • #79
          Originariamente inviato da Alexian
          Sì ma oramai reputo inutile mettere a confronto il libro e il film, le vicende e gli intenti sono talmente diversi che sono due opere che dovrebbero esser prese come a sé stanti. Il fatto che Dick non appoggiasse il film, non vuol dire che il film mini la bellezza del libro e viceversa. Io per lo meno li scindo senza alcun timore e li reputo due capolavori di fantascienza.
          i specie quando poi si parla di un capolavoro assoluto come blade runner un film che rasenta la perfezione assoluta!
          [img width=420 height=140]http://img189.imageshack.us/img189/3541/pulpfiction1.jpg[/img]"sapete chi siamo?..siamo colleghi del vostro socio d'affari Marcellus Wallace!,certo vi ricordate del vostro socio d'affari,vero?.."

          Commenta


          • #80
            a me piace l'originale e molto piu completa ovviamente! le cose rifatte nn mi danno gusto.. tu quale preferisci?
            ---NeRd---

            Commenta


            • #81
              Originariamente inviato da Ktulu
              Originariamente inviato da Alexian
              Sì ma oramai reputo inutile mettere a confronto il libro e il film, le vicende e gli intenti sono talmente diversi che sono due opere che dovrebbero esser prese come a sé stanti. Il fatto che Dick non appoggiasse il film, non vuol dire che il film mini la bellezza del libro e viceversa. Io per lo meno li scindo senza alcun timore e li reputo due capolavori di fantascienza.
              i specie quando poi si parla di un capolavoro assoluto come blade runner un film che rasenta la perfezione assoluta!
              Già e gli americani non se ne resero conto a suo tempo... Fece successo per lo più in Europa!

              Originariamente inviato da nerdisma
              a me piace l'originale e molto piu completa ovviamente! le cose rifatte nn mi danno gusto.. tu quale preferisci?
              A chi stai chiedendo? se è una domanda generale, io preferisco la International Cut (la versione cinematografica per intenderci) la prima che vidi, ma anche la Director's Cut è bella, più che altro aiuta molto a fantasticare e partorire idee strampalate!
              «Perché ti sei dimenticato di me?»

              Commenta


              • #82
                io amo la versione dell'82 alla follia e per quella ho comprato il cofanettone, anche perchè amo troppo questo film.

                Per chi ha letto i seguiti cartacei del film, mi può mettere sotto spoiler cosa raccontano?

                Commenta


                • #83
                  Originariamente inviato da nerdisma
                  a me piace l'originale e molto piu completa ovviamente! le cose rifatte nn mi danno gusto.. tu quale preferisci?
                  io?,beh se devo essere sincero mi è piaciuto molto di più il montaggio originale la director's cut da un immagine completamente differenza(guardate come può cambiare il senso di un film con solo pochi minuti in più o in meno,solo un capolavoro lo poteva fare),comunque è difficiledire quale sia il migliore sono entrambi perfetti!
                  [img width=420 height=140]http://img189.imageshack.us/img189/3541/pulpfiction1.jpg[/img]"sapete chi siamo?..siamo colleghi del vostro socio d'affari Marcellus Wallace!,certo vi ricordate del vostro socio d'affari,vero?.."

                  Commenta


                  • #84
                    Io ho letto con molto interesse Blade Runner 2, perché ha effettivamente un senso e si allaccia benissimo a tutte le incongruenze del primo Blade Runner, anzi ci si appoggia proprio:

                    come ben saprai nel primo Blade Runner si sente parlare di 6 replicanti, Rachael, Batty, Pris, Zhora, Leon, uno fritto sulla recinzione e un altro di cui non si conosce l'identità. La trama del libro non me la ricordo benissimo perché è passato un bel po' di tempo, ma ti basti sapere che Holden l'altro cacciatore viene curato per dar caccia all'ultimo replicante, anche Deckard viene assoldato per lo stesso compito, da chi? ecco qui iniziano le sorprese... Holden da Batty e Deckard da Rachael. Ma non erano morti? Il libro racconta come in realtà i replicanti non siano altro che la replica di un umano vero, queste persone vengono chiamate printer (se non ricordo male), Rachael era in realtà la nipote di Tyrell e Batty era un mercenario (mi pare). All'inizio del romanzo il capitano Bryant viene ammazzato e il sospetto cade su quell'ultimo replicante sfuggito. Ma chi è questo fantomatico replicante (e non tutti sembrano essere quello che dicono di essere...)? Beh dai questo non te lo racconto, perché davvero vale la pena leggerlo, ormai dovresti trovarlo anche per pochi spicci.

                    Per quanto riguarda il terzo BR sempre di Jeter, lo lascerei proprio perdere...
                    «Perché ti sei dimenticato di me?»

                    Commenta


                    • #85
                      ma è stato pubblicato in italia?

                      Commenta


                      • #86
                        si, ma in confronto al'libro di Dick scompare senza riemergere mai!
                        [img width=420 height=140]http://img189.imageshack.us/img189/3541/pulpfiction1.jpg[/img]"sapete chi siamo?..siamo colleghi del vostro socio d'affari Marcellus Wallace!,certo vi ricordate del vostro socio d'affari,vero?.."

                        Commenta


                        • #87
                          ma prosegue la trama del film e questo mi interessa

                          Commenta


                          • #88
                            si ,ma io l'ho trovata un inutile forzatura
                            [img width=420 height=140]http://img189.imageshack.us/img189/3541/pulpfiction1.jpg[/img]"sapete chi siamo?..siamo colleghi del vostro socio d'affari Marcellus Wallace!,certo vi ricordate del vostro socio d'affari,vero?.."

                            Commenta


                            • #89
                              nella final cut sono aggiunte brevissime immagini del traffico della città, e quando deckard sogna l'unicorno vediamo la sua faccia in primo piano. a joanna cassidy poi è stato scansionato il viso da mettere nella sequenza della sua morte.
                              Più dolce sarebbe la morte se il mio ultimo sguardo avesse come orizzonte il tuo volto. E se così fosse, mille volte vorrei nascere per mille volte ancor morire.

                              Commenta


                              • #90
                                il finale più lungo(monologo,i 2 in auto) in che versioni sta????
                                io ho la DC e a FC ma non c'è ne traccia...
                                almemo spero sia compreso negli extra del secondo disco della FC????

                                Commenta

                                In esecuzione...
                                X