annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Soncino fantasy 2023

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Soncino fantasy 2023

    PROGRAMMA IMMAGINI BIGLIETTI #mc_embed_signup{background:#000; clear:left; font:14px Helvetica,Arial,sans-serif; }#mc_embed_signup label {color:#fff; }#mc_embed_signup h2 {color:#fff; } /* Add your own MailChimp form style overrides in your site stylesheet or in this style block. We




    25 Aprile 2012.Si rinnova l'appuntamento con "Soncino Fantasy-Medioevo fantastico e giornata fantasy per bambini".Un estratto del programma:PROGRAMMA E INFORMAZIONI MANIFESTAZIONE

    - Botteghe e Banchi a tema Fantasy e Medioevale
    - 250 Personaggi in costume (in abito storico e fantasy)
    - Botteghe per vestire i bambini in Elfi e Hobbit
    - Laboratori didattici
    - Truccatori per trasformare bambini e uomini in orchi e mostri
    - Investitura (di tutti i bambini) a cavaliere (a cavallo)
    - Combattimento a cavallo tra il bene e il male
    - Musicanti
    - Danze e ballate elfiche
    - Danze e giochi da Hobbit
    - Tavoli gioco e area ludica di oltre 300 mq.
    - Taverne e locande con cibi e vini degli Elfi e degli Hobbit
    - Mostre collaterali
    Buon divertimento.
    "...perché senza amore non possiamo che essere stranieri in paradiso"


  • #2
    RIEVOCAZIONE STORICA 2012
    ASSALTO ALLA ROCCA - 06 e 07 Ottobre 2012 Rocca Sforzesca – Soncino (CR)


    Un borgo medioevale su un piccolo dosso ancora circondato dalle mura e sovrastato da una rocca dalle imponenti torri merlate: questa la scenografia. Il borgo e le sue leggende: storie di draghi e serpenti, di cunicoli sotterranei e umide prigioni, dove la storia si mescola alla fantasia e agli eventi soprannaturali: questa la trama. Il borgo e i suoi personaggi da esseri diabolici a creature indifese che hanno lasciato il loro lontano ricordo durante la secolare vita di Soncino: questi gli attori.
    Un vero e proprio film in diretta è quello che i visitatori si troveranno di fronte nella decima edizione della Rievocazione storica “Castrum Soncini: l’assalto alla Rocca”.
    E infatti sarà proprio la maestosa Rocca sforzesca del borgo fortificato di Soncino ad essere il teatro principale dell’evento che si svolgerà il 6 e 7 ottobre 2012.
    Un vero e proprio omaggio alla fortezza, che grazie alle sue alte mura, allo spettacolare fossato e agli angusti spazi interni, è stata scelta dai rievocatori dell'Associazione Culturale Confraternita del Dragone per ricreare un assedio medievale.
    Una ricostruzione storica il più fedele possibile di un assedio del XIII secolo con la vita da campo e i disperati tentativi della conquista della Rocca con assalitori e assediati che tenteranno in tutti i modi di superarsi. Una manifestazione che cercherà di unire lo studio di una particolare e suggestiva attività bellica medioevale con la spettacolarità delle scene di combattimento e della vita quotidiana in un campo militare.
    Il tutto inizierà nel tardo pomeriggio di sabato 6 ottobre quando si potrà assistere ai tentativi di assedio e di difesa di circa duecento armati, che montati i loro accampamenti, inizieranno a darsi battaglia per il possesso della Rocca fino a tarda sera quando terminati i combattimenti si potrà assistere a uno spettacolo di fuochi e giocolieri con il sottofondo di musica con percussioni.
    Domenica 8 ottobre l’attività militare riprenderà per vedere chi, tra assediati e assalitori, avrà la meglio. Oltre alle schermaglie dei soldati, si potranno visitare gli accampamenti dei due schieramenti per rivivere la vita quotidiana dei militari del 1200.
    Per tutta la giornata di domenica sarà data inoltre la possibilità ai più piccoli di partecipare alle battaglie vestiti da uomini d’arme medioevali. Così accanto al vero e proprio assedio ci saranno anche battaglie e movimenti di truppe in cui si potranno cimentare i bambini dai 5 ai 12 anni.
    Sarà presente anche un mercato con banchi medioevali con possibilità di degustazioni di cibo e ricette dell’Età di Mezzo.
    Accanto alla Rievocazione storica verrà riproposta la Soncino Gustosa nella serata di sabato 6 ottobre. Una visita culturale e gastronomica per le vie dell’antico borgo ammirando monumenti, raccontando leggende, esplorando sotterranei e gustando alcune specialità del territorio soncinese.
    Questi sono alcuni aspetti della rievocazione di quest’anno, ma per conoscere i dettagli non resta che venire a dare un’occhiata…


    biglietto d’ingresso €. 8,00; per famiglie €. 16.00 (due adulti + tre bambini dai 6 ai 12 anni);
    ingresso gratuito per i bambini sotto i sei anni e per gli associati all’Associazione Castrum Soncini.


    PROGRAMMA

    SABATO 06 Ottobre 2012
    ¤ A partire dalle 18.00: inizio visite guidate nella Rocca sforzesca, all’interno degli accampamenti e attraverso le operazioni militari dei due eserciti.
    ¤ A partire dalle 19,30 Soncino Gustosa con degustazioni in luoghi suggestivi del borgo medioevale e racconti di storia e leggende (su prenotazione).
    ¤ Intorno alle 23.15: spettacolo conclusivo.

    DOMENICA 07 Ottobre 2012
    ¤ A partire dalle 10.00 fino alle ore 18.00: visite all’interno degli accampamenti, operazioni militari dei due eserciti nel fossato e nel piazzale antistante la Rocca, mercato medioevale con banchi di artigiani.
    ¤ Per tutta la giornata animazioni e vestizioni per i più piccoli con la possibilità di partecipare a battaglie.



    Chi partecipa alla manifestazione del sabato avrà il diritto di entrare nella giornata di domenica con il biglietto ridotto.

    Il pagamento può essere effettuato solo tramite bonifico bancario
    IBAN: Banca Popolare di Crema IT 70 Z 05034 57170 000000102317

    Modulo Prenotazione Manifestazione

    Alla cassa farà fede la ricevuta del pagamento. Le prenotazioni si chiudono venerdì 30 settembre 2012.


    CHI FOSSE INTERESSATO A PARTECIPARE COME BANCO ARTIGIANALE MEDIOEVALE CONTATTARE L'ASSOCIAZIONE.
    In caso di maltempo la Manifestazione avrà regolare svolgimento, pertanto la prenotazione sarà da considerarsi non rimborsabile.

    Info Rievocazione 2012 oppure Telefono / Fax 0374 83675
    "...perché senza amore non possiamo che essere stranieri in paradiso"

    Commenta


    • #3
      Dopo il tangibile successo dello scorso anno, rinnovato l'appuntamento con "Soncino Fantasy" il 25/04/2013 a Soncino CR.
      PROGRAMMA E INFORMAZIONI MANIFESTAZIONE

      - Botteghe e Banchi a tema Fantasy e Medioevale
      - 250 Personaggi in costume (in abito storico e fantasy)
      - Botteghe per vestire i bambini in Elfi e Hobbit
      - Laboratori didattici
      - Truccatori per trasformare bambini e uomini in orchi e mostri
      - Investitura (di tutti i bambini) a cavaliere (a cavallo)
      - Combattimento a cavallo tra il bene e il male
      - Musicanti
      - Danze e ballate elfiche
      - Danze e giochi da Hobbit
      - Tavoli gioco e area ludica di oltre 300 mq.
      - Taverne e locande con cibi e vini degli Elfi e degli Hobbit
      - Mostre collaterali

      Giovedì 25 Aprile 2013, dalle ore 10 alle ore 20, nella splendida cornice della grandiosa Rocca di Soncino, si terrà la sesta edizione del grande Evento Fantasy dedicato al Medioevo fantastico.

      Oltre ad assistere ai molti spettacoli in programma, tutti i bambini potranno partecipare alla Manifestazione: saranno truccati e vestiti con abiti a tema e potranno, anche per un solo giorno, essere "catapultati" in questo meraviglioso viaggio fuori dal tempo tra mezz'uomini, elfi, maghi, orchi e molti altri personaggi fantastici.

      Nel biglietto di ingresso, per tutti i bambini (da 5 fino a 12 anni) è compresa la vestizione (abito completo), l'armamento (spade in lattice o gomma e scudi in legno), l'arruolamento, l'addestramento e l'iscrizione (in diverse fasce di età) per l'avventura con gli animatori, oltre alla partecipazione a tutte le aree di animazione.

      La Manifestazione però non sarà solo dedicata ai bambini ma anche agli adulti: infatti tutti gli spettacoli e le ambientazioni saranno concepite in modo che anche questi si trovino in un ambiente penzato anche per loro come se fosse un vero e proprio evento per adulti.

      Dopo la passata edizione, che ha visto una partecipazione di pubblico di oltre 10.000 persone, con 3.500 bambini coinvolti nella grande battaglia, anche l'edizione 2013 vedrà sempre ampi spazi rivolti agli adulti con tavoli giocoe spettacoli dedicati.

      La parte dedicata ai banchi espositivi e al mercato sarà strutturata e suddivisa in diverse aree distinte, dedicate al Fantasy e al Medioevo Fantastico.

      Biglietto ingresso 10 EURO a persona.

      I bambini fino a 5 anni non pagano.

      Come nella passata edizione ci sarà la possibilità della prenotazione dei biglietti ingresso. Il biglietto ridotto ordinato a mezzo internet oltre a godere di uno sconto di prezzo rispetto al biglietto intero acquistato alle casse tradizionali darà anche diritto al possessore di presentarsi alle casse ingresso riservate senza dover attendere in coda alle casse ordinarie durante la Manifestazione.

      All'interno della Manifestazione la moneta in uso sarà la "Moneta Elfica" che servirà per tutte le operazioni di compravendita per tutta la giornata. Il cliente prima di effettuare il proprio acquisto dovrà recarsi al "Banco del Cambio" per la conversione della moneta corrente.

      Il termine "Moneta Elfica" in realtà non è corretto ma è utilizzato dall'Organizzazione come "licenza poetica" per evitare l'uso di altre terminologie (come "Moneta della Terra di Mezzo" o altro) coperte da diritti d'autore.
      Inoltre, pur ricoprendo la caratteristica Fantasy, la suddetta moneta servirà anche per gli acquisti che verranno effettuati nelle aree storiche (questo per evitare ulteiori tipologie di monete in circolazione).
      Richiediamo pertanto ai "puristi" di sorvolare su questi particolari.

      In caso di maltempo la Manifestazione avrà regolare svolgimento.

      E’ vietato l’ingresso ai cani.

      Evento prodotto dall'organizzazione di "Medioevo in Mostra" e "Belgioioso Fantasy" Castello di Belgioioso

      Informazioni: Tel. 0374 83675

      DISTANZE DALLA ROCCA DI SONCINO

      La Rocca di Soncino è in provincia di Cremona. E’ raggiungibile: da Milano (58 km) - da Bergamo (44 km) - da Brescia (37 km) - da Cremona (36 km) - da Crema (17 km) - da Lodi (34 km) - da Piacenza (51 km) - da Pavia (70 km) - da Mantova (89 km) - da Parma (107 km).

      ORGANIZZAZIONE GENERALE

      Associazione Culturale Excalibur
      Associazione non a scopo di lucro
      Pavia

      Associazione Culturale Media Aetas
      Istituto di Studi e Ricerche Medioevali
      Associazione non a scopo di lucro
      Pavia





      [email protected]

      COLLABORAZIONI LOGISTICHE

      Associazione Castrum Soncini
      Soncino

      Società Cooperativa Il Borgo
      Soncino



      [email protected]

      "...perché senza amore non possiamo che essere stranieri in paradiso"

      Commenta


      • #4
        Edizione ampliata, a Soncino CR
        .PROGRAMMA E INFORMAZIONI MANIFESTAZIONE

        - Oltre 100 Botteghe e Banchi suddivisi in aree tematiche (Fantasy e Medioevali)
        - Oltre 250 Personaggi in costume
        - Botteghe per vestire i bambini in Elfi e Hobbit
        - Laboratori didattici
        - Truccatori per trasformare bambini e uomini in orchi e mostri
        - Giochi equestri ed esibizioni con falchi e aquile
        - Musicanti
        - Danze e ballate elfiche
        - Danze e giochi da Hobbit
        - Tavoli gioco e area ludica di oltre 300 mq.
        - Taverne e locande con cibi e vini degli Elfi e degli Hobbit

        - A tutto questo, di ispirazione Tolkieniana, verranno aggiunti i temi e le animazioni dedicate a Harry PotterTMe Alice nel Paese delle Meraviglie™.

        Per tre giorni, da Venerdì 25 a Domenica 27 aprile, alla Rocca di Soncino, si svolgerà la settima edizione di Soncino Fantasy, il grande evento dedicato al Fantasy e al Me- dioevo Fantastico.

        La nuova edizione 2014, vedrà alcune sostanziali modifiche rispetto al passato. Venerdì 25 aprile, la manifestazione affronterà i due temi principali: Il Signore degli Anelli™ e Lo Hobbit™ (come è sempre stato in tutti questi anni).
        Sabato 26 e domenica 27 aprile, invece, la manifestazione sarà dedicata al genere fantasy più in generale e al mondo delle fiabe, con l’introduzione di due nuovi temi: Harry Potter™e Alice nel Paese delle Meraviglie™(con le stesse caratteristiche della manifestazione Belgioioso Fantasy).

        Oltre ad assistere ai molti spettacoli in programma, tutti i bambini potranno partecipare alla Manifestazione. Saranno truccati e vestiti con abiti a tema e potranno, anche per un solo giorno, essere "catapultati" in questo meraviglioso viaggio fuori dal tempo tra mezz'uomini, elfi, maghi, orchi e molti altri personaggi fantastici.

        Nel biglietto di ingresso, per tutti i bambini (da 5 fino a 12 anni) è compresa la vestizione (con abito completo), l'armamento (con spade e scudi), l'arruolamento e l'adde- stramento per l'avventura con gli animatori e la partecipazione a tutte le aree tematiche (suddivise per fascia d’età).

        La Manifestazione non sarà solo dedicata ai bambini ma anche agli adulti, con spettacoli e animazioni pensate anche per loro, con aree ludiche e ampi spazi con tavoli gioco.

        Anche per questa edizione 2014, come per il passato che ha visto la partecipazione di oltre 3.500 bambini completamente vestiti, sono state previste varie aree di animazione e addestramento, con la grande battaglia finale solo verso il termine della giornata

        Biglietto ingresso 10 EURO a persona.

        I bambini fino a 5 anni non pagano.

        Come nelle passate edizioni, ci sarà la possibilità della prenotazione dei biglietti in- gresso ridotti, direttamente dal Sito Internernet.
        Il biglietto ridotto, oltre a godere di uno sconto di prezzo rispetto al biglietto intero, darà anche diritto al possessore di presentarsi alle casse ingresso riservate senza dover attendere in coda alle casse ordinarie durante la Manifestazione, stessa procedura varrà anche per particolari promozioni riservate ai social network.

        I biglietti acquistati in questo modo, potranno anche essere utilizzati indistintamente per qualsiasi giorno della Manifestazione (un solo giorno a scelta).

        Dopo la passata edizione che ha visto una partecipazione di pubblico di oltre 15.000 persone in un giorno, e in assenza dell’edizione 2014 della manifestazione Belgioioso Fantasy, per ragioni di sicurezza (in previsione di eccessive prenotazioni), il servizio prenotazioni ingressi della biglietteria del sito internet, potrebbe chiudere anticipatamente per esaurimento posti disponibili.

        All'interno della Manifestazione la moneta in uso sarà la "Moneta Elfica" che servirà per tutte le operazioni di compravendita per tutta la giornata. Il cliente prima di effettuare il proprio acquisto dovrà recarsi al "Banco del Cambio" per la conversione della moneta corrente.

        Il termine "Moneta Elfica" in realtà non è corretto ma è utilizzato dall'Organizzazione come "licenza poetica" per evitare l'uso di altre terminologie (come "Moneta della Terra di Mezzo" o altro) coperte da diritti d'autore.
        Inoltre, pur ricoprendo la caratteristica Fantasy, la suddetta moneta servirà anche per gli acquisti che verranno effettuati nelle aree storiche (questo per evitare ulteiori tipo- logie di monete in circolazione).
        Richiediamo pertanto ai "puristi" di sorvolare su questi particolari.

        In caso di maltempo la Manifestazione avrà regolare svolgimento.

        E’ vietato l’ingresso ai cani.

        Informazioni: Tel. 0374 83675

        ORGANIZZAZIONE GENERALE

        Associazione Culturale Excalibur
        Associazione non a scopo di lucro
        Pavia

        Associazione Culturale Media Aetas
        Istituto di Studi e Ricerche Medioevali
        Associazione non a scopo di lucro
        Pavia




        [email protected]

        COLLABORAZIONI LOGISTICHE

        Associazione Castrum Soncini
        Soncino

        Società Cooperativa Il Borgo
        Soncino



        [email protected]

        DISTANZE DALLA ROCCA DI SONCINO

        La Rocca di Soncino è in provincia di Cremona. E’ raggiungibile: da Milano (58 km) - da Bergamo (44 km) - da Brescia (37 km) - da Cremona (36 km) - da Crema (17 km) - da Lodi (34 km) - da Piacenza (51 km) - da Pavia (70 km) - da Mantova (89 km) - da Parma (107 km).

        "...perché senza amore non possiamo che essere stranieri in paradiso"

        Commenta


        • #5
          Evento annunciato come un "Film in presa diretta":

          2014/10/05: RIEVOCAZIONE STORICA 4 e 5 OTTOBRE 2014
          RIEVOCAZIONE STORICA A SONCINO

          CASTRUM SONCINI: CERTAMEN

          Sabato 4 (dalle 18 alle 24) e
          Domenica 5 ottobre 2014 (dalle 10 alle 18).


          Un lugubre rintocco di una campana accoglie il visitatore ogni mercoledì mattina. E' il suono che ricorda la morte di uno dei più feroci e sanguinari condottieri medievali, già posto da Dante nell'Inferno: Ezzelino III da Romano, denominato "Il figlio del Diavolo".
          Soncino è la tomba del cosiddetto "Dracula italiano", ma questa è solo una delle tante storie che animano il vecchio borgo adagiato su un piccolo dosso a guardia della Valle del fiume Oglio.
          Posto al centro della Pianura Padana Soncino ha sempre avuto una vocazione prettamente militare. La sua posizione strategica e difensiva ha sempre costretto i suoi abitanti a innalzare potenti opere militari di cui ancora oggi se ne possono osservare le imponenti strutture: la Rocca sforzesca e la cerchia muraria entrambe della seconda metà del XV secolo.
          Soncino si trova incastonato tra le province di Cremona, Brescia e Bergamo ancora in territorio cremonese in un paesaggio ricco di vegetazione con numerosi corsi d'acqua e fontanili. Un ambiente spesso selvaggio e misterioso come lo era la Selva Maggiore: la più grande foresta del territorio cremonese dove fino all'Ottocento c'era una cospicua presenza di lupi, ma in cui abbondavano anche gli esseri misteriosi. Il serpente gallo (una sorta di basilisco) oppure le anguane, simili a sirene di acqua dolce. Per non dimenticare la creatura più terrificante: il drago Tarànto che abitava le acque paludose dello scomparso lago Gerundo.
          Le storie e le leggende non mancano e neppure i personaggi che hanno varcato le porte medievali del borgo: basti pensare alla Monaca di Monza (che visse a Soncino fino all'età di dodici anni), a Leonardo da Vinci, a San Pio V, tutti a lasciare un'impronta significativa di storia e leggenda all'interno del borgo murato.
          In questo scenario di viaggio in un passato avvincente e suggestivo si inserisce la Rievocazione Storica "Castrum Soncini, Certamen" organizzata dall'Associazione Castrum Soncini in collaborazione con la Cooperativa Il Borgo.
          Questi sono alcuni aspetti della rievocazione di quest'anno, ma per conoscere i dettagli non resta che venire a dare un'occhiata...
          CASTRUM SONCINI: CERTAMEN
          SABATO 4 E DOMENICA 5 OTTOBRE 2014
          Programma (sabato h. 18-24 domenica h. 10-18)
          Biglietto ingresso: E. 6.00 intero E. 4.00 ridotto

          Eventi collaterali
          Visite guidate
          Per l'occasione sarà possibile partecipare a visite guidate alla Rocca sforzesca comprese nel biglietto d'ingresso alla manifestazione.
          Sabato ore 18,30-20,30 e 22,00
          Domenica ore 10,30-14,30 e 16,00.

          Laboratori didattici per i più piccoli
          Per entrambe le giornate tutti potranno cimentarsi con i laboratori della carta fatta a mano, dello Scriptorium con la penna d'oca, della tessitura con telai in legno e della rilegatura di libri antichi.
          Programma iniziative
          Sabato 4 ottobre 2014
          h. 18.00 : apertura manifestazione con tutte le ambientazioni medioevali nella Rocca e il torneo con duelli sia in Rocca sia nei pressi dell'ex filanda. Mostra di armi antiche della collezione Gotti nell'ex filanda.
          Dopo le 21 : spettacoli di fuoco e giocoleria (cortile Rocca) a cura del gruppo Ianna Tampè.
          h. 24.00 : chiusura manifestazione.
          Domenica 5 ottobre 2014:
          h. 10.00 : apertura manifestazione con tutte le ambientazioni medioevali nella Rocca e il torneo con duelli sia in Rocca sia nei pressi dell'ex filanda. Mostra di armi antiche della collezione Gotti nell'ex filanda.
          Durante l'intera giornata in determinati orari:
          Animazione, giocoleria ed equilibrismo a cura di Nespolo Lo Giullare.
          Laboratori didattici del forgiatore, della carta, dello scriptorium, del rilegatore e della tessitura.
          Visite guidate all'interno della Rocca sforzesca.
          Musica con strumenti medioevali a cura del gruppo Lvcvs.
          h. 18.00: chiusura manifestazione.
          IL TORNEO
          L'evento del Certamen è il primo evento in Europa di un insieme di scherma storica e tradizionale, un aspetto ludico tra i più attivi di questi tempi che comprende il trofeo duello storico, dove si premia l'aspetto scenico, l'armamento e il combattimento dei contendenti. Le competizioni di scherma storica, disciplina ormai accettata anche all'interno della Federazione italiana Scherma, con gare di sola spada, spada e cappa e spada e scudo e ancora coltella/dussak e cappa, seguendo un regolamento già stabilito in campi di gara determinati con giudici. I campi sono tre. Infine le competizioni di scherma tradizionale, questa è la scherma che ancora è superstite dalla storia con gare di lama corta e bastoni di diverse lunghezze, con quattro campi di gara, seguendo regolamenti stabiliti e giudici. A queste gare saranno presenti anziani maestri depositari della tradizione italiana dalla Sicilia e dalle Puglia.
          L'evento diretto dal professor Antonio Merendoni noto studioso delle tradizioni schermistiche italiane e maestro d'armi, pubblicista in riviste italiane ed estere, autore di libri, organizza o interviene in convegni o conferenze del settore. Organizzatore di manifestazioni storiche in particolare del Torneo nazionale e internazionale di Pavone Canavese (TO) giunto alla 14° edizione un evento ormai consolidato.
          Organizzatore della mostra di armi antiche e di un settore delle gare di scherma storica con altri supporti è il dr. Roberto Gotti.
          Organizzatore delle gare di scherma storica è il dr. Marco Rubboli.
          Organizzatore del Trofeo duello storico è la Confraternita del Dragone di Pandino.
          Organizzatore delle competizioni di scherma tradizionale è Remigio Pianu.
          Ente di Promozione Sportiva: Sport Nazionale
          La partecipazione sembra attualmente essere numerosa da tutta Italia e dall'estero: Russia, Lettonia, Francia, Spagna ecc..




          Biglietto d'ingresso alla manifestazione: € 6,00 intero, € 4,00 ridotto

          "...perché senza amore non possiamo che essere stranieri in paradiso"

          Commenta


          • #6



            PROGRAMMA E INFORMAZIONI MANIFESTAZIONE
            - Oltre 100 Botteghe e Banchi suddivisi in aree tematiche (Fantasy e Medioevali)
            - Oltre 250 Personaggi in costume
            - Botteghe per vestire i bambini in Elfi e Hobbit
            - Laboratori didattici
            - Truccatori per trasformare bambini e uomini in orchi e mostri
            - Giochi equestri ed esibizioni con falchi e aquile
            - Musicanti
            - Danze e ballate elfiche
            - Danze e giochi da Hobbit
            - Tavoli gioco e area ludica di oltre 300 mq.
            - Taverne e locande con cibi e vini degli Elfi e degli Hobbit
            Sabato 25 aprile, alla Rocca di Soncino, si svolgerà l'ottava edizione di Soncino Fantasy, il grande evento dedicato al Fantasy e al Medioevo Fantastico.
            La nuova edizione 2015, sarà dedicata come sempre a Il Signore degli Anelli™ e a Lo Hobbit™ (come è sempre stato in tutti questi anni).
            Oltre ad assistere ai molti spettacoli in programma, tutti i bambini potranno partecipare alla Manifestazione. Saranno truccati e vestiti con abiti a tema e potranno, anche per un solo giorno, essere "catapultati" in questo meraviglioso viaggio fuori dal tempo tra mezz'uomini, elfi, maghi, orchi e molti altri personaggi fantastici.
            Nel biglietto di ingresso, per tutti i bambini (da 5 fino a 12 anni) è compresa la vestizione (con abito completo), l'armamento (con spade e scudi), l'arruolamento e l'adde- stramento per l'avventura con gli animatori e la partecipazione a tutte le aree tematiche (suddivise per fascia d’età).

            La Manifestazione non sarà solo dedicata ai bambini ma anche agli adulti, con spettacoli e animazioni pensate anche per loro, con aree ludiche e ampi spazi con tavoli gioco.
            Anche per questa edizione 2015, come per il passato che ha visto la partecipazione di oltre 3.500 bambini completamente vestiti, sono state previste varie aree di animazione e addestramento, con la grande battaglia finale solo verso il termine della giornata
            Biglietto ingresso 10 EURO a persona.
            I bambini fino a 5 anni non pagano.
            Come nelle passate edizioni, ci sarà la possibilità della prenotazione dei biglietti in- gresso ridotti, direttamente dal Sito Internernet.
            Il biglietto ridotto, oltre a godere di uno sconto di prezzo rispetto al biglietto intero, darà anche diritto al possessore di presentarsi alle casse ingresso riservate senza dover attendere in coda alle casse ordinarie durante la Manifestazione.
            In caso di maltempo (grave e persistente), la manifestazione verrà rinviata al giorno successivo (domenica 26 aprile).
            I biglietti acquistati potranno anche essere utilizzati in alternativa per la giornata di domenica (se non usati per il 25 aprile).

            Dopo la passata edizione che ha visto una partecipazione di pubblico di oltre 15.000 persone in un giorno, e in assenza dell’edizione 2015 della manifestazione Belgioioso Fantasy, per ragioni di sicurezza (per evitare prenotazioni e flussi di pubblico eccessivi), il servizio prenotazioni ingressi della biglietteria del sito internet, potrebbe chiudere anticipatamente per esaurimento posti disponibili.
            All'interno della Manifestazione la moneta in uso sarà la "Moneta Elfica" che servirà per tutte le operazioni di compravendita per tutta la giornata. Il cliente prima di effettuare il proprio acquisto dovrà recarsi al "Banco del Cambio" per la conversione della moneta corrente.
            Il termine "Moneta Elfica" in realtà non è corretto ma è utilizzato dall'Organizzazione come "licenza poetica" per evitare l'uso di altre terminologie (come "Moneta della Terra di Mezzo" o altro) coperte da diritti d'autore.
            Richiediamo pertanto ai "puristi" di sorvolare su questi particolari.
            In caso di maltempo la Manifestazione avrà regolare svolgimento.
            Solo in caso di maltempo veramente grave e persistente, la manifestazione verrà rinviata al giorno successivo (domenica 26 aprile).
            E’ vietato l’ingresso ai cani.

            Informazioni: Tel. 0374 83675
            ORGANIZZAZIONE GENERALE
            Associazione Culturale Excalibur
            Associazione non a scopo di lucro
            Pavia

            Associazione Culturale Media Aetas
            Istituto di Studi e Ricerche Medioevali
            Associazione non a scopo di lucro
            Pavia
            www.belgioiosomagica.it
            www.medioevoinmostra.it
            www.belgioiosofantasy.it

            [email protected]

            DISTANZE DALLA ROCCA DI SONCINO
            La Rocca di Soncino è in provincia di Cremona. E’ raggiungibile: da Milano (58 km) - da Bergamo (44 km) - da Brescia (37 km) - da Cremona (36 km) - da Crema (17 km) - da Lodi (34 km) - da Piacenza (51 km) - da Pavia (70 km) - da Mantova (89 km) - da Parma (107 km).
            "...perché senza amore non possiamo che essere stranieri in paradiso"

            Commenta


            • #7
              Annunciato online il programma di "Soncino Fantasy 2016" per lunedì 25 Aprile 2016 in Soncino ( Cremona).
              http://www.soncinofantasy.it/index.php



              PROGRAMMA E INFORMAZIONI MANIFESTAZIONE

              - Oltre 100 Botteghe e Banchi suddivisi in aree tematiche (Fantasy e Medioevali)
              - Oltre 250 Personaggi in costume
              - Botteghe per vestire i bambini in Elfi e Hobbit
              - Laboratori didattici
              - Truccatori per trasformare bambini e uomini in orchi e mostri
              - Giochi equestri ed esibizioni con falchi e aquile
              - Musicanti
              - Danze e ballate elfiche
              - Danze e giochi da Hobbit
              - Tavoli gioco e area ludica di oltre 300 mq.
              - Taverne e locande con cibi e vini degli Elfi e degli Hobbit

              Lunedì 25 aprile, alla Rocca di Soncino, si svolgerà la nona edizione di Soncino Fantasy, il grande evento dedicato al Fantasy e al Medioevo Fantastico.

              La nuova edizione 2016, sarà dedicata come sempre a Il Signore degli Anelli™ e a Lo Hobbit™ (come è sempre stato in tutti questi anni).

              Oltre ad assistere ai molti spettacoli in programma, tutti i bambini potranno partecipare alla Manifestazione. Saranno truccati e vestiti con abiti a tema e potranno, anche per un solo giorno, essere "catapultati" in questo meraviglioso viaggio fuori dal tempo tra mezz'uomini, elfi, maghi, orchi e molti altri personaggi fantastici.

              Nel biglietto di ingresso, per tutti i bambini (da 5 fino a 12 anni) è compresa la vestizione (con abito completo), l'armamento (con spade e scudi), l'arruolamento e l'addestramento per l'avventura con gli animatori e la partecipazione a tutte le aree tematiche (suddivise per fascia d’età).

              La Manifestazione non sarà solo dedicata ai bambini ma anche agli adulti, con spettacoli e animazioni pensate anche per loro, con aree ludiche e ampi spazi con tavoli gioco.

              Anche per questa edizione 2016, come per il passato che ha visto la partecipazione di oltre 3.500 bambini completamente vestiti, sono state previste varie aree di animazione e addestramento, con la grande battaglia finale solo verso il termine della giornata

              Biglietto ingresso 10 EURO a persona.

              I bambini fino a 5 anni non pagano.

              Come nelle passate edizioni, ci sarà la possibilità della prenotazione dei biglietti ingresso ridotti, direttamente dal Sito Internernet.
              Il biglietto ridotto, oltre a godere di uno sconto di prezzo rispetto al biglietto intero, darà anche diritto al possessore di presentarsi alle casse ingresso riservate senza dover attendere in coda alle casse ordinarie durante la Manifestazione.

              Dopo la passata edizione che ha visto una partecipazione di pubblico di oltre 15.000 persone in un giorno, e in assenza dell’edizione 2016 della manifestazione Belgioioso Fantasy, per ragioni di sicurezza (per evitare prenotazioni e flussi di pubblico eccessivi), il servizio prenotazioni ingressi della biglietteria del sito internet, potrebbe chiudere anticipatamente per esaurimento posti disponibili.

              All'interno della Manifestazione la moneta in uso sarà la "Moneta Elfica" che servirà per tutte le operazioni di compravendita per tutta la giornata. Il cliente prima di effettuare il proprio acquisto dovrà recarsi al "Banco del Cambio" per la conversione della moneta corrente.

              Il termine "Moneta Elfica" in realtà non è corretto ma è utilizzato dall'Organizzazione come "licenza poetica" per evitare l'uso di altre terminologie (come "Moneta della Terra di Mezzo" o altro) coperte da diritti d'autore.
              Richiediamo pertanto ai "puristi" di sorvolare su questi particolari.

              In caso di maltempo la Manifestazione avrà regolare svolgimento.

              E’ vietato l’ingresso ai cani.

              Informazioni: Tel. 0374 83675

              ORGANIZZAZIONE GENERALE

              Associazione Culturale Excalibur
              Associazione non a scopo di lucro
              Pavia
              Associazione Culturale Media Aetas
              Istituto di Studi e Ricerche Medioevali
              Associazione non a scopo di lucro
              Pavia

              www.soncinofantasy.it
              www.belgioiosofantasy.it
              www.belgioiosogiornatemagiche.it
              [email protected]

              DISTANZE DALLA ROCCA DI SONCINO

              La Rocca di Soncino è in provincia di Cremona.
              E’ raggiungibile: da Milano, 58 km - da Bergamo, 44 km - da Brescia, 37 km - da Cremona, 36 km - da Crema, 17 km - da Lodi, 34 km - da Piacenza, 51 km - da Pavia, 70 km.

              Tutte le immagini e i nomi contenuti in questo Sito Internet sono coperti da copyright e sono di proprietà dei rispettivi proprietari che ne detengono i diritti d’autore. The Lord of the Rings™ - The Hobbit™ - New Line Cinema ® - Warner Bros. Entertainments Inc. ® - MGM Pictures ® - Tolkien Enterprises ® All Rights Reserved - Tutti i Diritti Risevati © 2016. E’ vietato l’utilizzo dei testi e delle immagini presenti su questo Sito Internet senza autorizzazione scritta. All Rights Reserved - Tutti i Diritti Risevati © 2016 L’utilizzo delle immagini e dei nomi The Lord of the Rings™ e The Hobbit™ è collegato alle autorizzazioni The Noble Collection ®
              "...perché senza amore non possiamo che essere stranieri in paradiso"

              Commenta


              • #8
                Uh, vedo che l'immagine promozionale si è già rinfrescata da sola...Comunque è ufficiosamente noto che, dopo tre anni di assenza, dovrebbe tornare, il 25/04/2020 una nuova edizione di Soncino Fantasy , nella sua collocazione naturale del Castello Sforzesco di Soncino ( Cr). Qualche dettaglio in più:
                Si è trovata l’intesa fra municipio e organizzatori per l’utilizzo del marchio registrato, il ritorno è più vicino


                SF2020.jpg
                "...perché senza amore non possiamo che essere stranieri in paradiso"

                Commenta


                • #9
                  14ppppp.jpg Ebbene, dovrebbe essere l'anno buono per far ripartire l'iniziativa di "Soncino Fantasy" :

                  14qqq.jpg 14qq.jpg 14q.jpg
                  Ultima modifica di henry angel; 07 febbraio 23, 22:20.
                  "...perché senza amore non possiamo che essere stranieri in paradiso"

                  Commenta


                  • #10
                    Aggiornamento e dettagli :



                    "...perché senza amore non possiamo che essere stranieri in paradiso"

                    Commenta


                    • #11
                      Originariamente inviato da henry angel Visualizza il messaggio
                      Posso anch'io confermare.
                      Proprio stasera ho partecipato a una riunione del Castrum Soncini e Il Borgo proprio, per parlare di Soncino Fantasy 2023.
                      Per ora niente spoler ma a breve uscirà il programma. Un po' di pazienza ma intanto godiamoci l'annuncio

                      BP
                      http://www.flickr.com/photos/tixtiziano/

                      Su BT dal 5 Agosto 2005

                      Scuola di Magia e Stregoneria di Aradia

                      Commenta

                      In esecuzione...
                      X