annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Captain America: Il Primo Vendicatore

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Io devo ancora capire perché Bucky mi paia più apprezzato di Robin...
    in?in memore et similia

    Commenta


    • Originariamente inviato da badge
      Io devo ancora capire perché Bucky mi paia più apprezzato di Robin...
      Perchè ha gli stivali e non le scarpe da ballerina.

      Commenta




      • :ilsaggiodice:
        in?in memore et similia

        Commenta


        • AHAHAHAHAHAH!
          Mamma mia quelle alette... certo che sono proprio ridicoli questi supereroi marvel, con quei loro costumi scemi!

          Commenta


          • bel concept, ben fatto e realistico.


            Commenta


            • Originariamente inviato da Marv
              AHAHAHAHAHAH!
              Mamma mia quelle alette... certo che sono proprio ridicoli questi supereroi marvel, con quei loro costumi scemi!
              Quello è l'elmo di Mercurio mica due alettine striminzite stile asterix. xD
              "Compatisco quelle povere ombre confinate in quella prigione euclidea che è la sanità mentale." - Grant Morrison
              "People assume that time is a strict progression of cause to effect, but *actually* from a non-linear, non-subjective viewpoint - it's more like a big ball of wibbly wobbly... time-y wimey... stuff." - The Doctor

              Commenta


              • Originariamente inviato da Il Borg
                Cioè scarsissima personalità. Il Cap di Simon è un prodotto propagandistico. Le sfumature (ovvero ciò che rende una storia e dei personaggi coinvolgenti e credibili) sono sempre state ben poche...

                Per fortuna che poi altri autori ci hanno messo mano, creando il Cap che dura ancora oggi...
                Apri un tema molto interessante: è giusto approfondire psicologicamente ed attualizzare i vecchi personaggi?
                La mia opinione è che è giusto approfondire,ma rispettando il contesto e i parametri in cui essi sono calati,altrimenti è meglio trasportare tutto nel presente ed amen.
                Giusto è dare una dimensione umana al personaggio di Steve Rogers,sbagliato far ragionare Rogers col senno di poi,ossia con la mentalità di oggi.
                Negli anni 40 la gente era patriottica fino all'ottusità;dobbiamo cambiare la storia per rendere "simpatici" i personaggi al pubblico generalista di oggi?
                Padronissimi,ma per quel che mi riguarda un film del genere sarebbe inguardabile.
                La stessa cosa vale per il cosidetto "ridicolo".
                La percezione del ridicolo cambia nel tempo.
                Un uomo con paglietta,pantaloni alla zuava e baffi a manubrio oggi sarebbe ridicolo,nel 1910 era perfettamente normale.
                Un tizio con mutandina da bagno a vita alta e canottiera blù con un ancora ricamata sul petto oggi sarebbe ridicolo,su una spiaggia del 1910 era perfettamente normale.
                Un super-umano in calzamaglia nel 1940 sarebbe stato perfettamente normale,anche su un campo di battaglia.
                Oggi sarebbe ridicolo,specie affiancato a truppe combattenti in Afganistan o in Iraq.
                Chi gira e chi vede un film ambientato in un altra epoca deve compiere lo sforzo culturale di calarsi in una mentalità ed in gusti differenti.

                Commenta


                • Mi spiace essere ancora una volta negativista, ma dubito fortemente che un Joe Johnston riesca a dare così tanto spessore al carattere, alla condizione storica e alle esigenze del personaggio cartaceo...


                  Commenta


                  • Originariamente inviato da kadath
                    Mi spiace essere ancora una volta negativista, ma dubito fortemente che un Joe Johnston riesca a dare così tanto spessore al carattere, alla condizione storica e alle esigenze del personaggio cartaceo...
                    E perchè scusa?

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da Det. Bullock
                      "nome in codice"?
                      L'esercito fa iniettare un siero mega dopante in un tizio e non lo usa come supersoldato però usa la parola "supersoldato" come nome in codice?
                      Il nome in codice dell'esperimento è "siero del supersoldato",ma avendone ottenuto uno solo non lo usamo come militare un pò più forte degli altri,non avrebbe senso.


                      E se poi la superminaccia è sul campo di battaglia che fa, aspetta che la battaglia è finita mentre torme di soldati alleati vengono massacrati perché è un supereroe che non si infanga coi soldatini crucchi o si fa strada tra i Jerries fino alla minaccia e la neutralizza?
                      Ma la prima scelta naturalmente. :
                      In primo luogo il "campo di battaglia" arriva due anni dopo la nascita di Capitan America.
                      In secondo luogo è propio per affrontare minacce non convenzionali che Capitan America si trova talvolta sul campo di operazioni,non per gridare "All'assalto" come un sergente qualsiesi.

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da Marv
                        Mi volete dire che due spille ai lati, di metallo, di questa forma:



                        Sarebbero state un problema?
                        ASSOLUTAMENTE SI. CHE SCHIFO!

                        QUOTE DEVIL LEX: Perche Scusa?
                        Perche Kadath non e ottimista come me ed è un'altra nerd di cap (va bene fino ad un certo punto il nerdismo, poi basta).

                        Lounge e Marv: Per il Discorso Psicologico, il regista l'ho ha detto: e una rivisitazione. Quindi e ovvio che tutti gli STRAMALEDETTISSIMI standard vengano annullati. E con questo ho detto.
                        Nick Fury , Direttore dello S.H.I.E.L.D. Vorrei parlarle del Progetto Vendicatori!

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da Det. Bullock
                          Originariamente inviato da Marv
                          Resta il fatto che non si può scrivere un Capitan America degli anni '40 come se fosse una persona di oggi...
                          Nessuno ha detto questo, ma solo perché negli anni '40 i personaggi erano spesso privi di sfumature non vuol dire che lo fosse anche la gente. :ilsaggiodice:
                          Esattamente!
                          Il punto è questo e non c'è bisogno di aggiungere altro...

                          E c'è una cosa da dire su certi comics di propaganda anni '40: erano retorici, superficiali, stupidi e razzisti.
                          Riflettevano soltanto una certa realtà, davano per buona una posizione senza considerare i famigerati grigi.
                          Non voglio quella roba là, voglia che ai personaggi sia conferito spessore (anche qualora fossero dei poveracci infervorati destinati a crollare di fronte all'inferno del vero conflitto), voglio che venga analizzato un contesto con i suoi punti di luce e le sue zone d'ombra...
                          Quei fumetti erano prodotti di propaganda, andavano verso una direzione perchè quello era il loro scopo.
                          E' giusto mostrare anche quella realtà, ok, ma non era la sola.
                          Difatti mi piacerebbe questo: sappiamo che Steve Rogers era un disegnatore di fumetti. Ma non sarebbe bello mantenere e sfruttare questo dettaglio per creare degli interessanti contrasti? La realtà idealizzata di quei fumetti che va a confrontarsi con la realtà effettiva, in cui tutto è più complesso e indeterminato...
                          Per me sarebbe una bomba, oltre che un bellissimo omaggio metafumettistico...

                          I bastardi hanno atterrato!! http://www.badtaste.it/rubriche/il-borg
                          http://www.destroythismovie.com

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da Falcon
                            Originariamente inviato da Marv
                            Mi volete dire che due spille ai lati, di metallo, di questa forma:



                            Sarebbero state un problema?
                            ASSOLUTAMENTE SI. CHE SCHIFO!
                            Vuoi mettere con questo capolavoro di rara maestria?

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da lounge60
                              Originariamente inviato da Il Borg
                              Cioè scarsissima personalità. Il Cap di Simon è un prodotto propagandistico. Le sfumature (ovvero ciò che rende una storia e dei personaggi coinvolgenti e credibili) sono sempre state ben poche...

                              Per fortuna che poi altri autori ci hanno messo mano, creando il Cap che dura ancora oggi...
                              Apri un tema molto interessante: è giusto approfondire psicologicamente ed attualizzare i vecchi personaggi?
                              La mia opinione è che è giusto approfondire,ma rispettando il contesto e i parametri in cui essi sono calati,altrimenti è meglio trasportare tutto nel presente ed amen.
                              Giusto è dare una dimensione umana al personaggio di Steve Rogers,sbagliato far ragionare Rogers col senno di poi,ossia con la mentalità di oggi.
                              Negli anni 40 la gente era patriottica fino all'ottusità;dobbiamo cambiare la storia per rendere "simpatici" i personaggi al pubblico generalista di oggi?
                              Padronissimi,ma per quel che mi riguarda un film del genere sarebbe inguardabile.
                              La stessa cosa vale per il cosidetto "ridicolo".
                              La percezione del ridicolo cambia nel tempo.
                              Un uomo con paglietta,pantaloni alla zuava e baffi a manubrio oggi sarebbe ridicolo,nel 1910 era perfettamente normale.
                              Un tizio con mutandina da bagno a vita alta e canottiera blù con un ancora ricamata sul petto oggi sarebbe ridicolo,su una spiaggia del 1910 era perfettamente normale.
                              Un super-umano in calzamaglia nel 1940 sarebbe stato perfettamente normale,anche su un campo di battaglia.
                              Oggi sarebbe ridicolo,specie affiancato a truppe combattenti in Afganistan o in Iraq.
                              Chi gira e chi vede un film ambientato in un altra epoca deve compiere lo sforzo culturale di calarsi in una mentalità ed in gusti differenti.
                              Capito quindi vuoi per forza la calzamaglia. :seseh:
                              Certo che non mi sembra che per Batman ci siano mai state queste alzate di scudi, eh...

                              Originariamente inviato da lounge60
                              Originariamente inviato da Det. Bullock
                              "nome in codice"?
                              L'esercito fa iniettare un siero mega dopante in un tizio e non lo usa come supersoldato però usa la parola "supersoldato" come nome in codice?
                              Il nome in codice dell'esperimento è "siero del supersoldato",ma avendone ottenuto uno solo non lo usamo come militare un pò più forte degli altri,non avrebbe senso.


                              E se poi la superminaccia è sul campo di battaglia che fa, aspetta che la battaglia è finita mentre torme di soldati alleati vengono massacrati perché è un supereroe che non si infanga coi soldatini crucchi o si fa strada tra i Jerries fino alla minaccia e la neutralizza?
                              Ma la prima scelta naturalmente. :
                              In primo luogo il "campo di battaglia" arriva due anni dopo la nascita di Capitan America.
                              In secondo luogo è propio per affrontare minacce non convenzionali che Capitan America si trova talvolta sul campo di operazioni,non per gridare "All'assalto" come un sergente qualsiesi.
                              Scusa ma a me sté cose suonano come la ragione che usano in Smallville per spiegare come mai Clark Kent non vola...
                              Un soldato è un soldato punto.
                              Lavori per l'esercito?
                              Se un soldato, fine.

                              PS: Comunque spero che abbia i superpoteri come il Cap Ultimate, perchè quella del "uomo al massimo delle sue capacità" è un pochettino vaga per essere ottimisti visto che tale definizione si adatta pure a Batman che non ha certo avuto bisogno del siero del supersoldato per raggiungere tale vetta.
                              "Compatisco quelle povere ombre confinate in quella prigione euclidea che è la sanità mentale." - Grant Morrison
                              "People assume that time is a strict progression of cause to effect, but *actually* from a non-linear, non-subjective viewpoint - it's more like a big ball of wibbly wobbly... time-y wimey... stuff." - The Doctor

                              Commenta


                              • Ma infatti Cap è un governativo, mica un ufficiale... ma manco un sottoufficiale...

                                Commenta

                                In esecuzione...
                                X
                                😀
                                🥰
                                🤢
                                😎
                                😡
                                👍
                                👎