Originariamente inviato da AntoBlueberry
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Captain America: Il Primo Vendicatore
Comprimi
X
-
Va bè scusate,ma è comprovato che ai tempi i Nazi ricercavano relique magiche(sembra propio sia stato un 'ordine preciso,di Hitler stesso)....
il cubo cosmico potrebbe essere l'equivalente dell'arca dell'alleanza di Indy .
E' un'elemento dei fumetti ,molto usato e famoso..non vedo tutta questa ingenuita' cinematografica....
Commenta
-
Originariamente inviato da AntoBlueberryOriginariamente inviato da axemanvabbè oh, allora vai pure avanti ad adorare il film, come hai sempre fatto, se ogni critica ti deve portare a spegnere il cervello e far finta di non capire come un bambino viziato, va benissimo così
oh questo film sarà bellissimo vero?
E io i fumetti li ho letti e li leggo. Non parlo per sentito dire.
Se volete il "realismo" rivolgetevi altrove.
Commenta
-
Originariamente inviato da MarvIl tuo discorso sarebbe stato comprensibile(per quanto comunque quasi offensivo per chi legge i fumetti) se solo non venissimo da anni di trasposizioni coi controcosi sotto... e quasi quindici anni dopo The Phantom con Billy Zane(che attualmente è il film che più riesco ad accostare alla tipologia Marvel Studios)...
Per Batman si sono visti i telefilm anni '60, i serial, i cartoni, la versione cinematografica più colorata e camp e quella programmaticamente seriosa e proto-realistica di Nolan.
Per Capitan America perché limitarsi a questa versione (che può essere anche noiosa) e non tentare di abbracciare tutta l'evoluzione del personaggio? Anche perché di film di guerra realistici (senza virgolette) sulla Seconda Guerra Mondiale ne abbiamo visti a centinaia.
C'è bisogno di vederne un altro? Non è più intelligente virare sul fantastico che è presente nel 90% delle storie del capitano, che anche nelle riletture moderne parla di cubi cosmici, androidi, cyborg, gente con la testa nel televisore, vaporizzatori e co?
Commenta
-
Secondo me ci sono i presupposti per un film interessante, ora l'unica cosa che proprio non sopporto è la tracolla portatelefonino che si vede nelle foto...messa pure a coprire la stella sul petto già tanto piccolaTEATRANTI
TRAILER DELL'EPISODIO PILOTA
http://www.youtube.com/watch?v=Kd08tvGPrfo
sostieni il progetto
http://www.produzionidalbasso.com/pdb_1142.html
Commenta
-
Originariamente inviato da AntoBlueberryOriginariamente inviato da MarvIl tuo discorso sarebbe stato comprensibile(per quanto comunque quasi offensivo per chi legge i fumetti) se solo non venissimo da anni di trasposizioni coi controcosi sotto... e quasi quindici anni dopo The Phantom con Billy Zane(che attualmente è il film che più riesco ad accostare alla tipologia Marvel Studios)...
Per Batman si sono visti i telefilm anni '60, i serial, i cartoni, la versione cinematografica più colorata e camp e quella programmaticamente seriosa e proto-realistica di Nolan.
Per Capitan America perché limitarsi a questa versione (che può essere anche noiosa) e non tentare di abbracciare tutta l'evoluzione del personaggio? Anche perché di film di guerra realistici (senza virgolette) sulla Seconda Guerra Mondiale ne abbiamo visti a centinaia.
C'è bisogno di vederne un altro? Non è più intelligente virare sul fantastico che è presente nel 90% delle storie del capitano, che anche nelle riletture moderne parla di cubi cosmici, androidi, cyborg, gente con la testa nel televisore, vaporizzatori e co?
Poi è vero di film sulla Seconda Guerra Mondiale ne abbiamo visti a bizzeffe ed è anche vero che se vado a vedermi un cinecomic non è per trovarmi di fronte del realismo o trattati di psicologia filosofica, maSpoiler! Mostraè indubbio che un Teschio Rosso che porta una maschera umana faccia un attimo ridere ugualmente...«Perché ti sei dimenticato di me?»
Commenta
-
Senza contare che "film fantastico" non vuol dire nazisti vaporizzati, gente con improbabili maschere e bombardieri miramagici...
Originariamente inviato da AntoBlueberryOriginariamente inviato da (NRG)Ma che discorsi sono? Anche di film fantastici ne abbiamo visti a bizzeffe!
Commenta
-
Originariamente inviato da AntoBlueberryOriginariamente inviato da MarvIl tuo discorso sarebbe stato comprensibile(per quanto comunque quasi offensivo per chi legge i fumetti) se solo non venissimo da anni di trasposizioni coi controcosi sotto... e quasi quindici anni dopo The Phantom con Billy Zane(che attualmente è il film che più riesco ad accostare alla tipologia Marvel Studios)...
Per Batman si sono visti i telefilm anni '60, i serial, i cartoni, la versione cinematografica più colorata e camp e quella programmaticamente seriosa e proto-realistica di Nolan.
Per Capitan America perché limitarsi a questa versione (che può essere anche noiosa) e non tentare di abbracciare tutta l'evoluzione del personaggio? Anche perché di film di guerra realistici (senza virgolette) sulla Seconda Guerra Mondiale ne abbiamo visti a centinaia.
C'è bisogno di vederne un altro? Non è più intelligente virare sul fantastico che è presente nel 90% delle storie del capitano, che anche nelle riletture moderne parla di cubi cosmici, androidi, cyborg, gente con la testa nel televisore, vaporizzatori e co?
Phantom è un mix delle primissime storie dell'Uomo Mascherato ('i pirati singh' e 'la banda aerea' su tutti, le prime due storie in assoluto tralaltro, brevissimo periodo in cui la vera identità dell'Ombra che Cammina sarebbe dovuta essere Jimmy Wells, playboy milionario amico d'infanzia di Diana Palmer) miscelate con il tono che di lì a pochissimo avrebbe preso il fumetto (più 'cazzaro' per adattarlo al pubblico sempre più vasto di ragazzini, parliamo degli anni 30 eh).
Ergo il film non è cazzaro, è una trasposizione piuttosto fedele sia nella trama che nel tono.
Anzi, dove c'è la più grossa discrepanza è proprio nella storia, con il finale nell'isolotto-rifugio-santuario dei 'mistici' pirati.
Chi ha letto, come il sottoscritto, (quasi tutti) gli albi di Phantom prima di vedere il film non è rimasto nè scioccato nè sorpreso; a me personalmente sarebbe piaciuto renderlo un po' più serio ma a conti fatti quello è Phantom.
Era più Phantom quello di quanto non fosse Uomo Ragno quello di Raimi, o Batman quello di Nolan.
Detto ciò a me sto film non ispira molto, ma se paragono gli spoiler devo ammettere che rispetto a Thor promette di essere un capolavoro.
Commenta
-
in?in memore et similia
Commenta
-
Originariamente inviato da LennyScusate per il semi-OT ma quel 'più cazzaro' non si può perdonare.
Phantom è un mix delle primissime storie dell'Uomo Mascherato ('i pirati singh' e 'la banda aerea' su tutti, le prime due storie in assoluto tralaltro, brevissimo periodo in cui la vera identità dell'Ombra che Cammina sarebbe dovuta essere Jimmy Wells, playboy milionario amico d'infanzia di Diana Palmer) miscelate con il tono che di lì a pochissimo avrebbe preso il fumetto (più 'cazzaro' per adattarlo al pubblico sempre più vasto di ragazzini, parliamo degli anni 30 eh).
Ergo il film non è cazzaro, è una trasposizione piuttosto fedele sia nella trama che nel tono.
Anzi, dove c'è la più grossa discrepanza è proprio nella storia, con il finale nell'isolotto-rifugio-santuario dei 'mistici' pirati.
Chi ha letto, come il sottoscritto, (quasi tutti) gli albi di Phantom prima di vedere il film non è rimasto nè scioccato nè sorpreso; a me personalmente sarebbe piaciuto renderlo un po' più serio ma a conti fatti quello è Phantom.
Era più Phantom quello di quanto non fosse Uomo Ragno quello di Raimi, o Batman quello di Nolan.
Secondo me hai anche ragione, ma senza allegare neanche una immagine presa da internet o la copertina dell'albo a cui ti riferisci, non sei del tutto convincente...
Commenta
-
Originariamente inviato da LennyChi ha letto, come il sottoscritto, (quasi tutti) gli albi di Phantom prima di vedere il film non è rimasto nè scioccato nè sorpreso; a me personalmente sarebbe piaciuto renderlo un po' più serio ma a conti fatti quello è Phantom.
Era più Phantom quello di quanto non fosse Uomo Ragno quello di Raimi, o Batman quello di Nolan.
Detto ciò, l'Uomo Ragno di Raimi era più fedele di quanto ci si potesse aspettare da un film ad alto budget. Più fedele della versione progettata da Cameron, sicuramente. Il Batman di Nolan è fedele ad una decina di storie dell'uomo pipistrello su 70 anni di pubblicazioni.
Commenta
Commenta