annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Lanterna Verde

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Non so se posso essere definito un fan vero di Lanterna Verde, però lo leggo dal 1° numero Play Press di Green Arrow/Green Lantern, mi pare sia del 1991 e non ho mai smesso, anche prendendo albi in lingua originale.

    Quello che posso dire è che si, è vero, l'essenza di LV non sono certo i trucchetti... ma è altrettanto vero che sono parte integrante del personaggio, sono il suo superpotere e soprattutto ciò che lo caratterizza e lo distingue dagli altri supereroi più classici.
    Poi è ovvio che questa caratteristica deve essere resa al meglio senza cadere nel trash o nel comico involontario.
    Per quanto mi riguarda non ci cade, e non lo dico perchè ho "adottato" il film; se per te o chiunque altro invece lo sono è più che legittimo, direi che rientra nella sfera dei gusti personali.

    Commenta


    • Originariamente inviato da lounge60
      Lanterna Verde quello è; con l'anello crea quel genere di cose,lo ha sempre fatto.
      Se si dovevano omettere queste caratteristiche,beh,allora tanto valeva non fare il film.
      L'energia dell'anello crea oggetti solidi funzionali alle varie situazione; ovvio che richiama alla mente l'ACME ed i film di animazione,stà propio lì il bello.
      Poi che c'è di male se si sorride vedendo l'anello che crea una catapulta?
      Why so serious??
      Tutti i super eroi devono essere mortalmente seriosi,senza nemmeno un briciolo di ironia?
      A voi vi ha rovinato Nolan.
      Per penitenza vedere 10 puntate di seguito del telefilm di Batman del 66.
      E' che so' giovani, gli manca quella serenità che abbiamo noi prossimi alla pensione e che i fumetti li leggevamo ben prima di Watchmen e il Cavaliere Oscuro. Io questi li costringerei a delle sane letture di Geppo inginocchiati sui ceci, come si faceva ai nostri tempi.

      Commenta


      • Originariamente inviato da Mr. Furious
        Poi è ovvio che questa caratteristica deve essere resa al meglio senza cadere nel trash o nel comico involontario.
        Io direi che tutto il discorso può essere riassunto in questa frase. Ci sono cose che funzionano nei fumetti e cose che funzionano in un film. Per esempio, lo scoiattolo mutante non funziona, nè la trappola per topi.

        @Antoblueberry. La concezione di supereroe è cambiata dagli anni ottanta, fattene una ragione. Ora la personalità ed il carattere lo devono avere di serie.

        Commenta


        • Originariamente inviato da Rorschach
          Originariamente inviato da Mr. Furious
          Poi è ovvio che questa caratteristica deve essere resa al meglio senza cadere nel trash o nel comico involontario.
          Io direi che tutto il discorso può essere riassunto in questa frase. Ci sono cose che funzionano nei fumetti e cose che funzionano in un film. Per esempio, lo scoiattolo mutante non funziona, nè la trappola per topi.

          @Antoblueberry. La concezione di supereroe è cambiata dagli anni ottanta, fattene una ragione. Ora la personalità ed il carattere lo devono avere di serie.
          Lo hanno sempre avuto, è che dopo gli anni '80 per qualcuno è obbligatorio che debbano avere un carattere di merda, che debbano essere tutti "dark" come Wolverine, il Punitore e Batman. Invece sono tanto belli gli eroi solari come Flash e Lanterna Verde, gente che salva il mondo col sorriso sulle labbra, magari tagliando in due astronavi aliene con delle enormi forbici verdi.

          Commenta


          • Originariamente inviato da AntoBlueberry
            Originariamente inviato da Rorschach
            Originariamente inviato da Mr. Furious
            Poi è ovvio che questa caratteristica deve essere resa al meglio senza cadere nel trash o nel comico involontario.
            Io direi che tutto il discorso può essere riassunto in questa frase. Ci sono cose che funzionano nei fumetti e cose che funzionano in un film. Per esempio, lo scoiattolo mutante non funziona, nè la trappola per topi.

            @Antoblueberry. La concezione di supereroe è cambiata dagli anni ottanta, fattene una ragione. Ora la personalità ed il carattere lo devono avere di serie.
            Lo hanno sempre avuto, è che dopo gli anni '80 per qualcuno è obbligatorio che debbano avere un carattere di merda, che debbano essere tutti "dark" come Wolverine, il Punitore e Batman. Invece sono tanto belli gli eroi solari come Flash e Lanterna Verde, gente che salva il mondo col sorriso sulle labbra, magari tagliando in due astronavi aliene con delle enormi forbici verdi.
            A me pare che stiate uscendo un po' dal fulcro dell'argomentazione.

            Nessuno, certo non io che i fumetti di LV li ho letti, pretende che LV abbia una caratterizzazione dark che stonerebbe tantissimo con il personaggio, e su questo, Anto, sono d'accordo con te. Ma se, per esempio, le clip che ho visto riguardanti OA mi sono piaciute (nonostante gli effetti cartooneschi, facciamocene una ragione), la clip del combattimento sulla terra è a forte rischio di ridicolo involontario.

            Si può mantenere l'essenza della caratterizzazione del personaggio senza riprendere per forza alcuni elementi fumettistici che al cinema stonano. Perché la molla al camion con tanto di sonoro alla Acme non fa sorridere, scusate. Per lo meno non me.

            Commenta


            • Originariamente inviato da outis81
              Originariamente inviato da AntoBlueberry
              Originariamente inviato da Rorschach
              Originariamente inviato da Mr. Furious
              Poi è ovvio che questa caratteristica deve essere resa al meglio senza cadere nel trash o nel comico involontario.
              Io direi che tutto il discorso può essere riassunto in questa frase. Ci sono cose che funzionano nei fumetti e cose che funzionano in un film. Per esempio, lo scoiattolo mutante non funziona, nè la trappola per topi.

              @Antoblueberry. La concezione di supereroe è cambiata dagli anni ottanta, fattene una ragione. Ora la personalità ed il carattere lo devono avere di serie.
              Lo hanno sempre avuto, è che dopo gli anni '80 per qualcuno è obbligatorio che debbano avere un carattere di merda, che debbano essere tutti "dark" come Wolverine, il Punitore e Batman. Invece sono tanto belli gli eroi solari come Flash e Lanterna Verde, gente che salva il mondo col sorriso sulle labbra, magari tagliando in due astronavi aliene con delle enormi forbici verdi.
              A me pare che stiate uscendo un po' dal fulcro dell'argomentazione.

              Nessuno, certo non io che i fumetti di LV li ho letti, pretende che LV abbia una caratterizzazione dark che stonerebbe tantissimo con il personaggio, e su questo, Anto, sono d'accordo con te. Ma se, per esempio, le clip che ho visto riguardanti OA mi sono piaciute (nonostante gli effetti cartooneschi, facciamocene una ragione), la clip del combattimento sulla terra è a forte rischio di ridicolo involontario.

              Si può mantenere l'essenza della caratterizzazione del personaggio senza riprendere per forza alcuni elementi fumettistici che al cinema stonano. Perché la molla al camion con tanto di sonoro alla Acme non fa sorridere, scusate. Per lo meno non me.
              Quoto. E se il personaggio non viene reso un allegro imbecille, tanto meglio. Non è vero che oggi i personaggi siano necessariamente Dark. Questo è specialmente vero per i cinecomic. Ormai va il modello scherzoso.

              Commenta


              • Originariamente inviato da Rorschach
                Originariamente inviato da Mr. Furious
                Poi è ovvio che questa caratteristica deve essere resa al meglio senza cadere nel trash o nel comico involontario.
                Io direi che tutto il discorso può essere riassunto in questa frase. Ci sono cose che funzionano nei fumetti e cose che funzionano in un film. Per esempio, lo scoiattolo mutante non funziona, nè la trappola per topi.

                @Antoblueberry. La concezione di supereroe è cambiata dagli anni ottanta, fattene una ragione. Ora la personalità ed il carattere lo devono avere di serie.
                L'unica cosa veramente stupida del persoanggio su carta è la debolezza contro il giallo, tra l'altro ridimensionata da Johns, e quella mi sa che l'hanno tolta del tutto nel film.
                Gli anni '80 hanno cambiato il modo di caratterizzare i supereroi dandogli delle motivazioni più profonde che il semplice "voglio combattere il crimine", e la caratterizzazione di Hal Jordan nel film è fortemente basata su storie quali Emerald Dawn e Secret Origin che risentono tantissimo del revisionismo anni '80, che, ricordiamolo, non significa tramutare in folli e serial killer i supereroi ma evitare la bidimensionalità senza macchia che spesso li caratterizzava.
                "Compatisco quelle povere ombre confinate in quella prigione euclidea che è la sanità mentale." - Grant Morrison
                "People assume that time is a strict progression of cause to effect, but *actually* from a non-linear, non-subjective viewpoint - it's more like a big ball of wibbly wobbly... time-y wimey... stuff." - The Doctor

                Commenta


                • Ma infatti continuiamo a girare a vuoto, perché il mio problema non è la caratterizzazione di Hal Jordan, il mio problema sono gli effetti scrausi e le molle con il sonoro. Vi renderete conto, spero, che queste cose non hanno nulla a che vedere con la caratterizzazione dei personaggi.

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da Rorschach
                    Quoto. E se il personaggio non viene reso un allegro imbecille, tanto meglio. Non è vero che oggi i personaggi siano necessariamente Dark. Questo è specialmente vero per i cinecomic. Ormai va il modello scherzoso.
                    Che poi se vogliamo essere filologici, le prime storie "adulte" di supereroi sono state quelle del ciclo di O'Neil e Neal Adams di Lanterna Verde e Freccia Verde, che trattavano temi importanti (razzismo, droga, diseguaglianze sociali) senza dimenticare che si era comunque in una cornice di personaggi in costume.

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da outis81
                      Ma infatti continuiamo a girare a vuoto, perché il mio problema non è la caratterizzazione di Hal Jordan, il mio problema sono gli effetti scrausi e le molle con il sonoro. Vi renderete conto, spero, che queste cose non hanno nulla a che vedere con la caratterizzazione dei personaggi.
                      Oddio, c'è un punto nel trailer in cui le due cose si uniscono in un meraviglioso abbraccio, e cioè quando fa l'imbecille trasformandosi davanti al suo amico. Lì è un connubio di caratterizzazione e resa grafica penosa difficile da eguagliare.

                      Commenta


                      • dai... ditemi la verità... Marv ha rubato la password di Rorschach ?? asd
                        xD xD xD

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da Mr. Furious
                          dai... ditemi la verità... Marv ha rubato la password di Rorschach ?? asd
                          xD xD xD
                          xD

                          No, Marv sarebbe molto più pungente e sarcastico asd

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da outis81
                            Originariamente inviato da Mr. Furious
                            dai... ditemi la verità... Marv ha rubato la password di Rorschach ?? asd
                            xD xD xD
                            xD

                            No, Marv sarebbe molto più pungente e sarcastico asd


                            può essere, in ogni caso mica contesto le "contestazioni".

                            Da parte mia posso solo dire che "ciò che funziona sul fumetto non funziona al cinema" non è un regola assoluta.
                            Ad esempio a me la molla non mi schifa, mentre tanto per dire come è reso l'urlo di Banshee in "X-Men: L'Inizio" a me non piace per nulla.

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da Fabietto
                              Amo il riferimento al mio cartone preferito: He man... scusate ma è davvero bella :musino: una chicca che non avrei mai pensato che potessero tirar fuori in un film... Grandi hanno la mia stima. :seseh:
                              Naaahh, davvero fa una cosa simile?
                              Ma quando arriva il 31 agosto?


                              Cioè, raga, qui si lamenta l'assenza di "realismo" e poi si critica una delle scelte più REALISTICHE che Campbell potesse inserire... Chi di voi, avendo un superpotere, alla prima occasione non griderebbe ALABARDA SPAZIALE, o PER IL SACRO ACQUARIUS, o PIU' VELOCE DELLA LUCE, o metteteci-quel-che-pare-a-voi, o appunto, il grido di He-Man?
                              Come fa notare il saggio Fabietto, è un atto d'amore alla nostra generazione, un po' di gratitudine!
                              Quando il Saggio indica la Luna il Forumista di Badtaste dice che il dito è troppo magro e le unghie non han un french ben delineato. [Kanjar]

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da Houston
                                Originariamente inviato da Fabietto
                                Amo il riferimento al mio cartone preferito: He man... scusate ma è davvero bella :musino: una chicca che non avrei mai pensato che potessero tirar fuori in un film... Grandi hanno la mia stima. :seseh:
                                Naaahh, davvero fa una cosa simile?
                                Ma quando arriva il 31 agosto?


                                Cioè, raga, qui si lamenta l'assenza di "realismo" e poi si critica una delle scelte più REALISTICHE che Campbell potesse inserire... Chi di voi, avendo un superpotere, alla prima occasione non griderebbe ALABARDA SPAZIALE, o PER IL SACRO ACQUARIUS, o PIU' VELOCE DELLA LUCE, o metteteci-quel-che-pare-a-voi, o appunto, il grido di He-Man?
                                Come fa notare il saggio Fabietto, è un atto d'amore alla nostra generazione, un po' di gratitudine!
                                Chi lamentava l'assenza di realismo? Di certo non io ed outis. Allora non si è capito proprio il discorso...

                                Commenta

                                In esecuzione...
                                X
                                😀
                                🥰
                                🤢
                                😎
                                😡
                                👍
                                👎