Capito.
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Flash
Comprimi
X
-
Secondo me Flash è uno di quei personaggi che richiederebbero una grossissima svecchiata.
Non è per niente pensabile questo tizio che si muove a velocità luce e non prende fuoco facendo esplodere interi quartieri per l'onda d'urto "eh ma perché ha il costume super-hitech che si è costruito a casa da solo e che annulla l'attrito". Non ha proprio senso. Soprattutto senza costume non può più essere Flash. Io mi domando perché non abbiano annullato questa idiozia con il reboot del 1986, specialmente visto e considerato che nei fumetti resta fermo il nonsense per cui Flash a seconda dei casi può controllare i propri poteri per decidere se applicare o meno le "nostre" leggi fisiche ad essi!
In pratica può scegliere se avere o non avere attrito, se spostare o non spostare oggetti con l'aria: assodato questo (che nei fumetti è un dato di fatto mostrato da ormai 70 anni ma MAI reso esplicito ed anzi in parte contraddetto dall'esistenza del "costumemaggicochenonfal'attrito") perché mai dovrebbe avere un costumino?
Secondo me Flash dovrebbe evocare un costume energetico sul proprio corpo esattamente come Lanterna Verde. Il suo costume dovrebbe provenire dallo Speedforce e dovrebbe essere ciò che gli permette di "scegliere" se fare o non fare attrito con l'aria, se correre a 290mila km/s spaccando intere città al proprio passaggio o fluttuando libero e felice come una farfalla, se generare cicloni con i propri poteri o se vibrare leggero attraverso un muro (perché, cavolo, se vibra lui dovrebbe vibrare lui solo, attraverso il benedetto muro, il costume NO!!!).
Flash, come Wonder Woman, merita una grandissima svecchiata. Se lo merita perché è un personaggio stupendo ma ha ancora troppi elementi saldamente ancorati nella Silver Age.
Se i lettori di oggi leggessero i fumetti dell'epoca 1955-1965 resterebbero probabilmente nauseati da una serie di stilemi narrativi propri dell'epoca e presenti persino nei fumetti Marvel (che si dice abbiano "rivoluzionato" l'industria dei comics, ma la rivoluzione iniziò 10 anni dopo la nascita della Marvel e riguardò tutti i fumetti, semplicemente la Marvel avendo un universo più nuovo e non avendo alle spalle una tradizione da rispettare poté più rapidamente seguire lo spirito dei tempi): personaggi come Flash e Wonder Woman sono ancora pieni di questi aspetti camp.
Io sono un lettore che adora Alex Ross ed i suoi fumetti in puro stile Silver Age, cogli Eroi Buoni Perché Sì e le tutine di spandex aderente che fan difetto addosso, però per il pubblico di oggi ci vuole altro.[FONT=book antiqua] Egli è Dio del Cinema e ciò vi basti. Il mondo si divide in chi apprezza e comprende Nolan e negli Atei Ignoranti e Senza Dio che bruceranno all'inferno per l'eternità.
Commenta
-
Originariamente inviato da Kanjar Visualizza il messaggioSecondo me Flash è uno di quei personaggi che richiederebbero una grossissima svecchiata.
Non è per niente pensabile questo tizio che si muove a velocità luce e non prende fuoco facendo esplodere interi quartieri per l'onda d'urto "eh ma perché ha il costume super-hitech che si è costruito a casa da solo e che annulla l'attrito". Non ha proprio senso. Soprattutto senza costume non può più essere Flash. Io mi domando perché non abbiano annullato questa idiozia con il reboot del 1986, specialmente visto e considerato che nei fumetti resta fermo il nonsense per cui Flash a seconda dei casi può controllare i propri poteri per decidere se applicare o meno le "nostre" leggi fisiche ad essi!
In pratica può scegliere se avere o non avere attrito, se spostare o non spostare oggetti con l'aria: assodato questo (che nei fumetti è un dato di fatto mostrato da ormai 70 anni ma MAI reso esplicito ed anzi in parte contraddetto dall'esistenza del "costumemaggicochenonfal'attrito") perché mai dovrebbe avere un costumino?
Secondo me Flash dovrebbe evocare un costume energetico sul proprio corpo esattamente come Lanterna Verde. Il suo costume dovrebbe provenire dallo Speedforce e dovrebbe essere ciò che gli permette di "scegliere" se fare o non fare attrito con l'aria, se correre a 290mila km/s spaccando intere città al proprio passaggio o fluttuando libero e felice come una farfalla, se generare cicloni con i propri poteri o se vibrare leggero attraverso un muro (perché, cavolo, se vibra lui dovrebbe vibrare lui solo, attraverso il benedetto muro, il costume NO!!!).
Flash, come Wonder Woman, merita una grandissima svecchiata. Se lo merita perché è un personaggio stupendo ma ha ancora troppi elementi saldamente ancorati nella Silver Age.
Se i lettori di oggi leggessero i fumetti dell'epoca 1955-1965 resterebbero probabilmente nauseati da una serie di stilemi narrativi propri dell'epoca e presenti persino nei fumetti Marvel (che si dice abbiano "rivoluzionato" l'industria dei comics, ma la rivoluzione iniziò 10 anni dopo la nascita della Marvel e riguardò tutti i fumetti, semplicemente la Marvel avendo un universo più nuovo e non avendo alle spalle una tradizione da rispettare poté più rapidamente seguire lo spirito dei tempi): personaggi come Flash e Wonder Woman sono ancora pieni di questi aspetti camp.
Io sono un lettore che adora Alex Ross ed i suoi fumetti in puro stile Silver Age, cogli Eroi Buoni Perché Sì e le tutine di spandex aderente che fan difetto addosso, però per il pubblico di oggi ci vuole altro.
E soprattutto i poteri li userà poco alla volta scoprendoli e facendone un uso "a caso" in base alle storie"Io mi occupo di emozioni, la tecnica non conta."- Jimmy Page
Commenta
-
Sì ma l'anello col costume maggico costruito in casa è una di quelle cose che non si possono proprio vedere. Nei fumetti non mi disturba ma è una cosa talmente anni '60 che non dovrebbe mai essere portata al cinema.[FONT=book antiqua] Egli è Dio del Cinema e ciò vi basti. Il mondo si divide in chi apprezza e comprende Nolan e negli Atei Ignoranti e Senza Dio che bruceranno all'inferno per l'eternità.
Commenta
-
Non solo secondo te. Flash ha bisogno di parecchi stravolgimenti per funzionare al cinema (Wonder Woman ancora di più, ma è un altro discorso), a partire dal costume (design, motivazioni di utilizzo, materiali, funzionalità) arrivando ai villain (ha una bella rogues gallery, ma sono troppo camp per essere trasportati pedissequamente in live action). Però è un personaggio della Madonna, quindi merita un lavoro di adattamento con gli attributi, che si prenda coraggiosamente le sue libertà.
Commenta
-
Originariamente inviato da Kanjar Visualizza il messaggioSì ma l'anello col costume maggico costruito in casa è una di quelle cose che non si possono proprio vedere. Nei fumetti non mi disturba ma è una cosa talmente anni '60 che non dovrebbe mai essere portata al cinema.
Ovviamente Barry Allen non farà tutto da solo, ci sarà la classica spalla (uno scienziato?) che lo aiuterà a capire i poteri ed ovviamente gli farà il costume adatto alle sue esigenze...e lo metterà in un anello col fulmine ;D"Io mi occupo di emozioni, la tecnica non conta."- Jimmy Page
Commenta
-
Io depotenzierei i suoi poteri specie all'inizio quando la pseudo mutazione è solo agli inizi.. Tra l'altro colpire una persona a una determinata velocità quando la tua resistenza fisica non è quella dell'uomo d'acciaio equivarrebbe a morire
Commenta
-
Originariamente inviato da Raizen Visualizza il messaggioIo depotenzierei i suoi poteri specie all'inizio quando la pseudo mutazione è solo agli inizi.. Tra l'altro colpire una persona a una determinata velocità quando la tua resistenza fisica non è quella dell'uomo d'acciaio equivarrebbe a morire"Compatisco quelle povere ombre confinate in quella prigione euclidea che è la sanità mentale." - Grant Morrison
"People assume that time is a strict progression of cause to effect, but *actually* from a non-linear, non-subjective viewpoint - it's more like a big ball of wibbly wobbly... time-y wimey... stuff." - The Doctor
Commenta
-
Originariamente inviato da thegameisbackLo è, l'Hollywood Reporter aveva annunciato l'uscita di Flash nel 2016, Justice League nel 2017 e Superman/Batman nel 2015 (poi effettivamente annunciato qualche ora dopo). Mi sembra logico che si siano tenuti da parte le altre due bombe per le prossime occasioni...Sono una persona semplice, guardo film e non rompo il cazzo.
Commenta
-
Originariamente inviato da Slask Visualizza il messaggioMa siamo sicuri che si farà effettivamente un "film cinematografico" su Flash? Dopo l'annuncio della serie tv mi sembra improbabilissimo...
Commenta
-
Perchè depotenziarlo?
La prima stagione sarà sicuramente incentrata su Barry Allen che si ritrova quel potere e dovrà capire come usarlo, puntata dopo puntata diventerà un Flash potente quanto nei fumetti spero.
Un passo alla volta."Io mi occupo di emozioni, la tecnica non conta."- Jimmy Page
Commenta
-
Sicuramente all'inizio gioverebbe mostrarlo coi poteri in crescita, ancora deboluccio, sullo stile del Flash del telefilm (che come poteri era più Quicksilver che Flash :P).
Questo permetterebbe di introdurre la menata del costume superaerodinamico che riduce al massimo l'attrito finché i poteri dello Speedforce non prendono il sopravvento donandogli una serie di capacità che esulano dai limiti fisici che ha Superman: Supes dovrebbe col tempo arrivare a poter sollevare un grattacielo su un dito senza vederselo collassare addosso (cosa che Singer nel suo Superman Returns sembra ignorare ma difatto mentre Kal-El vola può -entro certi limiti- far fluttuare con sé gli oggetti manipolandoli come manipola il proprio corpo, cioè facendoli volare con sé, senza imprimervi tutta la spinta colle mani) e dovrebbe poter arrivare ad avere un controllo tale del volo da librarsi leggero come se fluttuasse (l'esatto opposto del SuperScureggione di Man of Steel ma lì sta visibilmente imparando nel corso del film) ma Flash dovrebbe poter correre a velocità incredibili vibrando attraverso i muri e sfrecciando a Mach 500 a dieci centimetri dalle persone senza causare boom sonici e spostamenti d'aria tali da far esplodere le persone che vuol salvare
Parimenti Supes dovrebbe esser limitato nel volo "atmosferico" in quanto andarsene a zonzo a Mach 500 causerebbe turbolenze eccessive (il suo corpaccione muscoloso, il mantello, il ciuffo e il pacco sfrecciando ogni giorno per qualche ora al giorno a 612.000 kmh nell'atmosfera credo causerebbero danni ingenti a qualsiasi uccello migratore e persino al clima stesso), al di là del fatto del dover limitare l'accelerazione iniziale onde evitare di causare danni alle aree dalle quali decolla (perché se acceleri in mezzo secondo da 0 a 170.000 m/s crei un'onda d'urto mostruosa e riscaldi l'area circostante ai livelli di una esplosione atomica mi sa...) sarebbe limitato anche dallo sforzo eccessivo e dall'eccessivo consumo energetico dovuto alla resistenza dell'aria. Motivo per cui in genere Supes vola "piano" cioè a Mach5 o al limite a Mach50 ma raramente lo si vede fare i giri attorno la Terra come nella breve scena in Man of Steel in cui esegue un mezzo giro del pianeta in pochi attimi (ma lì è ben al di fuori dell'atmosfera terrestre e sta presumibilmente sfruttando un momento angolare acquisito appunto ruotando attorno al centro di gravità terrestre).
Flash non dovrebbe avere nessuno di questi limiti. Il dubbio è sempre fin dove ti puoi spingere nel potenziare questi personaggi senza poi rischiare di renderli noiosi o difficili da raccontare al di fuori di storie puramente filosofiche ed esistenziali...[FONT=book antiqua] Egli è Dio del Cinema e ciò vi basti. Il mondo si divide in chi apprezza e comprende Nolan e negli Atei Ignoranti e Senza Dio che bruceranno all'inferno per l'eternità.
Commenta
-
Fisica applicata ai fumetti, tutto molto interessante ma dubito che agli sceneggiatori e sia a gran parte del pubblico interessi davvero.
Flash correrà a palla alzando le gonnella alle dolci signore che gli stanno accanto e Superman volerà così veloce che fermerà il tempo."Io mi occupo di emozioni, la tecnica non conta."- Jimmy Page
Commenta
-
Originariamente inviato da Johnny Blaze Visualizza il messaggioFisica applicata ai fumetti, tutto molto interessante ma dubito che agli sceneggiatori e sia a gran parte del pubblico interessi davvero.
Ma Flash, coi poteri che ha, come lo giustifichi? Come esiste? Come fa? Perché non rade al suolo le città al suo passaggio? Le spiegazioni talvolta nei fumetti vengono date ma non sempre sono del tutto soddisfacenti.
Se Flash non usa la magia, DEVI ragionare con la fisica. O fisica, o magia. E Flash non è un mago, quindi devi ragionare con la fisica
Se bisogna scrivere una storia, bisogna scriverla bene e badare a tutti i dettagli che necessitano di essere spiegati. Oggigiorno non siamo più per niente abituati ai fumetti della Silver Age, quel tono al cinema non funzionerebbe se non venisse trasposto quantomeno con un minimo di attenzione a giustificare certi aspetti. Flash tecnicamente ha sempre avuto questa caratteristica delle pillole di scienza (cioè di spiegare durante la storia delle piccole nozioni scientifiche, era considerato l'eroe per quattrocchi secchioni per eccellenza), tutto sta nel renderlo moderno e credibile a punto tale che non vi siano contraddizioni tra il Supereroe preferito di Sheldon Cooper (che si è laureato in fisica a 15 anni, no? XD) e tra i suoi poteri che rischiano di non essere giustificabili se non vengono affrontati col giusto approccio.
Abbiamo visto i Kryptoniani di Man of Steel fare i buchi per terra quando acceleravano di colpo a supervelocità (terzo principio della dinamica? ricordo bene?) e tecnicamente dovremmo vedere Superman col tempo imparare a contenere al minimo di danni alle proprietà mentre usa i suoi superpoteri. Flash questo problema non dovrebbe vederlo affatto, dovrebbe eluderlo, ed in questo dovrebbe essere la sua principale fonte di figaggine[FONT=book antiqua] Egli è Dio del Cinema e ciò vi basti. Il mondo si divide in chi apprezza e comprende Nolan e negli Atei Ignoranti e Senza Dio che bruceranno all'inferno per l'eternità.
Commenta
-
Originariamente inviato da Kanjar Visualizza il messaggioLol, non scherziamo, è ciò che interessa esattamente a tutti gli spettatori un minimo interessati, che ragionano e che hanno qualche pretesa. Proprio la necessità di spiegare queste caratteristiche è ciò che spinge molti a disertare certi personaggi rispetto ad altri! Molti lettori occasionali non leggono affatto DC rispetto alla Marvel solo perché credono che sia tutto molto stupido e scritto male perché non trovano facilmente spiegazioni a certi aspetti troppo ultraterreni che purtroppo non hanno la spiegazione di "magia" ma pretendono di essere aspetti fisici. Quicksilver corre a 1200kmh, ok, è veloce, fa cose fighe, è un bel personaggio ed è facile da trattare in fase di scrittura tanto quanto è facile da capire per lo spettatore in fase di ricezione.
Ma Flash, coi poteri che ha, come lo giustifichi? Come esiste? Come fa? Perché non rade al suolo le città al suo passaggio? Le spiegazioni talvolta nei fumetti vengono date ma non sempre sono del tutto soddisfacenti.
Se Flash non usa la magia, DEVI ragionare con la fisica. O fisica, o magia. E Flash non è un mago, quindi devi ragionare con la fisica
Se bisogna scrivere una storia, bisogna scriverla bene e badare a tutti i dettagli che necessitano di essere spiegati. Oggigiorno non siamo più per niente abituati ai fumetti della Silver Age, quel tono al cinema non funzionerebbe se non venisse trasposto quantomeno con un minimo di attenzione a giustificare certi aspetti. Flash tecnicamente ha sempre avuto questa caratteristica delle pillole di scienza (cioè di spiegare durante la storia delle piccole nozioni scientifiche, era considerato l'eroe per quattrocchi secchioni per eccellenza), tutto sta nel renderlo moderno e credibile a punto tale che non vi siano contraddizioni tra il Supereroe preferito di Sheldon Cooper (che si è laureato in fisica a 15 anni, no? XD) e tra i suoi poteri che rischiano di non essere giustificabili se non vengono affrontati col giusto approccio.
Abbiamo visto i Kryptoniani di Man of Steel fare i buchi per terra quando acceleravano di colpo a supervelocità (terzo principio della dinamica? ricordo bene?) e tecnicamente dovremmo vedere Superman col tempo imparare a contenere al minimo di danni alle proprietà mentre usa i suoi superpoteri. Flash questo problema non dovrebbe vederlo affatto, dovrebbe eluderlo, ed in questo dovrebbe essere la sua principale fonte di figaggine
Se ti va di scervellarti per queste cose liberissimo di farlo, ma a me basta una piccola spiegazione e mi va bene, sai si chiamano fumetti e non sono veri, sono frutto della Fantasia di persone e se Flash parte a 300.000all'ora e non tirà giù una città a me va bene e se poi me lo spiegano con "Flash ha un'aura che gli permette di farlo" mi va benissimo, non mi metto certo a dire "Ah no, non è possibile perchè la fisica dice che bla bla bla...." queste cose le lascio a Big Bang Theory che almeno mi fa sorridere.
E poi per me Flash è figo così com'è e ripeto che la maggior parte della persone, ossia quelli che comprano/leggano fumetti solo per il piacere di farlo e di avere uno svago di divertimento, certe cose davvero non le pensa nemmeno o addirittura non sanno nemmeno cosa sia la fisica.
Lo dico perchè ne ho un sacco di amici che non si pongono i problemi in questione.
Non sto dicendo che è sbagliato, anzi, le leggo con interesse queste opinioni sulla fisica sui supereroi, davvero, non essendomi mai inoltrato in certe cose perchè le trovo da nerd e senza senso, mi piace leggere e cercare di capire come nella realtà si comporterebbero i poteri di un determinato eroe, ma poi penso...., ma a che pro?
A chi interessa davvero?
Al lettore svogliato o alla persona che va al cinema a vedere L'Uomo d'Acciaio perchè non c'è nulla di meglio da vedere a cosa importa saperlo?
Poi il supereroe migliora?
Per un fumetto o una serie tv con la fascia di lettura/visione tra i 14/20 anni (più o meno la media americana visto che in USA i comic sono ancora visti come una lettura "da sfigati" o cmq "lettura leggera") inserire elementi fisici aiuta a migliorare la lettura?
Dai qualche indicazione, ma poi alla fine il lettore vuole azione e una storia che lo appassioni.
Le competenze fisiche si limitano ad una pagina e via..., verso nuove avventure.
Cmq ammiro questo sforzo di parole per rendere un personaggio più figo, ma Flash è già figo così com'è perchè le cose che fa le fa "perchè può""Io mi occupo di emozioni, la tecnica non conta."- Jimmy Page
Commenta
Commenta