Originariamente inviato da Andrea90
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Venom - Let There Be Carnage
Comprimi
X
-
-
Originariamente inviato da Gryzor Visualizza il messaggioNei film Marvel, quelli del MCU, ho sempre percepito un discorso di fondo, un significato un po’ più profondo capace di andare oltre il semplice racconto: in tutte le storie che hanno composto il grande affresco della “saga dell’infinito” c’era un tema che si generava a partire dal protagonista, e che finiva coll’indirizzare la storia del singolo. Ognuno dei molti eroi della serie è nello stesso tempo “super”, ma anche simbolo di qualcosa d’altro, di un valore che si espande nella trama dei singoli film e finisce per diventare il senso vero e proprio della storia.
Iron Man trova la sua “umanità” uscendo dalla caverna, come un primate, poi evolve man mano nei film a seguire ritrovando il rapporto con la famiglia, con la gente, con sé stesso come persona di carne ed ossa, col suo amico, con l’idea di paternità e infine, quando si scopre completamente “ricostruito”, con sé stesso, il suo ruolo nel mondo, e così si sacrifica perché non può evolvere oltre.
Cap è il simbolo dell’uomo “diviso”: è diviso tra due mondi, quello del passato e quello del presente, ma è anche spaccato intimamente, perché da un lato è il simbolo dell’eroe che si mette al servizio, la recluta, il soldato, il militare… dall’altro è l’emblema dell’uomo che non si piega, che non accetta di servire ciecamente, che non si fa usare o controllare, e che in qualche modo ambirebbe ad essere libero, a vivere una propria vita… provare ad essere egoista, una volta tanto. Ecco allora che i tre film che lo riguardano affrontano, in modi diversi e sempre più complessi, il tema dell’arruolamento, del farsi servitore – o meno – della patria (anche per contrasto, vedasi l’intrecciarsi delle sue storie con quella di Vedova Nera, Falcon e Soldato d’Inverno, tutti a loro modo soldati, tutti reduci da una militanza comunque sofferta e dolorosa).
Proseguendo, vedrete che ogni singolo personaggio incarna il tema del proprio film: il reietto Ant.man, circondato da eroi improbabili e invisibili quanto lui, trova la sua grandezza nella piccolezza; Cap Marvel è il simbolo dell’emancipazione femminile, della figura che abbatte le differenze (e i pregiudizi) di genere; Thor narra la storia del figlio d’arte, costretto suo malgrado a ripercorrere le orme del padre senza la libertà di trovare la propria strada, incastrato in un ruolo non suo…
Insomma, potrei andare avanti, ma comunque spero che mi abbiate capito. Per quanto semplicistici, buffoneschi e parodistici, i personaggi dei film Marvel hanno saputo trovare una propria dimensione, una riconoscibilità, in questo connubio molto ben architettato tra la “genetica” del personaggio, il suo senso d’esistere, e lo sviluppo del racconto di cui finiva per fare parte. L’idea del personaggio ha sempre informato la storia che lo vedeva agire.
Tutto questo in Venom non l’ho trovato, non si è visto. Era più Venom, più autentico e “giusto”, paradossalmente, quello improvvisato di Raimi, per quanto inviso dai fans. In quel film, il fotografo era una sorta di “parassita” per Parker, gli rubava il posto di lavoro, il ruolo, praticamente lo oscurava. Il vestito-alieno diventava il simbolo stesso del furto di identità, dell’imitazione, della contraffazione, della sofisticazione, dell’invidia da “tifoso”, che ama e odia al contempo.
Il Venom di Hardy non ha senso, non glielo riesco a trovare un senso... e questa mancanza di significato non riesco a colmarla con l’interesse. Insomma… che cosa volevano raccontarci con questo Venom? È proprio il caso di dirlo: sotto il vestito (del viscido simbionte) niente…
Il film era veramente un vuoto completo ...
Ma certo che la qualità si cerca su altri fronti, ma il punto è che alla Sony erano ben consapevoli di non voler creare un bel film, ma un brand macinasoldi.
In genere i film di merda cosi' fanno flop.
Poi altri filmacci dello stesso livello come Ghost Rider e Catwoman non hanno funzionato perché, per loro sfortuna, non c'erano ancora i MS che comunque, nel bene e nel male, hanno sdoganato il genere al grande pubblico
Perché anche i film di super floppano , negli ultimi tempi Xmen ha fatto il buco dell'anno , Harley Quinn è andato malaccio , Hellboy a picco , tanto per citarne alcuni e tra questi non ne vedo uno cosi' tanto inferiore a Venom.
Lascia un commento:
-
Ma potevano farlo e renderlo interessante pure senza Spiderman. Pure questo film ha delle potenzialità grandiose, ma la gente che c'è dietro mi preoccupa, soprattutto in fase di sceneggiatura, perchè diciamocelo è quella la cosa principalmente schifosa del primo film. I dialoghi, i personaggi e la storia.
Lascia un commento:
-
Nei film Marvel, quelli del MCU, ho sempre percepito un discorso di fondo, un significato un po’ più profondo capace di andare oltre il semplice racconto: in tutte le storie che hanno composto il grande affresco della “saga dell’infinito” c’era un tema che si generava a partire dal protagonista, e che finiva coll’indirizzare la storia del singolo. Ognuno dei molti eroi della serie è nello stesso tempo “super”, ma anche simbolo di qualcosa d’altro, di un valore che si espande nella trama dei singoli film e finisce per diventare il senso vero e proprio della storia.
Iron Man trova la sua “umanità” uscendo dalla caverna, come un primate, poi evolve man mano nei film a seguire ritrovando il rapporto con la famiglia, con la gente, con sé stesso come persona di carne ed ossa, col suo amico, con l’idea di paternità e infine, quando si scopre completamente “ricostruito”, con sé stesso, il suo ruolo nel mondo, e così si sacrifica perché non può evolvere oltre.
Cap è il simbolo dell’uomo “diviso”: è diviso tra due mondi, quello del passato e quello del presente, ma è anche spaccato intimamente, perché da un lato è il simbolo dell’eroe che si mette al servizio, la recluta, il soldato, il militare… dall’altro è l’emblema dell’uomo che non si piega, che non accetta di servire ciecamente, che non si fa usare o controllare, e che in qualche modo ambirebbe ad essere libero, a vivere una propria vita… provare ad essere egoista, una volta tanto. Ecco allora che i tre film che lo riguardano affrontano, in modi diversi e sempre più complessi, il tema dell’arruolamento, del farsi servitore – o meno – della patria (anche per contrasto, vedasi l’intrecciarsi delle sue storie con quella di Vedova Nera, Falcon e Soldato d’Inverno, tutti a loro modo soldati, tutti reduci da una militanza comunque sofferta e dolorosa).
Proseguendo, vedrete che ogni singolo personaggio incarna il tema del proprio film: il reietto Ant.man, circondato da eroi improbabili e invisibili quanto lui, trova la sua grandezza nella piccolezza; Cap Marvel è il simbolo dell’emancipazione femminile, della figura che abbatte le differenze (e i pregiudizi) di genere; Thor narra la storia del figlio d’arte, costretto suo malgrado a ripercorrere le orme del padre senza la libertà di trovare la propria strada, incastrato in un ruolo non suo…
Insomma, potrei andare avanti, ma comunque spero che mi abbiate capito. Per quanto semplicistici, buffoneschi e parodistici, i personaggi dei film Marvel hanno saputo trovare una propria dimensione, una riconoscibilità, in questo connubio molto ben architettato tra la “genetica” del personaggio, il suo senso d’esistere, e lo sviluppo del racconto di cui finiva per fare parte. L’idea del personaggio ha sempre informato la storia che lo vedeva agire.
Tutto questo in Venom non l’ho trovato, non si è visto. Era più Venom, più autentico e “giusto”, paradossalmente, quello improvvisato di Raimi, per quanto inviso dai fans. In quel film, il fotografo era una sorta di “parassita” per Parker, gli rubava il posto di lavoro, il ruolo, praticamente lo oscurava. Il vestito-alieno diventava il simbolo stesso del furto di identità, dell’imitazione, della contraffazione, della sofisticazione, dell’invidia da “tifoso”, che ama e odia al contempo.
Il Venom di Hardy non ha senso, non glielo riesco a trovare un senso... e questa mancanza di significato non riesco a colmarla con l’interesse. Insomma… che cosa volevano raccontarci con questo Venom? È proprio il caso di dirlo: sotto il vestito (del viscido simbionte) niente…
Lascia un commento:
-
Originariamente inviato da Maddux Donner Visualizza il messaggioSony, non Warner Bros.
Lascia un commento:
-
Io penso che questo secondo capitolo con Venom protagonista sarà sulla falsariga del primo film, per il semplice fatto che il film su Venom del 2018 per quanto fosse una schifezza ha incassato più di un miliardo di dollari in un tutto il mondo, quindi la risposta del pubblico c'è stata e penso che la stessa Sony non si aspettasse questi numeri mostruosi per Venom.
Per la Sony, come per tutte le major, viene prima la quantità del denaro che i loro film incassano piuttosto che la qualità dei film, quindi siccome il primo Venom ha avuto a livello di incassi una risposta straordinaria, il secondo capitolo mi immagino che non sarà tanto distante come qualità dal Venom uscito nel 2018.Ultima modifica di Jolly; 11 maggio 20, 19:32.
Lascia un commento:
-
Più che altro è proprio in fase di scrittura il punto, se continuano ad infilarci dialoghi a cazzo rendendo i personaggi stupidi e twist idioti possono metterci chiunque a fare l'attore il risultato sarà merda uguale. Il tutto accompagnato magari da una cgi che è quel che è.
Lascia un commento:
-
Originariamente inviato da Andrea90 Visualizza il messaggioIl punto è: ci si può aspettare qualcosa che valga la pena esser visto questo secondo film guardando le basi di partenza? O sarà sulla falsa riga del primo?
Lascia un commento:
-
Originariamente inviato da Andrea90 Visualizza il messaggioSì penso pure io. Il punto è: ci si può aspettare qualcosa che valga la pena esser visto questo secondo film guardando le basi di partenza? O sarà sulla falsa riga del primo?Ultima modifica di Jolly; 11 maggio 20, 17:10.
Lascia un commento:
-
Sì penso pure io. Il punto è: ci si può aspettare qualcosa che valga la pena esser visto questo secondo film guardando le basi di partenza? O sarà sulla falsa riga del primo?
Lascia un commento:
-
Originariamente inviato da Andrea90 Visualizza il messaggioPer me Dark Phoenix è oro colato rispetto a questo.Ultima modifica di Jolly; 11 maggio 20, 21:45.
- Mi piace 1
Lascia un commento:
-
Originariamente inviato da Admiral Ackbar Visualizza il messaggioÈ vero, non a caso la promozione del film è passata anche e soprattutto attraverso l'omonima canzone di Eminem, che credo abbia avuto molto successo, ma ricordo pure partnership con squadre calcistiche (giravano dei video promozionali realizzati con Totti e De Rossi). Non è da sottovalutare poi il fascino che il design di Venom può esercitare e non solo sugli appassionati di fumetti.
Secondo me il film è andato bene proprio grazie agli occasionali e alla stessa gente che si è divertita con Suicide Squad, inclusi i ragazzi che ai tempi crearono tutto quel buzz attorno alla coppia Joker-Harley. Il film è una roba nata vecchia e ultra-generica, che rispetto ai film del MCU può vantare il solo pregio di essere una storia bene o male autoconclusiva e a prova di stupido. Non ci ho visto altri meriti sinceramente, i film Marvel anche se standardizzati difficilmente scendono così in basso e i più importanti mi pare abbiano coinvolto gli spettatori in sala come poche altre cose
Originariamente inviato da hulkdog Visualizza il messaggiobah...si giustifica il successo di questo film attraverso delle "velleità artistiche ", anche quelle più becere(fare un film brutto ma d'intrattenimento, consapevolmente ?) .
Mentre credo che le "qualità " siano da cercare aldilà dei puri meriti cinematografici ....
Questo è almeno tanto brutto quanto lo è stato justice league , ma in più forse aveva un personaggio non sputtanato ...
Brutto quanto , se non di più , di Dark phoenix , ma gli xmen ormai ipersfruttati , non hanno tenuto botta all'attesa di Endgames e hanno floppato di brutto , questo almeno aveva un personaggio nuovo ,unico prodotto per quel target lanciato in quel mese li , e con un attore diventato importante.
Sono cose che non c'entrano un demerita , con l'ottimo passaparola o con l'ottimo intrattenimento .
Mi viene in mente un Ghost Rider un catwoman ....film di un altra epoca che comunque hanno giustamente floppato .
Il livello , per me è quello li' .
sono/siamo tutti nello stesso calderone ...
E questo film si propone allo stesso pubblico che riempiva le sale con altri prodotti del genere.
Non ha sicuramente un target di nicchia .
Poi altri filmacci dello stesso livello come Ghost Rider e Catwoman non hanno funzionato perché, per loro sfortuna, non c'erano ancora i MS che comunque, nel bene e nel male, hanno sdoganato il genere al grande pubblico, alla massa. E per massa intendo quelli che, a differenza nostra, non leggono interviste, news e che magari si chiedono perché non c'è Batman negli Avengers.non a noi topi da forum, siamo noi quelli fuori target.
PS: non ho mai parlato di nicchia, in effetti, ma di target di riferimento. Sono due cose diverse.
Lascia un commento:
-
bah...si giustifica il successo di questo film attraverso delle "velleità artistiche ", anche quelle più becere(fare un film brutto ma d'intrattenimento, consapevolmente ?) .
Mentre credo che le "qualità " siano da cercare aldilà dei puri meriti cinematografici ....
Questo è almeno tanto brutto quanto lo è stato justice league , ma in più forse aveva un personaggio non sputtanato ...
Brutto quanto , se non di più , di Dark phoenix , ma gli xmen ormai ipersfruttati , non hanno tenuto botta all'attesa di Endgames e hanno floppato di brutto , questo almeno aveva un personaggio nuovo ,unico prodotto per quel target lanciato in quel mese li , e con un attore diventato importante.
Sono cose che non c'entrano un demerita , con l'ottimo passaparola o con l'ottimo intrattenimento .
Mi viene in mente un Ghost Rider un catwoman ....film di un altra epoca che comunque hanno giustamente floppato .
Il livello , per me è quello li' .
che non sono i nerdoni del MCU (anche se quelli hanno influito) e non siamo noi,
E questo film si propone allo stesso pubblico che riempiva le sale con altri prodotti del genere.
Non ha sicuramente un target di nicchia .
Lascia un commento:
Lascia un commento: