annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Doctor Strange - in the Multiverse of Madness

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da StoneAngel Visualizza il messaggio

    Dalla serie What if?! credo già di sapere il ruolo della MacAdams considerando la presenza di Dark Strange: Interesse romantico.
    Che poi alla fine Dark Strange
    Spoiler! Mostra
    Comunque da quei pochi frame (con un montaggio molto veloce) si nota la mano di un regista di un certo livello e con una certa esperienza, anche nell'estetica, per quanto rimanga tutto sommato in linea con quella MCU. Sempre alla luce di Spider-Man con alcuni camei può darsi che se la giochino
    Spoiler! Mostra

    Commenta


    • I rumors che si leggono in giro mi sembrano abbastanza incredibili (non in positivo)...

      Commenta


      • Speriamo bene, e uno dei 2 della fase 4 che mi interessa, l'altro è Thor

        Commenta


        • Originariamente inviato da ReXe Visualizza il messaggio
          Speriamo bene, e uno dei 2 della fase 4 che mi interessa, l'altro è Thor
          Temo che il trend iniziato con No Way Home possa ripetersi anche in questo Doctor Stange, gli indizi a quanto pare portano proprio a quello (il reshoot non programmato, i vari rumors che si leggono in rete)...
          Anche io attendevo particolarmente in questa fase 4 il secondo capitolo di Doctor Strange insieme al terzo Guardiani della Galassia.

          Commenta


          • Originariamente inviato da Jolly Visualizza il messaggio

            Temo che il trend iniziato con No Way Home possa ripetersi anche in questo Doctor Stange, gli indizi a quanto pare portano proprio a quello (il reshoot non programmato, i vari rumors che si leggono in rete)...
            Anche io attendevo particolarmente in questa fase 4 il secondo capitolo di Doctor Strange insieme al terzo Guardiani della Galassia.
            un atteggiamento incosciente, gli MCU macinano soldi con nulla, propio per questo non hanno bisogno di ulteriori reshoot che secondo loro "migliora" il film ma invece spesso si ottiene l'opposto, Solo e SW9 sono li per dimostrarlo.
            Raimi dopo Spiderman 3 rischia di pentirsi di dirigere un altro cinecomics

            Commenta


            • Infatti mi preoccupa che queste aggiunte e cambiamenti decisi dopo il successo di No Way Home, sia tutta roba deleteria per il film.

              Commenta


              • Povero Sam, per me è già criminale che un regista come lui sia fermo da quanto è fermo (in parte per scelta, credo).
                Luminous beings are we, not this crude matter.

                Commenta


                • Originariamente inviato da Sir Dan Fortesque Visualizza il messaggio
                  Povero Sam, per me è già criminale che un regista come lui sia fermo da quanto è fermo (in parte per scelta, credo).
                  Come lui, come Carpenter, come Landis, come Jackson, come McTiernan, come Dante...
                  Eh, però dobbiamo sorbirci l'ennesimo film di Peyton Reed, Alan Taylor o Jon Watts che nel mentre si fanno i milioni facendo il minimo indispensabile e con una visione e una direzione che più anonima non si può... Hollywood crudele...

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da Darkrain Visualizza il messaggio
                    Come lui, come Carpenter, come Landis, come Jackson, come McTiernan, come Dante...
                    Già, però sono tutti casi diversi.

                    Jackson lo fa per scelta (preferendo dedicarsi ai documentari).
                    McTiernan era in prigione.
                    Landis è traumatizzato a vita.
                    Carpenter un po' l'ha scelto un po' ha avuto problemi di salute, anche se ci sono stati diversi potenziali film che poi non sono andati in porto (ora ne ricordo 2 o 3).

                    Raimi, come mi pare che avessi scritto, nell'ultimo decennio ha avuto tra le mani almeno 3 grossi progetti (a memoria, ma credo anche di più), tutti naufragati.
                    Luminous beings are we, not this crude matter.

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da Sir Dan Fortesque Visualizza il messaggio

                      Già, però sono tutti casi diversi.

                      Jackson lo fa per scelta (preferendo dedicarsi ai documentari).
                      McTiernan era in prigione.
                      Landis è traumatizzato a vita.
                      Carpenter un po' l'ha scelto un po' ha avuto problemi di salute, anche se ci sono stati diversi potenziali film che poi non sono andati in porto (ora ne ricordo 2 o 3).

                      Raimi, come mi pare che avessi scritto, nell'ultimo decennio ha avuto tra le mani almeno 3 grossi progetti (a memoria, ma credo anche di più), tutti naufragati.
                      Ok su Jackson e Landis, McTiernan è uscito nel 2014 e da allora avrebbe dovuto dirigere 2 film (tra cui uno con Uma Thurman), tutti e 2 finiti non si sa dove, Carpenter come dici tu ha avuto anche lui dei progetti non andati in porto.

                      E Dante? Perché non lo fanno lavorare?

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da Sir Dan Fortesque Visualizza il messaggio

                        Già, però sono tutti casi diversi.

                        Jackson lo fa per scelta (preferendo dedicarsi ai documentari).
                        McTiernan era in prigione.
                        Landis è traumatizzato a vita.
                        Carpenter un po' l'ha scelto un po' ha avuto problemi di salute, anche se ci sono stati diversi potenziali film che poi non sono andati in porto (ora ne ricordo 2 o 3).

                        Raimi, come mi pare che avessi scritto, nell'ultimo decennio ha avuto tra le mani almeno 3 grossi progetti (a memoria, ma credo anche di più), tutti naufragati.
                        Ma il sequel di Tintin con Jackson alla regia vedrà mai la luce? sembra un progetto di cui non parla praticamente più nessuno.

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da Darkrain Visualizza il messaggio

                          Ok su Jackson e Landis, McTiernan è uscito nel 2014 e da allora avrebbe dovuto dirigere 2 film (tra cui uno con Uma Thurman), tutti e 2 finiti non si sa dove, Carpenter come dici tu ha avuto anche lui dei progetti non andati in porto.

                          E Dante? Perché non lo fanno lavorare?
                          E' vero, McTiernan ha un piao di film "fantasma" in lavorazione che ho tutt'ora in watchlist (oppure uno l'anno tolto, dovrei contorllare).

                          A Dante non sono particolarmente affezionato, ho visto due suoi film "recenti" e non erano neinte di che, senza personalità, almeno Burke & Hare di Landis era carino (a memoria).
                          Comunque da IMDB risulta che anche lui ha avuto diversi progetti cancellati e per il resto è finito a fare serie TV.

                          Ah, dov'è Netflix quando serve?


                          Comunque per me sono tutti registi invecchiati in modo diverso e che si sono adattati in modo diverso al passare dei tempi (e sono anche di generazioni diverse).
                          Di certo Jackson e Raimi sono quelli che si sono tenuti più e meglio aggiornati (nello stesso periodo in cui per altri la carriera finiva loro ottenevano i più grandi successi).

                          E Raimi è quello per cui trovo più strana l'assenza di lavoro.
                          Per questo sospetto che sia in parte una scelta perché non ci credo che uno che possiede la Ghost House Pictures non si sia mai ritrovato tra le mani quantomeno un buon horror da dirigere senza tema che il progetto naufragasse, probabilmente gli interessava lavorare principalmente a film grossi, che sono quelli più difficili da far decollare.

                          Che poi più che assenza di lavoro è la sfiga che nessuno dei progetti a cui stava lavorando sia stato completato, non escludo anche perché, dopo Spider-Man 3, è diventato più esigente sul grado di controllo dell'opera. Ad esempio sappiamo più o meno per certo che l'abbandono di Warcraft è dovuto a divergenze creative.

                          Infatti, per tornare IT, voglio proprio capire con che settaggio mentale abbia accettato al volo di dirigere Doc Strange.
                          Secondo me non si aspettava realisticamente di avere oltre una certa soglia di controllo creativo. Quindi, lasciando un attimo da parte la questione danari, forse lo hanno convinto i suoi passati rapporti con Feige e l'amore per il personaggio. Magari lo ha approcciato quasi come un costosissimo episodio TV. O forse si era stancato di progetti che non andavano in porto e ha colto l'occasione di farne uno che sarebbe uscito al 100%.
                          Ultima modifica di Sir Dan Fortesque; 05 gennaio 22, 07:56.
                          Luminous beings are we, not this crude matter.

                          Commenta


                          • Sono registi di differenti generazioni, Landis è New Hollywood, poi l'incidente sul set gli ha rovinato la carriera, di quella generazione solo Scorsese regge alla grande, gli altri o non li fanno lavorare o hanno perso molto slancio.
                            Raimi boh... Spider-man 3 i soldi li ha fatti, non capisco quindi perché di soli 2 film in 15 anni.
                            Jackson è rimasto molto scottato dagli Hobbit, quindi resta fermo per scelta suo presumo.

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da Sensei Visualizza il messaggio
                              Sono registi di differenti generazioni, Landis è New Hollywood, poi l'incidente sul set gli ha rovinato la carriera, di quella generazione solo Scorsese regge alla grande, gli altri o non li fanno lavorare o hanno perso molto slancio.
                              Raimi boh... Spider-man 3 i soldi li ha fatti, non capisco quindi perché di soli 2 film in 15 anni.
                              Jackson è rimasto molto scottato dagli Hobbit, quindi resta fermo per scelta suo presumo.
                              La trilogia dello Hobbit però è terminata da quasi 8 anni. Sicuramente Jackson e questo l'ha ribadito più volte nel corso degli anni, non è rimasto soddisfatto del lavoro fatto con lo Hobbit. Però è strano il fatto di non averlo visto più impegnato alle regia in dei progetti cinematografici dal post 2014.

                              Commenta


                              • Jackson mi sembra quello più "libero"; cioè ha una sua casa di produzione e di effetti visivi, 3 anni fa ha prodotto un blockbuster da 100 milioni di una saga sconosciuta. Avrebbe potuto benissimo dirigerlo lui stesso, evidentemente vuole dedicarsi ad altro, ma da comunque l'idea di uno che potrebbe dirigere un film come "Amabili Resti" in qualsiasi momento.
                                Raimi evidentemente ha accettato questo film giusto per tornare a fare qualcosa, come ha detto Sir Dan come quei registi che per sfizio dirigono episodi di serie tv - tipo il Taranta con CSI -. evidentemente Raimi sapeva che non avrebbe potuto chiedere chissà quale controllo e si limiterà a lavorare su un personaggio che ama conferendogli una regia più ampia della media.
                                Per Carpenter, Dante e Landis semplicemente non lavorano perché nessuno gli finanzia i progetti, e quei film che ricevono non attirano il loro interesse.
                                P.S. Lo Hobbit, al netto dei problemi causati dalla Warner, é stata comunque una trilogia di successo

                                Commenta

                                In esecuzione...
                                X