...suvvia, se quello è capolavoro allora i lavori di Williams cosa sono?
Ho apprezzato anche io Zimmer in passato, ma non trovo un 'tema' vero e proprio nelle tracce scritte per questi film: certo, in TDK ci sono tracce interessanti, anche in TDKR ce ne sono, l'ho detto. Quello che manca è lo sviluppo e la variazione dei temi proposti lungo l'album. Trovi estratti di quelle 2 idee in altre tracce e questo è tutto. Di fatti sembra molto un copia-incolla fatto al computer. E' tutto un insieme di sintetizzatori e di sound. Nessuna orchestrazione. E' musica da accompagnamento al film e basta, un ascolto isolato non trasmette musicalmente nulla. E caliamo un velo pietoso su questa sua moda di inserire i remix (i remix!!!) negli album (anche la versione deluxe di TDKR ne ha uno!), cosa che non sta ne in cielo e ne in terra. A questo si aggiunge che ricicla se stesso senza problemi (ma questo lo fanno quasi tutti al giorno d'oggi).
Poi, ovviamente, liberi di accogliere questi lavori a braccia aperte: penso che in fondo anche in questo caso si tratta di gusti. Magari ascoltandola nell'ottica del film il mio giudizio sul lavoro cambierà, ma resta il fatto che, ascoltata a se, questa colonna sonora è musicalmente vuota. Spero a questo punto che i recensori del film che parlano della colonna sonora come punto debole si sbaglino...
Ho apprezzato anche io Zimmer in passato, ma non trovo un 'tema' vero e proprio nelle tracce scritte per questi film: certo, in TDK ci sono tracce interessanti, anche in TDKR ce ne sono, l'ho detto. Quello che manca è lo sviluppo e la variazione dei temi proposti lungo l'album. Trovi estratti di quelle 2 idee in altre tracce e questo è tutto. Di fatti sembra molto un copia-incolla fatto al computer. E' tutto un insieme di sintetizzatori e di sound. Nessuna orchestrazione. E' musica da accompagnamento al film e basta, un ascolto isolato non trasmette musicalmente nulla. E caliamo un velo pietoso su questa sua moda di inserire i remix (i remix!!!) negli album (anche la versione deluxe di TDKR ne ha uno!), cosa che non sta ne in cielo e ne in terra. A questo si aggiunge che ricicla se stesso senza problemi (ma questo lo fanno quasi tutti al giorno d'oggi).
Poi, ovviamente, liberi di accogliere questi lavori a braccia aperte: penso che in fondo anche in questo caso si tratta di gusti. Magari ascoltandola nell'ottica del film il mio giudizio sul lavoro cambierà, ma resta il fatto che, ascoltata a se, questa colonna sonora è musicalmente vuota. Spero a questo punto che i recensori del film che parlano della colonna sonora come punto debole si sbaglino...
Commenta