annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Il Cavaliere Oscuro - il Ritorno

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Sante parole ...

    Commenta


    • Originariamente inviato da Cain Belial Visualizza il messaggio
      E se fosse vero il contrario? Se Nolan volesse fare qualcosa di pop ma gli riesce anche di metterci un minimo di contenuto? Questo fatto che un film action debba essere action e un film serio debba essere serio lo trovo parimenti stupido come i fan di Nolan che si trasformano in bestie da combattimento. E poi ci vuole lui a dirci cosa sia serio? Per me non è certo la profondità della trama a rendere un film "serio", non fosse altro per la sua durata, e se lui da comune critico cinematografico ha la velleità di sentirsi un Umberto Eco o chissà quale illuminato filantropo, mi sa che è caduto nello stesso "effetto Bocelli" di cui parla...
      Non sarà vero e di certo non utilizzerei il termine "bestie da combattimento", ma vorrei far notare come si stia criticando la persona che ha espresso un'opinione, pur essendo evidente che gli sia piaciuto il film. Esattamente ciò che avevo evidenziato pochi post sopra.

      Commenta


      • Originariamente inviato da Rorschach Visualizza il messaggio
        Dove, esattamente?
        non su questi lidi certamente...mica avete il monopolio del cinema...:P

        "Il cinema è un arte soggettiva, quanto la musica, belli i 5 alti bello sentire pareri discordanti ai propri, ma alla fine sono io, uno schermo e tutto quello che ci passa di mezzo."

        "Le barbarie sono lo stato naturale dell'umanità, la civiltà è solo un capriccio dell'evoluzione e delle circostanze". cit.


        ~FREE BIRD~

        Commenta


        • Originariamente inviato da Rorschach Visualizza il messaggio
          Non sarà vero e di certo non utilizzerei il termine "bestie da combattimento", ma vorrei far notare come si stia criticando la persona che ha espresso un'opinione, pur essendo evidente che gli sia piaciuto il film. Esattamente ciò che avevo evidenziato pochi post sopra.
          Anche la mia è un'opinione e non la reputo offensiva. E' una mia naturale inclinazione non essere d'accordo quando non si parla più di un film ma su come sia il pubblico cinematografico (ancor di più quando da esso si sconfina in analisi sociali che lasciano il tempo che trovano). Ogni cosa ha il proprio contesto per essere affrontata. "Bestie da combattimento" è una metafora usata per identificare coloro che perdono l'uso della ragione e della parola, offendendo chiunque senza creare alcun dibattito costruttivo. Se anche qui ho offeso qualcuno, non era mia intenzione. Detto ciò, a me non interessa minimamente se il film gli sia piaciuto o meno, quando ritengo che qualcosa sia "criticabile" espongo la mia opinione indifferentemente.

          Commenta


          • cercare di evitare ogni spoiler per poi quasi leggere il finale del film nella pagina inglese della BatCave non ha prezzo!

            Commenta


            • ma te la sei andata a cercare,però...asd

              "Il cinema è un arte soggettiva, quanto la musica, belli i 5 alti bello sentire pareri discordanti ai propri, ma alla fine sono io, uno schermo e tutto quello che ci passa di mezzo."

              "Le barbarie sono lo stato naturale dell'umanità, la civiltà è solo un capriccio dell'evoluzione e delle circostanze". cit.


              ~FREE BIRD~

              Commenta


              • Ormai ho letto tutto, non mi ha sconvolto niente.

                Commenta


                • Originariamente inviato da Cain Belial Visualizza il messaggio
                  E se fosse vero il contrario? Se Nolan volesse fare qualcosa di pop ma gli riesce anche di metterci un minimo di contenuto?
                  E questo è l'unico vero fulcro della questione.

                  Tra l'altro tralasciando gli estremi che non interessano a nessuno (e certamente non a me), le critiche che leggo qui ai tempi erano state fatte paro paro per l'Hulk di Lee (poca azione, inizio blando, schizofrenia tra materiale shakespeariano e s*****ttate con cani mutanti). Viene da chiedersi se magari il rischio schizofrenia non sia un problema di Nolan, ma il rischio di un cinecomic qualsiasi che tratti di supereroi. A meno che, chiaramente, non si scelga la strada dell'aurea mediocritas. In questo caso, gli esempi abbondano: sono la maggioranza dei cinecomics.

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da outis81 Visualizza il messaggio
                    Tra l'altro tralasciando gli estremi che non interessano a nessuno (e certamente non a me), le critiche che leggo qui ai tempi erano state fatte paro paro per l'Hulk di Lee (poca azione, inizio blando, schizofrenia tra materiale shakespeariano e s*****ttate con cani mutanti). Viene da chiedersi se magari il rischio schizofrenia non sia un problema di Nolan, ma il rischio di un cinecomic qualsiasi che tratti di supereroi. A meno che, chiaramente, non si scelga la strada dell'aurea mediocritas. In questo caso, gli esempi abbondano: sono la maggioranza dei cinecomics.
                    Premesso che metto l'Hulk di Lee e il Cavaliere oscuro sullo stesso livello (giusto per chiarire che non ho una particolare preferenza per uno dei due), secondo me la questione messa in luce da Cobretti nella sua recensione è un'altra, peraltro lungamente dibattuta in questi lidi. asd
                    Ossia non la ricerca del compromesso tra voglie "più d'autore" e necessità spettacolari, quello sono d'accordo che è una caratteristica intrinseca del buon cinecomic. Ce ne si fa una ragione e amen. Con Nolan il problema è leggermente diverso a mio modo di vedere. Qua abbiamo chi meglio digerisce rispetto ad altri il fatto che la scelta stilistica alla base della trilogia, la ricerca della situazione realistica, debba necessariamente essere messa da parte in certi frangenti per togliersi le castagne dal fuoco con una soluzione fumettistica, là dove quella plausibile sarebbe stato irrealizzabile.
                    Secondo me è una differenza sottile, ma presente, tra Nolan e Lee.

                    Commenta


                    • spesso però certe trovate sono volute,per creare una scena d'impatto...molti vedono una disonestà di fondo in questo approccio bilaterale,a me sinceramente non dispiace anche perchè nolan ha il merito di far rimanere il tutto a galla facendo rimanere i 2 aspetti dei film di bats in equlibrio,certo ne riconosco comunque i limiti.

                      "Il cinema è un arte soggettiva, quanto la musica, belli i 5 alti bello sentire pareri discordanti ai propri, ma alla fine sono io, uno schermo e tutto quello che ci passa di mezzo."

                      "Le barbarie sono lo stato naturale dell'umanità, la civiltà è solo un capriccio dell'evoluzione e delle circostanze". cit.


                      ~FREE BIRD~

                      Commenta


                      • A me sembrano questioni di lana caprina per un film di genere, a maggior ragione per questo genere.

                        Commenta


                        • certo,lo dicevo una vita fa TDK nell'ambito cinecomics è un capolavoro ma se ampliamo il campo è un gran bel film ma non un capolavoro.

                          "Il cinema è un arte soggettiva, quanto la musica, belli i 5 alti bello sentire pareri discordanti ai propri, ma alla fine sono io, uno schermo e tutto quello che ci passa di mezzo."

                          "Le barbarie sono lo stato naturale dell'umanità, la civiltà è solo un capriccio dell'evoluzione e delle circostanze". cit.


                          ~FREE BIRD~

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da spiderman2707 Visualizza il messaggio
                            1) Qualcuno può formulare commenti nei confronti della fotografia? Mi interessa molto. C'è un passo avanti rispetto all'ottimo lavoro già fatto con BB o ICO? C'è una coerenza cromatica verso il bianco o il grigio come si notava nei trailer o nei poster?

                            2) i riferimenti rispetto alla situazione socio-economica attuale ci sono? La frase di Selina sussurrata a Bruce: "Come avete potuto pensare di continuare a vivere la vostra vita senza lasciare nulla per noi?" Ha i risvolti sociali che credevo?
                            La fotografia è sempre la solita curatissima, eccezionale, fottutissima fotografia di Wally Pfister. È una specie di summa della trilogia sotto questo aspetto, si nota la virata verso il bianco ma solo in determinati segmenti del film.
                            Non vorrei aver capito ancora sbagliato xD ma mi pare che Selina e la sua amichetta Holly
                            Spoiler! Mostra

                            Quello che dice Selina anticipa il caos che colpisce Gotham: in pratica Bane vuole riconsegnare la città alla gente, dopo aver messo fuori gioco le forze di polizia.

                            Originariamente inviato da Dwight Visualizza il messaggio
                            Il cameo di Crane come
                            Spoiler! Mostra
                            Funziona bene, compare per ben 2 volte in realtà.

                            Originariamente inviato da LeoP Visualizza il messaggio
                            Sì io direi soprattutto questo. All'interno di queste scelte però ci sono anche però dei veri e propri buchi, che quindi un critico (come anche lo spettatore attivo) giudica come difetto. Questo mi sembra il primo film di Nolan che potrebbe avvantaggiarsi di un secondo cut, credo che ci sia parecchio materiale ancora in serbo. Addirittura:
                            Secondo me l'unico vero è buco è
                            Spoiler! Mostra

                            Ma non inficia assolutamente sulla trama.
                            Comunque io mi sono emozionato più con The Dark Knight, di cui ne ribadisco la superiorità. E ribadisco anche che il mio giudizio su The Dark Knight Rises è provvisorio.

                            Originariamente inviato da Socio Visualizza il messaggio
                            Ma invece, per chi ha visto il film, quello che è generalmente considerato il tallone d'Achille di Nolan, ossia il creare una figura femminile forte, come viene affrontato?
                            Questo è forse l'unico film di Nolan con due figure femminili forti, funzionano bene entrambe.

                            Originariamente inviato da Lenny Visualizza il messaggio
                            chi sostiene che sono perfetti, capolavori appunto, non s'è presa la briga di controllare, mi verrebbe da dire che ha spento il cervello per paura di aprire gli occhi.
                            Guarda, io ritengo senza problemi The Dark Knight un capolavoro e dopo il tuo bel discorso non provo il complesso di inferiorità perchè... ehm, spengo il cervello : al contrario penso che chi non lo riconosce un masterpiece nel suo genere, una pietra miliare e un fulgido esempio di cinema moderno, non abbia acceso abbastanza il cervello per capirlo a fondo. Ah, e penso anche che chi vede frasette sceme, strutture sempre uguali e scene d'azione male coreografate sia in malafede, soprattutto se non può tacere davanti ad un normalissimo fan di Nolan contentissimo di saperne di più sul suo prossimo film.

                            Originariamente inviato da Cain Belial Visualizza il messaggio
                            Se Nolan volesse fare qualcosa di pop ma gli riesce anche di metterci un minimo di contenuto?
                            Ma questo lo davo assolutamente per scontato, non bisogna neanche porsi la domanda.

                            Commenta


                            • Ad ogni modo la struttura di TDKR si differenzia enormemente da quella di TDK. L'avanzare degli eventi è nettamente meno incalzante e adrenalinico o sbaglio? Contando che può contare su una trama più prevedibile? Se TDK aveva il passo di un thriller-poliziesco metropolitano questo TDKR mi da la sensazione di strizzare l'occhio ad un drammone di guerra-apocalittico.
                              La profonda mancanza di spiritualità di colui che non percepisce, ma giudica l’arte, il suo rifiuto e la sua mancanza di disponibilità a riflettere sul significato e sullo scopo della propria esistenza nel significato più alto del termine, assai sovente vengono mascherate con l’esclamazione primitiva fino alla volgarità: "Non mi piace!", "Non mi interessa!". Il bello è celato a coloro che non cercano la verità.

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da Dwight Visualizza il messaggio
                                Ad ogni modo la struttura di TDKR si differenzia enormemente da quella di TDK. L'avanzare degli eventi è nettamente meno incalzante e adrenalinico o sbaglio? Contando che può contare su una trama più prevedibile? Se TDK aveva il passo di un thriller-poliziesco metropolitano questo TDKR mi da la sensazione di strizzare l'occhio ad un drammone di guerra-apocalittico.
                                Sì, decisamente. The Dark Knight poggiava su una struttura narrativa densa e dal ritmo serrato, la tensione era palpabile. The Dark Knight Rises invece si prende qualche momento di pausa in più, i passaggi sono più scanditi e scostanti, in sostanza è un film meno omogeneo. Senz'altro la trama è più prevedibile ma i colpi di scena sono di tutto rispetto.

                                Un altro aspetto del film che non mi va a genio è l'inserimento di footage dai film precedenti, come se si poggiasse più del dovuto su quanto già visto.

                                Commenta

                                In esecuzione...
                                X
                                😀
                                🥰
                                🤢
                                😎
                                😡
                                👍
                                👎