annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Il Cavaliere Oscuro - il Ritorno

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Non è questo il punto e non è quello che ho scritto. Magari non bisogna conoscere Racconto di Due Città, ma un'occhiatina su google per vedere cosa sono Knightfall e The Dark Knight Returns potrebbe essere una buona idea, prima di criticare a priori certe scelte, facendole ricadere tra l'altro come pure e semplici scelte di Nolan.

    Commenta


    • Originariamente inviato da outis81 Visualizza il messaggio
      Non è questo il punto e non è quello che ho scritto. Magari non bisogna conoscere Racconto di Due Città, ma un'occhiatina su google per vedere cosa sono Knightfall e The Dark Knight Returns potrebbe essere una buona idea, prima di criticare a priori certe scelte, facendole ricadere tra l'altro come pure e semplici scelte di Nolan.
      Ma quello è l'altro lato della medaglia. Per me il punto è molto più semplice e si rifà a tutte quelle volte che sento e leggo "Eh ma se non hai letto i fumetti originali cosa lo guardi a fare..." e cose così, che per me non ha alcun senso.

      Commenta


      • Originariamente inviato da Maddux Donner Visualizza il messaggio
        Ma quello è l'altro lato della medaglia. Per me il punto è molto più semplice e si rifà a tutte quelle volte che sento e leggo "Eh ma se non hai letto i fumetti originali cosa lo guardi a fare..." e cose così, che per me non ha alcun senso.
        Ah beh su questo sono d'accordo. Come hai detto molto bene tu, un film deve reggersi sulle sue gambe, non può "rivolgersi" al testo per giustificare le proprie manchevolezze. Anch'io non "sopporto" risposte tipo "leggiti il testo se vuoi capire questo o quel punto".

        Commenta


        • Ma di questo passo, pochissimi film potranno essere apprezzati dal pubblico. È un discorso che apparentemente mi sembra un pò elitario. Quanti conoscono a menadito la letteratura italiana e straniera, per dirne una, o qualsiasi campo che riguardi la tecnica, la scienza, la cultura e l'arte? Se siete di siffatta specie ragazzi, vi prego non perdete troppo tempo a guardare film, andate a salvare il mondo! Io sono del parare che esistono soltanto film fatti bene o film fatti male (citando Wilde sui libri). Io mi baso molto sulla "credibilità" che un'opera potrebbe avere per me, e per credibilità non intendo realismo...in tono provocatorio, anche un Batman camp anni '60 se curato in ogni aspetto potrebbe essere un'opera valida.

          Commenta


          • Il problema è che quando si parla in termini teorici si rischia di cadere negli estremi, mentre bisogna valutare caso per caso. E capire che cosa si intende. Ci sono diversi livelli di apprezzamento di un film, e ci sono diversi livelli di critica di un film. Non si può fare un'analisi seria di Ran senza avere una minima idea di cosa sia Shakespeare.

            Poi sia chiaro che questo discorso per me non vale particolarmente per lo spettatore, vale soprattutto per il critico. Fai una analisi critica di un film come TDKR e non sai cos'è Knightfall? Permettimi che io, come spettatore, vedrò la tua recensione di critico non diversamente da qualsiasi commento bloggaro scritto dal primo che passa.

            Commenta


            • Allora se vogliamo parlare di Knightfall, è una saga quasi unanimamente considerata spazzatura. Scritta male e sviluppata peggio, un disperato tentativo di recuperare i lettori buttandola nel clima fracassone degli anni '90. Di tutto ciò che di simbolico essa poteva rappresentare non vi è un aspetto che sia stato curato adeguatamente, gli avvenimenti si svolgono in un piattume e in una totale mediocrità di dialoghi, che con il vostro ragionamento porterebbe anche alla non visione del film di Nolan...Tu puoi anche saperne di Shakespeare o chi altro vuoi tu, ma il tuo compito di critico cinematografico è quello di dirmi se quel film o quella sequenza sono girati bene o meno. Della cultura tua personale, non che non lo apprezzi, ma leggendoti per informarmi o conoscere il tuo punto di vista critico, mi potrebbe interessare relativamente...

              Commenta


              • A maggior ragione sapere che Knightfall è spazzatura e TDKR non lo è potrebbe essere un ulteriore punto a favore di Nolan. Il compito del critico è quello di esplicitare gli orizzonti semantici di un film. Se un film si rifà esplicitamente ad un testo di Shakespeare, come Ran, non è esibizione della propria cultura farlo notare, ma un dovere critico.

                Commenta


                • Originariamente inviato da SE7EN Visualizza il messaggio
                  Non penso che non si possa apprezzare The Dark Knight Rises senza conoscere Racconto di Due Città.
                  Vero. Ma quello che si sta dicendo qui è che se invece lo conosco, posso apprezzare DI PIÙ il film.

                  Originariamente inviato da outis81 Visualizza il messaggio
                  Non è questo il punto e non è quello che ho scritto. Magari non bisogna conoscere Racconto di Due Città, ma un'occhiatina su google per vedere cosa sono Knightfall e The Dark Knight Returns potrebbe essere una buona idea, prima di criticare a priori certe scelte, facendole ricadere tra l'altro come pure e semplici scelte di Nolan.
                  concordo. Ed è quello che faccio. Mi informo sul materiale di partenza, se c'è. E con un bagaglio di nozioni in più, durante la visione del film apprezzo questa visione "allargata" e mi rendo conto che senza essermi informato avrei perso una buona fetta di piacere. Non dico che il film non si potrebbe reggere sulle sue gambe, ma diventa semplicemente più godibile.

                  Originariamente inviato da Maddux Donner Visualizza il messaggio
                  Ma quello è l'altro lato della medaglia. Per me il punto è molto più semplice e si rifà a tutte quelle volte che sento e leggo "Eh ma se non hai letto i fumetti originali cosa lo guardi a fare..." e cose così, che per me non ha alcun senso.
                  in questo caso concordo, ovviamente.

                  Originariamente inviato da Cain Belial Visualizza il messaggio
                  Ma di questo passo, pochissimi film potranno essere apprezzati dal pubblico. È un discorso che apparentemente mi sembra un pò elitario. Quanti conoscono a menadito la letteratura italiana e straniera, per dirne una, o qualsiasi campo che riguardi la tecnica, la scienza, la cultura e l'arte? Se siete di siffatta specie ragazzi, vi prego non perdete troppo tempo a guardare film, andate a salvare il mondo!.
                  Non si sta parlando di questo, infatti.
                  Nessuno pretende l'onniscenza cosmica prima della visione di un film.
                  "Per me".

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da outis81 Visualizza il messaggio
                    A maggior ragione sapere che Knightfall è spazzatura e TDKR non lo è potrebbe essere un ulteriore punto a favore di Nolan. Il compito del critico è quello di esplicitare gli orizzonti semantici di un film. Se un film si rifà esplicitamente ad un testo di Shakespeare, come Ran, non è esibizione della propria cultura farlo notare, ma un dovere critico.
                    Ma su questo sono pienamente d'accordo, così come lo ero con Maddux sul giramento di scatole quando ti dicono che se non si ha letto quella cosa allora la comprensione del film risulterebbe oscura. Portavo solo questo discorso all'estremo, ossia quando si smette di valutare un'opera nell'ambito dei canoni intrinsechi ad essa e si vada ad apparare in altro ambito culturale, prima di cadere in una spirale di paradossi: es. se mi parli di Ran e mi dici che bisogna conoscere Shakespeare, io potrei chiederti quanto conosci realmente l'opera di riferimento o addirittura se hai tutti i mezzi necessari per arrivare a comprendere pienamente il Bardo (conoscenze letterarie, linguistiche e storiche) prima di avventurarti in paragoni. Detto questo, sia chiaro che se scrivo su questo forum (da poco) è soltanto perché è un piacere per me leggervi, anche quando si presentano opinioni diverse, e perché condividiamo la medesima passione.

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da Cain Belial Visualizza il messaggio
                      Ma su questo sono pienamente d'accordo, così come lo ero con Maddux sul giramento di scatole quando ti dicono che se non si ha letto quella cosa allora la comprensione del film risulterebbe oscura. Portavo solo questo discorso all'estremo, ossia quando si smette di valutare un'opera nell'ambito dei canoni intrinsechi ad essa e si vada ad apparare in altro ambito culturale, prima di cadere in una spirale di paradossi: es. se mi parli di Ran e mi dici che bisogna conoscere Shakespeare, io potrei chiederti quanto conosci realmente l'opera di riferimento o addirittura se hai tutti i mezzi necessari per arrivare a comprendere pienamente il Bardo (conoscenze letterarie, linguistiche e storiche) prima di avventurarti in paragoni. Detto questo, sia chiaro che se scrivo su questo forum (da poco) è soltanto perché è un piacere per me leggervi, anche quando si presentano opinioni diverse, e perché condividiamo la medesima passione.
                      Accidenti, ci mancherebbe anche che ti dovessi giustificare per il fatto che scrivi in questo forum Ben vengano i confronti di opinioni, soprattutto se vanno al di là dei soliti "il film mi piace/non mi piace".

                      Se posso farti una domanda, però, non capisco se il "tu" che usi nel post sia retorico o se ti riferisci a me nello specifico. Perché se ti riferisci a me, allora è chiaro che la risposta è NO, non essendo io un critico né avendo l'aspirazione di esserlo (e spero di non avere mai dato l'impressione di presentarmi come tale). Mi piace il cinema come mi piace la letteratura e chiaramente non mi approccio ad ogni film con lo stesso grado di preparazione, perché sarebbe semplicemente impossibile Ritengo solo che ci sia una differenza tra il semplice apprezzamento di un film e la sua analisi critica, e credo che compito di un critico, se mai abbia senso questa figura, sia anche quella di esplicitare i collegamenti culturali di un film. Altrimenti il recensore critico non si differenzia da, poniamo, me e te che apriamo un blog e scriviamo

                      Detto questo, secondo me uno col tempo può anche arrivare da solo a vedere se un film è costruito bene o no. E sicuramente non c'è bisogno di leggere Knightfall o Miller per apprezzare TDKR. Al massimo può essere un valore aggiunto. Questo intendevo io.

                      Commenta


                      • No era un TU retorico, non mi riferivo a te personalmente.Usavo solo un linguaggio colloquiale.

                        Commenta


                        • Ok Tra l'altro benvenuto nel forum!

                          Ultimamente non lo frequento molto, quindi non so come ti poni nei confronti del Batman di Nolan. In generale che ne pensi del suo operato e come ti approcci a questo TDKR?

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da outis81 Visualizza il messaggio
                            Ok Tra l'altro benvenuto nel forum!

                            Ultimamente non lo frequento molto, quindi non so come ti poni nei confronti del Batman di Nolan. In generale che ne pensi del suo operato e come ti approcci a questo TDKR?
                            Grazie per il benvenuto!
                            Io parto da un presupposto: che Nolan sia nato da un'esigenza. Ossia vi era il bisogno di trasporre su schermo lo spirito guida degli ultimi 25 anni di storia fumettistica del cavaliere oscuro, partendo da quegli autori (Miller, Moore, ma anche altri) che ne hanno modificato la figura. Adesso ad esempio vi è stato un lungo arco narrativo di Grant Morrison che ha invece cercato di sincretizzare l'intera storia editoriale del pipistrello per poi traghettarlo verso sviluppi ulteriori e futuri. L'opera di Nolan in questo è stata impeccabile, i personaggi ci sono stati restituiti nella loro intera iconicità, nonostante alcuni aspetti di essi sono stati necessariamente tralasciati (chi vedendo il film ha potuto intuire, per esempio, che Bruce Wayne è un genio nonché il miglior detective del mondo?). Tecnicamente, al di là del gusto proprio cinematografico che ci fa preferire lo stile di un registra piuttosto che di un altro, è visibile a chiunque che nessun personaggio dei fumetti ha potuto godere di un trattamento così elevato come Batman (nemmeno il già citato Hulk di Lee, che anch'io considero uno dei massimi esponenti del genere, aveva un cast tecnico di pari grandezza). Ciononostante non sono un fanatico e ho riscontrato dei difetti strutturali in entrambi i film, che portano il mio giudizio a considerarli degli ottimi film ma non dei capolavori dell'arte cinematografica. Se si pecca in parte nella sceneggiatura mi sembra evidente che non si possa ambire all'Olimpo, parimenti come se fosse accaduto su altri parametri (e in alcuni, come la qualità altalenante di Zimmer ne è un altro esempio, è accaduto). Le questioni invece "fumettose" o il criterio del realismo, per me lasciano un pò il tempo che trovano. E' un prodotto pop, se riscontro dei contenuti, me ne posso soltanto avvalere come meglio credo. Poi devo fare un confronto tra BB e TDK? Allora, senza perdere molto tempo, affermo l'assoluta superiorità tecnica del secondo sul primo, e lascio che poi il gusto personale di ognuno decreti il vincitore. A me al di là dei toni, mi ha soddisfatto maggiormente sempre TDK, perché nel primo notavo che Nolan con tematiche eccessivamente "fumettose" non si trovasse pienamente a proprio agio. Sul terzo episodio appena lo vedrò esporrò il mio parere, alcune soluzioni (mi sono spoilerato il finale...) già non mi convincono moltissimo, ma non sono un fanatico della trama. Voglio sequenze ben girate e situazioni "simboliche" che risultino "credibili" per il materiale trattato.

                            Commenta


                            • Accidempolina, sembra un post scritto da me medesimo asd Concordo praticamente su tutto, dai difetti strutturali all'apprezzamento del film di Lee.

                              Commenta


                              • Non so se è già stata postata, ma Christian Bale è andato a visitare delle vittime della sparatoria di Aurora:


                                PS sono sul cellulare e non riesco a inserire l'immagine nel post :-$

                                Commenta

                                In esecuzione...
                                X