annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Il Cavaliere Oscuro - il Ritorno

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da SE7EN Visualizza il messaggio
    Non cambia la sostanza di quello che ho detto.
    Tra l'altro l'uso limitato di CGI aiuta a renderlo più credibile nella finzione filmica.
    Nell'universo del film funziona come funziona il Bat di Rises, ma è praticamente inguidabile, basta guardare i b-roll dei film dove anche gli stuntman hanno difficoltà a farlo andare dritto (e le cineprese IMAX piangono).

    Commenta


    • Originariamente inviato da Raizen Visualizza il messaggio
      Cambia anche se non ne vedo l'importanza a livello filmico sebbene abbassa un pò la sostanza che c'era nel primo batman che andava ala ricerca di iperrealismo e che nel secondo si è perso un pò col cellulare con sistema matrix incorporato e una moto che non potrebbe assolutamente funzionare nel mondo reale (a parte andare dritta e tra l'altro anche piano) ma cioè chissene non è quello l'importante direi
      A me sembra che nei primi due film la verosimiglianza sia di pari livello, poi è ovvio che il Nokia di Fox non è quello che vendono al negozio di elettronica dietro l'angolo xD In ogni caso basti pensare alle trovate ben più estreme che si trovano in un Mission Impossible qualunque, che sotto questo aspetto non è meno "cinefumetto" di questo Batman.

      Originariamente inviato da thegameisback Visualizza il messaggio
      Nell'universo del film funziona come funziona il Bat di Rises, ma è praticamente inguidabile, basta guardare i b-roll dei film dove anche gli stuntman hanno difficoltà a farlo andare dritto (e le cineprese IMAX piangono).
      Eppure lo shot di Batman che fa slalom tra le macchine in galleria non mi sembra fatto in CGI.

      Commenta


      • Originariamente inviato da SE7EN Visualizza il messaggio
        Eppure lo shot di Batman che fa slalom tra le macchine in galleria non mi sembra fatto in CGI.
        Infatti i mezzi sorpassati viaggiano a velocità misere.

        Commenta


        • Originariamente inviato da Slask Visualizza il messaggio
          se il film sarà brutto non avrò nessun problema a dirlo.
          Però da quanto emerge è tutto tranne che un brutto film, solo che come dice Detective, molti si aspettavano TDK2, o comunque lo paragonano sicuramente al capitolo precedente, mentre a quanto pare è molto diverso (come TDK era diverso da BB), e anche se non raggiunge il livello di quest'ultimo va comunque considerato per i suoi reali meriti.
          Un' ottima spiegazione di analisi critica e soggettiva. Sono d'accordo.
          Al di là della trilogia un film va considerato anche in quanto tale, a se stante. Ovviamente non si può evitare il paragone con i predecessori, ma bisogna anche guardarlo con un' ottica di lavoro sul singolo film. Certo preferisco questo che una continuità con la saga che potrebbe anche scocciare. L' effetto che in un certo senso da Pirati Dei Caraibi, che pur forzando sulla stessa formula alla fine annoia.

          Commenta


          • Originariamente inviato da SE7EN Visualizza il messaggio
            La moto è effettivamente difficile da guidare ma se nel film fila che è una bellezza non ho nessunissimo problema ad accettarlo anche perchè é un mezzo reale e tangibile, lo stesso vale per il velivolo che funziona come un aereo a propulsione... dopotutto il film è ambientato nel futuro.
            Spoiler! Mostra
            Guarda che si tratta della stessa verosimiglianza (e credibilità) che accompagna come viene impostato il recidivo "colpo di scena alla Nolan"... Come se il furfante ritorno dall'aldilà di Gordon in TDK non avesse gia educato lo spettatore a riguardo.

            Credere invece a fantasiosi risvolti onirici nel finale è fuori discussione e francamente anche ridicolo... Pure e specialmente se si usa l'antefatto del suddetto colpo di scena come metro di giudizio verosimile... asd
            La profonda mancanza di spiritualità di colui che non percepisce, ma giudica l’arte, il suo rifiuto e la sua mancanza di disponibilità a riflettere sul significato e sullo scopo della propria esistenza nel significato più alto del termine, assai sovente vengono mascherate con l’esclamazione primitiva fino alla volgarità: "Non mi piace!", "Non mi interessa!". Il bello è celato a coloro che non cercano la verità.

            Commenta


            • Originariamente inviato da Dwight Visualizza il messaggio
              Guarda che si tratta della stessa verosimiglianza (e credibilità) che accompagna come viene impostato il recidivo "colpo di scena alla Nolan"... Come se il furfante ritorno dall'aldilà di Gordon in TDK non avesse gia educato lo spettatore a riguardo.

              Credere invece a fantasiosi risvolti onirici nel finale è fuori discussione e francamente anche ridicolo... Pure e specialmente se si usa l'antefatto del suddetto colpo di scena come metro di giudizio verosimile... asd
              No, la finta morte di Gordon in The Dark Knight è una cosa completamente diversa, nulla a che vedere con un'esplosione atomica. Tra l'altro funzionava benissimo, non ho mai capito cosa avete tanto da criticare.
              Non ho mai detto che ci sono risvolti onirici nel finale, solo una scena dalla funzione simbolica et similia, qualcosa che ha a che fare con l'immaginazione di Alfred. E non mi sembra così fuori dal mondo.

              Commenta


              • La trilogia di Nolan è un unicum, un'unica storia in 3 atti, ma ogni capitolo ha una propria identità, stilistica, narrativa, nei toni, nella fotografia e nelle scenografie... Tant'è che il secondo e il terzo film si potrebbero vedere anche a parte (nonostante qualche collegamento naturalmente non verrebbe colto).
                Sono una persona semplice, guardo film e non rompo il cazzo.

                Commenta


                • Originariamente inviato da SE7EN Visualizza il messaggio
                  No, la finta morte di Gordon in The Dark Knight è una cosa completamente diversa, nulla a che vedere con un'esplosione atomica. Tra l'altro funzionava benissimo, non ho mai capito cosa avete tanto da criticare.
                  Non ho mai detto che ci sono risvolti onirici nel finale, solo una scena dalla funzione simbolica et similia, qualcosa che ha a che fare con l'immaginazione di Alfred. E non mi sembra così fuori dal mondo.
                  Nono, proprio l'unico caso lungo tutto il film dove si vede chiaramente il risultato di un colpo d'arma da fuoco (sangue e tessuto lacerato) coincide con l'unico sopravvissuto dopo un colpo di fucile in mezzo alla schiena... Non poteva nemmeno avere il giubbotto antiproiettile... C'è pure la presa per il culo. Mi sembra pure più "sbagliato" degli eventi di TDKR dove con il montaggio da uno stacco all'altro lascia la possibilità che siano passati anche più di 5 secondi... Ovvio che tutto è tiratissimo ma meno fastidioso dell'esempio di TDK: la paraculata del piano architettato è insufficiente.

                  E a me si, pare proprio una masturbazione fuori dal mondo.
                  La profonda mancanza di spiritualità di colui che non percepisce, ma giudica l’arte, il suo rifiuto e la sua mancanza di disponibilità a riflettere sul significato e sullo scopo della propria esistenza nel significato più alto del termine, assai sovente vengono mascherate con l’esclamazione primitiva fino alla volgarità: "Non mi piace!", "Non mi interessa!". Il bello è celato a coloro che non cercano la verità.

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da Dwight Visualizza il messaggio
                    Nono, proprio l'unico caso lungo tutto il film dove si vede chiaramente il risultato di un colpo d'arma da fuoco (sangue e tessuto lacerato) coincide con l'unico sopravvissuto dopo un colpo di fucile in mezzo alla schiena... Non poteva nemmeno avere il giubbotto antiproiettile... C'è pure la presa per il culo. Mi sembra pure più "sbagliato" degli eventi di TDKR dove con il montaggio da uno stacco all'altro lascia la possibilità che siano passati anche più di 5 secondi... Ovvio che tutto è tiratissimo ma meno fastidioso dell'esempio di TDK: la paraculata del piano architettato è insufficiente.

                    E a me si, pare proprio una masturbazione fuori dal mondo.
                    Io il sangue non ce l'ho visto mai, solo col fermo immagine sul DVD vedo a malapena una sfumatura rosata in mezzo ai frammenti di stoffa ma potrebbe benissimo essere dovuta ai problemi di colorimetria del master usato sia per i cinema che per l'home video.
                    "Compatisco quelle povere ombre confinate in quella prigione euclidea che è la sanità mentale." - Grant Morrison
                    "People assume that time is a strict progression of cause to effect, but *actually* from a non-linear, non-subjective viewpoint - it's more like a big ball of wibbly wobbly... time-y wimey... stuff." - The Doctor

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da Dwight Visualizza il messaggio
                      Nono, proprio l'unico caso lungo tutto il film dove si vede chiaramente il risultato di un colpo d'arma da fuoco (sangue e tessuto lacerato) coincide con l'unico sopravvissuto dopo un colpo di fucile in mezzo alla schiena... Non poteva nemmeno avere il giubbotto antiproiettile... C'è pure la presa per il culo.
                      E sarebbero questi i "problemi" del film? A parte il fatto che lo shot dura pochi frame, non c'è niente di sbagliato a inserire minime tracce di sangue in una scena del genere, anche se poi l'assassinato ritorna. Tra l'altro la sequenza è costruita benissimo e il quadro generale funziona: ferita non mortale, decesso inscenato, cammuffamento per evitare il riconoscimento. È ovvio che il piano non era pensato in anticipo.
                      Anche in The Dark Knight Rises l'unico sangue che si vede appartiene a chi non muore, è un male?

                      Originariamente inviato da Dwight Visualizza il messaggio
                      E a me si, pare proprio una masturbazione fuori dal mondo.
                      Ti ricordo che non hai ancora visto il film.

                      Commenta


                      • preferirei molto di più se il film assomigliasse a BB che non a TDK

                        Commenta


                        • Volevo dare il mio personalissimo parere sul finale:
                          Spoiler! Mostra


                          Detto questo il film rimane fantastico e secondo me era difficile fare meglio.

                          P.S. sul tubo ho trovato la scena
                          Spoiler! Mostra

                          Commenta


                          • Riguardo alla finta morte di Gordon nel secondo film non ci vedo nessuna paraculata: si fa credere morto così da avere un vantaggio sul Joker e riuscire magari ad anticiparne le mosse e catturarlo, come poi effettivamente avviene.

                            Riguardo a questo terzo film non l'ho visto in maniera completa, il video che ho trovato era ad una qualità alquanto infima.

                            Ma da quello che ho visto mi sento di dire che è un'ottima conclusione, ben costruita, con una prima parte più lenta e introspettiva e una seconda parte più action. Con Il Cavaliere Oscuro, titolo e Dent a parte, questo film ha ben poco da spartire, è molto più vicino a Batman Begins.
                            Grande Hardy nei panni di Bane, non ci sarà una figura di peso al centro di tutto, ma c'è molta coralità. Sicuramente il suo punto forte è il riuscire realmente a far quadrare il cerchio, in due punti Nolan taglia trasversalmente la saga costituendo un punto di incontro per tutto e dando alla storia un senso compiuto.

                            Riguardo al finale è stato ottimo, davvero un'ottima conclusione

                            Spoiler! Mostra
                            Si può essere tutto ciò che si vuole, basta trasformarsi in tutto quello che si pensa di potere diventare (Freddie Mercury)

                            Commenta


                            • Mi dispiace uscire fuori dal coro degli entusiasti e rovinare la festa. E dispiace soprattutto a me, perché certo non mi aspettavo un film del genere. Ma certamente questo film non è una degna conclusione della trilogia, e purtroppo (al contrario delle mie previsioni) si pone ad una distanza abbastanza netta rispetto a TDK (ovviamente, al di sotto, non al di sopra).

                              Cominciamo con quello che va bene. Al suo quarto blockbuster Nolan finalmente dimostra di avere un buon polso registico, sia con le scene d'azione, sia in generale. Ci sono nel film soluzioni registiche molto felici ed efficaci, assecondate da un'ottima fotografia.
                              L'uso dell'IMAX è assolutamente notevole ed è impossibile non rimanere affascinati dall'uso che ne fa Nolan, vero maestro nell'uso di questa tecnica.

                              Le cose che non funzionano riguardano assolutamente soggetto, sceneggiatura e montaggio.
                              Tanto per cominciare, ci sono troppi personaggi e troppe linee narrative, tutte piuttosto mal gestite. Catwoman, il personaggio di Gordon-Levit, Miranda Tate, Bane, il proseguimento dell'"affare Dent" (più una miriade di personaggi nuovi di zecca, più i personaggi classici)? Troppa roba, scelta probabilmente per accontentare un po' tutti. Male, molto male. Bisognava fare una cernita. Che senso ha introdurre così tanti personaggi per poi scriverli male e non dotarli di un arco narrativo interessante? Non c'è ne uno, dico UNO, che sia scritto come merita. Tralasciamo quindi il fatto che è totalmente inutile affidare questi personaggi ad attori di primo ordine (perché sì, la Hathaway, Gordon-Levit e Hardy fanno una prova ottima) se poi la scrittura è così raffazzonata.
                              Stesso discorso vale per il plot: troppe linee narrative, tutte mal gestite. Personalmente, avrei eliminato Catwoman/Kyle e Miranda Tate, avrei fatto di Bane il vero villain (dandogli il passato che qui, invece, e malamente, è stato affibbiato ad un altro personaggio) e avrei dato più spazio a Gordon-Levit (togliendo quei tanti personaggi secondari che servono a ben poco).

                              Il finale poi è pessimo, sia per messa in scena che per credibilità. Qualcuno mi spieghi prima di tutto in quale universo

                              Spoiler! Mostra


                              E già che ci siamo, mi si spieghi come è possibile che nel finale

                              Spoiler! Mostra


                              L'interpretazione onirico/immaginaria della scena di Alfred non è assolutamente supportata dalla messa in scena: è una semplice masturbazione mentale degli spettatori che non ha nessun appiglio sulla resa formale della scena. Per cui, se Nolan voleva dare questa impressione, ha scelto la forma sbagliata.

                              Tralascio di commentare la scelta stessa

                              Spoiler! Mostra
                              , di una banalità sconcertante.

                              Se a questo aggiungiamo che il film è montato davvero male (con a quanto pare un criterio assolutamente casuale nei raccordi tra le varie sequenze), ci rendiamo conto che questo film ha un grande problema a livello di gestione della narrazione: se dovessi valutare il film solo per questo aspetto, allora sarebbe un prodotto decisamente inferiore a BB, figuriamoci a TDK.

                              A salvare la baracca ci sono la regia, la fotografia, le prove attoriali e delle buone idee del soggetto (mal gestite). Che mi fanno valutare il prodotto finale tra il 7 e il 7,5. Di più, sarebbe puro fanboysmo.

                              Commenta


                              • Chi l'avrebbe mai detto? Stupefatto e rincuorato in un certo senso.

                                Commenta

                                In esecuzione...
                                X
                                😀
                                🥰
                                🤢
                                😎
                                😡
                                👍
                                👎